I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Sicuramente oltre la passione per i fuochi artificiali, altre passioni possono accumunare le persone. Questa pagina out vi permette di discutere su altri argomenti come auto, moto, sport e quant'altro possa diventare argomento di discussione e motivo di conoscenza.
Sono assolutamente vietate discussioni su sesso, warez e p2p.

Moderatori: Gj Power, salvatore

Rispondi
Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Salve a tutti. Con questo messaggio viene avviata la quinta parte (sulle otto complessive) della trattazione del sottoscritto che ha per scopo la possibile individuazione di un UNICO LINGUAGGIO CONVENZIONALMENTE VALIDO, in modo da ottenere un MIGLIORAMENTO DIFFUSO DEI TESTI E DELLA GRAFICA DEI SUPPORTI CARTACEI (opuscoli, pieghevoli, volantini, manifesti) impiegati per l’annuncio dei programmi delle Feste Patronali Meridionali (quindi dall’Abruzzo fino alla Sicilia).

Si approfitta dell’occasione per effettuare, in misura antecedente alla pubblicazione di nuove considerazioni e raccomandazioni, un riepilogo di quanto già messo nero su bianco.

Nella prima parte (viewtopic.php?f=6&t=7712), valevole come «introduzione generale», sono stati condivisi: una serie di suggerimenti incentrati su quel sentimento di lealtà che dovrebbe guidare l’agire degli organizzatori, delle stesse figure esecutrici, della persona incaricata di scrivere il testo del programma e dei tipografi nella preparazione del programma cartaceo; un rapido ripasso di Grammatica Italiana; taluni rimanenti capitoli di carattere preliminare (parole colle iniziali in maiuscolo e minuscolo, l’uso di certi termini e verbi, la presentazione di figure fisiche e no, segni ideografici).

Nella seconda parte (viewtopic.php?f=6&t=7714) è stata illustrata l’idea di veder suddiviso piú opportunamente il supporto cartaceo di turno (opuscolo o pieghevole o volantino o manifesto) in differenti «sezioni», distinguendo fra quelle generalmente presenti e quelle soltanto facoltative.
In tale ottica, sono state avanzate delle proposte in merito a tre “sezioni generalmente presenti” e denominate: “Avviso Sacro”, “Intestazione” e “Frase introduttiva dell’annuncio dei festeggiamenti”.
Inoltre, hanno trovato spazio degli iniziali consigli in merito a un’altra “sezione generalmente presente”, quella del “Calendario degli Eventi” (con particolare riferimento ai suoi immancabili elementi ‘strutturali’: la parola ‘Programma’, o un’altra simile; la data; il c.d. ‘passaggio orario’).

Nella terza parte (viewtopic.php?f=6&t=7716) è proseguita la condivisione di proposte riguardanti ancora una volta la sezione “Calendario degli Eventi”, con riferimento a una migliore presentazione testuale delle cerimonie religiose di una kermesse patronale.
Di conseguenza, sono stati dati dei suggerimenti in merito all’annuncio su carta delle Sante Messe, delle animazioni musicali, dell’amministrazione di alcuni sacramenti (come ad esempio la Cresima) e delle predicazioni; delle immagini e delle reliquie dei Santi Patroni; delle Processioni e delle c.d. macchine processionali; del periodo dei tridui (e di quant’altro di simile); dei convegni (e di altro del genere) e le “rappresentazioni in forma teatrale con piú personaggi” aventi un tema sacro.

Nella precedente quarta parte (viewtopic.php?f=6&t=7719), ragionando sempre a proposito della sezione “Calendario degli Eventi”, sono stati condivisi dei consigli riguardanti l’annuncio di tutto ciò che attiene ai Concerti Bandistici, alle Bande Musicali, alla Pirotecnica, “aerea” e “a terra”, nonché a quanto è stato appellato “Eventi Caratteristici Locali”.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 18 gennaio 2025, 18:44, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI CONSIDERATI IN QUESTO QUINTO TOPIC

Con codesta quinta parte si conclude il ciclo di proposte afferenti alla sezione “Calendario degli Eventi” di un supporto cartaceo festaiolo.

Per la precisione, l’attenzione sarà rivolta alla ricerca di piú corrette formule testuali per l’annuncio delle manifestazioni secondarie.

Si puntualizza che per «manifestazione secondaria» va inteso qualsivoglia evento del c.d. programma civile che non concerne l’esibizione di un Concerto Bandistico o lo sparo di Fuochi Pirotecnici.

Allo scopo di facilitare la conoscenza degli argomenti trattati, si anticipano i titoli esatti dei ventisei “capitoli” (dal 76 al 101) qui aggiunti.

La sezione ‘CALENDARIO DEGLI EVENTI’ ‒ MANIFESTAZIONI SECONDARIE “EQUIVOCHE”
CAPITOLO 76 ‒ Altri tipi di “bande”: la banda militare e il complesso lirico-sinfonico
CAPITOLO 77 ‒ Altri tipi di “bande”: il gruppo folcloristico e il gruppo di sbandieratori
CAPITOLO 78 ‒ Altri tipi di “bande”: le c.d. street band
CAPITOLO 79 ‒ Esibizioni di «musica classica» da parte di cantanti solisti, di un coro, di uno o diversi strumentisti e di un’intera orchestra sinfonica
CAPITOLO 80 ‒ Intere rappresentazioni operistiche e c.d. “concerti d’opera”. Intere esecuzioni non operistiche
CAPITOLO 81 ‒ Due intrattenimenti inopportunamente associati al genere della Pirotecnica: c.d. piromusicali e c.d. pirobox
CAPITOLO 82 ‒ Altri tre intrattenimenti inopportunamente associati al genere della Pirotecnica: fontane danzanti, lanterne cinesi, droni luminosi

La sezione ‘CALENDARIO DEGLI EVENTI’ ‒ MANIFESTAZIONI SECONDARIE "DI VARIO GENERE" (1)
CAPITOLO 83 ‒ Cantanti e strumentisti di musica leggera italiana, rock, pop, e simili. Tribute band e cover band
CAPITOLO 84 ‒ Comici. Disc jockey. Piano bar. Karaoke
CAPITOLO 85 ‒ Giochi di gruppo e popolari. Gioco della tombola, sorteggi dei premi delle lotterie, e simili. Appuntamenti enogastronomici
CAPITOLO 86 ‒ Esibizioni di ballo (e simili). Momenti sportivi. Passerelle di moda. Concorsi di bellezza
CAPITOLO 87 ‒ Raduni di animali. Raduni di motoveicoli

La sezione ‘CALENDARIO DEGLI EVENTI’ ‒ MANIFESTAZIONI SECONDARIE "DI VARIO GENERE" (2)
CAPITOLO 88 ‒ Premiazioni “culturali” e concorsi piú o meno a tema. Visite guidate, escursioni e mostre
CAPITOLO 89 ‒ Proiezioni di filmati amatoriali e di quelli realizzati da studi fotografici. Proiezioni cinematografiche
CAPITOLO 90 ‒ “Rappresentazioni in forma teatrale con piú personaggi” e “monologhi” che vertono su un tema profano
CAPITOLO 91 ‒ Esibizioni di artisti di strada. Intrattenimenti con burattini, marionette e pupi
CAPITOLO 92 ‒ Letture di testi in pubblico
CAPITOLO 93 ‒ Giostre medievali. Disfide. Cortei storici. Rievocazioni storiche
CAPITOLO 94 ‒ Servizio filatelico temporaneo. Cerimonia di gemellaggio
CAPITOLO 95 ‒ Fiere (e simili). Momenti di solidarietà

La sezione ‘CALENDARIO DEGLI EVENTI’ ‒ MANIFESTAZIONI SECONDARIE “CONTENITORE”
CAPITOLO 96 ‒ “Corride” e “Notti Bianche”

La sezione ‘CALENDARIO DEGLI EVENTI’ ‒ MANIFESTAZIONI SECONDARIE “ISTITUZIONALI”
CAPITOLO 97 ‒ Omaggi ai Caduti
CAPITOLO 98 ‒ Infrastrutture pubbliche (oppure aperte al pubblico): cerimonie di inaugurazione, di riapertura, di intitolazione, di cambio del titolo
CAPITOLO 99 ‒ Scoprimenti di statue, lapidi, piccoli monumenti e dipinti di carattere civile

La sezione ‘CALENDARIO DEGLI EVENTI’ ‒ MANIFESTAZIONI SECONDARIE “A MARGINE”
CAPITOLO 100 ‒ Convegni, discussioni, dibattiti, incontri tematici, seminari, conferenze e congressi trattanti argomenti di natura civile
CAPITOLO 101 ‒ “Conferenze stampa di presentazione” e “presentazioni al pubblico”


In chiusura, l’autore della trattazione in corso ripete l’augurio affinché pure tutti gli utenti di questo forum abbiano la possibilità e la voglia di partecipare alla discussione mediante la condivisione di proprie riflessioni, propri collegamenti ipertestuali e proprie immagini.
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 5 gennaio 2025, 22:53, modificato 16 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

:) :) :) :) :)

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

CAPITOLO 76 ‒ MANIFESTAZIONI SECONDARIE “EQUIVOCHE” ‒ Altri tipi di “bande”: la banda militare e il complesso lirico-sinfonico

Nell’ambiente delle Feste Patronali del Sud Italia s’aggirano talaltri tipi di “bande” le quali però, per caratteristiche intrinseche, giammai possono essere associate ai Concerti Bandistici (menzionati approfonditamente nella quarta parte, a cavallo dei “capitoli” 52 e 60).

Si allude innanzitutto alle bande militari e ai complessi lirico-sinfonici.

Il (purtroppo) frequente ingaggio di queste due formazioni trova un motivo nell’errato convincimento dei comitati organizzatori di considerarle una sorta di alternativa (?!?!?!) oppure, peggio ancora, di evoluzione (?!?!?!) rispetto alle storiche “orchestre di fiati e percussioni”.

Nei “paragrafi” a seguire vengono perciò condivise delle proposte per un loro annuncio all’interno dei programmi cartacei che, se adottate, potrebbero rivelarsi utili alfine di evitare il sorgere o il perdurare di equivoci fra la gente.
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 29 dicembre 2024, 19:48, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 76.1 ‒ Cenni descrittivi
  • Le bande militari si presentano come delle realtà piuttosto variegate, a causa dei differenti “corpi” (Esercito, Finanza, Carabinieri, Nato, eccetera) di appartenenza. Possono vantare organici molto ampi (di un centinaio circa) oppure decisamente piú circoscritti fino a giungere talvolta a una decina di unità. Il repertorio tende a mutare da una formazione all’altra, potendo spaziare dal genere classico a quello jazzistico. Le performance poggiano solitamente sulla presenza di strumentisti solisti, ma nulla esclude la partecipazione eccezionale di cantanti e di cori. A parte le fanfare dei bersaglieri, è colta una certa tendenza a esibirsi soltanto da fermo, senza sfilare, ad esempio, all’interno di un centro abitato.
  • I complessi lirico-sinfonici rappresentano, forse, il piú incredibile caso di associazione equivoca coi “Concerti Bandistici”, come mostrano i ripetutissimi affiancamenti e/o alternanze annue rispetto a quest’ultimi in tante località meridionali.
In realtà, i complessi lirico-sinfonici divergono dai piú peculiari “Concerti Bandistici” per due grosse ragioni: la forma di arrangiamento e di esecuzione dei brani sul palco, che culmina nel ricorso a dei veri e propri cantanti (e talvolta pure a un coro), e la divergenza di repertorio, fortemente proteso verso i canzonieri napoletani e i brani di musica leggera e pop.

In breve, caso mai non fosse ancora chiaro, si osserva che l’abbinamento fra voci umane e strumenti musicali (che giocano un ruolo di mero accompagnamento, senza la presenza di flicornisti solisti) avvicina i complessi lirico-sinfonici a una qualsiasi formazione canora di questo Mondo.

  • Alla luce di quanto riassunto, insomma, appare evidente come le bande militari e i complessi lirico-sinfonici non abbiano nulla (o comunque abbiano assai poco) in comune coi Concerti Bandistici.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 76.2 ‒ Come annunciare per la prima volta e per quelle a seguire

  • Si consiglia di annunciare sia le bande militari sia i complessi lirico-sinfonici sempre in misura separata rispetto ai Concerti Bandistici (nonché alle Bande Musicali), ricorrendo, in particolare, a due ‘passaggi orari’ differenti.
Esempio positivo (pur sfilando nello stesso momento dell’orchestra di fiati conversanese, la banda della Polizia è, appunto, menzionata in un distinto ‘passaggio orario’).
<< Ore 08.00, per le vie del paese: sfilata della Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano.
Ore 08.00, per le vie del paese: giro della Banda del Corpo di Polizia Penitenziaria. >>.



  • Limitatamente alle bande militari e al loro primo (e, assai spesso, unico) annuncio all’interno del programma festaiolo, si propone di ricorrere alla “denominazione completa e ufficiale”.
    Al riguardo, ignorando l’esistenza di plance visionabili in via preventiva, non resta altro che suggerire una consultazione della rete Internet.

    Eventuali menzioni su carta successive a quella iniziale, al contrario, possono essere effettuate attraverso delle espressioni come:

    "suddetta/summenzionata/menzionata/succitata/citata banda [militare]".
    "suddetta/summenzionata/menzionata/succitata/citata fanfara".

Esempio positivo (supponendo due esibizioni della stessa formazione di bersaglieri nella medesima mattinata).
<< Ore 09.00, Villa comunale: esibizione della Fanfara dei Bersaglieri “A. Caretto”.
Ore 11.00, piazza Centrale: esibizione della suddetta fanfara. >>.



  • Per quanto concerne i complessi lirico-sinfonici e il loro primo annuncio all’interno del programma festaiolo, si suggerisce di considerare facoltativo l’impiego della “denominazione completa e ufficiale”.
    Infatti, una piú valida e celere alternativa è data dal semplice uso della dicitura generica “complesso lirico-sinfonico”.
Esempi ugualmente positivi (relativi alla stagione artistica 2022 del complesso di Noci).
<< Ore 08.00, per le vie del paese: sfilata dello Storico Gran Concerto Bandistico Lirico Sinfonico “G. Chielli” Città di Noci. >>.
<< Ore 08.00, per le vie del paese: sfilata del complesso lirico-sinfonico Città di Noci. >>.


In linea generale, la “denominazione completa e ufficiale” di un complesso lirico-sinfonico è rintracciabile nella parte superiore della propria plancia pubblicitaria.


  • Sempre per quanto attiene ai complessi lirico-sinfonici, probabili citazioni successive a quella iniziale possono contemplare delle espressioni come:

    "suddetto/summenzionato/menzionato/succitato/citato complesso lirico-sinfonico”.
    Tuttavia, specialmente dal terzo accenno, qualora si ritenga insussistente qualsiasi forma di equivoco con altre formazioni musicali, nulla impedisce il ricorso alla semplice parola “complesso”.
Esempio positivo (supponendo tre interventi di un medesimo raggruppamento nella stessa giornata).
<< Ore 08.00, per le vie del paese: sfilata del complesso lirico-sinfonico Città di Noci.
Ore 11.00, piazza Centrale: esibizione del suddetto complesso lirico-sinfonico.
Ore 20.00, piazza Centrale: esibizione del suddetto complesso. >>.



  • Nel caso in cui ‘il nome della località geografica di provenienza’ sia compreso all’interno della “denominazione completa e ufficiale” di una banda militare oppure di un complesso lirico-sinfonico, si prega di non aggiungere mai la sigla della relativa provincia amministrativa italiana, dato che il suddetto nome va inteso come parte integrante di un appellativo artistico.
Perciò, ad esempio, resta meglio scrivere: << […] complesso lirico-sinfonico Città di Noci. >>;
anziché << […] complesso lirico-sinfonico Città di Noci (BA). >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 29 dicembre 2024, 18:13, modificato 6 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 76.3 ‒ La sfilata e la prestazione sul palco (o comunque da fermo). La presentazione del maestro direttore
  • Comunicare l’eventuale servizio musicale itinerante dei due tipi di formazione qui considerati attraverso parole come “passeggiata”, “sfilata” e “giro”.
Per le fanfare dei bersaglieri, inoltre, si consiglia di ricorrere all’espressione “sfilata a passo di corsa”, in modo da dare del risalto al loro peculiare modo di avanzare suonando.

  • Introdurre una loro eventuale performance sul palco (e comunque da fermo) ricorrendo alla parola “esibizione”.
Esempio positivo (riguardante un’ipotetica banda militare):
<< Ore 20.00, piazza Centrale: esibizione della Fanfara dei Bersaglieri “A. Caretto”. >>.

Esempio positivo (citazione di un complesso lirico-sinfonico attivo, come già segnalato poc’anzi, nella stagione artistica 2022):
<< Ore 20.00, piazza Centrale: esibizione del complesso lirico-sinfonico Città di Noci. >>.

  • Si consiglia di considerare facoltativo l’annuncio del maestro direttore, nel caso di prestazione sul palco.

    Per quanto concerne le bande militari, si propone, nel dettaglio, di impiegare l’espressione “diretta/o dal...”, seguita dal grado militare e dal nome e dal cognome di chi tiene la bacchetta.

    A proposito dei complessi lirico-sinfonici, si suggerisce, di introdurre tale figura mediante una dicitura come: “diretto/a dal/dalla prof/ prof.ssa...”.
Esempi ugualmente positivi:
<< Ore 20.00, piazza Centrale: esibizione del complesso lirico-sinfonico Città di Noci. >>.
<< Ore 20.00, piazza Centrale: esibizione del complesso lirico-sinfonico Città di Noci diretto dal prof. Michele Lapolla. >>.


  • Con particolare riferimento ai complessi lirico-sinfonici e alle loro prestazioni sul palco (specialmente quella serale), si esorta fermamente a non citare mai anche i singoli cantanti solisti (in genere, tenore, soprano, mezzosoprano, baritono e basso) e l’eventuale coro, giacché sia gli uni sia l’altro vanno intesi come parte integrante della formazione musicale e, quindi, come “dettaglio secondario” sul quale non occorre soffermarsi da un punto di vista comunicativo.
Esempio positivo: << Ore 20.00, piazza Centrale: esibizione del complesso lirico-sinfonico Città di Noci. >>.

Esempio negativo (tipologia di avviso da evitare assolutamente).
<< Ore 20.00, piazza Centrale: esibizione del complesso lirico-sinfonico Città di Noci, accompagnato dalle voci di Nicola Malagnini, tenore, Giovanna Sabatino, soprano, e Valentina Leone, mezzosoprano. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 29 dicembre 2024, 15:14, modificato 4 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 76.4 ‒ Ulteriori performance il cui annuncio è da considerarsi facoltativo
  • Sia per le bande militari sia per i complessi lirico-sinfonici, si propone di considerarne facoltativa la menzione qualora vengano effettuati dei servizi di “mero accompagnamento”, come ad esempio le processioni, gli omaggi ai Caduti in Guerra (e simili), le raccolte e/o distribuzioni del pane (e altro del genere), le inaugurazioni, i tornei sportivi, le premiazioni di devoti (e altro di assomigliante).
Siffatta proposta trova la sua giustificazione nell’esistenza di momenti festaioli, sacri o profani poco importa, in raffronto ai quali entrambe le formazioni perdono qualsiasi rilevanza, retrocedendo a semplicissimo sottofondo musicale. Su un piano comunicativo, ciò significa allora che un loro espresso richiamo finisce per rappresentare un “dettaglio secondario”, sottoponibile a omissione senza particolari conseguenze.

  • Ciò malgrado, qualora venga deciso di evidenziare l’accompagnamento di una processione che sia contraddistinto dall’esecuzione in modo esclusivo (o pressoché esclusivo) degli inni religiosi, s’invita a impiegare l’espressione: “servizio di animazione musicale (oppure liturgica) del/della...”; oppure la dicitura: “servizio di animazione musicale (oppure liturgica) prestato dal/dalla...”.
    In alternativa, rimane possibile l’immediato e solo impiego del verbo “animare”.

    Nella circostanza in cui, invece, vengano suonate totalmente (o per gran parte) delle marce non religiose, nonché nell’ipotesi in cui il repertorio di marce sia semplicemente ignoto al momento della stesura del programma festaiolo, si prega eventualmente di utilizzare le parole: “servizio di accompagnamento musicale del/della...”; oppure i termini: “servizio di accompagnamento musicale prestato dal/dalla...”.
    In alternativa, rimane possibile l’immediato e solo impiego del verbo “accompagnare”.

    In aggiunta, s’osserva che ognuna delle proposte espressioni potrebbe essere preceduta da ulteriori accorgimenti testuali come, ad esempio, l’impiego della congiunzione “e” assieme alla preposizione semplice “con” oppure del punto fermo (.) con il daccapo.
Esempi ugualmente positivi (uno privo assolutamente di menzione; supponendo nel susseguente avviso che il complesso lirico-sifonico sia menzionato per la prima volta nel programma cartaceo).
<< Ore 10.00, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine per le vie del paese. >>.
<< Ore 10.00, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine per le vie del paese e con servizio di accompagnamento musicale prestato dal complesso lirico-sinfonico Città di Noci. >>.


  • Nel caso di omaggi ai Caduti in Guerra (e altro dello stesso genere) si propone di ricorrere alla dicitura “[con] servizio musicale del/della [prestato dal/dalla]...”, oppure a un’espressione relativamente piú ricercata come “[con] servizio di onoranza del/della [prestato dal/dalla]...”.

    In alternativa, resta possibile l’immediato e solo impiego delle parole: “con la partecipazione...”.
Esempi parimenti positivi (supponendo, col secondo e col terzo avviso che la banda militare sia sempre menzionata per la prima volta nel programma cartaceo).
<< Ore 12.00, Villa comunale: deposizione di due corone d’alloro in ricordo dei Caduti sul Lavoro. >>.
<< Ore 12.00, Villa comunale: deposizione di due corone d’alloro in ricordo dei Caduti in Guerra, con servizio di onoranza prestato dalla Fanfara dei Bersaglieri “A. Caretto”. >>.
<< Ore 12.00, Villa comunale: deposizione di due corone d’alloro in ricordo dei Caduti in Guerra, con la partecipazione della Fanfara dei Bersaglieri “A. Caretto”. >>.


  • Per tutte le altre eventuali immaginabili circostanze (tornei sportivi, inaugurazioni, premiazioni, etc.), si propone di ricorrere semplicemente alla dicitura generica “[con] servizio musicale del/della [prestato dal/dalla]...”.
    Nel caso di eventi itineranti, come i cortei, però, nulla impedisce di ricorrere al solo verbo “accompagnare”.
    In alternativa, permane la possibilità di utilizzare la dicitura: “con la partecipazione...”.
Esempio positivo (supponendo che un complesso lirico-sinfonico sia già stato menzionato altre volte all’interno del programma cartaceo e che lo scrivente di turno decida di menzionarlo).
<< Ore 17.00, viale Nuovo: cerimonia di riapertura della sala polifunzionale Barbanera con servizio musicale del suddetto complesso lirico-sinfonico. >>.

Altro esempio positivo (servizio prestato durante un corteo; valgono le due ipotesi effettuate nell’esempio appena precedente).
<< Ore 18.00, da piazza Rotatoria: corteo dei bambini delle scuole primarie del paese verso lo stadio comunale, per lo svolgimento del torneo calcistico “D. Maradona”, accompagnato dal suddetto concerto bandistico. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 29 dicembre 2024, 17:59, modificato 4 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 76.5 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”

Coerentemente con quanto proposto nel corso di questo “capitolo”, si termina colla pubblicazione di un esempio positivo di programma cartaceo festaiolo, il quale assume un valore “di riepilogo” e che riguarda l’immaginario paesino meridionale di Massarò e l’ipotetico protettore sant’Agreste.

Stavolta si suppone che la persona incaricata di redigere il testo abbia deciso:
a) in relazione al complesso lirico-sinfonico Città di Bari ingaggiato per il 2 Maggio, di non riportare la "denominazione completa e ufficiale" e di non menzionare il servizio di accompagnamento processionale;
b) per quanto concerne la fantomatica fanfara dei bersaglieri "A. Caretto" del 3 Maggio, di puntualizzare proprio la "denominazione completa e ufficiale" e di sottolineare l'ulteriore servizio di accompagnamento musicale prestato in occasione dell'omaggio ai Caduti in Guerra.

Infine, si pensa che lo stesso individuo abbia voluto evidenziare in differente maniera le performance sul palco del concerto bandistico "G. Ligonzo" di Conversano e del complesso lirico-sinfonico Città di Bari; per il primo raggruppamento, infatti, risulta scelta l'espressione "servizio in cassa armonica" (Primo Maggio, ore 10.30 e ore 20.30), mentre per il secondo emerge la presenza della semplice parola "esibizione".



Avviso Sacro

Parrocchia Santo Cielo

Comitato Festa Patronale


Festa in onore di sant’Agreste

Massarò (BK), nei giorni 1o, 2 e 3 Maggio 2024



Programma


1o Maggio
Ore 08.00, per le strade del paese: passeggiata della Grande Orchestra di Fiati "G. Ligonzo" Città di Conversano.

Ore 10.30, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica del suddetto concerto bandistico diretto dal prof. Angelo Schirinzi.

Ore 16.00, parrocchia Santo Cielo: esposizione della Sacra Immagine.

Ore 18.30, per le strade del paese: passeggiata del concerto bandistico.

Ore 20.30, piazza G. Papini: servizio in cassa armonica del citato concerto.



2 Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: giro del complesso lirico-sinfonico Città di Bari.

Ore 10.30, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine.

Ore 18.30, per le vie del paese: giro del suddetto complesso lirico-sinfonico.

Ore 20.30, piazza G. Papini: esibizione del citato complesso diretto dal prof. Pasquale Aiezza.

Ore 23.00, località Diecignano: gara di fuochi pirotecnici fra i sigg. Vincenzo Boccia di Ottaviano (NA), f.lli Ferraro di Mondragone (CE), f.lli Pannella di Ponte (BN) e Gerardo Scudo di Ercolano (NA).



3 Maggio
Ore 10.00, da piazza G. Papini: sfilata a passo di corsa della Fanfara dei Bersaglieri “A. Caretto”.

Ore 10.45, via Stretta: Omaggio ai Caduti in Guerra con servizio di onoranza prestato dalla suddetta fanfara.

Ore 19.30, parrocchia Santo Cielo: reposizione della Sacra Immagine.
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 29 dicembre 2024, 18:28, modificato 5 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

:) :) :) :) :)

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

CAPITOLO 77 ‒ MANIFESTAZIONI SECONDARIE “EQUIVOCHE” ‒ Altri tipi di “bande”: il gruppo folcloristico e il gruppo di sbandieratori

Come già precisato all’inizio del precedente “capitolo” 76, nella realtà festaiola meridionale s’aggirano diverse tipologie di “bande”, le quali vengono presentate come un’alternativa o, peggio ancora, come un’evoluzione artistica rispetto ai Concerti Bandistici (menzionati approfonditamente nella quarta parte, a cavallo dei “capitoli” 52 e 60).

Sotto quest’aspetto, purtroppo, oltre alle bande militari e ai complessi lirico-sinfonici, spiccano i gruppi folcloristici e i gruppi di sbandieratori.

Lo scopo finale perseguito colla condivisione dei suggerimenti di cui ai “paragrafi” 77.2, 77.3 e 77.4 consiste, per l’esattezza, nell’individuazione di alcune possibili formule espressive in grado di evitare il sorgere di fraintendimenti in seno al popolo tra ciò che appartiene al genere piú specifico delle “orchestre di fiati e percussioni” (cioè i Concerti Bandistici) e quello che non vi rientra (gruppi folcloristici e di sbandieratori).
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 29 dicembre 2024, 19:49, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 77.1 ‒ Cenni descrittivi
  • I gruppi folcloristici costituiscono delle formazioni musicali in cui i suonatori e, se presenti, i cantanti e i danzatori indossano molto spesso degli abiti caratteristici e delle maschere.
    La strumentazione comprende non soltanto dei “fiati” (trombe, specialmente) e delle “percussioni” (piatti, grancasse e tamburi, in genere), ma anche altri “legni” diffusi principalmente a un livello locale e rimandanti piú o meno alla civiltà contadina che fu, come testimoniano i nomignoli (di frequente dialettali) coi quali sono conosciuti (triccheballacche, scetavajasse, putipú).
    Gli organici vengono a volte completati, ovvero integrati, con delle majorette.
Uno specifico possibile motivo di confusione coi veri e propri Concerti Bandistici (nonché colle Bande Musicali) coincide, probabilmente, colla possibilità che hanno tali gruppi di dar vita a delle esibizioni itineranti.

A parte ciò s’osserva che, in realtà, con l’abbinamento voce umana-strumenti musicali, i gruppi folcloristici tendono ad assomigliare a qualsiasi gruppo canoro di questo Mondo.

  • I gruppi di sbandieratori, invece, poggiano su due tipi di figure: gli alfieri, incaricati di muovere nell’aria, disegnando dei precisi movimenti, le proprie bandiere e i musici, suddivisi a loro volta fra trombonieri (suonatori di chiarina, a onor del vero) e suonatori di tamburi.
    Tanto i temi musicali quanto i costumi indossati dai vari individui riecheggiano il Medioevo, aiutando a capire il perché del loro frequente ingaggio in vista dei cortei storici.
Gli sbandieratori (alfieri e musici) si esibiscono sia avanzando lungo le strade sia restando fermo in un luogo apposito (ad esempio, una piazza). Soprattutto, però, la loro attività è piú propriamente classificata tra quelle sportive: e questo rende davvero inspiegabile l’associazione al mondo bandistico.

  • Alla luce di quanto riassunto, insomma, si ribadisce che i gruppi folcloristici e i gruppi di sbandieratori non hanno nulla da condividere coi Concerti Bandistici.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 77.2 ‒ Come annunciare per la prima volta e per le volte successive

  • Si suggerisce di annunciare sia i gruppi folcloristici sia i gruppi di sbandieratori sempre in misura separata rispetto ai Concerti Bandistici (nonché alle Bande Musicali), ricorrendo, in particolare, a due ‘passaggi orari’ differenti.
Esempio positivo (pur sfilando nello stesso momento dell’orchestra di fiati conversanese, il gruppo folcloristico di Agerola è, appunto, richiamato in un distinto ‘passaggio orario’).
<< Ore 08.00, per le vie del paese: sfilata della Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano.
Ore 08.00, per le vie del paese: giro del gruppo folcloristico Città di Agerola. >>.



  • Per entrambi i tipi di formazione e il loro primo annuncio all’interno del programma festaiolo, si consiglia di considerare facoltativo il ricorso alle “denominazioni complete e ufficiali”.
    Infatti una piú valida e celere alternativa è rappresentata dall’uso, secondo i casi, della dicitura generica “gruppo folcloristico” oppure “gruppo di sbandieratori”.
Esempi ugualmente positivi (avvisi concernenti un “gruppo folcloristico”, il primo dei quali caratterizzato dalla puntualizzazione di una ‘denominazione completa e ufficiale’).
<< Ore 15.00, per le vie del paese: sfilata del Gruppo Folkloristico Internazionale O’ Revotapopolo. >>.
<< Ore 15.00, per le vie del paese: sfilata del gruppo folcloristico O’ Revotapopolo. >>.


Altri esempi ugualmente positivi (avvisi che si riferiscono a un “gruppo di sbandieratori”, il primo dei quali caratterizzato dalla puntualizzazione di una ‘denominazione completa e ufficiale’).
<< Ore 18.00, per le vie del paese: sfilata del gruppo Sbandieratori e Musici Città Regia. >>.
<< Ore 18.00, per le vie del paese: sfilata del gruppo di sbandieratori Città Regia. >>.


Si sottolinea che, in linea generale, la “denominazione completa e ufficiale” di un gruppo folcloristico o di sbandieratori è rintracciabile nella parte superiore della loro locandina pubblicitaria. Nell’ipotesi in cui quest’ultima manchi, non resta altro che consultare la rete Internet.


  • Per entrambi i tipi di formazione, probabili citazioni successive a quella iniziale possono contemplare, secondo i casi, delle espressioni come:

    "suddetto/summenzionato/menzionato/succitato/citato gruppo folcloristico".
    "suddetto/summenzionato/menzionato/succitato/citato gruppo di sbandieratori".

Esempio positivo (due esibizioni di un “gruppo folcloristico” nella medesima giornata):
<< Ore 08.00, per le vie del paese: sfilata del gruppo folcloristico Città di Agerola.
Ore 20.00, piazza Rotatoria: esibizione del suddetto gruppo folcloristico. >>.


Altro esempio positivo (due esibizioni di un “gruppo di sbandieratori” nella medesima giornata):
<< Ore 18.00, per le vie del paese: sfilata del gruppo di sbandieratori Città Regia. >>.
<< Ore 20.00, piazza Rotatoria: esibizione del summenzionato gruppo di sbandieratori. >>.



  • Qualora ‘il nome della località geografica di provenienza’ sia compreso all’interno della “denominazione completa e ufficiale” di un gruppo folcloristico o di un gruppo di sbandieratori, si esorta a non aggiungere mai la sigla della relativa provincia amministrativa italiana, dato che il suddetto nome va inteso come parte integrante di un appellativo artistico.
Perciò, ad esempio, resta meglio scrivere: << […] gruppo folcloristico Città di Agerola. >>;
anziché: << […] gruppo folcloristico Città di Agerola (NA). >>.

Perciò, ad esempio, resta meglio scrivere: << […] gruppo sbandieratori Città di Sessa Aurunca. >>;
anziché: << […] gruppo sbandieratori Città di Sessa Aurunca (CE). >>.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 77.3 ‒ La sfilata e la prestazione sul palco (o comunque da fermo). La presentazione del maestro direttore
  • Comunicare l’eventuale servizio musicale itinerante dei due tipi di formazione qui considerati attraverso parole come “sfilata” e “giro”.
Esempio positivo (riguardante un gruppo folcloristico):
<< Ore 18.00, per le vie del paese: sfilata del gruppo folcloristico Città di Agerola. >>.

  • Introdurre una loro eventuale performance sul palco (e comunque da fermo) ricorrendo alla parola “esibizione”.
Esempio positivo (concernente un gruppo di sbandieratori):
<< Ore 20.00, piazza Rotatoria: esibizione del gruppo di sbandieratori Rione Lama. >>.

  • Per quanto concerne le esibizioni da fermo dei gruppi folcloristici, si consiglia di reputare assolutamente facoltativo l’annuncio del maestro direttore. Tuttavia qualora sia ritenuta necessaria una sua menzione, si propone di ricorrere a un’espressione del tipo: “diretto dal prof./dalla prof.ssa...”.
    Nell’ipotesi in cui, al contrario, non sia prevista la figura del direttore, resta possibile indicare il soggetto di maggiore spicco mediante le parole "capobanda", "responsabile" oppure "responsabile artistico".
Esempi ugualmente positivi:
<< Ore 20.00, piazza Rotatoria: esibizione del gruppo folcloristico Scialapopolo. >>.
<< Ore 20.00, piazza Rotatoria: esibizione del gruppo folcloristico Scialapopolo diretto dal capobanda Costantino Spataro. >>.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3636
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 5)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 77.4 ‒ Ulteriori performance il cui annuncio è da considerarsi facoltativo
  • S’invita a considerare facoltativa la puntualizzazione dei gruppi folcloristici e dei gruppi di sbandieratori, qualora essi siano ingaggiati per effettuare dei servizi di “mero accompagnamento.
    Ciò avviene, fra l’altro, in occasione di inaugurazioni, di eventi sportivi, di cortei storici e di processioni.
Siffatta proposta trova la sua giustificazione nell’esistenza di momenti festaioli, sacri o profani poco importa, in raffronto ai quali entrambe le formazioni perdono qualsiasi rilevanza, retrocedendo a semplicissimo sottofondo musicale. Su un piano comunicativo, ciò significa allora che un loro espresso richiamo finisce per rappresentare un “dettaglio secondario”, sottoponibile a omissione senza particolari conseguenze.

  • Ciò nonostante, nella circostanza in cui risulti utile una loro menzione, si chiede di ricorrere semplicemente alla dicitura generica “[con] servizio musicale del/della [prestato dal/dalla]...”.
    Nel caso di eventi itineranti, come i cortei, però, nulla impedisce di ricorrere al solo verbo “accompagnare”.
    In ogni caso, permane la possibilità di utilizzare, in alternativa, la dicitura: “con la partecipazione...”.
Esempio positivo:
<< Ore 18.00, da piazza Rotatoria: corteo dei bambini delle scuole primarie del paese verso lo stadio comunale, per lo svolgimento del torneo calcistico “D. Maradona”, accompagnato dal gruppo sbandieratori Città di Sessa Aurunca. >>.


Rispondi

Torna a “Oltre la pirotecnica”