I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)
Moderatori: Gj Power, salvatore
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)
CAPITOLO 114 ‒ LE SEZIONI FACOLTATIVE “FINALI” ‒ Gli annunci delle sponsorizzazioni da parte di attività economiche private (negozi, centri commerciali, etc.)
Nell’ambito delle Feste Patronali Meridionali, è oramai massicciamente consolidata l’usanza che vede un Comitato (o comunque un gruppo organizzatore) abbinare a uno o a piú operatori economici privati:
Si premette che il tipo di sponsorizzazione qui attenzionata rimanda all’ipotesi in cui l’operatore privato (ad esempio, un calzaturificio) versi soltanto il contributo richiestogli dagli organizzatori di una kermesse, senza vantare alcun potere decisionale a proposito del collegato evento (un’esibizione canora, una gara sportiva, etc.) oppure dell’associata scenografia (paratura in chiesa, addobbi elettrici, etc.) oppure di una programmazione nel suo insieme.
Alla luce di quanto appena affermato, ne consegue che la circostanza in cui l’operatore privato possegga invece la forza di influenzare le scelte di un Comitato (ad esempio, condizionando l’erogazione del contributo all’ingaggio di un dato soggetto) vada opportunamente classificata fra una delle forme di “collaborazione” menzionate nei “paragrafi” 20.2, 20.3 e 20.4, seconda parte, della trattazione in corso (viewtopic.php?f=6&t=7714&start=75).
In questo caso, s’invita a sostituire la denominazione commerciale dello sponsor col nome e cognome della persona che ne è alla guida, sulla scia dei consigli condividi nel “capitolo” 6, prima parte (viewtopic.php?f=6&t=7712&start=30).
Esempio positivo (lo sponsor, associato a un singolo evento, versa soltanto il contributo in moneta):
<< Il lancio di palloni aerostatici è stato organizzato con il contributo economico del calzaturificio Cenerentola, sito a Massarò. >>.
Altro esempio positivo (lo sponsor, associato a un singolo evento, ha condizionato il proprio contributo in moneta all’organizzazione del qui immaginato sottostante evento; l’espressione sottolineata è una di quelle suggerite in via generale nel “paragrafo” 20.3; i supposti nome e cognome rimandano al nome del proprietario del negozio):
<< Il lancio di palloni aerostatici è stato promosso con la collaborazione del sig. Amedeo Principe di Massarò. >>.
Nell’ambito delle Feste Patronali Meridionali, è oramai massicciamente consolidata l’usanza che vede un Comitato (o comunque un gruppo organizzatore) abbinare a uno o a piú operatori economici privati:
- un singolo “evento” (ad esempio, un lancio mattutino di granate), una certa scenografia (ad esempio, l’addobbo floreale) oppure una determinata installazione (ad esempio, il supporto sonoro);
- un’intera kermesse, in maniera indistinta.
Si premette che il tipo di sponsorizzazione qui attenzionata rimanda all’ipotesi in cui l’operatore privato (ad esempio, un calzaturificio) versi soltanto il contributo richiestogli dagli organizzatori di una kermesse, senza vantare alcun potere decisionale a proposito del collegato evento (un’esibizione canora, una gara sportiva, etc.) oppure dell’associata scenografia (paratura in chiesa, addobbi elettrici, etc.) oppure di una programmazione nel suo insieme.
Alla luce di quanto appena affermato, ne consegue che la circostanza in cui l’operatore privato possegga invece la forza di influenzare le scelte di un Comitato (ad esempio, condizionando l’erogazione del contributo all’ingaggio di un dato soggetto) vada opportunamente classificata fra una delle forme di “collaborazione” menzionate nei “paragrafi” 20.2, 20.3 e 20.4, seconda parte, della trattazione in corso (viewtopic.php?f=6&t=7714&start=75).
In questo caso, s’invita a sostituire la denominazione commerciale dello sponsor col nome e cognome della persona che ne è alla guida, sulla scia dei consigli condividi nel “capitolo” 6, prima parte (viewtopic.php?f=6&t=7712&start=30).
Esempio positivo (lo sponsor, associato a un singolo evento, versa soltanto il contributo in moneta):
<< Il lancio di palloni aerostatici è stato organizzato con il contributo economico del calzaturificio Cenerentola, sito a Massarò. >>.
Altro esempio positivo (lo sponsor, associato a un singolo evento, ha condizionato il proprio contributo in moneta all’organizzazione del qui immaginato sottostante evento; l’espressione sottolineata è una di quelle suggerite in via generale nel “paragrafo” 20.3; i supposti nome e cognome rimandano al nome del proprietario del negozio):
<< Il lancio di palloni aerostatici è stato promosso con la collaborazione del sig. Amedeo Principe di Massarò. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 15 marzo 2025, 23:36, modificato 3 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)
Paragrafo 114.1 ‒ Prime proposte
Esempio positivo (supponendo che il supporto giunga soprattutto da tanti piccoli negozi).
<< Contributi economici particolari pervenuti da singoli esercizi commerciali >>.
- Alla luce di quanto già condiviso nel “paragrafo” 112.1 (pagina precedente del corrente topic), si ribadisce il consiglio di collocare gli annunci relativi alle sponsorizzazioni degli operatori economici privati a cavallo di altre due “ripartizioni” di un programma cartaceo: quella degli “Addobbi scenografici e installazioni varie” e quella della “Firma”.
Ancor piú precisamente, si rammenta l’idea di posizionare l’elenco delle sponsorizzazioni dopo gli Approfondimenti ‒ sui quali è stato scritto nel “capitolo” 113 ‒ laddove quest’ultimi siano eventualmente presenti.
- Laddove la persona incaricata della stesura del testo del programma lo ritenga opportuno oppure necessario, nulla impedisce di introdurre la “sezione” qui attenzionata mediante la seguente espressione, impiegabile a mo’ di titolo:
“Contributi economici [particolari] pervenuti da… (singole aziende / singole attività / singoli esercizi / etc.)”.
Esempio positivo (supponendo che il supporto giunga soprattutto da tanti piccoli negozi).
<< Contributi economici particolari pervenuti da singoli esercizi commerciali >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il martedì 18 febbraio 2025, 13:36, modificato 2 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)
Paragrafo 114.2 ‒ Sponsorizzazione di un operatore economico privato legata in modo esclusivo a un singolo “evento” festaiolo oppure a una singola scenografia (o a un’installazione)
<< Il lancio di palloni aerostatici è stato organizzato con il contributo economico del calzaturificio Cenerentola, sito a Massarò. >>.
Esempio positivo n. 2 (col quale s’ipotizza la necessità di dover puntualizzare perfino il nome dell’esecutore dell’evento).
<< Il lancio di palloni aerostatici, eseguito dal sig. Dario Pulli di Veglie (LE), è stato organizzato con il contributo economico del calzaturificio Cenerentola, sito a Massarò in via Carducci, n. 84. >>.
Esempio positivo n. 3 (col quale si suppongono l’obbligo a carico dello scrivente di rammentare la data dell’evento e la decisione dello stesso di aggiungere il recapito postale dello sponsor).
<< Il lancio di palloni aerostatici del 3 Maggio è stato organizzato con il contributo economico del calzaturificio Cenerentola, sito a Massarò in via Carducci, n. 84. >>.
<< Il lancio di palloni aerostatici è stato organizzato con il contributo economico del calzaturificio Cenerentola, sito a Massarò. >>.
Esempio positivo n. 5:
<< L’installazione e l’accensione degli addobbi luminosi sono state offerte dal ristorante La Buona Forchetta, sito a Donnafugata (BK). >>.
Esempio negativo n. 6: << Gli addobbi luminosi sono stati installati con il contributo economico del famosissimo ristorante La Buona Forchetta, dove, all’interno di ampie e comodissime sale, diventa possibile gustare tanti gustosi piatti preparati dai migliori chef. Il ristorante è sito a Donnafugata (BK), in p.za Rossini, n. 10. >>.
- Si suggerisce di effettuare un annuncio dotato innanzitutto delle segg. informazioni:
1) indicazione dell’evento (o della scenografia o dell’installazione), indugiando sull’identità dell’esecutore solo nel possibile caso di altre performance riconducibili alla stessa categoria e/o aventi luogo nello stesso momento (ad esempio, due fuochini che esibiscono dalle ore 14.00, due Concerti Bandistici, due ditte di addobbi floreali incaricate di abbellire la medesima chiesa);
2) eventuale precisazione del giorno e/o dell’ora e/o del posto riguardante l’evento;
3) eventuale puntualizzazione del posto (e, se occorre, del giorno e/o dell’ora) interessato dalla scenografia (o dall’installazione);
4) presentazione dell’operatore economico privato che funge da sponsor, evidenziandone la denominazione e la sede (cioè località e, se ritenuto conveniente, l’esatto recapito postale).
S’invita a reputare semplicemente facoltativi, invece, il numero di telefono e l’indirizzo informatico.
<< Il lancio di palloni aerostatici è stato organizzato con il contributo economico del calzaturificio Cenerentola, sito a Massarò. >>.
Esempio positivo n. 2 (col quale s’ipotizza la necessità di dover puntualizzare perfino il nome dell’esecutore dell’evento).
<< Il lancio di palloni aerostatici, eseguito dal sig. Dario Pulli di Veglie (LE), è stato organizzato con il contributo economico del calzaturificio Cenerentola, sito a Massarò in via Carducci, n. 84. >>.
Esempio positivo n. 3 (col quale si suppongono l’obbligo a carico dello scrivente di rammentare la data dell’evento e la decisione dello stesso di aggiungere il recapito postale dello sponsor).
<< Il lancio di palloni aerostatici del 3 Maggio è stato organizzato con il contributo economico del calzaturificio Cenerentola, sito a Massarò in via Carducci, n. 84. >>.
- L’operatore che sponsorizza può essere introdotto da verbi come “offrire”, “pagare”, “donare”, “finanziare”, “sovvenzionare”, nonché da espressioni come “promuovere/organizzare con il contributo economico” oppure “sostenere economicamente”.
Per l’esattezza, si suggerisce di impiegare i verbi alla forma passiva, ricorrendo al modo “indicativo” e al tempo “passato prossimo”.
<< Il lancio di palloni aerostatici è stato organizzato con il contributo economico del calzaturificio Cenerentola, sito a Massarò. >>.
Esempio positivo n. 5:
<< L’installazione e l’accensione degli addobbi luminosi sono state offerte dal ristorante La Buona Forchetta, sito a Donnafugata (BK). >>.
- Per ciascuno sponsor, si esorta a non menzionare mai una serie di informazioni relativamente superflue, come quelle afferenti all’orario di apertura quotidiano, all’applicazione di sconti su alcuni prodotti commerciali o servizi, oppure al giorno di chiusura settimanale.
- Si raccomanda di evitare ogni tono inutilmente enfatico all’interno di annunci del genere, dato che il supporto cartaceo festaiolo non può comunque essere concepito come una forma di pubblicità commerciale.
Esempio negativo n. 6: << Gli addobbi luminosi sono stati installati con il contributo economico del famosissimo ristorante La Buona Forchetta, dove, all’interno di ampie e comodissime sale, diventa possibile gustare tanti gustosi piatti preparati dai migliori chef. Il ristorante è sito a Donnafugata (BK), in p.za Rossini, n. 10. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il martedì 18 febbraio 2025, 13:31, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)
Paragrafo 114.3 ‒ Sponsorizzazione di un operatore economico privato associata genericamente all’intera ricorrenza patronale
<< Le celebrazioni patronali sono state ulteriormente sovvenzionate con il contributo economico corrisposto dal calzaturificio Cenerentola, sito a Massarò, in via Carducci, n. 84. >>.
Laddove non sussistano delle altre ragioni (la precedenza da dare al soggetto che versa piú denari, etc.), si propone di citare le imprese secondo l’ordine alfabetico, assumendo come riferimento la prima lettera di ciascuna denominazione.
Esempio positivo n. 8 (ricorso a un unico periodo testuale e al punto e virgola per separare le informazioni riguardanti ogni sponsor; elenco effettuato secondo l’ordine alfabetico: dalla “C” di “Cenerentola” alla “S” di “Salus”):
<< Le celebrazioni patronali sono state ulteriormente sovvenzionate con le offerte in denaro corrisposte dal calzaturificio Cenerentola, sito a Massarò, in via Carducci, n. 84; del ristorante La Buona Forchetta, sito a Donnafugata (BK), in p.za Rossini, n. 10; del supermercato Risparmiopoli, sito a Vigata (BK), in v.le del Progresso, n. 50; della farmacia Salus, sita a Montebianco (AO), in l.go Garibaldi, n. 5. >>.
- Qualora la sponsorizzazione sia effettuata da una o da piú ditte in maniera indistinta, si propone di impiegare un’espressione simile a questa:
“Le celebrazioni patronali sono state [altresí/ulteriormente] sovvenzionate con le [ulteriori/aggiuntive/i] offerte in denaro/i [gli ulteriori] contributi in denaro/contributi economici corrisposte/i (elargite/i) …”.
<< Le celebrazioni patronali sono state ulteriormente sovvenzionate con il contributo economico corrisposto dal calzaturificio Cenerentola, sito a Massarò, in via Carducci, n. 84. >>.
- Si rammenta, poi, di rendere noto ciascun operatore economico che funge da sponsor, evidenziandone la denominazione e la sede (cioè la località e, se ritenuto conveniente, l’esatto recapito postale).
Laddove non sussistano delle altre ragioni (la precedenza da dare al soggetto che versa piú denari, etc.), si propone di citare le imprese secondo l’ordine alfabetico, assumendo come riferimento la prima lettera di ciascuna denominazione.
Esempio positivo n. 8 (ricorso a un unico periodo testuale e al punto e virgola per separare le informazioni riguardanti ogni sponsor; elenco effettuato secondo l’ordine alfabetico: dalla “C” di “Cenerentola” alla “S” di “Salus”):
<< Le celebrazioni patronali sono state ulteriormente sovvenzionate con le offerte in denaro corrisposte dal calzaturificio Cenerentola, sito a Massarò, in via Carducci, n. 84; del ristorante La Buona Forchetta, sito a Donnafugata (BK), in p.za Rossini, n. 10; del supermercato Risparmiopoli, sito a Vigata (BK), in v.le del Progresso, n. 50; della farmacia Salus, sita a Montebianco (AO), in l.go Garibaldi, n. 5. >>.
- Per ognuno degli sponsor, rimane ovviamente fermo l’invito a non riportare mai una serie di informazioni relativamente superflue (orario di apertura quotidiano, applicazione di sconti su alcuni prodotti commerciali o servizi, giorno di chiusura settimanale), onde scongiurare un inutile appesantimento della lettura altrui.
- Si richiede di evitare ogni tono inutilmente enfatico all’interno di annunci del genere, dato che (come già affermato nel “paragrafo” 114.2) il supporto cartaceo festaiolo non può comunque essere concepito come una forma di pubblicità commerciale.
Ultima modifica di Raffaele2012 il martedì 18 febbraio 2025, 13:32, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)
Paragrafo 114.4 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”
Sono ora condivisi i collegamenti ipertestuali di due esempi positivi di stesura testuale di un programma cartaceo festaiolo.
Per permettere agli utenti di Pirovagando di riconoscere immediatamente la sezione delle sponsorizzazioni in entrambi i pieghevoli, s’invita a prestare attenzione alle parole di colore rosso, poste nella parte superiore delle due pagine 7 e aggiunte quasi a mo’ di titolo.
Sono ora condivisi i collegamenti ipertestuali di due esempi positivi di stesura testuale di un programma cartaceo festaiolo.
- Nella pagina 7 del primo immaginario pieghevole, si è supposta la necessità di dover associare in maniera esclusiva uno oppure due sponsor a ogni particolare evento festaiolo (o elemento scenografico) lí richiamato, sulla scia di quanto proposto nel “paragrafo” 114.2.
- Nella pagina 7 del secondo immaginario pieghevole, si è ipotizzato lo scenario in cui vari operatori economici hanno sostenuto in modo indistinto l’intera kermesse in onore del Patrono, sulle orme di quanto suggerito nel “paragrafo” 114.2.
Per permettere agli utenti di Pirovagando di riconoscere immediatamente la sezione delle sponsorizzazioni in entrambi i pieghevoli, s’invita a prestare attenzione alle parole di colore rosso, poste nella parte superiore delle due pagine 7 e aggiunte quasi a mo’ di titolo.
Ultima modifica di Raffaele2012 il martedì 18 febbraio 2025, 13:32, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)
CAPITOLO 115 ‒ LE SEZIONI FACOLTATIVE “FINALI” ‒ Gli Altri Avvisi di utilità pratica
Oggigiorno non è infrequente imbattersi in programmi cartacei delle Feste Patronali Meridionali contraddistinti dalla presenza di altri avvisi di utilità pratica.
Tali avvisi possono essere di svariato tipo: ad esempio, riguardare l’annuncio della variazione del luogo di svolgimento di una manifestazione nel caso di imprevisti meteorologici, concernere l’indicazione dei numeri dei conti correnti bancario e/o postale sui quali far pervenire le offerte, attenere all’indicazione di orari “eccezionali” di apertura e di chiusura dei luoghi di culto.
Sull’argomento si procede immediatamente con la formulazione di una sequela di soluzioni testuali.
Oggigiorno non è infrequente imbattersi in programmi cartacei delle Feste Patronali Meridionali contraddistinti dalla presenza di altri avvisi di utilità pratica.
Tali avvisi possono essere di svariato tipo: ad esempio, riguardare l’annuncio della variazione del luogo di svolgimento di una manifestazione nel caso di imprevisti meteorologici, concernere l’indicazione dei numeri dei conti correnti bancario e/o postale sui quali far pervenire le offerte, attenere all’indicazione di orari “eccezionali” di apertura e di chiusura dei luoghi di culto.
Sull’argomento si procede immediatamente con la formulazione di una sequela di soluzioni testuali.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)
Paragrafo 115.1 ‒ Prime proposte
- In virtú di quanto già condiviso nel “paragrafo” 112.1 (seconda pagina del corrente topic), si ribadisce innanzitutto il suggerimento di collocare la sezione “Altri Avvisi di utilità pratica” a cavallo di due ripartizioni di un programma cartaceo: quella degli “Addobbi scenografici e installazioni varie” e quella della “Firma”.
Ancor piú precisamente, si rammenta l’idea di posizionare la sezione “Altri Avvisi” dopo gli eventuali Approfondimenti (sui quali è stato scritto nel “capitolo” 113) e in coda ai probabili annunci delle sponsorizzazioni da parte di attività economiche private, come negozi e centri commerciali (per i quali si rimanda al precedente “capitolo” 114).
- Laddove sia necessario o possibile o semplicemente opportuno, si chiede di introdurre questa parte del supporto cartaceo con delle espressioni simili alle sottostanti, impiegabili a mo’ di titolo:
“Altri avvisi”
“Ulteriori avvisi”
“Avvisi aggiuntivi”
“Avvisi speciali”
“Avvisi particolari”.
Ultima modifica di Raffaele2012 il martedì 18 febbraio 2025, 20:41, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)
Paragrafo 115.2 ‒ Possibili criteri da seguire nella redazione degli “Altri Avvisi”
Successivamente potrebbero essere condivise delle indicazioni legate all’eventuale questua a domicilio effettuata dagli organizzatori ed effettuati dei chiarimenti di svariato genere (parcheggi, trasporti, etc.).
Esempio positivo:
<< Il giorno 8 Maggio, nella parrocchia Santo Cielo, concessione dell’indulgenza plenaria secondo le condizioni stabilite da papa Francesco.
I servizi sul palco dei concerti bandistici saranno prestati nel palazzo Aragosta, nel caso di condizioni atmosferiche particolarmente avverse.
Nei giorni 4 e 5 Maggio, in corso Panoramico e in piazza Rotatoria, posizionamento di mezzi di primo soccorso a cura dell’Amministrazione Comunale di Massarò. >>.
<< Nei giorni 4 e 5 Maggio, in corso Panoramico e in piazza Rotatoria, posizionamento di mezzi di primo soccorso a cura dell’Amministrazione Comunale di Massarò. >>.
Il giorno 8 Maggio, nella parrocchia Santo Cielo, concessione dell’indulgenza plenaria secondo le condizioni stabilite da papa Francesco. >>.
<< Nei giorni 2 e 3 Maggio, allestimento di punti di primo soccorso, a cura del gruppo comunale di volontari della Protezione Civile di Massarò, in piazza Rotatoria, piazza della Posta e largo Giardino.
Il giorno 11 Maggio, assegnazione dei premi della lotteria tramite il sorteggio televisivo del Lotto.
Recapito postale del Comitato Festa: via Stretta, 75, Massarò (BK). >>.
- Gli “Altri Avvisi” potrebbero essere pubblicati seguendo un ORDINE TIPOLOGICO.
Successivamente potrebbero essere condivise delle indicazioni legate all’eventuale questua a domicilio effettuata dagli organizzatori ed effettuati dei chiarimenti di svariato genere (parcheggi, trasporti, etc.).
Esempio positivo:
<< Il giorno 8 Maggio, nella parrocchia Santo Cielo, concessione dell’indulgenza plenaria secondo le condizioni stabilite da papa Francesco.
I servizi sul palco dei concerti bandistici saranno prestati nel palazzo Aragosta, nel caso di condizioni atmosferiche particolarmente avverse.
Nei giorni 4 e 5 Maggio, in corso Panoramico e in piazza Rotatoria, posizionamento di mezzi di primo soccorso a cura dell’Amministrazione Comunale di Massarò. >>.
- Un altro criterio individuabile è di ORDINE CRONOLOGICO. In poche parole, laddove le circostanze lo consentano, diverrebbe ammissibile un’elencazione che ha come riferimento degli specifici giorni o dei periodi.
<< Nei giorni 4 e 5 Maggio, in corso Panoramico e in piazza Rotatoria, posizionamento di mezzi di primo soccorso a cura dell’Amministrazione Comunale di Massarò. >>.
Il giorno 8 Maggio, nella parrocchia Santo Cielo, concessione dell’indulgenza plenaria secondo le condizioni stabilite da papa Francesco. >>.
- Logicamente nulla osta all’adozione di un METODO MISTO, in virtú del quale una parte degli avvisi potrebbe essere pubblicata seguendo un criterio dapprima tipologico e poi cronologico, o viceversa, a patto di non trasmettere al lettore la sensazione di frasi fin quasi appiccicate per puro caso.
<< Nei giorni 2 e 3 Maggio, allestimento di punti di primo soccorso, a cura del gruppo comunale di volontari della Protezione Civile di Massarò, in piazza Rotatoria, piazza della Posta e largo Giardino.
Il giorno 11 Maggio, assegnazione dei premi della lotteria tramite il sorteggio televisivo del Lotto.
Recapito postale del Comitato Festa: via Stretta, 75, Massarò (BK). >>.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)
Paragrafo 115.3 ‒ Elenco (indicativo) delle notizie da riportare sempre nella sezione “Altri Avvisi”
Esperienza di lettura, purtroppo, insegna che la parte dei programmi cartacei dedicata agli Altri Avvisi di utilità pratica finisce spesso per apparire come un guazzabuglio inestricabile, dato che al suo interno tendono a concentrarsi sia delle segnalazioni essenziali sia delle annotazioni superflue.
Di conseguenza, si suggerisce di condividere soltanto delle informazioni veramente necessarie per una collettività desiderosa di vivere con gioia il periodo di celebrazioni. Difatti dovrebbe essere risaputo che i manifesti, i volantini, gli opuscoli e i pieghevoli festaioli nascono anzitutto per comunicare qualcosa di utile e non per dare appena sfogo alla vena letteraria di Tizio o per assecondare gli intenti pubblicitari di Caio o per consentire a un tipografo di sbarcare semplicemente il lunario.
Di seguito un elenco ‒ pur sempre indicativo ‒ delle notizie che si ritiene debbano trovare ubicazione in codesta sezione.
Esperienza di lettura, purtroppo, insegna che la parte dei programmi cartacei dedicata agli Altri Avvisi di utilità pratica finisce spesso per apparire come un guazzabuglio inestricabile, dato che al suo interno tendono a concentrarsi sia delle segnalazioni essenziali sia delle annotazioni superflue.
Di conseguenza, si suggerisce di condividere soltanto delle informazioni veramente necessarie per una collettività desiderosa di vivere con gioia il periodo di celebrazioni. Difatti dovrebbe essere risaputo che i manifesti, i volantini, gli opuscoli e i pieghevoli festaioli nascono anzitutto per comunicare qualcosa di utile e non per dare appena sfogo alla vena letteraria di Tizio o per assecondare gli intenti pubblicitari di Caio o per consentire a un tipografo di sbarcare semplicemente il lunario.
Di seguito un elenco ‒ pur sempre indicativo ‒ delle notizie che si ritiene debbano trovare ubicazione in codesta sezione.
- Orario di svolgimento delle Sante Messe svolte nel periodo di festa e nella medesima sede (ad esempio, una chiesa) prive di qualsiasi aggiuntiva peculiarità cerimoniale o rituale (ad esempio, non presiedute dal vescovo diocesano oppure mancanti di un’animazione musicale commissionata a dei professionisti) e non inserite in precedenza dallo scrivente del programma all’interno della sezione “Calendario degli Eventi”.
- L’annuncio di celebrazioni liturgiche periodiche che comunque avrebbero luogo a prescindere da un Festa Patronale, pur svolgendosi nell’istesso periodo (ad esempio, un'Adorazione Eucaristica mensile).
- L’annuncio del periodo di indulgenza e delle condizioni per poterne lucrare durante i giorni della festa patronale.
- Gli orari “eccezionali” di apertura e di chiusura dei luoghi di culto.
- L’itinerario processionale, ma solo laddove quest’ultimo non sia già stato annunciato all’interno della sezione “Calendario degli Eventi”.
- La precisazione afferente all’obbligo della mancata raccolta delle offerte durante le processioni.
- Puntualizzazioni riguardanti il servizio di accoglienza di eventuali pellegrini: luogo, orari, modalità (purché queste siano illustrate in maniera sommaria), soggetti incaricati.
- Suggerimenti pratici per una buona riuscita delle funzioni religiose svolte nel periodo di festa (ad esempio, l’invito a usare un certo tipo di ceri anziché altri per evitare problemi di ordine pubblico).
- Modifiche dell’orario d’inizio oppure del luogo di svolgimento di uno specifico “evento”, rispetto a quanto già indicato all’interno dello stesso programma cartaceo, nel caso accada un qualsiasi imprevisto (ad esempio, un temporale).
- Modifiche del luogo d’installazione di una particolare “scenografia”, rispetto a quanto comunque già riportato all’interno del medesimo supporto cartaceo, nel caso succeda un qualsiasi imprevisto (ad esempio, un temporale).
- Consigli pratici per un buon esito dei c.d. Eventi Caratteristici Locali, sui quali è stato scritto nei “capitoli” 74 (viewtopic.php?f=6&t=7719&start=120) e 75 (viewtopic.php?f=6&t=7719&start=135) della trattazione in corso.
- Gli annunci riguardanti la trasmissione in diretta radiofonica, televisiva, tramite rete informatica oppure su schermo gigante di uno o piú momenti di una ricorrenza patronale.
- L’annuncio del sorteggio dei biglietti vincenti delle lotterie (e simili), qualora esso sia collegato alle dirette televisive delle estrazioni del Lotto.
Ciò perché appare evidente come l’appuntamento non abbia luogo nella località di festa.
- La puntualizzazione riguardante il mancato svolgimento di qualsiasi questua a domicilio pro Festa.
- L’indicazione dei numeri dei conti correnti bancario e/o postale sui quali far pervenire le offerte pro Festa.
- La destinazione a progetti di solidarietà di una parte dei proventi destinati alla realizzazione della festa patronale.
- Recapiti postali, telefonici e informatici del Comitato Festa.
- Indirizzi dei siti informatici che trattano della festa patronale.
- Numeri telefonici di pubblica utilità (Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani...).
- Indicazioni stradali su come raggiungere la località di festa.
- Gl’inviti a rispettare i divieti di sosta o la specificazione delle aree soggette a tale divieto.
- Comunicazioni riguardanti il posizionamento dei mezzi di soccorso, dei bagni mobili.
- Comunicazioni concernenti la presenza di parcheggi.
- Mappe della località in festa.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)
Paragrafo 115.4 ‒ Elenco (indicativo) delle notizie da non riportare mai nella sezione “Altri Avvisi”
A mo’ di completamento rispetto a quanto condiviso nel “paragrafo” precedente, si desidera proporre un elenco ‒ pur sempre indicativo ‒ di informazioni che mai dovrebbero essere collocate nella sezione degli altri avvisi di utilità pratica.
In breve, si ritiene corretto:
A mo’ di completamento rispetto a quanto condiviso nel “paragrafo” precedente, si desidera proporre un elenco ‒ pur sempre indicativo ‒ di informazioni che mai dovrebbero essere collocate nella sezione degli altri avvisi di utilità pratica.
In breve, si ritiene corretto:
- non informare a proposito degli orari consueti di apertura e di chiusura di una chiesa;
- non dare alcuna comunicazione legata alla “vita parrocchiale quotidiana” (ad esempio, in merito al giorno di pulizia mensile dell’edificio di culto);
- non effettuare dei generici inviti mirati a ottenere la partecipazione della gente agli eventi religiosi;
- non esortare genericamente chicchessia ad addobbare le strade per il passaggio della processione;
- non elencare, né per raggruppamenti né individualmente, i soggetti che conducono in strada il simulacro processionale;
- non procedere con delle ulteriori esortazioni religiose in aggiunta a quella eventualmente iniziale;
- non effettuare alcun avviso per conto di questa o di quella associazione, se esso riguarda un evento (o quant'altro) assolutamente estraneo al periodo della festa patronale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)
Paragrafo 115.5 ‒ L’indispensabilità di un linguaggio sempre asciutto
A prescindere dai suggerimenti condivisi nei “paragrafi” 115.3 e 115.4, si evidenzia l’indispensabilità di un linguaggio sempre asciutto, e quindi privo di parole ed espressioni reboanti. Solo in questa maniera, infatti, gli “Altri avvisi di utilità pratica” riescono nel loro intento di trasmettere dei messaggi essenziali e comprensibili.
Esempio positivo:
<< Nei giorni 1, 2 e 3 Gennaio, nella parrocchia Santo Cielo, concessione dell’indulgenza plenaria secondo le condizioni stabilite da papa Francesco. >>.
Esempio negativo:
<< Nei giorni 1, 2 e 3 Gennaio, nella parrocchia Santo Cielo, sarà possibile ottenere la piena remissione dei peccati secondo le condizioni stabilite dal Nostro Sommo Pontefice Francesco, Pastore della Chiesa Santa Cattolica Apostolica. S’invitano dunque i fedeli a non rinunciare a questa speciale occasione di grazia e a partecipare con animo predisposto, mettendo da parte ogni distrazione legata alla vita quotidiana. >>.
A prescindere dai suggerimenti condivisi nei “paragrafi” 115.3 e 115.4, si evidenzia l’indispensabilità di un linguaggio sempre asciutto, e quindi privo di parole ed espressioni reboanti. Solo in questa maniera, infatti, gli “Altri avvisi di utilità pratica” riescono nel loro intento di trasmettere dei messaggi essenziali e comprensibili.
Esempio positivo:
<< Nei giorni 1, 2 e 3 Gennaio, nella parrocchia Santo Cielo, concessione dell’indulgenza plenaria secondo le condizioni stabilite da papa Francesco. >>.
Esempio negativo:
<< Nei giorni 1, 2 e 3 Gennaio, nella parrocchia Santo Cielo, sarà possibile ottenere la piena remissione dei peccati secondo le condizioni stabilite dal Nostro Sommo Pontefice Francesco, Pastore della Chiesa Santa Cattolica Apostolica. S’invitano dunque i fedeli a non rinunciare a questa speciale occasione di grazia e a partecipare con animo predisposto, mettendo da parte ogni distrazione legata alla vita quotidiana. >>.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)
Paragrafo 115.6 ‒ ESEMPI POSITIVI “DI RIEPILOGO”
Sono ora pubblicati i collegamenti ipertestuali di due esempi positivi di stesura testuale di un programma cartaceo festaiolo.
a) collocare in cima alla pagina, quasi a mo’ di titolo, l’espressione “Avvisi aggiuntivi”;
b) elencare le notizie secondo un criterio fondamentalmente cronologico, eccezion fatta per le due comunicazioni finali, concernenti il recapito postale del Comitato Festa e il sito informatico curato di medesimi organizzatori.
Allo scopo di consentire ai lettori di Pirovagando di trovare piú rapidamente la sezione attenzionata, l’autore della trattazione in corso ha colorato di rosso tutti i caratteri della suddetta dicitura.
Il link per consultare l’altro supporto cartaceo è invece: https://drive.google.com/file/d/1x9q-UP ... sp=sharing
Sono ora pubblicati i collegamenti ipertestuali di due esempi positivi di stesura testuale di un programma cartaceo festaiolo.
- Nella pagina 8 del primo immaginario pieghevole, si è supposta la necessità di dover effettuare un unico “avviso di utilità pratica”: esso appare interamente evidenziato col colore rosso, alfine di facilitarne l’individuazione da parte degli utenti di Pirovagando.
- Nella pagina 8 del secondo pieghevole, si è ipotizzata la circostanza opposta: l’effettuazione di una decina di “avvisi di utilità pratica”.
a) collocare in cima alla pagina, quasi a mo’ di titolo, l’espressione “Avvisi aggiuntivi”;
b) elencare le notizie secondo un criterio fondamentalmente cronologico, eccezion fatta per le due comunicazioni finali, concernenti il recapito postale del Comitato Festa e il sito informatico curato di medesimi organizzatori.
Allo scopo di consentire ai lettori di Pirovagando di trovare piú rapidamente la sezione attenzionata, l’autore della trattazione in corso ha colorato di rosso tutti i caratteri della suddetta dicitura.
Il link per consultare l’altro supporto cartaceo è invece: https://drive.google.com/file/d/1x9q-UP ... sp=sharing
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 7)





Ultima modifica di Raffaele2012 il mercoledì 19 febbraio 2025, 12:37, modificato 1 volta in totale.