I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Moderatori: Gj Power, salvatore
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 97.5 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”
In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.
Stavolta, s'immagina che l'individuo incaricato della stesura del testo abbia potuto adottare delle differenti soluzioni testuali, una per ciascuno degli "omaggi ai Caduti" previsti.
Nel dettaglio, per l'annuncio della cerimonia delle ore 20.00 del Primo Maggio, si pensa che egli abbia deciso far convergere l'attenzione del lettore sul solo gesto della "deposizione di due corone d'alloro".
Per la comunicazione delle ore 15.30 del 2 Maggio, invece, si suppone che egli abbia scelto di deviare l'attenzione di chi legge principalmente sul significato del gesto, mediante l'impiego della dicitura "omaggio ai Caduti in Mare".
Circa il "passaggio orario" delle 10.00 del 3 Maggio, infine, s'ipotizza la scelta di evidenziare sia il preliminare svolgimento di un corteo (come mostra l'impiego delle parole "da" e "verso", utili per rendere noti i rispettivi punti di partenza e di approdo) sia la susseguente funzione laica, della quale è menzionato il gesto della "deposizione di una corona d'alloro".
Avviso Sacro
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), nei giorni 1o, 2 e 3 Maggio 2024
Programma
1o Maggio
Ore 16.00, per le vie del paese: sfilata del Concerto Musicale Municipale Città di Francavilla Fontana.
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: esposizione della Sacra Immagine.
Ore 20.00, via Stretta: deposizione di due corone d’alloro in ricordo dei Caduti in Guerra.
Ore 20.30, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica prestato dal suddetto concerto bandistico diretto dal prof. Ermir Krantja.
2 Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: sfilata del citato concerto bandistico.
Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine.
Ore 15.30, lungomare Magellano: sosta della Processione per l'omaggio ai Caduti in Mare.
Ore 20.00, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica prestato dal citato concerto.
Ore 23.30, località Diecignano: inizio della gara di fuochi pirotecnici notturni con gli spari eseguiti dai sigg. f.lli Ferraro di Mondragone (CE) e dal sig. Carmine Ruocco di Gragnano (NA).
3 Maggio
Ore 10.00, da piazza Rotatoria: corteo verso via Extramurale per la deposizione di una corona d'alloro in memoria delle Vittime del Secondo Sacco Edilizio di Massarò (2011-2023).
Ore 18.00, Villa comunale: servizio a piè fermo prestato dal citato concerto.
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: reposizione della Sacra Immagine.
Ore 20.30, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica prestato dal citato concerto.
Ore 23.30, località Diecignano: conclusione della gara di fuochi pirotecnici notturni con gli spari eseguiti dai sigg. f.lli Pannella di Ponte (BN) e dai sigg. Giuseppe e Ciro Scudo di Ercolano (NA).
In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.
Stavolta, s'immagina che l'individuo incaricato della stesura del testo abbia potuto adottare delle differenti soluzioni testuali, una per ciascuno degli "omaggi ai Caduti" previsti.
Nel dettaglio, per l'annuncio della cerimonia delle ore 20.00 del Primo Maggio, si pensa che egli abbia deciso far convergere l'attenzione del lettore sul solo gesto della "deposizione di due corone d'alloro".
Per la comunicazione delle ore 15.30 del 2 Maggio, invece, si suppone che egli abbia scelto di deviare l'attenzione di chi legge principalmente sul significato del gesto, mediante l'impiego della dicitura "omaggio ai Caduti in Mare".
Circa il "passaggio orario" delle 10.00 del 3 Maggio, infine, s'ipotizza la scelta di evidenziare sia il preliminare svolgimento di un corteo (come mostra l'impiego delle parole "da" e "verso", utili per rendere noti i rispettivi punti di partenza e di approdo) sia la susseguente funzione laica, della quale è menzionato il gesto della "deposizione di una corona d'alloro".
Avviso Sacro
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), nei giorni 1o, 2 e 3 Maggio 2024
Programma
1o Maggio
Ore 16.00, per le vie del paese: sfilata del Concerto Musicale Municipale Città di Francavilla Fontana.
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: esposizione della Sacra Immagine.
Ore 20.00, via Stretta: deposizione di due corone d’alloro in ricordo dei Caduti in Guerra.
Ore 20.30, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica prestato dal suddetto concerto bandistico diretto dal prof. Ermir Krantja.
2 Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: sfilata del citato concerto bandistico.
Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine.
Ore 15.30, lungomare Magellano: sosta della Processione per l'omaggio ai Caduti in Mare.
Ore 20.00, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica prestato dal citato concerto.
Ore 23.30, località Diecignano: inizio della gara di fuochi pirotecnici notturni con gli spari eseguiti dai sigg. f.lli Ferraro di Mondragone (CE) e dal sig. Carmine Ruocco di Gragnano (NA).
3 Maggio
Ore 10.00, da piazza Rotatoria: corteo verso via Extramurale per la deposizione di una corona d'alloro in memoria delle Vittime del Secondo Sacco Edilizio di Massarò (2011-2023).
Ore 18.00, Villa comunale: servizio a piè fermo prestato dal citato concerto.
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: reposizione della Sacra Immagine.
Ore 20.30, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica prestato dal citato concerto.
Ore 23.30, località Diecignano: conclusione della gara di fuochi pirotecnici notturni con gli spari eseguiti dai sigg. f.lli Pannella di Ponte (BN) e dai sigg. Giuseppe e Ciro Scudo di Ercolano (NA).
Ultima modifica di Raffaele2012 il mercoledì 8 gennaio 2025, 20:07, modificato 6 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
CAPITOLO 98 ‒ MANIFESTAZIONI SECONDARIE “ISTITUZIONALI” ‒ Infrastrutture pubbliche (oppure aperte al pubblico): cerimonie di inaugurazione, di riapertura, di intitolazione, di cambio del titolo
All’inizio del precedente “capitolo” 97 è stato osservato che le Feste Patronali Meridionali costituiscono senza dubbio un momento di fortissima visibilità per le autorità religiose, civili e militari, nonché per i rappresentanti di associazioni e circoli di ogni tipo.
In tale ottica, escludendo le processioni e gli omaggi ai Caduti, si segnala che altri momenti contrassegnati da una forte partecipazione dei suddetti soggetti sono:
In relazione a questi ulteriori appuntamenti “istituzionali”, dunque, lo scopo di questo “capitolo” diventa quello di dimostrare l’esistenza di un’efficace serie di accorgimenti testuali che possono essere adottati da chi si occupa della stesura del programma cartaceo di una Festa Patronale Meridionale.
Prima di entrare nel merito, si desidera ricordare che, nell’ambito della presente “capitolo”, per infrastruttura s’intende qualsiasi edificio (scuola, municipio, stazione ferroviaria, aeroporto, semplice locale, parcheggio multipiano, eccetera), spazio aperto (parcheggio a raso, parco o giardino) e opera stradale (via, piazza, ponte e altro di simile) che sono di proprietà di un ente pubblico (per esempio, un Comune) o comunque “aperti al pubblico e di rilevanza collettiva”.
Sempre rispetto a codesto “capitolo”, si vuole rammentare che:
a) l’inaugurazione di un’infrastruttura ha luogo quando prende avvio la fruizione comunitaria di un’opera edilizia fin lí inesistente;
b) la riapertura di un’infrastruttura accade quando essa viene avviata nuovamente utilizzata da una collettività, dopo essere stata precedentemente chiusa (o, tutt’al piú, inutilizzata) per svariati motivi;
c) la “intitolazione” o la “nuova intitolazione” di un’infrastruttura sopraggiungono quando quest’ultima risulta già esistente, ma si evidenzia la necessità di darle (o di cambiarle), appunto, una denominazione.
All’inizio del precedente “capitolo” 97 è stato osservato che le Feste Patronali Meridionali costituiscono senza dubbio un momento di fortissima visibilità per le autorità religiose, civili e militari, nonché per i rappresentanti di associazioni e circoli di ogni tipo.
In tale ottica, escludendo le processioni e gli omaggi ai Caduti, si segnala che altri momenti contrassegnati da una forte partecipazione dei suddetti soggetti sono:
- l’inaugurazione di un’infrastruttura;
- la cerimonia per la riapertura di un’infrastruttura;
- la cerimonia per l’intitolazione (o il cambio di titolo) di un’infrastruttura.
In relazione a questi ulteriori appuntamenti “istituzionali”, dunque, lo scopo di questo “capitolo” diventa quello di dimostrare l’esistenza di un’efficace serie di accorgimenti testuali che possono essere adottati da chi si occupa della stesura del programma cartaceo di una Festa Patronale Meridionale.
Prima di entrare nel merito, si desidera ricordare che, nell’ambito della presente “capitolo”, per infrastruttura s’intende qualsiasi edificio (scuola, municipio, stazione ferroviaria, aeroporto, semplice locale, parcheggio multipiano, eccetera), spazio aperto (parcheggio a raso, parco o giardino) e opera stradale (via, piazza, ponte e altro di simile) che sono di proprietà di un ente pubblico (per esempio, un Comune) o comunque “aperti al pubblico e di rilevanza collettiva”.
Sempre rispetto a codesto “capitolo”, si vuole rammentare che:
a) l’inaugurazione di un’infrastruttura ha luogo quando prende avvio la fruizione comunitaria di un’opera edilizia fin lí inesistente;
b) la riapertura di un’infrastruttura accade quando essa viene avviata nuovamente utilizzata da una collettività, dopo essere stata precedentemente chiusa (o, tutt’al piú, inutilizzata) per svariati motivi;
c) la “intitolazione” o la “nuova intitolazione” di un’infrastruttura sopraggiungono quando quest’ultima risulta già esistente, ma si evidenzia la necessità di darle (o di cambiarle), appunto, una denominazione.
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 5 gennaio 2025, 17:54, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 98.1 ‒ Inaugurazione di un’infrastruttura
<< Ore 17.00, nei pressi del ponte Mediterraneo: inaugurazione di piazza Giuseppe Verdi. >>.
- L’annuncio dell’inaugurazione di edifici e di spazi aperti ‒ tanto pubblici quanto aperti al pubblico ‒ può essere effettuato in maniera molto rapida e semplice attraverso l’impiego della parola “inaugurazione”.
- L’avviso dell’inaugurazione di strade può essere effettuato citando un’altra infrastruttura (edificio, spazio aperto, opera stradale) “di riferimento”, piú vicina e già esistente.
Per l’esattezza, codesta infrastruttura “di riferimento” può essere richiamata all’interno dell’espressione “nei pressi di/del/dello/della/dei/degli/delle...”, collocata a sua volta fra l’orario e la descrizione dell’appuntamento.
<< Ore 17.00, nei pressi del ponte Mediterraneo: inaugurazione di piazza Giuseppe Verdi. >>.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 98.2 ‒ Riapertura di un’infrastruttura
Esempio positivo (l’asilo comunale è menzionato due volte, anche se la seconda attraverso un termine piú vago, quale “struttura”).
<< Ore 17.00, Asilo comunale: cerimonia di riapertura della struttura. >>.
Esempio positivo di sopra “riscritto” (dove è supposto che l’asilo si trovi in una strada intitolata a M. Polo).
<< Ore 17.00, via Marco Polo: cerimonia di riapertura dell’asilo comunale. >>.
Esempio positivo (il riavvio della fruizione dell’opera coincide col momento della cerimonia istituzionale).
<< Ore 17.00, Stadio comunale: cerimonia di riapertura della struttura. >>.
Altro esempio positivo (il riavvio della fruizione dell’opera avviene poscia, entro qualche giorno).
<< Ore 17.00, corso Panoramico: cerimonia in occasione della riapertura della strada. >>.
- Laddove sia possibile, l’infrastruttura oggetto di riapertura va indicata subito accanto all’orario.
In tale ottica, nel segmento descrittivo del medesimo ‘passaggio orario’, essa potrà essere nuovamente menzionata, ma in una maniera assai piú generica.
Esempio positivo (l’asilo comunale è menzionato due volte, anche se la seconda attraverso un termine piú vago, quale “struttura”).
<< Ore 17.00, Asilo comunale: cerimonia di riapertura della struttura. >>.
- In alternativa a quanto appena scritto, e sempre laddove sia possibile, si suggerisce di citare l’infrastruttura soltanto nel segmento descrittivo di uno stesso ‘passaggio orario’.
Per l’esattezza, subito accanto all’orario, andrà indicata la strada o la zona di ubicazione dell’opera.
Esempio positivo di sopra “riscritto” (dove è supposto che l’asilo si trovi in una strada intitolata a M. Polo).
<< Ore 17.00, via Marco Polo: cerimonia di riapertura dell’asilo comunale. >>.
- Si consiglia di ricorrere all’espressione “cerimonia di riapertura...”, qualora il riavvio della fruizione da parte di una collettività avvenga proprio in occasione di tale evento.
Viceversa, s’invita a utilizzare la dicitura “cerimonia per la riapertura...” oppure “cerimonia in occasione della riapertura...”, nell’ipotesi in cui il godimento collettivo sia differito di qualche giorno (o di qualche tempo) rispetto alla manifestazione istituzionale.
Esempio positivo (il riavvio della fruizione dell’opera coincide col momento della cerimonia istituzionale).
<< Ore 17.00, Stadio comunale: cerimonia di riapertura della struttura. >>.
Altro esempio positivo (il riavvio della fruizione dell’opera avviene poscia, entro qualche giorno).
<< Ore 17.00, corso Panoramico: cerimonia in occasione della riapertura della strada. >>.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 98.3 ‒ Intitolazione e cambio di titolo di un’infrastruttura
Un singolo annuncio afferente alla cerimonia per l’intitolazione e il cambio di titolo di edifici e di spazi aperti ‒ tanto pubblici quanto aperti al pubblico ‒ può essere effettuato nel modo qui precisato.
Esempio positivo n. 1 (segnalazione esatta della struttura interessata: una biblioteca pubblica)
<< Ore 10.00, Biblioteca comunale: cerimonia di intitolazione della struttura allo scrittore Giovanni Verga. >>.
Esempio positivo n. 2 (presumendo l’urgenza di citare un’altra infrastruttura posta nelle vicinanze, lo stadio comunale, per agevolare la comprensione altrui).
<< Ore 10.00, strada antistante allo Stadio comunale: cerimonia di intitolazione dell’arteria allo scienziato Galileo Galilei. >>.
Esempio positivo n. 3 (rifacimento dell’esempio positivo n. 1, immaginando che la biblioteca sorga nell’immaginaria via del Capelvenere).
<< Ore 10.00, via del Capelvenere: cerimonia di intitolazione della biblioteca comunale allo scrittore Giovanni Verga. >>.
<< Ore 10.00, centro polivalente Atlantide: cerimonia di intitolazione dell’aula magna al prof. Alfio Tracannà. >>.
Esempio positivo n. 5 (annuncio di una cerimonia riguardante una biblioteca comunale, che, pur preesistendo da decenni, mai era stata oggetto di intitolazione).
<< Ore 10.00, Biblioteca comunale: cerimonia di intitolazione della struttura allo scrittore Giovanni Verga. >>.
Esempio positivo n. 6 (annuncio della cerimonia per il cambio di titolo di una preesistente stradina, che già da secoli vantava un proprio nome).
<< Ore 10.00, vico del Calzolaio: cerimonia per la nuova intitolazione dell’arteria al giornalista Indro Montanelli. >>.
Esempio positivo n. 7 (cambio di denominazione di una strada).
<< Ore 17.00, via Antico Demanio: cerimonia di ridenominazione dell’arteria in “via della Fratellanza Universale”. >>.
Un singolo annuncio afferente alla cerimonia per l’intitolazione e il cambio di titolo di edifici e di spazi aperti ‒ tanto pubblici quanto aperti al pubblico ‒ può essere effettuato nel modo qui precisato.
- Innanzitutto, all’interno di un “passaggio orario”, si consiglia di menzionare in maniera puntuale l’infrastruttura coinvolta già a cavallo dell’orario e della descrizione dell’evento.
Tuttavia, in caso di necessità, niente impedisce di richiamare, sempre nella stessa posizione dell’annuncio, un’altra infrastruttura preesistente posta nei paraggi e fungente “da riferimento”.
Esempio positivo n. 1 (segnalazione esatta della struttura interessata: una biblioteca pubblica)
<< Ore 10.00, Biblioteca comunale: cerimonia di intitolazione della struttura allo scrittore Giovanni Verga. >>.
Esempio positivo n. 2 (presumendo l’urgenza di citare un’altra infrastruttura posta nelle vicinanze, lo stadio comunale, per agevolare la comprensione altrui).
<< Ore 10.00, strada antistante allo Stadio comunale: cerimonia di intitolazione dell’arteria allo scienziato Galileo Galilei. >>.
- In alternativa al punto precedente, e laddove sia ritenuto effettivamente possibile, nulla osta allo spostamento della citazione dell’infrastruttura coinvolta proprio nella parte descrittiva di un “passaggio orario”.
In questo caso, in particolare, subito dopo l’orario, va posto il nome dell'arteria o della zona (“via Bixio”, “piazza Centrale”, “località Diecignano”, etc.) di ubicazione della medesima infrastruttura.
Esempio positivo n. 3 (rifacimento dell’esempio positivo n. 1, immaginando che la biblioteca sorga nell’immaginaria via del Capelvenere).
<< Ore 10.00, via del Capelvenere: cerimonia di intitolazione della biblioteca comunale allo scrittore Giovanni Verga. >>.
- Nell’ipotesi in cui venga non interessata un’intera infrastruttura, bensí una sua sola parte (una stanza, il primo piano, il solo cortile, etc.), si consiglia, in maniera comprensibile, di citare quest’ultima nella parte descrittiva dell’annuncio.
<< Ore 10.00, centro polivalente Atlantide: cerimonia di intitolazione dell’aula magna al prof. Alfio Tracannà. >>.
- Si suggerisce di descrivere l’evento attraverso l’espressione “cerimonia di/per l’intitolazione (oppure per la nuova intitolazione) della struttura/dell’infrastruttura/dell’area/dell’arteria/della strada...”, citando poscia il personaggio storico, il particolare accadimento o quant’altro faccia esattamente parte di un “titolo”.
In alternativa, potrebbe essere impiegata la dicitura: “cerimonia in occasione dell’intitolazione (oppure della nuova intitolazione) della struttura/dell’infrastruttura/dell’area/dell’arteria/della strada...”.
Esempio positivo n. 5 (annuncio di una cerimonia riguardante una biblioteca comunale, che, pur preesistendo da decenni, mai era stata oggetto di intitolazione).
<< Ore 10.00, Biblioteca comunale: cerimonia di intitolazione della struttura allo scrittore Giovanni Verga. >>.
Esempio positivo n. 6 (annuncio della cerimonia per il cambio di titolo di una preesistente stradina, che già da secoli vantava un proprio nome).
<< Ore 10.00, vico del Calzolaio: cerimonia per la nuova intitolazione dell’arteria al giornalista Indro Montanelli. >>.
- Nell’ipotesi in cui abbia luogo un cambio di intitolazione, l’evento potrebbe essere descritto anche ricorrendo a parole simili alle seguenti: “cerimonia di/per la/in occasione della ridenominazione della struttura/dell’infrastruttura/dell’area/dell’arteria/della strada... in...”.
A ciò dovrebbe seguire il titolo esatto dell’infrastruttura, racchiuso fra le doppie virgolette alte (“ ”), sulla scia di quanto suggerito nella prima parte della trattazione in corso, all’interno del “capitolo” 10 (viewtopic.php?f=6&t=7712&start=60).
Esempio positivo n. 7 (cambio di denominazione di una strada).
<< Ore 17.00, via Antico Demanio: cerimonia di ridenominazione dell’arteria in “via della Fratellanza Universale”. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 5 gennaio 2025, 19:21, modificato 5 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 98.4 ‒ Necessità di comunicare eventi del genere adoperando un linguaggio sobrio
Esempio positivo: << Ore 17.00, viale delle Sirene: inaugurazione della Piscina comunale. >>.
Esempio negativo (genere di "passaggio orario" da tenere, insomma, ben distante dalla sezione "Calendario degli eventi" di un programma cartaceo festaiolo).
<< Ore 17.00, viale delle Sirene: alla presenza delle autorità religiose e civili, di rappresentanti delle Forze Armate e delle associazioni sportive locali, nonché di ogni membro della società civile, il sig. Pellegrino Falco, sindaco del Comune di Massarò, procederà al taglio del nastro per l’inaugurazione della Piscina comunale, nuovo faro della vita sociale e sportiva del paese. Seguiranno la benedizione dei locali impartita da mons. Giorgio Bazingo, vescovo della Diocesi di Limburgo, un’allocuzione tenuta dal dott. Vitale Volpe, presidente della Provincia di Bikappa, e un breve rinfresco offerto dall’Amministrazione Civica. >>.
- Anche per le tipologie di appuntamenti qui attenzionate, si domanda a qualsiasi scrivente di non effettuare l’infinita puntualizzazione di ogni categoria di personaggi che può parteciparvi né a cedere alla tentazione di formulazioni testuali inutilmente retoriche o, peggio ancora, propagandistiche.
- È ripetuto il cortese suggerimento di non dilungarsi sulla presentazione di momenti strettamente secondari, inclusi la benedizione impartita da un membro del clero e il discorso di circostanza di qualsivoglia autorità civile e/o militare.
Esempio positivo: << Ore 17.00, viale delle Sirene: inaugurazione della Piscina comunale. >>.
Esempio negativo (genere di "passaggio orario" da tenere, insomma, ben distante dalla sezione "Calendario degli eventi" di un programma cartaceo festaiolo).
<< Ore 17.00, viale delle Sirene: alla presenza delle autorità religiose e civili, di rappresentanti delle Forze Armate e delle associazioni sportive locali, nonché di ogni membro della società civile, il sig. Pellegrino Falco, sindaco del Comune di Massarò, procederà al taglio del nastro per l’inaugurazione della Piscina comunale, nuovo faro della vita sociale e sportiva del paese. Seguiranno la benedizione dei locali impartita da mons. Giorgio Bazingo, vescovo della Diocesi di Limburgo, un’allocuzione tenuta dal dott. Vitale Volpe, presidente della Provincia di Bikappa, e un breve rinfresco offerto dall’Amministrazione Civica. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 5 gennaio 2025, 17:50, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 98.5 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”
In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.
Stavolta s'immagina che la persona incaricata di approntare il testo abbia avuto la necessità:
a) di annunciare la riapertura di un parco giochi (1/5, ore 17.30), avendo cura di menzionare subito accanto all'orario la strada (il fantomatico viale delle Camelie) di ubicazione dello stesso;
b) di rendere nota l'inaugurazione di una nuova piazza (2/5, ore 18.00), puntualizzando subito dopo l'orario il monumento fungente da riferimento (la fantomatica Torre Civica) in modo da non creare equivoci nei lettori;
c) di comunicare la ridenominazione di un'arteria già esistente da tempo immemore (3/5, ore 17.30);
d) di informare a proposito dell'intitolazione di una stanza interna (la sala delle riunione del Consiglio Comunale) della locale sede municipale (4/5, ore 17.00).
Inoltre si è supposta la decisione del medesimo individuo di evidenziare i servizi musicali di "mero accompagnamento" effettuati in occasione delle cerimonie istituzionali dal concerto bandistico Città di Francavilla Fontana (Primo e 2 Maggio) e dal complesso lirico-sinfonico Città di Bari (3 Maggio).
Infine è stata presunta la scelta dello scrivente di ricorrere all'espressione assai generica "spari di fuochi pirotecnici a terra" (4 Maggio, ore 23.00), data l'impossibilità di ricevere delle ulteriori delucidazioni in merito alle tipologie di fuochi a terra incendiati.
Avviso Sacro
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), nei giorni 1o, 2, 3 e 4 Maggio 2024
Programma
1o Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: passeggiata del Concerto Musicale Municipale Città di Francavilla Fontana.
Ore 17.30, viale delle Camelie: cerimonia di riapertura del parco giochi per bambini, a cura dell'Amministrazione Comunale di Massarò, con servizio musicale prestato dal summenzionato concerto bandistico.
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: esposizione della Sacra Immagine.
Ore 20.30, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica prestato dal citato concerto bandistico diretto dal prof. Ermir Krantja.
2 Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: passeggiata del concerto bandistico Città di Francavilla Fontana.
Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine.
Ore 18.00, nei pressi della Torre Civica: inaugurazione di piazza degli Emigranti, a cura dell'Amministrazione Comunale di Massarò, con servizio musicale prestato dal summenzionato concerto bandistico.
Ore 20.30, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica prestato dal citato concerto.
3 Maggio
Ore 17.30, via Vicinale Bosco: cerimonia ridenominazione dell'arteria in “viale dell'Intelligenza Artificiale”, a cura dell'Amministrazione Comunale di Massarò, con servizio musicale prestato dal complesso lirico-sinfonico Città di Bari.
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: reposizione della Sacra Immagine.
Ore 21.30, piazza G. Papini: esibizione del summenzionato complesso lirico-sinfonico diretto dal prof. Pasquale Aiezza.
4 Maggio
Ore 17.00, sede del Municipio: cerimonia di intitolazione della sala consiliare al giornalista Giulietto Chiesa, a cura dell'Amministrazione Comunale di Massarò.
Ore 21.30, piazza G. Papini: esibizione del trio comico I Ditelo Voi.
Ore 23.00, località Diecignano: spari di fuochi pirotecnici a terra eseguiti dai sigg. Domenico Cinquegrana di Sant'Arpino (CE) e Antonio Russo di Melito di Napoli (NA).
In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.
Stavolta s'immagina che la persona incaricata di approntare il testo abbia avuto la necessità:
a) di annunciare la riapertura di un parco giochi (1/5, ore 17.30), avendo cura di menzionare subito accanto all'orario la strada (il fantomatico viale delle Camelie) di ubicazione dello stesso;
b) di rendere nota l'inaugurazione di una nuova piazza (2/5, ore 18.00), puntualizzando subito dopo l'orario il monumento fungente da riferimento (la fantomatica Torre Civica) in modo da non creare equivoci nei lettori;
c) di comunicare la ridenominazione di un'arteria già esistente da tempo immemore (3/5, ore 17.30);
d) di informare a proposito dell'intitolazione di una stanza interna (la sala delle riunione del Consiglio Comunale) della locale sede municipale (4/5, ore 17.00).
Inoltre si è supposta la decisione del medesimo individuo di evidenziare i servizi musicali di "mero accompagnamento" effettuati in occasione delle cerimonie istituzionali dal concerto bandistico Città di Francavilla Fontana (Primo e 2 Maggio) e dal complesso lirico-sinfonico Città di Bari (3 Maggio).
Infine è stata presunta la scelta dello scrivente di ricorrere all'espressione assai generica "spari di fuochi pirotecnici a terra" (4 Maggio, ore 23.00), data l'impossibilità di ricevere delle ulteriori delucidazioni in merito alle tipologie di fuochi a terra incendiati.
Avviso Sacro
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), nei giorni 1o, 2, 3 e 4 Maggio 2024
Programma
1o Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: passeggiata del Concerto Musicale Municipale Città di Francavilla Fontana.
Ore 17.30, viale delle Camelie: cerimonia di riapertura del parco giochi per bambini, a cura dell'Amministrazione Comunale di Massarò, con servizio musicale prestato dal summenzionato concerto bandistico.
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: esposizione della Sacra Immagine.
Ore 20.30, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica prestato dal citato concerto bandistico diretto dal prof. Ermir Krantja.
2 Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: passeggiata del concerto bandistico Città di Francavilla Fontana.
Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine.
Ore 18.00, nei pressi della Torre Civica: inaugurazione di piazza degli Emigranti, a cura dell'Amministrazione Comunale di Massarò, con servizio musicale prestato dal summenzionato concerto bandistico.
Ore 20.30, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica prestato dal citato concerto.
3 Maggio
Ore 17.30, via Vicinale Bosco: cerimonia ridenominazione dell'arteria in “viale dell'Intelligenza Artificiale”, a cura dell'Amministrazione Comunale di Massarò, con servizio musicale prestato dal complesso lirico-sinfonico Città di Bari.
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: reposizione della Sacra Immagine.
Ore 21.30, piazza G. Papini: esibizione del summenzionato complesso lirico-sinfonico diretto dal prof. Pasquale Aiezza.
4 Maggio
Ore 17.00, sede del Municipio: cerimonia di intitolazione della sala consiliare al giornalista Giulietto Chiesa, a cura dell'Amministrazione Comunale di Massarò.
Ore 21.30, piazza G. Papini: esibizione del trio comico I Ditelo Voi.
Ore 23.00, località Diecignano: spari di fuochi pirotecnici a terra eseguiti dai sigg. Domenico Cinquegrana di Sant'Arpino (CE) e Antonio Russo di Melito di Napoli (NA).
Ultima modifica di Raffaele2012 il mercoledì 8 gennaio 2025, 20:08, modificato 11 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 5 gennaio 2025, 17:51, modificato 2 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
CAPITOLO 99 ‒ MANIFESTAZIONI SECONDARIE “ISTITUZIONALI” ‒ Scoprimenti di statue, lapidi, piccoli monumenti e dipinti di carattere civile
Lo scoprimento di statue, lapidi, piccoli monumenti e dipinti di carattere civile costituisce un altro momento di fortissima visibilità per le autorità religiose, laiche e militari, nonché per i delegati di associazioni e circoli di ogni tipo.
A scanso di equivoci, si puntualizza che le statue, le lapidi, i piccoli monumenti e i dipinti menzionati nel presente “capitolo” rappresentano dei prodotti artistici aventi un significato piú o meno celebrativo, piú o meno evocativo, non costituendo delle infrastrutture al servizio della collettività (come ad esempio potrebbero essere un museo o una scuola).
Nei messaggi a seguire è condivisa una serie di accorgimenti testuali che potrebbe rivelarsi utile ai fini di un corretto annuncio di codesto genere di evento all’interno di un programma cartaceo festaiolo.
Lo scoprimento di statue, lapidi, piccoli monumenti e dipinti di carattere civile costituisce un altro momento di fortissima visibilità per le autorità religiose, laiche e militari, nonché per i delegati di associazioni e circoli di ogni tipo.
A scanso di equivoci, si puntualizza che le statue, le lapidi, i piccoli monumenti e i dipinti menzionati nel presente “capitolo” rappresentano dei prodotti artistici aventi un significato piú o meno celebrativo, piú o meno evocativo, non costituendo delle infrastrutture al servizio della collettività (come ad esempio potrebbero essere un museo o una scuola).
Nei messaggi a seguire è condivisa una serie di accorgimenti testuali che potrebbe rivelarsi utile ai fini di un corretto annuncio di codesto genere di evento all’interno di un programma cartaceo festaiolo.
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 5 gennaio 2025, 21:56, modificato 2 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 99.1 ‒ L’annuncio dello scoprimento di nuove statue e lapidi, nonché di novelli piccoli monumenti e dipinti
1) “scoprimento di una statua/di un monumento/di un dipinto/di una lapide dedicata/o a/al/allo/alla/all’/ai/agli/alle...”
2) “scoprimento di una statua/di un monumento/di un dipinto/di una lapide celebrativa/o del/dello/della/dell’/dei/delle...”
3) “scoprimento di una statua/di un monumento/di un dipinto/di una lapide in ricordo di/del/dello/della/dell’/dei/delle...”
4) “scoprimento di una statua/di un monumento/di un dipinto/di una lapide commemorativa/o del/dello/della/dell’/dei/delle...”
5) “scoprimento di una statua/di un monumento/di un dipinto/di una lapide dedicata/o alla memoria di/del/dello/della/dell’/dei/delle...”.
Esempi positivi:
<< Ore 10.00, piazza Centrale: scoprimento di una statua dedicata al musicista Giuseppe Verdi. >>.
<< Ore 10.00, Villa comunale: scoprimento di un monumento celebrativo dei duecento anni dell’Arma dei Carabinieri. >>.
<< Ore 10.00, Biblioteca comunale: scoprimento di un dipinto in ricordo delle Vittime di Mafia. >>.
<< Ore 10.00, corso Panoramico: scoprimento di una lapide commemorativa delle Vittime del Terremoto del 23 Novembre 1980. >>.
<< Ore 10.00, corso Panoramico: inaugurazione di una lapide commemorativa delle Vittime del Terremoto del 23 Novembre 1980. >>.
- Se statue, lapidi, piccoli monumenti e dipinti, attraverso il sollevamento di un lenzuolo (o di quant’altro di simile), vengono mostrati per la prima volta in pubblico proprio in occasione della kermesse patronale, si consiglia di impiegare la parola “scoprimento”.
1) “scoprimento di una statua/di un monumento/di un dipinto/di una lapide dedicata/o a/al/allo/alla/all’/ai/agli/alle...”
2) “scoprimento di una statua/di un monumento/di un dipinto/di una lapide celebrativa/o del/dello/della/dell’/dei/delle...”
3) “scoprimento di una statua/di un monumento/di un dipinto/di una lapide in ricordo di/del/dello/della/dell’/dei/delle...”
4) “scoprimento di una statua/di un monumento/di un dipinto/di una lapide commemorativa/o del/dello/della/dell’/dei/delle...”
5) “scoprimento di una statua/di un monumento/di un dipinto/di una lapide dedicata/o alla memoria di/del/dello/della/dell’/dei/delle...”.
Esempi positivi:
<< Ore 10.00, piazza Centrale: scoprimento di una statua dedicata al musicista Giuseppe Verdi. >>.
<< Ore 10.00, Villa comunale: scoprimento di un monumento celebrativo dei duecento anni dell’Arma dei Carabinieri. >>.
<< Ore 10.00, Biblioteca comunale: scoprimento di un dipinto in ricordo delle Vittime di Mafia. >>.
- Nella specifica ipotesi in cui occorra annunciare lo scoprimento di un murales, si suggerisce di impiegare la dicitura “dipinto murale”.
- In alternativa all’uso del termine “scoprimento”, si ritiene corretto il ricorso al termine “inaugurazione”.
<< Ore 10.00, corso Panoramico: scoprimento di una lapide commemorativa delle Vittime del Terremoto del 23 Novembre 1980. >>.
<< Ore 10.00, corso Panoramico: inaugurazione di una lapide commemorativa delle Vittime del Terremoto del 23 Novembre 1980. >>.
- Ragioni di brevità comunicativa suggeriscono di evidenziare l’eventuale titolo esatto della nuova opera soltanto in caso di estrema necessità, in particolare qualora un’altra statua o lapide o monumento o dipinto rechino lo stesso tipo di tema profano.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 99.2 ‒ L’annuncio dello scoprimento di statue, lapidi, piccoli monumenti e dipinti dopo il loro restauro
Nel dettaglio, s’invita a utilizzare l’espressione: “scoprimento della statua/del monumento/del dipinto/della lapide dedicata/o (celebrativa/o) (in ricordo) (commemorativa/o) (dedicata/o) [...] e sottoposta/o a [un] [recente] intervento di restauro/conservativo/di recupero”.
Esempio positivo: << Ore 17.00, via Stretta: scoprimento della statua dedicata ai Caduti in Guerra e sottoposta a recente intervento di restauro. >>.
- Se statue, lapidi, piccoli monumenti e dipinti, attraverso il sollevamento di un lenzuolo (o di quant’altro di simile), tornano a essere mostrati in pubblico dopo un periodo di restauro, si ribadisce il consiglio di impiegare la parola “scoprimento”.
Nel dettaglio, s’invita a utilizzare l’espressione: “scoprimento della statua/del monumento/del dipinto/della lapide dedicata/o (celebrativa/o) (in ricordo) (commemorativa/o) (dedicata/o) [...] e sottoposta/o a [un] [recente] intervento di restauro/conservativo/di recupero”.
Esempio positivo: << Ore 17.00, via Stretta: scoprimento della statua dedicata ai Caduti in Guerra e sottoposta a recente intervento di restauro. >>.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 99.3 ‒ Vocaboli alternativi e/o relativamente piú esatti rispetto a quelli di “statua”, “(piccolo) monumento” e “dipinto”
Per esempio, a seconda dei casi, la parola “monumento” può essere sostituita da “stele” oppure “colonna”.
Per esempio, tenendo a mente la specifica circostanza, la parola “dipinto” può essere sostituita da: “affresco” (qualora l’opera sia realizzata su intonaco) oppure da “quadro” (qualora l’opera sia realizzata su una tela racchiusa da una cornice).
- È scontato affermare che nulla impedisce di annunciare uno scoprimento mediante l’impiego di termini alternativi e/o piú esatti di quelli considerati finora.
Per esempio, a seconda dei casi, la parola “monumento” può essere sostituita da “stele” oppure “colonna”.
Per esempio, tenendo a mente la specifica circostanza, la parola “dipinto” può essere sostituita da: “affresco” (qualora l’opera sia realizzata su intonaco) oppure da “quadro” (qualora l’opera sia realizzata su una tela racchiusa da una cornice).
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 99.4 ‒ Suggerimenti in comune (I): la possibile puntualizzazione dell’autore dell’opera inedita oppure dell’intervento di restauro; l‘eventuale precisazione afferente alla figura del benefattore
Esempi ugualmente positivi (annunci che rimandano sempre alla stessa notizia: lo scoprimento di una statua realizzata ex novo. Nel secondo, in particolare, è citata la località di origine dello scultore professionista; nel terzo è menzionata quella di ubicazione del suo laboratorio artistico).
<< Ore 10.00, piazza Centrale: scoprimento di una statua dedicata al musicista Giuseppe Verdi. >>.
<< Ore 10.00, piazza Centrale: scoprimento di una statua dedicata al musicista Giuseppe Verdi e realizzata dallo scultore Alessandro Lisippo di Sicione (GG). >>.
<< Ore 10.00, piazza Centrale: scoprimento di una statua dedicata al musicista Giuseppe Verdi e realizzata nel laboratorio artistico dello scultore Alessandro Lisippo di Donnafugata (BK). >>.
Esempi parimenti positivi (annunci che concernono sempre lo stesso accadimento: lo scoprimento di un’opera restaurata. Nel secondo, in particolare, è immaginato che il locale circolo interforze, soggetto benefattore, si faccia carico di tutte le spese; nel terzo che lo stesso circolo abbia contribuito solo in parte, nonché assieme al Comitato Festa).
<< Ore 17.00, via Stretta: scoprimento della statua dedicata ai Caduti in Guerra e sottoposta a recente intervento di restauro. >>.
<< Ore 17.00, via Stretta: scoprimento della statua dedicata ai Caduti in Guerra e sottoposta a recente intervento di restauro, finanziato dal circolo interforze S. D’Acquisto di Massarò. >>.
<< Ore 17.00, via Stretta: scoprimento della statua dedicata ai Caduti in Guerra e sottoposta a recente intervento di restauro, finanziato con il concorso del circolo interforze S. D’Acquisto di Massarò. >>.
In relazione agli ultimi due esempi positivi, si fa notare che l’impiego della virgola dopo la parola “restauro” crei un inciso testuale rimandante alla sola figura benefattrice. In quest’ottica appare chiaro il motivo per cui il participio passato senza ausiliare “finanziato” concordi con il sostantivo singolare maschile “restauro”.
Esempio positivo (presentazione di un’opera inedita, interamente finanziata da una terza persona).
<< Ore 10.00, piazza Centrale: scoprimento di una statua dedicata al musicista Giuseppe Verdi, realizzata dallo scultore Alessandro Lisippo di Sicione (GG) e finanziata dal dott. Raffaele Buonsenso di Massarò. >>.
Esempio positivo (presentazione di un’opera restaurata grazie all’ulteriore contributo di una terza associazione).
<< Ore 17.00, via Stretta: scoprimento della statua dedicata ai Caduti in Guerra e sottoposta a recente intervento conservativo, realizzato nel laboratorio del restauratore Cesarino Brandi di Siena e finanziato con il concorso del circolo interforze S. D’Acquisto di Massarò. >>.
Anche stavolta, in relazione all’ultimo esempio positivo, si fa notare che l’uso della virgola dopo l’espressione “intervento conservativo” crei un inciso testuale rimandante al restauratore e al circolo benefattore. In quest’ottica appare chiaro il motivo per cui i participi passati privi di ausiliare “realizzato” e “finanziato” concordino con il sostantivo singolare maschile “intervento”.
- Innanzitutto, si può ritenere facoltativa l’indicazione dell’individuo che ha realizzato la novella opera oppure l’intervento di restauro.
Ciò nonostante, qualora sorga l’urgenza di effettuare una simile puntualizzazione, è proposto di anteporre al nome e cognome le parole “scultore” (nel caso di una statua o di un piccolo monumento), “pittore” (nel caso di un dipinto) e “restauratore” (nel caso di un restauro).
Inoltre, si consiglia di riportare pure l’appellativo della località di origine (o residenza) della persona esecutrice oppure la denominazione del luogo di ubicazione del suo laboratorio (se diversa dalla precedente).
In quest’ultima circostanza, poi, si chiede di aggiungere la dicitura: “... nel/nei laboratorio/i [artistico/i] ...”.
Esempi ugualmente positivi (annunci che rimandano sempre alla stessa notizia: lo scoprimento di una statua realizzata ex novo. Nel secondo, in particolare, è citata la località di origine dello scultore professionista; nel terzo è menzionata quella di ubicazione del suo laboratorio artistico).
<< Ore 10.00, piazza Centrale: scoprimento di una statua dedicata al musicista Giuseppe Verdi. >>.
<< Ore 10.00, piazza Centrale: scoprimento di una statua dedicata al musicista Giuseppe Verdi e realizzata dallo scultore Alessandro Lisippo di Sicione (GG). >>.
<< Ore 10.00, piazza Centrale: scoprimento di una statua dedicata al musicista Giuseppe Verdi e realizzata nel laboratorio artistico dello scultore Alessandro Lisippo di Donnafugata (BK). >>.
- Inoltre, si può ritenere facoltativa l’indicazione del benefattore (persona fisica o ente) che ha finanziato, in parte o in toto, la realizzazione della nuova opera artistica oppure il suo restauro.
Ciò nonostante, qualora sorga l’urgenza di effettuare una simile puntualizzazione, è chiesto di introdurre la figura del benefattore con l’espressione “finanziato/a/i/e da/dall’...”, se tale soggetto ha avuto l’idea di far realizzare l’opera da solo, facendosi altresí carico di tutte le spese.
Al contrario, è suggerito di usare le parole “...finanziato/a/i/e con il concorso del/dell’...”, se il benefattore può anche contare sul supporto finanziario del Comitato Festa.
Ovviamente, in virtú di quanto osservato nella seconda parte, “paragrafo” 20.2 (viewtopic.php?f=6&t=7714&start=60) della trattazione in corso, resta l’esortazione a non aggiungere la menzione del Comitato medesimo, dato che ciascuna kermesse patronale meridionale è abitualmente organizzata proprio da quest’ultimo tipo di sodalizio.
Esempi parimenti positivi (annunci che concernono sempre lo stesso accadimento: lo scoprimento di un’opera restaurata. Nel secondo, in particolare, è immaginato che il locale circolo interforze, soggetto benefattore, si faccia carico di tutte le spese; nel terzo che lo stesso circolo abbia contribuito solo in parte, nonché assieme al Comitato Festa).
<< Ore 17.00, via Stretta: scoprimento della statua dedicata ai Caduti in Guerra e sottoposta a recente intervento di restauro. >>.
<< Ore 17.00, via Stretta: scoprimento della statua dedicata ai Caduti in Guerra e sottoposta a recente intervento di restauro, finanziato dal circolo interforze S. D’Acquisto di Massarò. >>.
<< Ore 17.00, via Stretta: scoprimento della statua dedicata ai Caduti in Guerra e sottoposta a recente intervento di restauro, finanziato con il concorso del circolo interforze S. D’Acquisto di Massarò. >>.
In relazione agli ultimi due esempi positivi, si fa notare che l’impiego della virgola dopo la parola “restauro” crei un inciso testuale rimandante alla sola figura benefattrice. In quest’ottica appare chiaro il motivo per cui il participio passato senza ausiliare “finanziato” concordi con il sostantivo singolare maschile “restauro”.
- Infine, è consigliato di citare dapprima l’autore del lavoro artistico e poi l’eventuale benefattore esterno al Comitato Festa, nella circostanza in cui all’interno di uno stesso annuncio festaiolo si debbano gioco forza indicare entrambi.
Esempio positivo (presentazione di un’opera inedita, interamente finanziata da una terza persona).
<< Ore 10.00, piazza Centrale: scoprimento di una statua dedicata al musicista Giuseppe Verdi, realizzata dallo scultore Alessandro Lisippo di Sicione (GG) e finanziata dal dott. Raffaele Buonsenso di Massarò. >>.
Esempio positivo (presentazione di un’opera restaurata grazie all’ulteriore contributo di una terza associazione).
<< Ore 17.00, via Stretta: scoprimento della statua dedicata ai Caduti in Guerra e sottoposta a recente intervento conservativo, realizzato nel laboratorio del restauratore Cesarino Brandi di Siena e finanziato con il concorso del circolo interforze S. D’Acquisto di Massarò. >>.
Anche stavolta, in relazione all’ultimo esempio positivo, si fa notare che l’uso della virgola dopo l’espressione “intervento conservativo” crei un inciso testuale rimandante al restauratore e al circolo benefattore. In quest’ottica appare chiaro il motivo per cui i participi passati privi di ausiliare “realizzato” e “finanziato” concordino con il sostantivo singolare maschile “intervento”.
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 5 gennaio 2025, 19:56, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 99.5 ‒ Suggerimenti in comune (II): Necessità di comunicare adoperando un linguaggio sobrio
Esempio positivo: << Ore 20.00, centro polivalente Barbablú: scoprimento di un dipinto murale dedicato ad alcuni personaggi storici del XX secolo. >>.
Esempio negativo (genere di "passaggio orario" da tenere, in sintesi, ben distante dalla sezione "Calendario degli eventi" di un programma cartaceo festaiolo).
<< Ore 20.00, centro polivalente Barbablú: alla presenza delle autorità religiose e civili, dei rappresentanti delle associazioni culturali e sportive locali, nonché di ogni membro della società civile, il sig. Pellegrino Falco, sindaco del Comune di Massarò, procederà allo scoprimento di un dipinto murale dedicato ad alcuni personaggi storici del XX secolo (fra i quali Emma Bonino, Martin Luther King, Nelson Mandela e don Lorenzo Milani), fonti di ispirazione per il loro agire politico o missionario mirato al conseguimento di migliori condizioni di vita per le genti oppresse. Seguiranno la benedizione dell’opera impartita da mons. Giorgio Bazingo, vescovo della Diocesi di Limburgo, un’allocuzione tenuta dal dott. Vitale Volpe, presidente della Provincia di Bikappa, e un breve rinfresco offerto dall’Amministrazione Civica. >>.
- Per gli appuntamenti qui attenzionati, si domanda a qualsiasi scrivente di non effettuare l’infinita puntualizzazione di ogni categoria di personaggi che può parteciparvi né a cedere alla tentazione di formulazioni testuali inutilmente retoriche o, peggio ancora, propagandistiche.
- È ripetuto il cortese suggerimento di non dilungarsi sulla presentazione di momenti strettamente secondari, inclusa la benedizione impartita da un membro del clero e il discorso di circostanza di qualsivoglia autorità civile e/o militare.
Esempio positivo: << Ore 20.00, centro polivalente Barbablú: scoprimento di un dipinto murale dedicato ad alcuni personaggi storici del XX secolo. >>.
Esempio negativo (genere di "passaggio orario" da tenere, in sintesi, ben distante dalla sezione "Calendario degli eventi" di un programma cartaceo festaiolo).
<< Ore 20.00, centro polivalente Barbablú: alla presenza delle autorità religiose e civili, dei rappresentanti delle associazioni culturali e sportive locali, nonché di ogni membro della società civile, il sig. Pellegrino Falco, sindaco del Comune di Massarò, procederà allo scoprimento di un dipinto murale dedicato ad alcuni personaggi storici del XX secolo (fra i quali Emma Bonino, Martin Luther King, Nelson Mandela e don Lorenzo Milani), fonti di ispirazione per il loro agire politico o missionario mirato al conseguimento di migliori condizioni di vita per le genti oppresse. Seguiranno la benedizione dell’opera impartita da mons. Giorgio Bazingo, vescovo della Diocesi di Limburgo, un’allocuzione tenuta dal dott. Vitale Volpe, presidente della Provincia di Bikappa, e un breve rinfresco offerto dall’Amministrazione Civica. >>.