I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Moderatori: Gj Power, salvatore
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 90.7 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”
In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.
Innanzitutto, per quanto concerne la "rappresentazione con piú personaggi" delle ore 21.00 del Primo Maggio, si suppone che la persona incaricata di redigere il testo abbia avuto la possibilità di fornire le informazioni principali (titolo, genere, autore, regista, interpreti) e abbia liberamente deciso di condensare nel medesimo "passaggio orario" l'annuncio delle repliche, effettuate nell'identico posto, ma a cominciare da un'ora diversa (ore 18.00 del 2 e del 3/5).
Per quanto attiene alla "rappresentazione con piú personaggi" delle ore 21.00 del 2 Maggio, s'immagina che la stessa persona, non avendo a disposizione le informazioni afferenti al titolo e al genere, abbia potuto optare soltanto per un'indicazione di massima (l’assedio del fantomatico palazzo Aragosta).
Circa la replica "monologo" effettuata in data 5 Maggio, s'ipotizza che lo scrivente abbia scelto di limitarsi a impiegare l'espressione "citato monologo", non sussistendo alcun pericolo di confusione con altri lavori di simile genere.
Avviso Sacro
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), dal 1o al 5 Maggio 2024
Programma
1o Maggio
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: esposizione della Sacra Immagine.
Ore 21.00, piazza G. Papini: rappresentazione della commedia "Il sindaco del rione Sanità", scritta da E. De Filippo, diretta dal regista F. Della Ragione e interpretata dalla compagnia Agorà. Repliche nei giorni 2 e 3 Maggio alle ore 18.00.
2 Maggio
Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine lungo le vie del paese e con servizio di accompagnamento musicale prestato dalla banda musicale Città di Triggiano.
Ore 21.00, largo Giardino: rappresentazione dell’assedio del palazzo Aragosta, scritta e diretta dal regista G. Rossi e interpretata dagli alunni del centro di recitazione Off di Montelusa (BK).
3 Maggio
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: reposizione della Sacra Immagine.
Ore 20.00, via Stretta: intrattenimento con giochi pirici eseguito dal sig. Orazio Pappalardo di Zafferana Etnea (CT).
Ore 21.00, teatro E. Duse: rappresentazione del monologo "Chicchierando", scritto, diretto e interpretato dall’attrice L. Piena.
4 Maggio
Ore 08.00 e 18.00, per le vie del paese: sfilate dello Storico Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Conversano.
Ore 10.30 e 20.00, piazza G. Papini: servizi in cassa armonica del suddetto concerto bandistico, diretto dalla prof.ssa Susanna Pescetti.
5 Maggio
Ore 17.00, teatro E. Duse: replica del citato monologo.
In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.
Innanzitutto, per quanto concerne la "rappresentazione con piú personaggi" delle ore 21.00 del Primo Maggio, si suppone che la persona incaricata di redigere il testo abbia avuto la possibilità di fornire le informazioni principali (titolo, genere, autore, regista, interpreti) e abbia liberamente deciso di condensare nel medesimo "passaggio orario" l'annuncio delle repliche, effettuate nell'identico posto, ma a cominciare da un'ora diversa (ore 18.00 del 2 e del 3/5).
Per quanto attiene alla "rappresentazione con piú personaggi" delle ore 21.00 del 2 Maggio, s'immagina che la stessa persona, non avendo a disposizione le informazioni afferenti al titolo e al genere, abbia potuto optare soltanto per un'indicazione di massima (l’assedio del fantomatico palazzo Aragosta).
Circa la replica "monologo" effettuata in data 5 Maggio, s'ipotizza che lo scrivente abbia scelto di limitarsi a impiegare l'espressione "citato monologo", non sussistendo alcun pericolo di confusione con altri lavori di simile genere.
Avviso Sacro
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), dal 1o al 5 Maggio 2024
Programma
1o Maggio
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: esposizione della Sacra Immagine.
Ore 21.00, piazza G. Papini: rappresentazione della commedia "Il sindaco del rione Sanità", scritta da E. De Filippo, diretta dal regista F. Della Ragione e interpretata dalla compagnia Agorà. Repliche nei giorni 2 e 3 Maggio alle ore 18.00.
2 Maggio
Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine lungo le vie del paese e con servizio di accompagnamento musicale prestato dalla banda musicale Città di Triggiano.
Ore 21.00, largo Giardino: rappresentazione dell’assedio del palazzo Aragosta, scritta e diretta dal regista G. Rossi e interpretata dagli alunni del centro di recitazione Off di Montelusa (BK).
3 Maggio
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: reposizione della Sacra Immagine.
Ore 20.00, via Stretta: intrattenimento con giochi pirici eseguito dal sig. Orazio Pappalardo di Zafferana Etnea (CT).
Ore 21.00, teatro E. Duse: rappresentazione del monologo "Chicchierando", scritto, diretto e interpretato dall’attrice L. Piena.
4 Maggio
Ore 08.00 e 18.00, per le vie del paese: sfilate dello Storico Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Conversano.
Ore 10.30 e 20.00, piazza G. Papini: servizi in cassa armonica del suddetto concerto bandistico, diretto dalla prof.ssa Susanna Pescetti.
5 Maggio
Ore 17.00, teatro E. Duse: replica del citato monologo.
Ultima modifica di Raffaele2012 il giovedì 2 gennaio 2025, 14:46, modificato 8 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
CAPITOLO 91 ‒ MANIFESTAZIONI SECONDARIE "DI VARIO GENERE" (2) ‒ Esibizioni di artisti di strada. Intrattenimenti con burattini, marionette e pupi
Con questo “capitolo” sono condivisi dei suggerimenti per un piú rapido ed efficace annuncio, all’interno del programma cartaceo di una qualsiasi Festa Patronale Meridionale, delle seguenti manifestazioni secondarie:
Con questo “capitolo” sono condivisi dei suggerimenti per un piú rapido ed efficace annuncio, all’interno del programma cartaceo di una qualsiasi Festa Patronale Meridionale, delle seguenti manifestazioni secondarie:
- esibizioni di artisti di strada (giocolieri, circensi, mimi, madonnari, e quant’altro di concettualmente associabile a essi)
- intrattenimenti con burattini, marionette e pupi.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 91.1 ‒ Esibizioni di artisti di strada (giocolieri, circensi, mimi, madonnari e altro di simile)
- Si raccomanda principalmente di introdurre questi momenti attraverso la parola “esibizioni”.
- Se sono previste svariate performance a partire dallo stesso orario e in una zona circoscritta della località in festa, si può provare a indicare tale area (ad esempio, “Centro storico”, “Parte alta del paese”, “Borgo antico”, etc.), senza effettuare un’inutile minuziosa elencazione delle strade coinvolte.
Alla stessa maniera, a un’eccessiva dettagliata descrizione dei personaggi coinvolti, può essere preferita l’espressione generica “artisti di strada”.
- È possibile far rientrare nel novero degli artisti qui considerati anche i madonnari, individui che generalmente realizzano sull’asfalto stradale dei disegni estemporanei di carattere sacro attraverso dei gessetti.
Laddove sia ritenuto fattibile, si propone di annunciare codesto tipo di prestazione attraverso la dicitura: “esibizione dei madonnari”.
Ultima modifica di Raffaele2012 il lunedì 6 gennaio 2025, 19:05, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 91.2 ‒ Intrattenimenti con burattini, marionette e pupi
<< Ore 18.00, piazza Centrale: intrattenimento con burattini. >>.
<< Ore 18.00, piazza Centrale: teatro dei burattini. >>.
- Si raccomanda principalmente di annunciare questi momenti attraverso l’espressione “intrattenimento con burattini/marionette/pupi”.
In alternativa, potrebbe essere impiegata qualche dicitura relativamente piú ricercata come: “teatro dei burattini”, “teatro delle marionette”, “opera dei Pupi”.
<< Ore 18.00, piazza Centrale: intrattenimento con burattini. >>.
<< Ore 18.00, piazza Centrale: teatro dei burattini. >>.
- Inoltre, laddove ritenuto necessario, s’invita a citare la persona appositamente ingaggiata dagli organizzatori introducendola con il verbo "allestire".
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 91.3 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”
In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.
Avviso Sacro
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), nei giorni 1o, 2 e 3 Maggio 2024
Programma
1o Maggio
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: esposizione della Sacra Immagine.
Ore 20.00, Centro storico: esibizioni di artisti di strada.
2 Maggio
Ore 08.00 e 18.00, per le vie del paese: sfilate dello Storico Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Conversano.
Ore 09.00, corso M. Leopardi: esibizione dei madonnari.
Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine lungo le vie del paese.
Ore 17.30, largo Giardino: intrattenimento con burattini allestito dal sig. Giuseppe Collodi di Firenze.
Ore 20.00, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica del suddetto concerto bandistico, diretto dalla prof.ssa Susanna Pescetti.
3 Maggio
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: reposizione della Sacra Immagine.
Ore 20.00, rione Starza: esibizioni di artisti di strada.
Ore 22.00, località Diecignano: spari di fuochi pirotecnici eseguiti dal sig. f.lli Di Fraia di San Marcellino (CE) e dal sig. Gaetano Russo di Pannarano (BN).
In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.
Avviso Sacro
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), nei giorni 1o, 2 e 3 Maggio 2024
Programma
1o Maggio
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: esposizione della Sacra Immagine.
Ore 20.00, Centro storico: esibizioni di artisti di strada.
2 Maggio
Ore 08.00 e 18.00, per le vie del paese: sfilate dello Storico Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Conversano.
Ore 09.00, corso M. Leopardi: esibizione dei madonnari.
Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine lungo le vie del paese.
Ore 17.30, largo Giardino: intrattenimento con burattini allestito dal sig. Giuseppe Collodi di Firenze.
Ore 20.00, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica del suddetto concerto bandistico, diretto dalla prof.ssa Susanna Pescetti.
3 Maggio
Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: reposizione della Sacra Immagine.
Ore 20.00, rione Starza: esibizioni di artisti di strada.
Ore 22.00, località Diecignano: spari di fuochi pirotecnici eseguiti dal sig. f.lli Di Fraia di San Marcellino (CE) e dal sig. Gaetano Russo di Pannarano (BN).
Ultima modifica di Raffaele2012 il giovedì 2 gennaio 2025, 19:01, modificato 5 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
CAPITOLO 92 ‒ MANIFESTAZIONI SECONDARIE "DI VARIO GENERE" (2) ‒ Letture di testi in pubblico
Mediante questo “capitolo” sono condivise alcune formulazioni testuali che potrebbero rivelarsi utili per un annuncio conciso ed esaustivo, all’interno dei programmi cartacei festaioli di un’altra manifestazione secondaria: la lettura di testi in pubblico.
Trattasi di un appuntamento in cui sono letti dei brani di uno o piú autori davanti a una platea di individui accorsi per l’occasione. L’ampia casistica al riguardo permette di notare la partecipazione di soli attori e/o la presenza di persone che nella vita quotidiana fanno ben altro. Talvolta risulta previsto un accompagnamento musicale e/o di immagini.
Nelle intenzioni degli organizzatori, tale lettura dovrebbero elevare il tasso culturale di una ricorrenza patronale del Sud Italia, come se Pirotecnica e Concerti Bandistici ‒ va ribadito ‒ fossero soltanto del mero folclore da pollaio.
Mediante questo “capitolo” sono condivise alcune formulazioni testuali che potrebbero rivelarsi utili per un annuncio conciso ed esaustivo, all’interno dei programmi cartacei festaioli di un’altra manifestazione secondaria: la lettura di testi in pubblico.
Trattasi di un appuntamento in cui sono letti dei brani di uno o piú autori davanti a una platea di individui accorsi per l’occasione. L’ampia casistica al riguardo permette di notare la partecipazione di soli attori e/o la presenza di persone che nella vita quotidiana fanno ben altro. Talvolta risulta previsto un accompagnamento musicale e/o di immagini.
Nelle intenzioni degli organizzatori, tale lettura dovrebbero elevare il tasso culturale di una ricorrenza patronale del Sud Italia, come se Pirotecnica e Concerti Bandistici ‒ va ribadito ‒ fossero soltanto del mero folclore da pollaio.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 4 gennaio 2025, 19:27, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 92.1 ‒ Espressioni suggerite
In breve, potrebbero essere di aiuto delle diciture del tipo: “lettura in pubblico (oppure pubblica) di (vari) brani/testi in prosa...”, “lettura in pubblico (oppure pubblica) di poesie...”, “lettura in pubblico (oppure pubblica) di (vari) articoli di giornale...”, e altre simili.
Esempio positivo (“passaggio orario”, dal contenuto assai generico, che evita di menzionare i singoli autori e componimenti).
<< Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico di vari brani promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. >>.
Altro esempio positivo (“passaggio orario”, dal contenuto parimenti approssimativo, della lettura delle poesie).
<< Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico di poesie promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. >>.
Ulteriore esempio positivo (il periodo storico del Rinascimento è qui presentato come trait d’union fra i tanti autori e componimenti).
<< Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico di vari testi di autori rinascimentali promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. >>.
- Laddove sia possibile, si consiglia di usare l’espressione “lettura in pubblico (oppure pubblica) di brani tratti da... / di testi tratti da... / di articoli tratti da... / del libro ...”, specificando subito dopo l’eventuale titolo e l’artefice originario dell’opera in questione.
Si propone, inoltre, di introdurre l’autore del testo ricorrendo al verbo “scrivere”.
- Nell’ipotesi in cui gli autori e i testi portati all’attenzione della gente siano numerosi, si prega di non perdere tempo nel menzionarli tutti, ma di utilizzare semplicemente un’espressione sommaria del tipo: “lettura in pubblico (oppure pubblica) di vari brani/testi/articoli".
In breve, potrebbero essere di aiuto delle diciture del tipo: “lettura in pubblico (oppure pubblica) di (vari) brani/testi in prosa...”, “lettura in pubblico (oppure pubblica) di poesie...”, “lettura in pubblico (oppure pubblica) di (vari) articoli di giornale...”, e altre simili.
Esempio positivo (“passaggio orario”, dal contenuto assai generico, che evita di menzionare i singoli autori e componimenti).
<< Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico di vari brani promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. >>.
Altro esempio positivo (“passaggio orario”, dal contenuto parimenti approssimativo, della lettura delle poesie).
<< Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico di poesie promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. >>.
Ulteriore esempio positivo (il periodo storico del Rinascimento è qui presentato come trait d’union fra i tanti autori e componimenti).
<< Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico di vari testi di autori rinascimentali promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. >>.
- Si chiede di impiegare delle diciture come “lettura in pubblico (oppure pubblica) e “lettura in pubblico (oppure pubblica) di vari brani/testi/articoli”, nella circostanza in cui la persona incaricata di redigere il programma festaiolo non abbia alcuna informazione disponibile.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 4 gennaio 2025, 22:14, modificato 2 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 92.2 ‒ Accenno alle persone che leggono
<< Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico del libro “Gomorra”, scritto da R. Saviano, promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. >>.
Esempio positivo (la citazione di coloro che leggono appare racchiusa fra due virgole; per l’esattezza, all’interno di un secondo inciso testuale).
<< Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico del libro “Gomorra”, scritto da R. Saviano, con la partecipazione dei sigg. Alfa Beta e Iota Gamma, promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò >>.
Esempio negativo: << Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico del libro “Gomorra”, scritto da R. Saviano, a cui prenderanno parte Ada, Benedetto, Costanza, Donatello, Ermina, Fiorenza, Geremia, Irina, Lorella, Massimo, Orietta, Paco, Rossella, Sossio, Telemaco, Ugo e Vittoria, iscritti alle classi I e II presso scuola media statale L. Sciascia di Massarò. >>.
Esempio negativo: << Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico del libro “Gomorra” di R. Saviano promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. Si alterneranno i sigg. Alfa Beta e Iota Gamma, il sindaco di Massarò, l’Assessore alla Cultura della Provincia di Bikappa e altri ancora. >>.
Altro esempio positivo: << Ore 09.00, Biblioteca comunale: declamazione in pubblico di poesie medievali con la partecipazione dell’attore T. Servillo. >>.
- In via di principio, si suggerisce di ritenere facoltativo l’annuncio dell’identità della persona o delle persone addette alla lettura in pubblico.
Ciò nonostante, nel caso in cui non se ne possa fare a meno, si propone di introdurle attraverso la dicitura “con la partecipazione di/del/della/dei/delle...”.
<< Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico del libro “Gomorra”, scritto da R. Saviano, promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. >>.
Esempio positivo (la citazione di coloro che leggono appare racchiusa fra due virgole; per l’esattezza, all’interno di un secondo inciso testuale).
<< Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico del libro “Gomorra”, scritto da R. Saviano, con la partecipazione dei sigg. Alfa Beta e Iota Gamma, promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò >>.
- Qualora vi sia la necessità (o l’obbligo) di annunciare i nomi dei lettori, ma quest’ultimi ammontino a un numero significativo, si esorta a individuare una sola o limitate parole in grado di raggrupparli (“alcune lettrici volontarie”, “compagnia”, “alunni”, “ragazzi”, “membri della società civile”, eccetera).
Esempio negativo: << Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico del libro “Gomorra”, scritto da R. Saviano, a cui prenderanno parte Ada, Benedetto, Costanza, Donatello, Ermina, Fiorenza, Geremia, Irina, Lorella, Massimo, Orietta, Paco, Rossella, Sossio, Telemaco, Ugo e Vittoria, iscritti alle classi I e II presso scuola media statale L. Sciascia di Massarò. >>.
- Fermo restando quanto ipotizzato nel precedente punto, qualora i numerosi lettori non siano “raggruppabili” in alcun modo, si chiede accoratamente di evitarne totalmente la menzione, onde scansare provvidenzialmente qualsiasi potenziale polemica.
Esempio negativo: << Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico del libro “Gomorra” di R. Saviano promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. Si alterneranno i sigg. Alfa Beta e Iota Gamma, il sindaco di Massarò, l’Assessore alla Cultura della Provincia di Bikappa e altri ancora. >>.
- Occhio!!! Con una lettura compiuta da un attore (o un’attrice) professionista, potrebbe rivelarsi utile il ricorso al verbo “declamare” (quest’ultimo in sostituzione della dicitura “con la partecipazione di”) oppure al sostantivo “declamazione” (in vece della parola “lettura”).
Altro esempio positivo: << Ore 09.00, Biblioteca comunale: declamazione in pubblico di poesie medievali con la partecipazione dell’attore T. Servillo. >>.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 92.3 ‒ L’eventuale regista
Esempio positivo (menzione del solo regista).
<< Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico del libro “Gomorra”, scritto da R. Saviano, diretta dal regista S. Esposito e promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. >>.
Esempio positivo (nello specifico s’immagina la scelta di far concordare il participio passato senza ausiliare “diretti” col sostantivo maschile al plurale “volontari”).
<< Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico del libro “Gomorra”, scritto da R. Saviano, con la partecipazione di alcuni volontari diretti dal regista S. Esposito. >>.
- Quando una lettura in pubblico si avvale di una vera e propria regia, è possibile ipotizzarne la somiglianza a una rappresentazione teatrale.
Premesso ciò, s’invita, in linea generale, a ritenere facoltativa l’indicazione dell’eventuale regista, il quale va introdotto con l’espressione: “diretta dal/dalla regista...”.
Si pensa che il regista possa essere annunziato in misura successiva ai lettori.
Esempio positivo (menzione del solo regista).
<< Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico del libro “Gomorra”, scritto da R. Saviano, diretta dal regista S. Esposito e promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. >>.
Esempio positivo (nello specifico s’immagina la scelta di far concordare il participio passato senza ausiliare “diretti” col sostantivo maschile al plurale “volontari”).
<< Ore 09.00, Biblioteca comunale: lettura in pubblico del libro “Gomorra”, scritto da R. Saviano, con la partecipazione di alcuni volontari diretti dal regista S. Esposito. >>.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 92.4 ‒ Ultimi consigli
Esempio negativo: << Ore 09.00, Biblioteca comunale: LIBRANDO VERSO LA LEGALITÀ. Lettura pubblica del libro “Gomorra”, scritto da R. Saviano, promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. >>.
<< Ore 21.00, Biblioteca comunale: conclusione della rassegna di letture in pubblico promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. >>.
<< Ore 20.00, centro polivalente Barbablú: sulle note del pianista P. Piccolo, conclusione della rassegna di letture in pubblico promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. Prenderanno parte alla serata anche alcuni artisti locali e saranno condivise delle testimonianze di donne transessuali vittime della violenza di genere. Avrà inoltre luogo una raccolta di firme per l’abolizione della pena di morte curata dell’associazione Libertas di Vigata (BK). Ampio parcheggio garantito per le automobili e per i veicoli a due ruote. Posti a sedere fino ad esaurimento. >>.
- In linea generale, si esorta a realizzare un annuncio rapido, evitando l’uso di espressioni banali o iperboliche, di termini stranieri oppure il ricorso a “titoli di fantasia”.
Esempio negativo: << Ore 09.00, Biblioteca comunale: LIBRANDO VERSO LA LEGALITÀ. Lettura pubblica del libro “Gomorra”, scritto da R. Saviano, promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. >>.
- In virtú di quanto scritto nella prima parte, “paragrafo” 4.1 (viewtopic.php?f=6&t=7712&start=30), della trattazione in corso, se l’evento “culturale” occupa piú giorni di una Festa Patronale, si propone di citarlo solo quando comincia (e/o solo quando occorre segnalarne la conclusione).
In particolare, s’invita a utilizzare delle espressioni del tipo: “apertura/inizio (oppure conclusione) del ciclo di...”, “apertura/inizio (oppure conclusione) della rassegna di...”. Poscia si consiglia di condividere immediatamente delle delucidazioni sulla lettura pubblica di turno.
Ovviamente nulla osta al piú veloce ricorso ad altri manifesti, opuscoli, volantini e pieghevoli.
<< Ore 21.00, Biblioteca comunale: conclusione della rassegna di letture in pubblico promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. >>.
- Si raccomanda vivamente di indicare i dettagli (aggiuntivo accompagnamento musicale, prezzo del biglietto di ingresso, posti a sedere, parcheggio, etc.) di codesto tipo di evento “culturale” all’interno di uno spazio apposito del programma cartaceo festaiolo: gli "Approfondimenti".
Sotto quest’ultimo aspetto, si rimanda alla settima parte, “capitolo” 113, della trattazione in corso.
Logicamente niente impedisce di adoperare degli altri manifesti, opuscoli, volantini e pieghevoli.
<< Ore 20.00, centro polivalente Barbablú: sulle note del pianista P. Piccolo, conclusione della rassegna di letture in pubblico promossa con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. Prenderanno parte alla serata anche alcuni artisti locali e saranno condivise delle testimonianze di donne transessuali vittime della violenza di genere. Avrà inoltre luogo una raccolta di firme per l’abolizione della pena di morte curata dell’associazione Libertas di Vigata (BK). Ampio parcheggio garantito per le automobili e per i veicoli a due ruote. Posti a sedere fino ad esaurimento. >>.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Paragrafo 92.5 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”
In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.
Stavolta si presume che l'individuo incaricato della stesura del programma abbia dovuto annunziare, per le ore 09.00 del Primo Maggio, la lettura in pubblico di alcuni brani tratti da un libro del quale erano noti il titolo ("Mastro don Gesualdo") e l'autore ("G. Verga").
Inoltre s'ipotizza che egli abbia dovuto comunicare, per le ore 16.00 del Primo Maggio, l'inizio di un "ciclo di letture in pubblico", afferente a saggi e ad articoli di giornale firmati da un unico autore ("I. Montanelli") e destinato a proseguire anche dopo la conclusione della ricorrenza patronale.
Si suppone altresí che egli abbia potuto "raggruppare" il ragguardevole numero di lettori previsto all'interno della dicitura "con la partecipazione dei volontari dell’associazione letteraria Calliope di Massarò".
Infine, per le ore 21.00 del 2 Maggio, si pensa che egli abbia avuto la necessità di rendere nota la lettura in pubblico di una serie di poesie, realizzata con l'ingaggio di attori professionisti e di un regista. Al riguardo, si è immaginata la decisione di ricorrere alla parola "declamazione", particolarmente utile per alludere a una lettura effettuata con particolare trasporto fisico e mentale.
Avviso Sacro
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), 1o e 2 Maggio 2024
Programma
1o Maggio
Ore 09.00, biblioteca T. Tasso: lettura in pubblico di brani tratti dal libro “Mastro don Gesualdo”, scritto da G. Verga, promossa dalla Pro Loco di Massarò.
Ore 16.00, palazzo Aragosta: apertura del ciclo di letture in pubblico di saggi e di articoli di giornale scritti dal giornalista I. Montanelli, con la partecipazione dei volontari dell’associazione letteraria Calliope di Massarò.
2 Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: sfilata della banda musicale Città di Tuoro diretta dal maestro Francesco Petrillo.
Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine.
Ore 16.00, località Diecignano: sparo di fuochi artificiali eseguito dal sig. Carmelo Di Candia di Sassano (SA).
Ore 21.00, piazza G. Papini: declamazione in pubblico di poesie, con la partecipazione degli attori E. Germano e C. Koll, diretta dal regista M. D’Amore.
Ore 23.00, largo Giardino: intrattenimento con giochi pirici eseguito dal sig. Orazio Pappalardo di Zafferana Etnea (CT).
In chiusura di "capitolo", si condivide codesto esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore "di riepilogo" rispetto a quanto suggerito nei messaggi precedenti.
Stavolta si presume che l'individuo incaricato della stesura del programma abbia dovuto annunziare, per le ore 09.00 del Primo Maggio, la lettura in pubblico di alcuni brani tratti da un libro del quale erano noti il titolo ("Mastro don Gesualdo") e l'autore ("G. Verga").
Inoltre s'ipotizza che egli abbia dovuto comunicare, per le ore 16.00 del Primo Maggio, l'inizio di un "ciclo di letture in pubblico", afferente a saggi e ad articoli di giornale firmati da un unico autore ("I. Montanelli") e destinato a proseguire anche dopo la conclusione della ricorrenza patronale.
Si suppone altresí che egli abbia potuto "raggruppare" il ragguardevole numero di lettori previsto all'interno della dicitura "con la partecipazione dei volontari dell’associazione letteraria Calliope di Massarò".
Infine, per le ore 21.00 del 2 Maggio, si pensa che egli abbia avuto la necessità di rendere nota la lettura in pubblico di una serie di poesie, realizzata con l'ingaggio di attori professionisti e di un regista. Al riguardo, si è immaginata la decisione di ricorrere alla parola "declamazione", particolarmente utile per alludere a una lettura effettuata con particolare trasporto fisico e mentale.
Avviso Sacro
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), 1o e 2 Maggio 2024
Programma
1o Maggio
Ore 09.00, biblioteca T. Tasso: lettura in pubblico di brani tratti dal libro “Mastro don Gesualdo”, scritto da G. Verga, promossa dalla Pro Loco di Massarò.
Ore 16.00, palazzo Aragosta: apertura del ciclo di letture in pubblico di saggi e di articoli di giornale scritti dal giornalista I. Montanelli, con la partecipazione dei volontari dell’associazione letteraria Calliope di Massarò.
2 Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: sfilata della banda musicale Città di Tuoro diretta dal maestro Francesco Petrillo.
Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine.
Ore 16.00, località Diecignano: sparo di fuochi artificiali eseguito dal sig. Carmelo Di Candia di Sassano (SA).
Ore 21.00, piazza G. Papini: declamazione in pubblico di poesie, con la partecipazione degli attori E. Germano e C. Koll, diretta dal regista M. D’Amore.
Ore 23.00, largo Giardino: intrattenimento con giochi pirici eseguito dal sig. Orazio Pappalardo di Zafferana Etnea (CT).
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 4 gennaio 2025, 22:42, modificato 9 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3592
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 4 gennaio 2025, 20:28, modificato 1 volta in totale.