I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Sicuramente oltre la passione per i fuochi artificiali, altre passioni possono accumunare le persone. Questa pagina out vi permette di discutere su altri argomenti come auto, moto, sport e quant'altro possa diventare argomento di discussione e motivo di conoscenza.
Sono assolutamente vietate discussioni su sesso, warez e p2p.

Moderatori: Gj Power, salvatore

Rispondi
Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 99.6 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”

In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.

Stavolta s'immagina che la persona incaricata di approntare il testo abbia avuto la necessità:
a) di annunciare lo scoprimento di una nuova lapide celebrativa (1/5, ore 17.30), dovendo altresí evidenziare il supporto economico fornito al Comitato Festeggiamenti da parte del locale ente civico per l'acquisto della stessa;
b) di comunicare lo scoprimento di un bassorilievo (2/5, ore 18.00), dovendo anche puntualizzare l'identità dell'artista restauratore.



Avviso Sacro

Parrocchia Santo Cielo

Comitato Festa Patronale


Festa in onore di sant’Agreste

Massarò (BK), 1o e 2 Maggio 2024



Programma


1o Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: passeggiata della Grande Orchestra di Fiati "G. Ligonzo" Città di Conversano.

Ore 17.30, largo Giardino: scoprimento di una lapide celebrativa dei duecentosettantacinque anni dalla nascita del duca Filippo Aragosta, ultimo feudatario di Massarò, finanziata con il concorso dell’Amministrazione Comunale.

Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: esposizione della Sacra Immagine.

Ore 20.30, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica prestato dal suddetto concerto bandistico diretto dal prof. Angelo Schirinzi.



2 Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: passeggiata del summenzionato concerto bandistico.

Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine.

Ore 18.00, sede della Pro Loco: scoprimento di un bassorilievo dedicato alle arti e ai mestieri, sottoposto a un recente intervento di restauro nel laboratorio artistico dello scultore Alessandro Lisippo di Donnafugata (BK).

Ore 20.30, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica prestato dal suddetto concerto.

Ore 23.00, Villa comunale: sparo di mascoli eseguito dal sig. Domenico Cinquegrana di Sant'Arpino (CE).
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 5 gennaio 2025, 21:46, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

:) :) :) :) :)

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

CAPITOLO 100 ‒ MANIFESTAZIONI SECONDARIE “A MARGINE” ‒ Convegni, discussioni, dibattiti, incontri tematici, seminari, conferenze e congressi trattanti argomenti di natura civile

Nell’ambito delle Feste Patronali Meridionali, è possibile verificare talvolta la presenza di convegni, seminari e di quant’altro di simile che trattano degli argomenti di natura civile (società, economia, politica, cultura, etc.).

In particolare, si ritiene che possano costituire l’oggetto di un dibattito:
  • in maniera diretta o indiretta, il programma civile di una kermesse patronale (Concerti Bandistici, Pirotecnica, IVA tasse di occupazione del suolo, eccetera);
  • i beni, mobili o immobili, in genere di di rilevanza locale, che non costituiscono dei luoghi di culto e che non hanno alcun legame con la devozione al santo festeggiato (ad esempio, un vecchio palazzo baronale);
  • la società, la politica, la finanza, eccetera.
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 5 gennaio 2025, 22:51, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 100.1 ‒ Suggerimenti

  • Qualora occorra annunciare dibattiti (e quant’altro di simile) che durano una sola giornata, si propone, ma soltanto qualora sia effettivamente possibile, di ricercare la completezza di informazione circa:

    a) il tipo di appuntamento (convegno oppure discussione oppure dibattito...)
    b) il titolo scelto (oppure il tema discusso in via di massima)
    c) la citazione della figura organizzatrice (associazione, gruppo, etc.) e l’eventuale menzione dei soggetti co-organizzatori (altra associazione, altro gruppo, etc.) del convegno (o della discussione...);
    d) le personalità incaricate del saluto, dell’introduzione (o della prolusione), dell’intervento (o della relazione), della conclusione e della moderazione (cioè del coordinamento della discussione).

Esempio positivo (dibattito, di cui è indicato il titolo, organizzato dal Comitato Festa, non menzionato sulla scia di quanto proposto nel “paragrafo” 20.2 (viewtopic.php?f=6&t=7714&start=60).
<< Ore 10.00, Biblioteca comunale: convegno sul tema "La Pirotecnica Aerea in Italia e l’assoluta centralità artistica delle bombe da tiro". Saluti di don Pietro Crisologo, parroco della Parrocchia Santo Cielo e presidente del comitato festeggiamenti Sant’Agreste. Introduzione del dott. Raffaele Buonsenso, docente di Gestione Territoriale presso l'Università di Roma e presidente delegato del comitato festeggiamenti Sant’Agreste. Interventi dei sig.ri pirotecnici Carmine Ruocco di Gragnano (NA) e Giuseppe Scudo di Ercolano (NA). Conclusioni del sig. Libero Granata, rappresentante regionale dell’Assofuochi. Coordinamento della discussione curato dal dott. Massimo Fini, giornalista de Il Fatto Quotidiano. >>.


  • In virtú di quanto scritto nella prima parte, “paragrafo” 4.1 (viewtopic.php?f=6&t=7712&start=30) della corrente trattazione, invece, qualora occorra annunciare dei dibattiti (e quant’altro di simile) che occupano piú giorni di una kermesse patronale, si consiglia di citarli solo quando cominciano attraverso parole come “inizio” e “apertura” (e/o anche quando finiscono attraverso parole come “conclusione”).

    Si consiglia, nel dettaglio, di annunciare semplicemente:
    a) il tipo di appuntamento (convegno oppure discussione oppure dibattito...)
    b) il titolo scelto (oppure il tema discusso in via di massima)
    c) la citazione della figura organizzatrice (associazione, gruppo, etc.) e degli eventuali soggetti co-organizzatori (altra associazione, altro gruppo, etc.) del convegno (o della discussione...).

Esempio positivo (inizio di un convegno organizzato dal locale Comitato Festa Patronale, non menzionato sulla scia di quanto proposto nel “paragrafo” 20.2).
<< Ore 10.00, sala Tasso: apertura del convegno sul tema "La Pirotecnica Aerea e l’assoluta centralità artistica delle bombe da tiro". >>.


  • A prescindere dalla durata (per esempio, un’ora o una settimana, poco importa) del dibattito (della discussione, etc.), si esorta con fermezza a non entrare ulteriormente nei dettagli di un annuncio attraverso una serie di precisazioni concernenti l’elencazione dei titoli delle relazioni, i momenti delle pause caffè e quant’altro di relativamente secondario.

    In tale ottica, invece, diventa opportuno ricorrere a degli spazi a sé stanti del supporto cartaceo contenente il programma festaiolo: in particolare, alla sezione “Programmi Collaterali”, sulla quale appare scritto nella settima parte, “capitolo” 116, della corrente trattazione.

    In alternativa, s’osserva che nulla osta all’impiego perfino di canali comunicativi totalmente separati (un altro manifesto, un altro pieghevole, ecc).
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 5 gennaio 2025, 22:50, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 100.2 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”

In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.

Stavolta s'immagina che la persona incaricata di approntare il testo abbia avuto la necessità di annunciare, per le ore 16.00 del Primo Maggio, lo svolgimento di un incontro tematico riguardante molto da vicino una componente imprescindibile delle Feste Patronali del Sud Italia: i Concerti Bandistici.
Si suppone che la brevità del dibattito (qualche ora, approssimativamente) abbia consentito allo scrivente di fornire anche delle informazioni concise ed esaustive circa le varie figure partecipanti (da quella passata solo per i "saluti" a quella incaricata del "coordinamento della discussione").

Inoltre si pensa che lo stesso individuo abbia dovuto comunicare, per le ore 16.30 del 2 Maggio, l'inizio di una conferenza destinata a proseguire anche dopo la conclusione della ricorrenza patronale.
Di conseguenza, è stata ipotizzata la sua decisione di soffermarsi essenzialmente sul "titolo" e sulle figure organizzatrici.



Avviso Sacro

Parrocchia Santo Cielo

Comitato Festa Patronale


Festa in onore di sant’Agreste

Massarò (BK), 1o e 2 Maggio 2024



Programma


1o Maggio
Ore 16.00, centro polifunzionale Atlantide: incontro sul tema "I Concerti Bandistici come storica, attuale e futura colonna sonora delle ricorrenze patronali del Meridione d'Italia”. Saluti di don Pietro Crisologo, parroco della Parrocchia Santo Cielo di Mazzarò. Introduzione del dott. Raffaele Buonsenso, presidente delegato del comitato festeggiamenti Sant’Agreste. Interventi del prof. Domenico Cimarosa, docente di Musica presso la scuola media L. Sciascia di Donnafugata (BK), e della prof.ssa Arianna Basile, direttrice del conservatorio F. Battiato di Vigata (BK). Conclusioni del prof. Giosuè Carducci, docente di Letteratura presso l’università Alma Mater Studiorum di Bologna.

Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: esposizione della Sacra Immagine.

Ore 20.30, piazza G. Papini: giochi popolari organizzati con la collaborazione dalla Pro Loco di Massarò.



2 Maggio
Ore 08.00 e 18.30, per le vie del paese: passeggiate della Grande Orchestra di Fiati "G. Ligonzo" Città di Conversano.

Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine.

Ore 16.30, palazzo Aragosta: apertura della conferenza sul tema "Il consumo di suolo agricolo come principale causa del degrado ambientale e del regresso sociale ed economico nella provincia di Bikappa", organizzata dall'associazione Pollice Verde di Massarò e dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) di Roma.

Ore 20.00, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica prestato dal suddetto concerto bandistico diretto dal prof. Angelo Schirinzi.

Ore 23.00, località Diecignano: sparo di fuochi pirotecnici eseguito dai sigg. Giuseppe e Ciro Scudo di Ercolano (NA).
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 5 gennaio 2025, 22:47, modificato 4 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

:) :) :) :) :)

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

CAPITOLO 101 ‒ MANIFESTAZIONI SECONDARIE “A MARGINE” ‒ “Conferenze stampa di presentazione” e “presentazioni al pubblico”

È possibile che una kermesse patronale meridionale sia contraddistinta pure dallo svolgimento di qualche conferenza stampa di presentazione oppure di talune presentazioni al pubblico afferenti a:
  • una o piú manifestazioni incluse nel programma festaiolo
  • uno o diversi appuntamenti NON facenti parte del programma festaiolo (a prescindere dalla circostanza che essi si svolgano in un differente periodo dell’anno e/o in una località differente da quella in festa)
  • libri e dischi.
A tal proposito vengono di seguito condivise alcune proposte per un loro annuncio conciso ed esaustivo all'interno dei supporti cartacei.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 101.1 ‒ Suggerimenti comuni
  • È consigliato in special modo di ricorrere all’espressione “conferenza stampa di presentazione di/del/dello/della...”, qualora si voglia porre l’accento su un probabile intervento di giornalisti.

    A codesta dicitura, si chiede di aggiungere poscia qualche utile ragguaglio afferente a ciò che deve essere presentato (nome e cognome di un individuo, denominazione di un gruppo, etc.).
Esempio positivo: << Ore 10.00, Palazzo di Città: conferenza stampa di presentazione dei concerti bandistici. >>.


  • È proposto in particolare modo di utilizzare le parole “presentazione di/del/dello/della...”, qualora si voglia evidenziare l'eventuale partecipazione della gente.

    Anche stavolta, si chiede di introdurre poscia qualche utile informazione concernente ciò che deve essere presentato (nome e cognome di un individuo, denominazione di un gruppo, etc.).
Esempio positivo: << Ore 20.00, piazza Centrale: presentazione della squadra di calcio Atletico Massarò. >>.


  • Anche per le conferenze stampa e le presentazioni al pubblico, resta sempre vivo l’invito a non adottare MAI un linguaggio inutilmente banale o iperbolico ridondante, a non usare degli stranierismi, a non condividere delle informazioni prettamente secondarie.

    Specialmente per le presentazioni dei libri e dei dischi, si esorta a non specificare il genere letterario (romanzo, saggio, autobiografia, eccetera) e quello musicale (rap, musica leggera, trap, eccetera) del prodotto artistico, il nome della casa editrice e discografica, il numero di copie vendute e i premi eventualmente già ricevuti.

Esempio positivo n. 1: << Ore 20.00, centro polifunzionale Barbablú: conferenza stampa di presentazione delle esibizioni canore previste durante la ricorrenza patronale. >>.

Esempio negativo n. 1: << Ore 20.00 Nell’avveniristica cornice del centro polifunzionale Barbablú, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione delle esibizioni canore previste durante la ricorrenza patronale all’interno dello stadio comunale. Obiettivo di quest’anno è il superamento del pur ragguardevole numero di presenze raggiunto la scorsa edizione, quando ben cinquantamila entusiaste persone, fra locali e turisti, assistettero alle varie eccezionali performance. Ingresso consentito ai soli giornalisti accreditati. >>.


Esempio positivo n. 2: << Ore 10.00, Biblioteca comunale: presentazione del libro “Ricordi d’estate”, scritto dal prof. Eolo Scirocco. >>.

Esempio negativo n. 2: << Ore 10.00, Biblioteca comunale: presentazione del libro autobiografico “Ricordi d’estate”, scritto dal prof. Eolo Scirocco, edito dalla casa editrice Il Triangolo delle Bermuda e primo premio al XXIII concorso letterario Le Fate di Donnafugata (BK). >>.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 101.2 ‒ L’annuncio di “conferenze stampa” e di “presentazioni al pubblico” relative a manifestazioni incluse nel programma festaiolo
  • Si può considerare la conferenza stampa (o la presentazione al pubblico) come un effettivo “(primo) annuncio” dell’evento (o del personaggio) di turno.
    Ciò implica che lo stesso evento (o personaggio) sia descritto in modo rapido e conciso.

    In tale ottica, il successivo avviso della manifestazione “vera e propria” può divenire funzionalmente e utilmente piú striminzito, magari ricorrendo pure a parole del tipo: “suddetto”, “summenzionato”, “menzionato”, “sopracitato”, “citato”.
Esempio positivo (conferenza stampa di presentazione di una commedia e sussegunte rappresentazione di quest’ultima in pubblico).
<< 2 Maggio ‒ Ore 10.00, Biblioteca comunale: conferenza stampa di presentazione della commedia "Natale in casa Cupiello", scritta da E. De Filippo, diretta dal regista S. Rubini e interpretata dalla compagnia Stella Polaris.
6 Maggio ‒ Ore 21.00, centro polivalente Barbablú: rappresentazione della citata commedia. >>.


  • ATTENZIONE, però! Si consiglia vivamente di ricorrere alla suggerita soluzione testuale con una certa accortezza, dato che essa può non esser ritenuta adatta per ciascun appuntamento festaiolo.
Esempio positivo (mero annuncio della conferenza stampa di presentazione di una gara pirotecnica; comunicazione degli artisti partecipanti rinviata a un altro “passaggio orario”).
<< 1 Maggio ‒ Ore 16.00, Sala polifunzionale: conferenza stampa di presentazione della gara pirotecnica.
4 Maggio ‒ Ore 22.30, contrada Periferia: gara di fuochi pirotecnici fra i sig.ri Gennaro e Luigi di Matteo di Sant’Antimo (NA) e Giuseppe e Ciro Scudo di Ercolano (NA). >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il lunedì 6 gennaio 2025, 14:26, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 101.3 ‒ L’annuncio di “conferenze stampa” e di “presentazioni al pubblico” relative ad appuntamenti NON facenti parte del programma festaiolo (a prescindere dalla circostanza che essi si svolgano in un differente periodo dell’anno e/o in una località diversa da quella in festa)

Accade pure che le kermesse patronali meridionali siano caratterizzate dallo svolgimento di conferenze stampa di presentazione (oppure di presentazioni al pubblico) afferenti a degli eventi che, per motivi temporali e/o geografici oppure di altro tipo, non rientrano nell’ambito delle celebrazioni, risultando perciò del tutto estranei a quest’ultime.

Al riguardo, un tipico esempio è quello della presentazione al pubblico di una squadra partecipante a un campionato calcistico regionale, il quale, ovviamente, non dura pochi giorni e che vede la compagine gareggiare anche in paesi o città differenti dalla località in festa patronale.

  • Entrando nel merito, ciò che viene proposto è di ricorrere fondamentalmente a un annuncio sempre rapido e conciso.
    In particolare, laddove possibile, s’invita a puntualizzare il giorno, l’orario e il sito di svolgimento del medesimo evento.
Esempio positivo (impossibilità di specificare il giorno, l’orario e il luogo di svolgimento dell’evento “estraneo”).
<< Ore 20.00, piazza Rotatoria: presentazione della squadra di pallovale Rugby Massarò 2001 a cura della locale società sportiva. >>.

Altro esempio positivo (indicazione del giorno, dell’orario e del luogo di svolgimento dell’evento “estraneo”, previsto, per l’esattezza, in un paese diverso da quello in festa).
<< Ore 20.00, Biblioteca comunale: conferenza stampa di presentazione, a cura del circolo Caccia e Pesca di Massarò, della degustazione di prodotti tipici locali prevista per il giorno 5 Giugno, alle ore 21.00, nel Palazzo Ducale di Donnafugata (BK). >>.

L’ultimo esempio positivo, inoltre, consente di notare come il participio passato senza verbo ausiliare “prevista” concordi con il termine “degustazione”.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 101.4 ‒ Due casi particolari: l’annuncio di “conferenze stampa” e di “presentazioni al pubblico” riguardanti libri e dischi
  • Nell’ipotesi in cui sia necessario comunicare lo svolgimento della conferenza stampa di presentazione (o della presentazione al pubblico) di un libro, è ritenuto opportuno soffermarsi principalmente sul relativo titolo e sull’identità del suo autore.
    Difatti emerge almeno il dovere di garantire la riconoscibilità dell’opera di turno rispetto ad altre dello stesso genere.
Esempio positivo (afferente a una presentazione al pubblico di un libro).
<< Ore 10.00, Biblioteca comunale: presentazione del libro “Ricordi d’estate”, scritto dal prof. Eolo Scirocco. >>.

  • Qualora si debba rendere nota una conferenza stampa di presentazione (oppure una presentazione al pubblico) di un lavoro discografico, è ritenuto corretto indugiare sul relativo titolo e sull’identità del cantante (o del musicista), permanendo l’esigenza di facilitare la riconoscibilità di una determinata creazione artistica rispetto ad altre del medesimo genere.

    In particolare, si suggerisce di introdurre la denominazione dell’opera mediante la dicitura “lavoro discografico”.
Esempio positivo (afferente a una presentazione al pubblico di un album di canzoni).
<< Ore 10.00, Biblioteca comunale: presentazione del lavoro discografico “Love Song”, composto dal gruppo canoro Solepop. >>.

In relazione all’esempio appena condiviso, è da notare come il participio passato senza ausiliare “composto” concordi con il sostantivo maschile singolare “lavoro”.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 101.5 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”

In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.

Stavolta, s'immagina che l'individuo incaricato della stesura del testo abbia dovuto:
a) annunciare lo svolgimento di due presentazioni innanzi a dei giornalisti (1/5, ore 10.00, e 2/5, ore 18.00), avvertendosi quindi l'esigenza di impiegare l'espressione "conferenza stampa di presentazione";
b) comunicare la mera presentazione al pubblico di una squadra sportiva (2/5, ore 21.30) e di un libro di storia paesana (3/5, ore 10.00).



Avviso Sacro

Parrocchia Santo Cielo

Comitato Festa Patronale


Festa in onore di sant’Agreste

Massarò (BK), nei giorni 1o, 2 e 3 Maggio 2024



Programma


1o Maggio
Ore 10.00, palazzo Aragosta: conferenza stampa di presentazione delle esibizioni comiche e canore previste durante la ricorrenza patronale.

Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: esposizione della Sacra Immagine.

Ore 21.30, piazza G. Papini: esibizioni del comico Oscar Di Maio e del cantante Gigione.



2 Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: sfilata del complesso lirico-sinfonico Città di Bari.

Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine.

Ore 18.00, palazzo Aragosta: conferenza stampa di presentazione del lavoro discografico “Note Frammentate”, composto dal pianista Apollo Tramontano.

Ore 20.00, piazza G. Papini: esibizione del suddetto complesso lirico-sinfonico, diretto dal prof. Pasquale Aiezza.

Ore 21.30, piazza G. Papini: presentazione della squadra di pallacanestro Basket Mazzarò, partecipante al campionato di Divisione Regionale 2, a cura della locale Pro Loco.

Ore 22.00, Stadio comunale: esibizioni della comica Valentina Persia e della cantante Annalisa.



3 Maggio
Ore 10.00, palazzo Aragosta: presentazione del libro “Mazzarò. Dal Medioevo all'Età Contemporanea”, scritto dal prof.ssa Sofia Sapienza.

Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: reposizione della Sacra Immagine.

Ore 21.00, piazza G. Papini: esibizioni del gruppo comico I Ditelo Voi e del duo canoro Paola e Chiara.

Ore 23.30, largo Giardino: intrattenimento con giochi pirici eseguito dal sig. Orazio Pappalardo di Zafferana Etnea (CT).




----------------------------------------------




Termina cosí la quinta parte della trattazione dedicata a una (lunga) serie di proposte migliorative ‒ testuali e grafiche ‒ preparate dal sottoscritto e aventi per oggetto i supporti cartacei contenenti i programmi delle Feste Patronali Meridionali.

Giacché le pagine e i messaggi soprastanti sono stati incentrati sull'annuncio di numerose tipologie di manifestazioni secondarie ‒ a volte equivocamente associate ai Concerti Bandistici (come, ad esempio, accade per i complessi lirico-sinfonici) e al genere della Pirotecnica (come i famigerati piromusicali, i raccapriccianti pirobox, o gli spaventosi droni), e in altri casi riconducibili ai piú disparati ambiti dell'intrattenimento (esibizioni canore e comiche, appuntamenti sportivi, etc.) ‒ si confida nella curiosità di chicchessia, onde veder proseguita nel tempo la corrente discussione.



Vengono ora rammentati i collegamenti ipertestuali delle quattro precedenti parti già condivise su Pirovagando.it:

a) PRIMA PARTE: viewtopic.php?f=6&t=7712
b) SECONDA PARTE: viewtopic.php?f=6&t=7714
c) TERZA PARTE: viewtopic.php?f=6&t=7716
c) QUARTA PARTE: viewtopic.php?f=6&t=7719


In aggiunta, si riporta il link della SESTA PARTE, quella a seguire: viewtopic.php?f=6&t=7731
Ultima modifica di Raffaele2012 il mercoledì 8 gennaio 2025, 20:06, modificato 6 volte in totale.


Rispondi

Torna a “Oltre la pirotecnica”