I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)
Moderatori: Gj Power, salvatore
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)
Paragrafo 120.5 ‒ Invito comune
Sull’argomento, si evidenzia brevemente codesto esempio negativo, ritenendo inutile qualsiasi susseguente commento:
Gioia del Colle (BA), festa di s. Filippo Neri, manifesto del programma civile 2023, 25 Maggio (fonte: pagina Facebook “Festa patronale san filippo neri gioia”)

- Si rammenta l’esigenza di non introdurre in un manifesto, in un volantino, in un opuscolo o in un pieghevole degli stemmi, dei simboli e dei marchi in sostituzione delle necessarie parole, alfine di evitare la creazione di testi potenzialmente illeggibili per la gente.
Sull’argomento, si evidenzia brevemente codesto esempio negativo, ritenendo inutile qualsiasi susseguente commento:
Gioia del Colle (BA), festa di s. Filippo Neri, manifesto del programma civile 2023, 25 Maggio (fonte: pagina Facebook “Festa patronale san filippo neri gioia”)

- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)
Paragrafo 120.6 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”
In chiusura, coerentemente con quanto proposto nel “capitolo”, si condivide un esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, visionabile cliccando sul seguente collegamento ipertestuale: https://drive.google.com/file/d/1IzU7qm ... sp=sharing
Nella sezione “Approfondimenti” del breve opuscolo, si notano l’ipotetico stemma dell’immaginario Comune di Massarò (pagina 5), il simbolo cristiano del pesce associato alla supposta Parrocchia Santo Cielo (pagina 7), il marchio dell’impresa di luminarie ingaggiata per la ricorrenza patronale (pagina 10).
Infine, altri quattro marchi appaiono nella sezione dedicata alle sponsorizzazioni da parte di alcuni operatori economici privati (pagina 11).
-----------------------------------------------------------------------
Termina cosí la settima e penultima parte della trattazione dedicata a una (lunga) serie di proposte migliorative (testuali e grafiche) aventi per oggetto i supporti cartacei contenenti i programmi delle Feste Patronali Meridionali.
A questo punto, si precisa che il sottoscritto provvederà entro tempi ragionevoli (anche se non precisabili al momento, e comunque non prima di qualche mese) all’apertura dell’ottava e ultima parte del presente lavoro in cui sarà pubblicato un intero programma di F.P. Meridionale, fungente da «esempio positivo finale» e presentato in modo differente a seconda della sua collocazione in un opuscolo, in un pieghevole, in un volantino o di un manifesto.
Vengono ora rammentati i collegamenti ipertestuali di tutte le sei precedenti parti della trattazione.
Si spera incessantemente che tutti gli i frequentatori del sito nutrano il desiderio di proseguire la corrente discussione attraverso l’aggiunta di qualsiasi contributo possibile (considerazioni, immagini, link, etc.).
In chiusura, coerentemente con quanto proposto nel “capitolo”, si condivide un esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, visionabile cliccando sul seguente collegamento ipertestuale: https://drive.google.com/file/d/1IzU7qm ... sp=sharing
Nella sezione “Approfondimenti” del breve opuscolo, si notano l’ipotetico stemma dell’immaginario Comune di Massarò (pagina 5), il simbolo cristiano del pesce associato alla supposta Parrocchia Santo Cielo (pagina 7), il marchio dell’impresa di luminarie ingaggiata per la ricorrenza patronale (pagina 10).
Infine, altri quattro marchi appaiono nella sezione dedicata alle sponsorizzazioni da parte di alcuni operatori economici privati (pagina 11).
-----------------------------------------------------------------------
Termina cosí la settima e penultima parte della trattazione dedicata a una (lunga) serie di proposte migliorative (testuali e grafiche) aventi per oggetto i supporti cartacei contenenti i programmi delle Feste Patronali Meridionali.
A questo punto, si precisa che il sottoscritto provvederà entro tempi ragionevoli (anche se non precisabili al momento, e comunque non prima di qualche mese) all’apertura dell’ottava e ultima parte del presente lavoro in cui sarà pubblicato un intero programma di F.P. Meridionale, fungente da «esempio positivo finale» e presentato in modo differente a seconda della sua collocazione in un opuscolo, in un pieghevole, in un volantino o di un manifesto.
Vengono ora rammentati i collegamenti ipertestuali di tutte le sei precedenti parti della trattazione.
- PRIMA PARTE: viewtopic.php?f=6&t=7712
- SECONDA PARTE: viewtopic.php?f=6&t=7714
- TERZA PARTE: viewtopic.php?f=6&t=7716
- QUARTA PARTE: viewtopic.php?f=6&t=7719
- QUINTA PARTE: viewtopic.php?f=6&t=7724
- SESTA PARTE: viewtopic.php?f=6&t=7731
Si spera incessantemente che tutti gli i frequentatori del sito nutrano il desiderio di proseguire la corrente discussione attraverso l’aggiunta di qualsiasi contributo possibile (considerazioni, immagini, link, etc.).