I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Moderatori: Gj Power, salvatore
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3636
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 95.3 ‒ Suggerimenti in comune per ciascuno degli eventi qui considerati
Esempio negativo: << Ore 10.00, largo Traliccio: pesca di beneficenza a cura dell’associazione Terzo Mondo di Vigata (BK). Ricorda che con un gesto di solidarietà si possono salvare molte vite. Basta 1 euro, aiutaci anche tu! >>.
In alternativa, nulla osta all’impego di aggiuntivi manifesti, opuscoli, volantini e pieghevoli.
- In linea generale, si propone di effettuare degli annunci concisi ed esaustivi, evitando, senza eccezione alcuna, l’uso di espressioni banali o iperboliche, di termini stranieri oppure di “titoli di fantasia”.
Esempio negativo: << Ore 10.00, largo Traliccio: pesca di beneficenza a cura dell’associazione Terzo Mondo di Vigata (BK). Ricorda che con un gesto di solidarietà si possono salvare molte vite. Basta 1 euro, aiutaci anche tu! >>.
- L’esigenza di rendere celere la lettura di chicchessia spinge a non divulgare mai altri eventuali dettagli secondari sia per le fiere (elenco dettagliato degli articoli in vendita per ogni categoria merceologica coinvolta, eventuale servizio di accoglienza e orientamento, etc.) sia per i momenti di solidarietà (probabili acquisti di autoambulanze, di attrezzature mediche, etc.) all’interno della sezione “Calendario degli eventi” di un programma cartaceo festaiolo.
In alternativa, nulla osta all’impego di aggiuntivi manifesti, opuscoli, volantini e pieghevoli.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3636
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 95.4 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”
In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.
Stavolta, s'immagina che l'individuo incaricato della stesura del testo abbia dovuto:
a) per l'1/5, alle ore 07.00, annunciare lo svolgimento di una fiera, della quale egli conosceva le due categorie merceologiche interessate ("veicoli" e "strumenti accessori" per l’agricoltura);
b) per l'1/5, alle ore 15.00, comunicare l'inizio di un evento di solidarietà a sé stante ("raccolta di beni di prima necessità"), avendo egli altresí appreso il nome dell'ente beneficiario (il fantomatico circolo sociale Ponti Per l’Amicizia);
c) per il 2/5, alle ore 16.00, rendere noto l'avvio di un incontro di calcio, "con incasso devoluto in beneficenza".
Avviso Sacro
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), 1o e 2 Maggio 2024
Programma
1o Maggio
Ore 07.00, contrada Rurale: fiera dei veicoli e degli strumenti accessori per l’agricoltura.
Ore 15.00, salone della parrocchia Santo Cielo: raccolta di beni di prima necessità curata dall’associazione Una Vox di Massarò e a favore della circolo sociale Ponti Per l’Amicizia di Vigata (BK).
Ore 20.00, largo Giardino: accensione di bengala eseguita dal sig. Luigi Dario di Matino (LE).
2 Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: sfilata del Concerto Musicale Municipale Città di Francavilla Fontana.
Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine.
Ore 16.00, Stadio comunale: amichevole di calcio tra l’U.S. Mazzarò e il Real Montelusa, con incasso devoluto in beneficenza.
Ore 18.00, per le vie del paese: sfilata del suddetto concerto bandistico.
Ore 19.30, piazza G. Papini: servizio sul palco del citato concerto diretto dal prof. Ermir Krantja.
Ore 23.00, località Diecignano: gara di fuochi pirotecnici fra i sigg. f.lli Ferraro di Mondragone (CE), Ugo Lieto di Visciano (NA), f.lli Pannella di Ponte (BN) e Gerardo Scudo di Ercolano (NA).
In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.
Stavolta, s'immagina che l'individuo incaricato della stesura del testo abbia dovuto:
a) per l'1/5, alle ore 07.00, annunciare lo svolgimento di una fiera, della quale egli conosceva le due categorie merceologiche interessate ("veicoli" e "strumenti accessori" per l’agricoltura);
b) per l'1/5, alle ore 15.00, comunicare l'inizio di un evento di solidarietà a sé stante ("raccolta di beni di prima necessità"), avendo egli altresí appreso il nome dell'ente beneficiario (il fantomatico circolo sociale Ponti Per l’Amicizia);
c) per il 2/5, alle ore 16.00, rendere noto l'avvio di un incontro di calcio, "con incasso devoluto in beneficenza".
Avviso Sacro
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), 1o e 2 Maggio 2024
Programma
1o Maggio
Ore 07.00, contrada Rurale: fiera dei veicoli e degli strumenti accessori per l’agricoltura.
Ore 15.00, salone della parrocchia Santo Cielo: raccolta di beni di prima necessità curata dall’associazione Una Vox di Massarò e a favore della circolo sociale Ponti Per l’Amicizia di Vigata (BK).
Ore 20.00, largo Giardino: accensione di bengala eseguita dal sig. Luigi Dario di Matino (LE).
2 Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: sfilata del Concerto Musicale Municipale Città di Francavilla Fontana.
Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine.
Ore 16.00, Stadio comunale: amichevole di calcio tra l’U.S. Mazzarò e il Real Montelusa, con incasso devoluto in beneficenza.
Ore 18.00, per le vie del paese: sfilata del suddetto concerto bandistico.
Ore 19.30, piazza G. Papini: servizio sul palco del citato concerto diretto dal prof. Ermir Krantja.
Ore 23.00, località Diecignano: gara di fuochi pirotecnici fra i sigg. f.lli Ferraro di Mondragone (CE), Ugo Lieto di Visciano (NA), f.lli Pannella di Ponte (BN) e Gerardo Scudo di Ercolano (NA).
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 4 gennaio 2025, 22:39, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3636
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3636
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
CAPITOLO 96 ‒ MANIFESTAZIONI SECONDARIE “CONTENITORE” ‒ “Corride” e “Notti Bianche”
Le kermesse patronali meridionali possono essere caratterizzate dallo svolgimento di due tipologie di manifestazioni secondarie dal profilo indefinito, giacché ciascuna di esse costituisce in realtà un potenziale concentrato di innumerevoli e diversissimi appuntamenti (esibizioni canore e cabarettistiche, balli, momenti di magia, degustazioni, ecc.), aventi luogo nell’arco di poche ore (generalmente la sera o la notte) e in aree assai spesso circoscritte (centro storico, piazze principali, etc.).
Trattasi per l’esattezza delle “Corride” e delle “Notti Bianche”.
Le kermesse patronali meridionali possono essere caratterizzate dallo svolgimento di due tipologie di manifestazioni secondarie dal profilo indefinito, giacché ciascuna di esse costituisce in realtà un potenziale concentrato di innumerevoli e diversissimi appuntamenti (esibizioni canore e cabarettistiche, balli, momenti di magia, degustazioni, ecc.), aventi luogo nell’arco di poche ore (generalmente la sera o la notte) e in aree assai spesso circoscritte (centro storico, piazze principali, etc.).
Trattasi per l’esattezza delle “Corride” e delle “Notti Bianche”.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3636
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 96.1 ‒ “Corride”
La "Corrida" consiste generalmente in una serie di esibizioni dilettantesche effettuate da gente del posto e aventi luogo nel corso di una serata.
Al riguardo, si suggerisce in particolar modo di:
Esempio positivo: << Ore 20.30, piazza Centrale: esibizioni di dilettanti locali. >>.
La "Corrida" consiste generalmente in una serie di esibizioni dilettantesche effettuate da gente del posto e aventi luogo nel corso di una serata.
Al riguardo, si suggerisce in particolar modo di:
- annunciare codesto tipo di appuntamento mediante l’espressione: “esibizioni di dilettanti locali”;
- non indugiare con la puntualizzazione di dettagli comprensibilmente secondari (identità dell’eventuale presentatore e/o del direttore artistico, dell’addetto alle luci, del possibile addetto al casting, eccetera).
Esempio positivo: << Ore 20.30, piazza Centrale: esibizioni di dilettanti locali. >>.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3636
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 96.2 ‒ “Notti Bianche”
La c.d. Notte Bianca consiste in una serie di eventi di vario genere (gastronomici, musicali, cabarettistici, “culturali”, eccetera) che iniziano di prima sera e concludono spesso all’alba del giorno seguente, interessando una o piú strade della località in festa.
Seguono suggerimenti per un efficace annuncio della stessa all’interno del programma cartaceo festaiolo.
<< Ore 22.00, piazza Centrale: degustazione di vini locali ed esibizioni della cantante Irene Grandi, del mago Silvan, degli alunni della scuola di ballo Pegaso, dei saltimbanchi e dei giocolieri del Circo Orfei. >>.
Altro esempio positivo (a ciascuna prestazione artistica è abbinato un proprio ‘passaggio orario’).
<< Ore 22.00, piazza Centrale: degustazione di vini locali ed esibizione della cantante Irene Grandi.
Ore 24.00, piazza Centrale: esibizione del mago Silvan.
Ore 01.00, piazza Centrale: esibizione degli alunni della scuola di ballo Pegaso.
Ore 02.00, piazza Centrale: esibizione dei saltimbanchi e dei giocolieri del Circo Orfei. >>.
Occhio, però! Specialmente nel caso in cui le informazioni scarseggino, nulla impedisce, infatti, di redigere degli avvisi maggiormente sommari, adoperando l’espressione: “Intrattenimenti vari”.
Esempio positivo (comunicazione dalla quale si apprende soltanto che la Notte Bianca, con inizio alle dieci di sera, si concentrerà in un unico posto, la fantomatica piazza Centrale).
<< Ore 22.00, piazza Centrale: intrattenimenti vari. >>.
La c.d. Notte Bianca consiste in una serie di eventi di vario genere (gastronomici, musicali, cabarettistici, “culturali”, eccetera) che iniziano di prima sera e concludono spesso all’alba del giorno seguente, interessando una o piú strade della località in festa.
Seguono suggerimenti per un efficace annuncio della stessa all’interno del programma cartaceo festaiolo.
- Se gli eventi di una c.d. Notte Bianca si svolgono tutti nello stesso posto ‒ a partire, o meno, dal medesimo istante ‒ è possibile provare a effettuarne una menzione puntuale, ma pur sempre concisa.
Per l’esattezza, potrebbero essere impiegati uno o piú "passaggi orari".
<< Ore 22.00, piazza Centrale: degustazione di vini locali ed esibizioni della cantante Irene Grandi, del mago Silvan, degli alunni della scuola di ballo Pegaso, dei saltimbanchi e dei giocolieri del Circo Orfei. >>.
Altro esempio positivo (a ciascuna prestazione artistica è abbinato un proprio ‘passaggio orario’).
<< Ore 22.00, piazza Centrale: degustazione di vini locali ed esibizione della cantante Irene Grandi.
Ore 24.00, piazza Centrale: esibizione del mago Silvan.
Ore 01.00, piazza Centrale: esibizione degli alunni della scuola di ballo Pegaso.
Ore 02.00, piazza Centrale: esibizione dei saltimbanchi e dei giocolieri del Circo Orfei. >>.
Occhio, però! Specialmente nel caso in cui le informazioni scarseggino, nulla impedisce, infatti, di redigere degli avvisi maggiormente sommari, adoperando l’espressione: “Intrattenimenti vari”.
Esempio positivo (comunicazione dalla quale si apprende soltanto che la Notte Bianca, con inizio alle dieci di sera, si concentrerà in un unico posto, la fantomatica piazza Centrale).
<< Ore 22.00, piazza Centrale: intrattenimenti vari. >>.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3636
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 96.2.1 ‒ segue dal precedente messaggio
<< Ore 22.00, piazza Centrale: degustazione di vini locali ed esibizione della cantante Irene Grandi.
Ore 22.00, corso Panoramico: esibizione del mago Silvan.
Ore 22.00, piazza Rotatoria: esibizione degli alunni della scuola di ballo Pegaso.
Ore 22.00, Villa comunale: esibizione dei saltimbanchi e dei giocolieri del Circo Orfei. >>.
<< Ore 22.00, piazza Centrale: degustazione di vini locali ed esibizione della cantante Irene Grandi.
Ore 24.00, corso Panoramico: esibizione del mago Silvan.
Ore 01.00, piazza Rotatoria: esibizione degli alunni della scuola di ballo Pegaso.
Ore 02.00, Villa comunale: esibizione dei saltimbanchi e dei giocolieri del Circo Orfei. >>.
Tuttavia nulla osta al tentativo di effettuare una descrizione concisa delle medesime prestazioni artistiche.
Esempio positivo (indicazione toponomastica generica e dicitura assai vaga per annunciare gli appuntamenti).
<< Ore 22.00, Centro storico: intrattenimenti vari. >>.
Altro esempio positivo (indicazione toponomastica sempre generica e menzione concisa degli appuntamenti).
<< Ore 22.00, Centro storico: degustazione di vini locali ed esibizioni della cantante Irene Grandi, del mago Silvan, degli alunni della scuola di ballo Pegaso, dei saltimbanchi e dei giocolieri del Circo Orfei. >>.
- Se gli eventi di una c.d. Notte Bianca si svolgono in diversi siti a cominciare dallo stesso istante, è proposto, comprensibilmente, di ricorrere a due o piú "passaggi orari".
<< Ore 22.00, piazza Centrale: degustazione di vini locali ed esibizione della cantante Irene Grandi.
Ore 22.00, corso Panoramico: esibizione del mago Silvan.
Ore 22.00, piazza Rotatoria: esibizione degli alunni della scuola di ballo Pegaso.
Ore 22.00, Villa comunale: esibizione dei saltimbanchi e dei giocolieri del Circo Orfei. >>.
- Anche nel caso di eventi che si svolgono in differenti parti e iniziano a orari diversi, è consigliato di ricorrere a due o piú "passaggi orari".
<< Ore 22.00, piazza Centrale: degustazione di vini locali ed esibizione della cantante Irene Grandi.
Ore 24.00, corso Panoramico: esibizione del mago Silvan.
Ore 01.00, piazza Rotatoria: esibizione degli alunni della scuola di ballo Pegaso.
Ore 02.00, Villa comunale: esibizione dei saltimbanchi e dei giocolieri del Circo Orfei. >>.
- Fermo restando quanto suggerito nei due precedenti punti di questo “paragrafo”, s’invita, laddove sia possibile, a concentrare tutti gli eventi di una Notte Bianca in un singolo "passaggio orario", sostituendo l’elencazione dei vari luoghi (“via Mazzini”, “piazza Bonaparte”, etc.) con una generica indicazione toponomastica (“Centro storico”, “Periferia nord”, eccetera).
Tuttavia nulla osta al tentativo di effettuare una descrizione concisa delle medesime prestazioni artistiche.
Esempio positivo (indicazione toponomastica generica e dicitura assai vaga per annunciare gli appuntamenti).
<< Ore 22.00, Centro storico: intrattenimenti vari. >>.
Altro esempio positivo (indicazione toponomastica sempre generica e menzione concisa degli appuntamenti).
<< Ore 22.00, Centro storico: degustazione di vini locali ed esibizioni della cantante Irene Grandi, del mago Silvan, degli alunni della scuola di ballo Pegaso, dei saltimbanchi e dei giocolieri del Circo Orfei. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il lunedì 6 gennaio 2025, 19:07, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3636
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 96.3 ‒ Suggerimenti in comune per ciascuno degli eventi qui considerati
Esempio negativo (tipologia di annuncio, legato a una Notte Bianca, che poco si addice alla sezione “Calendario degli eventi” di un programma cartaceo festaiolo).
<< Ore 22.00, Centro storico: SANT’AGRESTE BY NIGHT. Inizio della prima edizione di una fantastica Notte Bianca che interesserà le strade, le piazze e i luoghi piú antichi del paese di Massarò. Sotto un cielo coperto di stelle e illuminato dalla luna piena, saltimbanchi, giocolieri e mangiatori di fuoco intratterranno i bambini in piazza Centrale, mentre via Stretta e corso Panoramico saranno animate da madonnari, gruppi canori locali, eccetera.
Nella corte del Palazzo Marchesale e tra i cortili e le cantine di via Basolato, sarà possibile degustare specialità a base di pesce, tante buonissime pizze al forno preparate da alcune gentili massaie, una vagonata di pasta e fagioli, e tanto vino bianco, vino rosso, birra...
Inoltre, nelle stanze del Palazzo Marchesale e nel salone della parrocchia Santo Cielo, sarà possibile assistere a proiezioni cinematografiche e di documentari, a improvvisazioni teatrali, dibattiti, sfilate di moda, karaoke, e a molto altro ancora!!!!!
Attorno alle tre di notte, ritrovo in piazza Centrale per il gran finale con la discoteca all’aperto e la colazione all’alba, gentilmente offerta dal bar Il Buon Assaggio di Massarò. >>.
- In linea generale, si propone di effettuare degli annunci concisi ed esaustivi, evitando, senza eccezione alcuna, l’uso di espressioni banali o iperboliche, di termini stranieri oppure di “titoli di fantasia”.
- In special modo per le Notti Bianche, si esorta a non impiegare delle singole parole (ad esempio, “eccetera”, “e molto altro ancora”) o perfino degli accorgimenti visivi come i tre puntini sospensivi (...) capaci di trasmettere al lettore una sensazione di incertezza, se non addirittura l’idea di un’organizzazione festaiola piuttosto approssimativa.
- Sempre per quanto concerne le Notti Bianche, si pensa che, laddove occorra, sia possibile impiegare uno spazio apposito di un programma cartaceo: quella degli “Approfondimenti”, che costituisce oggetto di considerazioni nella settima parte, “capitolo” 113, della corrente trattazione.
In alternativa, cioè in casi ritenuti estremi, potrebbe essere sfruttata un’ulteriore sezione, quella dei “Programmi collaterali”, al centro di riflessioni nel “capitolo” 116.
Esempio negativo (tipologia di annuncio, legato a una Notte Bianca, che poco si addice alla sezione “Calendario degli eventi” di un programma cartaceo festaiolo).
<< Ore 22.00, Centro storico: SANT’AGRESTE BY NIGHT. Inizio della prima edizione di una fantastica Notte Bianca che interesserà le strade, le piazze e i luoghi piú antichi del paese di Massarò. Sotto un cielo coperto di stelle e illuminato dalla luna piena, saltimbanchi, giocolieri e mangiatori di fuoco intratterranno i bambini in piazza Centrale, mentre via Stretta e corso Panoramico saranno animate da madonnari, gruppi canori locali, eccetera.
Nella corte del Palazzo Marchesale e tra i cortili e le cantine di via Basolato, sarà possibile degustare specialità a base di pesce, tante buonissime pizze al forno preparate da alcune gentili massaie, una vagonata di pasta e fagioli, e tanto vino bianco, vino rosso, birra...
Inoltre, nelle stanze del Palazzo Marchesale e nel salone della parrocchia Santo Cielo, sarà possibile assistere a proiezioni cinematografiche e di documentari, a improvvisazioni teatrali, dibattiti, sfilate di moda, karaoke, e a molto altro ancora!!!!!
Attorno alle tre di notte, ritrovo in piazza Centrale per il gran finale con la discoteca all’aperto e la colazione all’alba, gentilmente offerta dal bar Il Buon Assaggio di Massarò. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il lunedì 6 gennaio 2025, 19:08, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3636
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 96.4 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”
In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.
Stavolta, s'immagina che l'individuo incaricato della stesura del testo abbia dovuto, fra l'altro, annunciare l'inizio di una "Notte Bianca" (1/5), contraddistinta dal succedersi di varie esibizioni e intrattenimenti all'interno di una medesima aerea (villa comunale).
Al riguardo, si suppone che egli abbia scelto di condensare tutti gli avvisi in un solo "passaggio orario" (ore 22.00).
Infine, per il 2/5, ore 20.30, si pensa che egli abbia dovuto comunicare l'inizio di una "Corrida" locale, rispetto alla quale appare il ricorso alla semplice dicitura " esibizioni di dilettanti locali".
Avviso Sacro
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), 1o e 2 Maggio 2024
Programma
1o Maggio
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: esposizione della Sacra Immagine.
Ore 22.00, Villa comunale: degustazione di vini locali curata dalla Pro Loco di Massarò, esibizioni dei comici Flavio Oreglio e Valentina Persia, passerella di moda organizzata dalla sig.ra Giovannina Margarone di Donnafugata (BK), e intrattenimento con basi musicali eseguito dal disc jockey Gigi D’Agostino.
2 Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: sfilata del Concerto Musicale Municipale Città di Francavilla Fontana.
Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine.
Ore 18.00, per le vie del paese: sfilata del suddetto concerto bandistico.
Ore 19.30, piazza G. Papini: servizio sul palco del citato concerto diretto dal prof. Ermir Krantja.
Ore 20.30, Villa comunale: esibizioni di dilettanti locali.
Ore 23.00, località Diecignano: gara di fuochi pirotecnici fra i sigg. f.lli Ferraro di Mondragone (CE), Ugo Lieto di Visciano (NA), f.lli Pannella di Ponte (BN), Giuseppe e Ciro Scudo di Ercolano (NA).
In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.
Stavolta, s'immagina che l'individuo incaricato della stesura del testo abbia dovuto, fra l'altro, annunciare l'inizio di una "Notte Bianca" (1/5), contraddistinta dal succedersi di varie esibizioni e intrattenimenti all'interno di una medesima aerea (villa comunale).
Al riguardo, si suppone che egli abbia scelto di condensare tutti gli avvisi in un solo "passaggio orario" (ore 22.00).
Infine, per il 2/5, ore 20.30, si pensa che egli abbia dovuto comunicare l'inizio di una "Corrida" locale, rispetto alla quale appare il ricorso alla semplice dicitura " esibizioni di dilettanti locali".
Avviso Sacro
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), 1o e 2 Maggio 2024
Programma
1o Maggio
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: esposizione della Sacra Immagine.
Ore 22.00, Villa comunale: degustazione di vini locali curata dalla Pro Loco di Massarò, esibizioni dei comici Flavio Oreglio e Valentina Persia, passerella di moda organizzata dalla sig.ra Giovannina Margarone di Donnafugata (BK), e intrattenimento con basi musicali eseguito dal disc jockey Gigi D’Agostino.
2 Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: sfilata del Concerto Musicale Municipale Città di Francavilla Fontana.
Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine.
Ore 18.00, per le vie del paese: sfilata del suddetto concerto bandistico.
Ore 19.30, piazza G. Papini: servizio sul palco del citato concerto diretto dal prof. Ermir Krantja.
Ore 20.30, Villa comunale: esibizioni di dilettanti locali.
Ore 23.00, località Diecignano: gara di fuochi pirotecnici fra i sigg. f.lli Ferraro di Mondragone (CE), Ugo Lieto di Visciano (NA), f.lli Pannella di Ponte (BN), Giuseppe e Ciro Scudo di Ercolano (NA).
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 4 gennaio 2025, 23:30, modificato 2 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3636
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3636
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
CAPITOLO 97 ‒ MANIFESTAZIONI SECONDARIE “ISTITUZIONALI” ‒ Omaggi ai Caduti
Le ricorrenze patronali del Sud Italia costituiscono indubbiamente un momento di fortissima visibilità per le autorità religiose, civili e militari, nonché per i rappresentanti di associazioni e circoli di ogni tipo.
Escludendo le processioni, si rammenta come tali soggetti siano assai frequentemente presenti in occasione degli «Omaggi ai Caduti» (in guerra, sul lavoro, in mare, per mano delle organizzazioni criminali, a causa delle calamità naturali, etc.).
Scopo di questo “capitolo” diventa, in particolare, la dimostrazione della possibile esistenza di un’efficace serie di accorgimenti testuali per l’annuncio di siffatti appuntamenti all’interno di un programma cartaceo festaiolo.
Le ricorrenze patronali del Sud Italia costituiscono indubbiamente un momento di fortissima visibilità per le autorità religiose, civili e militari, nonché per i rappresentanti di associazioni e circoli di ogni tipo.
Escludendo le processioni, si rammenta come tali soggetti siano assai frequentemente presenti in occasione degli «Omaggi ai Caduti» (in guerra, sul lavoro, in mare, per mano delle organizzazioni criminali, a causa delle calamità naturali, etc.).
Scopo di questo “capitolo” diventa, in particolare, la dimostrazione della possibile esistenza di un’efficace serie di accorgimenti testuali per l’annuncio di siffatti appuntamenti all’interno di un programma cartaceo festaiolo.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3636
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 97.1 ‒ Gli “omaggi” nei pressi di una lapide o di una stele o di un monumento
Abitualmente, gli “omaggi” qui attenzionati sono contraddistinti soprattutto (se non unicamente) dalla deposizione di una o piú corone d’alloro nei pressi di un’apposita lapide o stele oppure nei pressi di un monumento costruito all’uopo.
Nelle righe immediatamente sottostanti sono condivise tre possibili soluzioni testuali, fra loro alternative.
Ancor piú dettagliatamente, un appuntamento potrebbe essere annunciato, secondo le circostanze, con delle espressioni simili alle sottostanti.
“Omaggio ai Caduti in Guerra/di tutte le Guerre”: per la commemorazione dei soldati caduti in guerra, inclusi quelli periti durante le c.d. missioni di pace.
“Omaggio ai Caduti sul Lavoro”: per la commemorazione di chi ha perso la vita sul posto di lavoro.
“Omaggio alle Vittime delle Mafie (oppure: di/della Mafia/Camorra/’Ndrangheta”): per la commemorazione di chi è stato ammazzato da organizzazioni criminali.
“Omaggio alle Vittime del Terremoto/dell’Alluvione... [provando altresí a riportare il giorno e l’anno del nefasto accadimento]”: per la commemorazione di chi è morto a causa di una calamità naturale.
“Omaggio ai Caduti in Mare”: per la commemorazione di chi è perito in mare a causa di una guerra, di una tempesta, di un incidente, eccetera.
“Omaggio ai Caduti/alle Vittime...”: in tutti gli altri immaginabili casi, aggiungendo poscia altre informazioni circa il tipo di evento.
Esempi positivi:
<< Ore 10.00, via Stretta: omaggio ai Caduti in Guerra. >>.
<< Ore 10.00, piazza Centrale: omaggio ai Caduti sul Lavoro. >>.
<< Ore 10.00, corso Panoramico: omaggio alle Vittime di Mafia. >>.
<< Ore 10.00, Villa comunale: omaggio alle Vittime del Terremoto del 23 Novembre 1980. >>.
<< Ore 10.00, lungomare C. Colombo: omaggio ai Caduti in Mare. >>.
A seguire, avverrebbe la descrizione l’evento, mediante il ricorso all’espressione: “deposizione di una/due/tre (...) corona/e d’alloro in ricordo dei... [menzionando il «tipo» di Caduti]”.
Esempio positivo: << Ore 10.00, via Stretta: deposizione di due corone d’alloro in ricordo dei Caduti in Guerra. >>.
A seguire, avverrebbe la descrizione l’evento, mediante il ricorso all’espressione: “deposizione di una/due/tre (...) corona/e d’alloro in ricordo dei... [menzionando il «tipo» di Caduti]”.
Esempio positivo: << Ore 10.00, presso il monumento ai Caduti sul Lavoro: deposizione di due corone d’alloro. >>.
Abitualmente, gli “omaggi” qui attenzionati sono contraddistinti soprattutto (se non unicamente) dalla deposizione di una o piú corone d’alloro nei pressi di un’apposita lapide o stele oppure nei pressi di un monumento costruito all’uopo.
Nelle righe immediatamente sottostanti sono condivise tre possibili soluzioni testuali, fra loro alternative.
- Un primo possibile rimedio testuale avrebbe la peculiarità di spingere chi legge a soffermarsi sul significato del gesto dell’omaggio, quale atto di riconoscenza e/o di rispetto nei riguardi dei Caduti. Inoltre esso potrebbe rivelarsi utile nell’ipotesi in cui la cerimonia sia composta in realtà di tanti singoli momenti.
Ancor piú dettagliatamente, un appuntamento potrebbe essere annunciato, secondo le circostanze, con delle espressioni simili alle sottostanti.
“Omaggio ai Caduti in Guerra/di tutte le Guerre”: per la commemorazione dei soldati caduti in guerra, inclusi quelli periti durante le c.d. missioni di pace.
“Omaggio ai Caduti sul Lavoro”: per la commemorazione di chi ha perso la vita sul posto di lavoro.
“Omaggio alle Vittime delle Mafie (oppure: di/della Mafia/Camorra/’Ndrangheta”): per la commemorazione di chi è stato ammazzato da organizzazioni criminali.
“Omaggio alle Vittime del Terremoto/dell’Alluvione... [provando altresí a riportare il giorno e l’anno del nefasto accadimento]”: per la commemorazione di chi è morto a causa di una calamità naturale.
“Omaggio ai Caduti in Mare”: per la commemorazione di chi è perito in mare a causa di una guerra, di una tempesta, di un incidente, eccetera.
“Omaggio ai Caduti/alle Vittime...”: in tutti gli altri immaginabili casi, aggiungendo poscia altre informazioni circa il tipo di evento.
Esempi positivi:
<< Ore 10.00, via Stretta: omaggio ai Caduti in Guerra. >>.
<< Ore 10.00, piazza Centrale: omaggio ai Caduti sul Lavoro. >>.
<< Ore 10.00, corso Panoramico: omaggio alle Vittime di Mafia. >>.
<< Ore 10.00, Villa comunale: omaggio alle Vittime del Terremoto del 23 Novembre 1980. >>.
<< Ore 10.00, lungomare C. Colombo: omaggio ai Caduti in Mare. >>.
- Un secondo possibile rimedio testuale aiuterebbe il lettore a prestare attenzione al solo gesto della deposizione delle corone d’alloro.
A seguire, avverrebbe la descrizione l’evento, mediante il ricorso all’espressione: “deposizione di una/due/tre (...) corona/e d’alloro in ricordo dei... [menzionando il «tipo» di Caduti]”.
Esempio positivo: << Ore 10.00, via Stretta: deposizione di due corone d’alloro in ricordo dei Caduti in Guerra. >>.
- Anche il terzo possibile rimedio testuale avrebbe il pregio di consentire al lettore di focalizzarsi soltanto sul gesto della deposizione delle corone d’alloro.
A seguire, avverrebbe la descrizione l’evento, mediante il ricorso all’espressione: “deposizione di una/due/tre (...) corona/e d’alloro in ricordo dei... [menzionando il «tipo» di Caduti]”.
Esempio positivo: << Ore 10.00, presso il monumento ai Caduti sul Lavoro: deposizione di due corone d’alloro. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 5 gennaio 2025, 13:05, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3636
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 97.2 ‒ L’omaggio ai Caduti in Mare mediante il lancio di una corona di fiori (o di altro di simile) nello specchio d’acqua antistante alla località in festa
<< Ore 10.00, lungomare C. Colombo: omaggio ai Caduti in Mare. >>.
<< Ore 10.00, lungomare C. Colombo: lancio di una corona d’alloro in ricordo dei Caduti in Mare nello specchio d’acqua antistante. >>.
<< Ore 10.00, al largo del molo A. Vespucci: omaggio ai Caduti in Mare. >>.
<< Ore 10.00, nello specchio d’acqua antistante al molo A. Vespucci: omaggio ai Caduti in Mare. >>.
<< Ore 10.00, al largo del molo A. Vespucci: lancio di una corona di fiori in ricordo dei Caduti in Mare. >>.
<< Ore 10.00, nello specchio d’acqua antistante al molo A. Vespucci: lancio di una corona di fiori in ricordo dei Caduti in Mare. >>.
- Qualora l’omaggio venga effettuato attraverso il lancio in acqua, dal lungomare (o dal molo o da una spiaggia), di una corona fiori (e di quant’altro di simile), si propone di ricorrere all’espressione “omaggio ai Caduti in Mare”.
In alternativa, si suggerisce l’utilizzo della dicitura: “lancio di una corona di fiori/d’alloro in ricordo dei Caduti in Mare nel bacino/nello specchio d’acqua antistante”.
<< Ore 10.00, lungomare C. Colombo: omaggio ai Caduti in Mare. >>.
<< Ore 10.00, lungomare C. Colombo: lancio di una corona d’alloro in ricordo dei Caduti in Mare nello specchio d’acqua antistante. >>.
- Nell’ipotesi in cui l’omaggio venga effettuato in mare aperto, si suggerisce innanzitutto di porre fra l’orario e la descrizione dell’evento l’espressione: “al largo del...”, oppure “nel bacino/nello specchio d’acqua antistante al...”.
Inoltre si consiglia di descrivere l’appuntamento mediante la dicitura: “omaggio ai Caduti in Mare”, oppure “lancio di una corona di fiori/d’alloro] in ricordo dei Caduti in Mare”.
<< Ore 10.00, al largo del molo A. Vespucci: omaggio ai Caduti in Mare. >>.
<< Ore 10.00, nello specchio d’acqua antistante al molo A. Vespucci: omaggio ai Caduti in Mare. >>.
<< Ore 10.00, al largo del molo A. Vespucci: lancio di una corona di fiori in ricordo dei Caduti in Mare. >>.
<< Ore 10.00, nello specchio d’acqua antistante al molo A. Vespucci: lancio di una corona di fiori in ricordo dei Caduti in Mare. >>.
- Occhio, però! Nel caso in cui l’omaggio avvenga in mare aperto e sia altresí già noto il nome dell’imbarcazione coinvolta nella cerimonia, si può pensare di indicare direttamente quest’ultima a cavallo dell’orario e della descrizione dell’evento, facendola precedere pure da una preposizione articolata (dal, dalla...).
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3636
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 97.3 ‒ Un modo alternativo di annunciare un “omaggio”: l’eventuale evidenziazione, innanzitutto, del corteo di autorità, di associazioni e di persone che parte in direzione del luogo della cerimonia
Rispetto ai modi di annunciare condivisi nei due precedenti messaggi, si propone adesso un approccio testuale differente, in grado di porre l’accento sul corteo di autorità e di persone che poi prende parte a una cerimonia di omaggio.
<< Ore 09.45, da piazza Rotatoria: corteo verso via Stretta per l’omaggio ai Caduti in Guerra. >>.
<< Ore 09.45, da piazza Rotatoria: corteo verso via Stretta per la deposizione di due corone d’alloro in ricordo dei Caduti in Guerra. >>.
<< Ore 09.45, da piazza Rotatoria: corteo verso il monumento dei Caduti sul Lavoro per la deposizione di due corone d’alloro. >>.
<< Ore 09.45, da piazza Rotatoria: corteo verso il lungomare C. Colombo per il lancio di una corona d’alloro in ricordo dei Caduti in Mare nello specchio d’acqua antistante. >>.
Rispetto ai modi di annunciare condivisi nei due precedenti messaggi, si propone adesso un approccio testuale differente, in grado di porre l’accento sul corteo di autorità e di persone che poi prende parte a una cerimonia di omaggio.
- Sulla scia di quanto già proposto nella prima parte, “paragrafo” 18.4 (viewtopic.php?f=6&t=7714&start=45), della trattazione in corso, si suggerisce in primis di indicare il luogo di partenza del corteo subito dopo l’orario, facendolo precedere da una preposizione semplice o articolata (da, dal, dalla...).
Si chiede poi di descrivere l’appuntamento esordendo colla dicitura: “corteo verso...”, specificando immediatamente dopo il luogo esatto di arrivo.
S’invita a concludere la parte descrittiva dell’evento con una delle espressioni intraviste nei “paragrafi” 97.1 e 97.2.
<< Ore 09.45, da piazza Rotatoria: corteo verso via Stretta per l’omaggio ai Caduti in Guerra. >>.
<< Ore 09.45, da piazza Rotatoria: corteo verso via Stretta per la deposizione di due corone d’alloro in ricordo dei Caduti in Guerra. >>.
<< Ore 09.45, da piazza Rotatoria: corteo verso il monumento dei Caduti sul Lavoro per la deposizione di due corone d’alloro. >>.
<< Ore 09.45, da piazza Rotatoria: corteo verso il lungomare C. Colombo per il lancio di una corona d’alloro in ricordo dei Caduti in Mare nello specchio d’acqua antistante. >>.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3636
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 97.4 ‒ Necessità di comunicare eventi del genere adoperando un linguaggio sobrio
Esempio positivo: << Ore 17.00, via Stretta: omaggio ai Caduti in Guerra. >>.
Esempio negativo (tipo di "passaggio orario" da tenere, in breve, ben distante dalla sezione "Calendario degli eventi" di un programma cartaceo festaiolo).
<< Ore 17.00, via Stretta: alla presenza delle autorità religiose e civili, di rappresentanti delle Forze Armate e delle associazioni combattentistiche locali, nonché dei lavoratori e di ogni membro della società civile, avrà luogo un omaggio ai Caduti in Guerra, atto a simboleggiare la nostra infinita riconoscenza verso i difensori della Pace periti in occasione del Secondo Conflitto Mondiale e la nostra perenne adesione agli ideali democratici e antifascisti. Dopo la deposizione della corona d’alloro ai piedi del monumento, il sig. Pellegrino Falco, sindaco del Comune di Massarò, effettuerà una breve allocuzione. A ciò seguirà la consegna di targhe a ciascun membro della locale sezione della Protezione Civile, come dovuto segno di gratitudine per le numerose attività quotidianamente svolte al servizio della comunità. >>.
- Si domanda a qualsiasi scrivente di non effettuare l’infinita puntualizzazione di ogni categoria di personaggi che può partecipare agli “omaggi” né a cedere alla tentazione di formulazioni testuali inutilmente retoriche o, peggio ancora, propagandistiche.
- È suggerito cortesemente di non dilungarsi sulla presentazione di momenti strettamente secondari, inclusa la benedizione impartita da un membro del clero e il discorso di circostanza di qualsivoglia autorità civile e/o militare.
Esempio positivo: << Ore 17.00, via Stretta: omaggio ai Caduti in Guerra. >>.
Esempio negativo (tipo di "passaggio orario" da tenere, in breve, ben distante dalla sezione "Calendario degli eventi" di un programma cartaceo festaiolo).
<< Ore 17.00, via Stretta: alla presenza delle autorità religiose e civili, di rappresentanti delle Forze Armate e delle associazioni combattentistiche locali, nonché dei lavoratori e di ogni membro della società civile, avrà luogo un omaggio ai Caduti in Guerra, atto a simboleggiare la nostra infinita riconoscenza verso i difensori della Pace periti in occasione del Secondo Conflitto Mondiale e la nostra perenne adesione agli ideali democratici e antifascisti. Dopo la deposizione della corona d’alloro ai piedi del monumento, il sig. Pellegrino Falco, sindaco del Comune di Massarò, effettuerà una breve allocuzione. A ciò seguirà la consegna di targhe a ciascun membro della locale sezione della Protezione Civile, come dovuto segno di gratitudine per le numerose attività quotidianamente svolte al servizio della comunità. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 5 gennaio 2025, 13:48, modificato 1 volta in totale.