I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Sicuramente oltre la passione per i fuochi artificiali, altre passioni possono accumunare le persone. Questa pagina out vi permette di discutere su altri argomenti come auto, moto, sport e quant'altro possa diventare argomento di discussione e motivo di conoscenza.
Sono assolutamente vietate discussioni su sesso, warez e p2p.

Moderatori: Gj Power, salvatore

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 18.3 ‒ No all’indicazione del numero di edizione di un ‘evento’ festaiolo!
  • L’esigenza di evitare un’inutile e fumosa ‘spettacolarizzazione’, inoltre, porta a SCONSIGLIARE VIVAMENTE l’usanza di indicare il numero di edizione di questo o quell’evento, laico o religioso che sia.
Esempio positivo: << Ore 18.00, piazza Centrale: asta dei doni in natura. >>.
Esempio negativo: << Ore 18.00, piazza Centrale: XXIII edizione dell’asta dei doni in natura. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 20:29, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 18.4 ‒ Eliminazione di quelle parti testuali che, all’interno di un singolo annuncio, costituiscono delle predicazioni fuori posto del clero o informazioni incoerenti con quelle circostanti, oppure che trasmettono semplicemente un’idea di vaghezza
  • In aggiunta a quanto scritto finora, rispetto a un singolo annuncio festaiolo, resta possibile:
a) eliminare tutte quelle forme di predicazione scritta della locale autorità ecclesiastica, qualora eccedano lo spazio già ad esse comprensibilmente dedicato e definibile come esortazione iniziale, (posta a sua volta abitualmente nella sezione superiore o iniziale di un supporto cartaceo);

b) sopprimere quelle informazioni che peccano di incoerenza poiché appiccicate, in raffronto alle altre;

c) azzerare quegli accorgimenti testuali che trasmettono l’idea di vaghezza (i puntini sospensivi, la parola “eccetera” ed espressioni come “... e molto altro ancora”).


Sulla scorta di ciò, quindi, ecco anzitutto un altro pessimo esempio di comunicazione festaiola (l'annuncio di una Santa Messa che viene "appesantito" in vari modi):
<< Ore 08.00, chiesa Beata Giustizia: Santa Messa celebrata per riconoscere degnamente i nostri peccati e partecipare con gioia alla Liturgia della Parola, all’Offertorio, alla Liturgia Eucaristica... e a molto altro ancora!!! Cassa armonica eseguita dalla ditta Petito di Sant'Antimo (NA). >>.

Ed ecco, invece, un esempio positivo di comunicazione festaiola, realizzato attraverso la riformulazione del riportato pessimo esempio:
<< Ore 08.00, chiesa Beata Giustizia: Santa Messa. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 20:30, modificato 18 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 18.5 ‒ Un consiglio, viceversa, assai utile: la sostantivizzazione dei verbi
  • Altro importante suggerimento è, infine, quello di sostantivizzare i verbi in modo da rendere meno “banali” i vari annunci. In poche parole, si tratta di “tramutare” i verbi in sostantivi (cioè in nomi).
Primo esempio.
Anziché scrivere: << Ore 10.00, parrocchia Santo Cielo: la statua del Patrono sarà traslata sull’altare maggiore. >>;
si consiglia di scrivere: << Ore 10.00, parrocchia Santo Cielo: traslazione della statua del Patrono sull’altare maggiore. >>,
dove, appunto, l’espressione verbale “sarà traslata” è stata tramutata nel sostantivo “traslazione”.

Secondo esempio.
Anziché scrivere: << Ore 18.00, piazza Centrale: si esibirà il Coro degli Alpini. >>;
si consiglia di scrivere: << Ore 18.00, piazza Centrale: esibizione del Coro degli Alpini. >>,
dove, appunto, la voce verbale “si esibirà” è stata tramutata nel sostantivo “esibizione”.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 20:31, modificato 7 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 18.6 ‒ ESEMPI "NEGATIVO" E "POSITIVO" “DI RIEPILOGO”

In chiusura di ragionamento, sono postati due esempi di programma cartaceo festaiolo che hanno valore “di riepilogo” per il corrente “capitolo” 18.

Si comincia, in particolare, da un ESEMPIO NEGATIVO di stesura del testo. Chiunque potrà notare come la descrizione di quasi tutti gli "eventi" (eccetto quello delle ore 17.00, e in parte quelli delle ore 09.30 e delle 15.00) sia allungata eccessivamente mediante il ricorso a termini eccessivamente ricercati o all'aggiunta di dettagli superflui, oppure risulti contraddistinta da inutili titoli di fantasia o fantomatici "numeri di edizione", oppure rimanga caratterizzata dalla vaghezza delle informazioni o da un registro linguistico piuttosto informale.

La seconda frase che accompagna l'annuncio delle ore 11.00, inoltre, spicca ancor piú negativamente a causa della presenza di un vero e proprio predicozzo, nonostante la sacrosanta presenza di un'esortazione del clero già nella parte iniziale.

Allo scopo di aiutare gli utenti del sito, in corrispondenza di quasi tutti i "passaggi orari" sono evidenziate col colore rosso quelle parti della descrittive di un "evento" formulate in modo decisamente inopportuno, se non addirittura infelice.




Avviso Sacro

Parrocchia Santo Cielo

Comitato Festa Patronale


Festa in onore di sant’Agreste

Massarò (BK), 2 Maggio 2024



Fedeli,
con la stagione della primavera in pieno corso, appena varcate le soglie del mese di Maggio con le sue giornate serene e assolate, ritornano per noi le celebrazioni annuali in onore del patrono sant'Agreste. Specialmente in questo periodo, la Sua figura cara e paterna reca gioia e conforto a chiunque: ai bambini indaffarati nei loro giochi, ai ragazzi concentrati nello studio, agli uomini dediti al lavoro delle campagne, alle donne impegnate nella cura domestica, e agli anziani costantemente desiderosi di trasmettere il loro sapere e la loro esperienza alle generazioni successive.
Come i nostri avi, impegniamoci per essere sempre degni della Sua protezione, organizzando innanzitutto dei festeggiamenti solenni a Sua maggiore gloria e vivendo poi cristianamente ciascun momento quotidiano, onde conseguire, infine, il piú eccelso premio del Regno dei Cieli, dove sarà possibile vedere Iddio nella beatitudine eterna.

don Pietro Crisologo, parroco della Parrocchia Santo Cielo di Massarò

Programma

Ore 08.00, la banda musicale Città di Tuoro, diretta dal responsabile artistico Francesco Petrillo, sfilerà lungo le vie del paese, suonando delle marce festose e rallegrando cosí le persone di ogni età.

Ore 09.30, piazza G. Papini: omaggio ai Caduti in Guerra alla presenza delle Autorità Civili e Militari, dei membri delle Associazioni Combattentistiche, e dei rappresentanti delle Istituzioni scolastiche locali, nonché del popolo tutto.
Il Comitato Festeggiamenti ricorda che, come ogni anno in occasione della ricorrenza patronale, deporrà corone di alloro in segno di riconoscenza verso coloro che, compiendo atti di estremo sacrificio e di eroismo, persero la vita per difendere i confini d'Italia.


Ore 11.00, dalla parrocchia Santo Cielo: "In cammino con sant'Agreste". La sacra immagine del Patrono, preceduta dai presbiteri, dai diaconi, dagli accoliti, dai ministranti e da un nutrito gruppo di chierichetti, sarà portata in processione lungo le vie principali del paese. Questa pia manifestazione di Fede, tramandata nei secoli di generazione in generazione, aiuti la comunità di Massarò a confermare la propria adesione ai valori del Vangelo, in comunione col Vescovo Tommaso e il Sommo Pontefice Francesco.

Ore 15.00, stadio Giove: III edizione del torneo di calcio “D. Maradona” organizzato dall'associazione Arte e Sport di Massarò.

Ore 17.00, sala polifunzionale Atlantide: proiezione del lungometraggio "Le mani sulla città", diretto dal regista F. Rosi, a cura della Pro Loco di Massarò.

Ore 20.00, sagrato della parrocchia Santo Cielo: Benedizione dei trattori, degli aratri, delle fresatrici, degli atomizzatori, dei rimorchi, delle forbici per la potatura, dei rastrelli, eccetera.

Ore 21.30, località Diecignano: “Fuochi in Primavera”, XVII edizione. Nello sfondo nero della notte, a suggello della solennità patronale, saranno accesi i variopinti giochi pirotecnici che stupiscono grandi e piccini, tutti protesi col naso all'insú. I sigg. Francesco Fedele di Martina Franca (TA), Lorenzo La Rosa di Bagheria (PA), Carmine Lieto di Visciano (NA) e Giovanni Padovano di Genzano di Lucania (PZ) si affronteranno con la loro creatività in un'appassionante gara.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 20:31, modificato 35 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 18.6.1 ‒ segue dal precedente messaggio

Si procede adesso colla pubblicazione di un ESEMPIO POSITIVO di programma cartaceo festaiolo. Stavolta si è supposta la stesura di un testo all'interno del quale ciascun "evento", per la possibile gioia del lettore di turno, appare descritto davvero in modo rapido ed esaustivo.

Allo scopo di aiutare gli utenti del sito, in corrispondenza di alcuni "passaggi orari" sono evidenziate col colore azzurro quelle parti della descrittive di un "evento" riformulate in modo decisamente migliore.




Avviso Sacro

Parrocchia Santo Cielo

Comitato Festa Patronale


Festa in onore di sant’Agreste

Massarò (BK), 2 Maggio 2024



Fedeli,
con la stagione della primavera in pieno corso, appena varcate le soglie del mese di Maggio con le sue giornate serene e assolate, ritornano per noi le celebrazioni annuali in onore del patrono sant'Agreste. Specialmente in questo periodo, la Sua figura cara e paterna reca gioia e conforto a chiunque: ai bambini indaffarati nei loro giochi, ai ragazzi concentrati nello studio, agli uomini dediti al lavoro delle campagne, alle donne impegnate nella cura domestica, e agli anziani costantemente desiderosi di trasmettere il loro sapere e la loro esperienza alle generazioni successive.
Come i nostri avi, impegniamoci per essere sempre degni della Sua protezione, organizzando innanzitutto dei festeggiamenti solenni a Sua maggiore gloria e vivendo poi cristianamente ciascun momento quotidiano, onde conseguire, infine, il piú eccelso premio del Regno dei Cieli, dove sarà possibile vedere Iddio nella beatitudine eterna.

don Pietro Crisologo, parroco della Parrocchia Santo Cielo di Massarò

Programma

Ore 08.00, per le vie del paese: sfilata della banda musicale Città di Tuoro, diretta dal responsabile artistico Francesco Petrillo.

Ore 09.30, piazza G. Papini: omaggio ai Caduti in Guerra.

Ore 11.00, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine lungo le vie principali del paese.

Ore 15.00, stadio Giove: torneo di calcio “D. Maradona” organizzato dall'associazione Arte e Sport di Massarò.

Ore 17.00, sala polifunzionale Atlantide: proiezione del lungometraggio "Le mani sulla città", diretto dal regista F. Rosi, a cura della Pro Loco di Massarò.

Ore 20.00, sagrato della parrocchia Santo Cielo: Benedizione dei mezzi e degli attrezzi agricoli.

Ore 21.30, località Diecignano: gara di fuochi pirotecnici fra i sigg. Francesco Fedele di Martina Franca (TA), Lorenzo La Rosa di Bagheria (PA), Carmine Lieto di Visciano (NA) e Giovanni Padovano di Genzano di Lucania (PZ).
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 20:32, modificato 21 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

:) :) :) :) :)
Ultima modifica di Raffaele2012 il giovedì 17 ottobre 2024, 14:44, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

CAPITOLO 19 ‒ I c.d. “passaggi orari”: a proposito della DESCRIZIONE “RAPIDA” ED “ESAUSTIVA” degli “eventi” festaioli (2) ‒ Circa l’uso di alcune parole in Lingua Italiana

Il “Calendario degli Eventi” rappresenta abitualmente la sezione piú lunga di un programma cartaceo festaiolo, ossia quella in cui diviene assai necessaria la produzione di annunci mirati tanto alla concisione quanto alla completezza: ciò implica l’impiego centellinato di una serie di parole italiane all’interno della ‘parte descrittiva di un avviso’, onde scongiurare l’appesantimento della lettura di chicchessia.

Per l’esattezza, nei successivi “paragrafi” l’attenzione sarà focalizzata sull’impiego dei seguenti termini:
  • “inizio”, “partenza”, “apertura” (e sinonimi)
  • “conclusione”, “termine”, “arrivo”, “chiusura” (e sinonimi)
  • “accoglienza”, “commiato” (e sinonimi)
  • “cerimonia”, “rito”, “celebrazione” (e sinonimi)
  • “spettacolo”
  • “traslazione”, “trasferimento” (e sinonimi).
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 22:03, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 19.1 ‒ Le parole “inizio”, “partenza”, apertura” (e sinonimi); "conclusione”, “termine", “arrivo", "chiusura" (e sinonimi)

Ogni evento festaiolo in senso stretto ha un "inizio", una "partenza" e una “apertura”; e di certo ha una "conclusione (o un termine)", un “arrivo” e una "chiusura". Di conseguenza, si consiglia un uso piuttosto limitato di queste parole.

Si segnalano alcune ipotesi comunicative che potrebbero vedere il loro impiego.

  • Annuncio di pellegrinaggi che hanno come punto di partenza (oppure come punto di arrivo) un luogo posto a molti di chilometri di distanza (ad esempio, a non meno di 100 km) dal punto di arrivo (o di partenza). Difatti, all'aumentare delle distanze, diviene certamente meno probabile un viaggio di preghiera a piedi e piú realistico uno spostamento effettuato con i mezzi di trasporto (es. autobus).
Esempio positivo supponendo che il punto di partenza sia un centro posto nell'estremo Sud Italia:
<< Ore 05.00, corso Umberto I: partenza del pellegrinaggio in autobus verso Lourdes curato dalla Parrocchia Santo Cielo. >>.

  • Annuncio di ‘eventi’ liturgici e ludici straordinari (l’arrivo di una reliquia conservata abitualmente altrove, del Papa in visita apostolica, di un vescovo in occasione dell’incoronazione di una statua della Madonna, e altro di simile, del Presidente della Repubblica in visita ufficiale).
Esempio positivo: << Ore 15.00, corso Umberto I: arrivo della sesta tappa del Giro d'Italia. >>.

  • Annuncio di ‘eventi’ religiosi occupanti piú giorni, ma citati nel programma solo una volta per indicarne esclusivamente l'inizio (oppure menzionati anche una seconda volta, per ricordarne la conclusione). A maggior ragione se le modalità di celebrazione e l'officiante rimangono immutati, come avviene abitualmente per i periodi di triduo, di novena e di quant'altro di simile.
Esempi positivi:
<< 1 Maggio ‒ Ore 18.00 parrocchia Santo Cielo: inizio della Novena presieduta dal sac. Felice In Pincis. >>.
<< 10 Settembre ‒ Ore 18.00 parrocchia Santo Cielo: conclusione della Novena presieduta dal sac. Felice In Pincis. >>.


  • Annuncio di ‘eventi’ ludici occupanti piú giorni, ma citati nel programma solo una volta per indicarne esclusivamente l'inizio (oppure menzionati anche una seconda volta, per ricordarne la conclusione).
Esempi positivi:
<< 1 Maggio ‒ ore 08.00, biblioteca Tasso: apertura della mostra di quadri. >>.
<< 10 Settembre ‒ ore 08.00, biblioteca Tasso: conclusione della mostra di sculture. >>.


  • In virtú di quanto scritto nei punti di sopra, insomma, un “evento” della durata di poche ore va indicato in quanto tale. Punto e basta.
Esempio positivo: << Ore 18.00, piazza Centrale: servizio d’orchestra del concerto bandistico. >>.
Esempio negativo: << Ore 18.00, piazza Centrale: inizio del servizio d’orchestra del concerto bandistico. >>.

Per il “programma religioso”, inoltre, il consiglio di non usare parole come “inizio”, “apertura”, “partenza” (e come "conclusione/termine", "chiusura" e "arrivo") vale soprattutto per le Processioni, le quali talvolta abbracciano un’intera giornata.

Esempio positivo: << Ore 18.00, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con il Sacro Manto. >>.
Esempio negativo: << Ore 18.00, dalla parrocchia Santo Cielo: partenza della Processione con il Sacro Manto. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 22:18, modificato 4 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 19.2 ‒ Le parole “accoglienza”, “commiato” (e sinonimi)
  • Tra un “passaggio orario” e l’altro della sezione “Calendario degli Eventi”, si suggerisce di impiegare questi termini con la dovuta parsimonia, e specialmente per l’annuncio di eventi religiosi e ludici straordinari (soggiorno delle reliquie di un santo che sono custodite in una località diversa da quella in festa, arrivo di un cardinale o di un vescovo per l’incoronazione di una statua della Madonna, e altro del genere) oppure estremamente peculiari di una kermesse patronale (approdo annuale di un gruppo di pellegrini nella chiesa in cui è custodita l’immagine del santo festeggiato, e altro del genere).
Esempio positivo:
<< Ore 18.00, sagrato della parrocchia Santo Cielo: accoglienza del gruppo di pellegrini provenienti da Donnafugata (BK) per la venerazione delle reliquie del Santo Patrono. >>.


  • In continuità con quanto osservato nel punto precedente, si propone di utilizzare i suindicati termini solo qualora l’accoglienza e il commiato consistano in vere e proprie cerimonie a sé stanti.

Caso-esempio, immaginando che un vescovo diocesano si limiti semplicemente a scendere dall’auto e a salutare rapidamente i presbiteri appostati sul sagrato prima di entrare in chiesa per l’amministrazione delle Cresime.

Al riguardo, si consiglia appena di scrivere: << Ore 18.00, parrocchia Santo Cielo: S. Messa con amministrazione del sacramento della Cresima presieduta dal mons. Tommaso d’Aquino, vescovo della Diocesi di Montelusa. >>;

anziché: << Ore 18.00, sagrato della parrocchia Santo Cielo: accoglienza di mons. Tommaso d’Aquino, vescovo della Diocesi di Montelusa, giunto in mezzo a noi per la celebrazione di una S. Messa, durante la quale amministrerà il sacramento della Cresima a un nutrito gruppo di giovani del paese. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 22:14, modificato 6 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 19.3 ‒ Le parole "cerimonia”, “rito”, "celebrazione" (e sinonimi)
  • Dato che ogni appuntamento, religioso o civile, di una Festa Patronale può essere considerato alla stregua di una cerimonia oppure di un rito, tra i “passaggi orari” della sezione “Calendario degli Eventi” si propone di circoscrivere drasticamente l’uso di codeste parole (nonché dei loro sinonimi).
Esempio positivo: << Ore 10.00, palazzo di Città: inaugurazione della mostra fotografica. >>.
Esempio negativo: << Ore 10.00, palazzo di Città: cerimonia di inaugurazione della mostra fotografica. >>.

  • Una deroga a quanto appena suggerito può, tuttavia, essere individuata in due particolari circostanze.
1) Quando la loro mancata utilizzazione può creare un effetto di incomprensibilità agli occhi del lettore.

Esempio positivo: << Ore 10.00, parrocchia Santo Cielo: Rito d'Impetrazione presieduto dal parroco don Pietro Crisologo. >>.
Esempio negativo: << Ore 10.00, parrocchia Santo Cielo: Impetrazione presieduta dal parroco don Pietro Crisologo. >>.

Esempio positivo: << Ore 10.00, dalla parrocchia Santo Cielo: pellegrinaggio verso la chiesa Santa Rurale per la celebrazione di una S. Messa. >>.
Esempio negativo: << Ore 10.00, dalla parrocchia Santo Cielo: pellegrinaggio verso la chiesa Santa Rurale e S. Messa. >>.
In quest'ultima ipotesi, infatti, qualcuno potrebbe pensare a un pellegrinaggio e una Messa itineranti!

Esempio positivo: << Ore 18.00, sala AB: cerimonia di gemellaggio fra gli alunni della scuola Y e della scuola Z. >>.
Esempio negativo: << Ore 18.00, sala AB: gemellaggio fra gli alunni della scuola Y e della scuola Z. >>.
Difatti un gemellaggio è abitualmente composto da piú eventi e la “cerimonia di gemellaggio” è solo uno di essi, pur essendo intuitivamente quello di maggiore rilievo.


2) Qualora si voglia evitare l’effetto... solitudine per un termine.

Esempio positivo: << Ore 18.00, corso Panoramico: cerimonia dell'Alzabandiera. >>.
Esempio negativo: << Ore 18.00, corso Panoramico: alzabandiera. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 22:25, modificato 4 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 19.4 ‒ La parola “spettacolo”
  • Nelle Feste Patronali Meridionali, tutto ciò che concerne un “evento in senso stretto” costituisce uno “spettacolo”. Di conseguenza, si ritiene in genere poco appropriato (se non addirittura scorretto) l’utilizzo di una simile parola.

  • Qualora sia possibile, si propone di sostituire il vocabolo qui attenzionato con un altro dotato di una maggiore “specificità”.
Esempio positivo: << Ore 22.00, contrada Periferia: sparo di fuochi pirotecnici eseguito dal sig. Carmine Lieto di Visciano (NA). >>.
Esempio negativo: << Ore 22.00, contrada Periferia: spettacolo di fuochi pirotecnici eseguito dal sig. Carmine Lieto di Visciano (NA). >>.

  • Laddove occorra, s’invita inoltre a impostare la parte descrittiva di un annuncio in modo tale da non ricorrere a codesto termine.
Esempio positivo: << Ore 22.00, piazza Rotatoria: esibizione del cantante Enrico Ruggeri. >>.
Esempio negativo: << Ore 22.00, piazza Rotatoria: spettacolo di musica leggera del cantante Enrico Ruggeri.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 22:36, modificato 4 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 19.5 ‒ La parola “traslazione” (e sinonimi)

Nella sezione “Calendario degli Eventi”, all’interno dei vari “passaggi orari”, si propone un uso alquanto centellinato di tale termine.

  • A proposito di un evento religioso, si ritiene che la parola “traslazione” debba sostituire il termine “processione” qualora l'immagine (o la reliquia) sacra venga semplicemente spostata da un luogo all'altro (ad esempio, da una chiesa a un santuario), senza che a ciò sia attribuito un significato, appunto, processionale.
Esempio positivo possibile:
<< Ore 20.00, dalla chiesa Santa Rurale: traslazione del sacro quadro di San Bucolico verso la parrocchia Santo Cielo. >>.


  • OCCHIO! Sempre per quanto concerne un evento religioso e sempre per quanto riguarda la parola “traslazione”, esigenze di celerità comunicativa suggeriscono di indicare il solo punto di approdo qualora l'immagine (o la reliquia) sacra permanga all'interno dello stesso edificio di culto, essendo spostata (temporaneamente o perfino occasionalmente) in un posto diverso (ad esempio, da una nicchia laterale alla navata centrale).

    Si considera associabile a questa fattispecie anche la semplice traslazione verso il sagrato di un edificio religioso, visto che, pur risultata ubicato all’esterno, esso è comunque da intendere come una pertinenza.
Esempi positivi:
<< Ore 20.00, parrocchia Santo Cielo: traslazione della statua del Patrono verso la navata centrale. >>.
<< Ore 20.00, parrocchia Santo Cielo: traslazione della statua del Patrono verso il sagrato. >>.


Esempi negativi:
<< Ore 20.00, parrocchia Santo Cielo: traslazione della statua del Patrono dalla nicchia alla navata centrale. >>.
<< Ore 20.00, parrocchia Santo Cielo: traslazione della statua del Patrono dalla nicchia al sagrato. >>.



  • Sia nel caso di un evento religioso sia nella circostanza di un appuntamento civile, il costante bisogno di mantenere sintetica la parte descrittiva di un “passaggio orario” consiglia di non dare spazio alle mere traslazioni di oggetti qualora esse avvengano in forma strettamente privata. Difatti sarebbe un controsenso informare la gente di una manifestazione a cui non potrebbe partecipare.
Esempi negativi da evitare in modo assoluto:
<< Ore 17.30, dalla parrocchia Santo Cielo: traslazione in forma privata della statua del Santo Patrono verso il seminario diocesano. >>.
<< Ore 17.30, dal palazzo Aragosta: traslazione in forma privata dei dipinti e delle sculture esposti durante la mostra d'arte verso la sede municipale. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 22:37, modificato 6 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 19.6 ‒ La parola “trasferimento” (e sinonimi)
  • Si chiede di impiegare piuttosto raramente anche il termine “trasferimento” all’interno della parte descrittiva di un “passaggio orario”.
In particolare, si segnala il forte rischio di ricorrere a esso per evidenziare dei poco utili o per nulla interessanti intermezzi temporali, ubicati a cavallo di due appuntamenti, piú o meno attinenti fra loro. In casi del genere, orbene, si suggerisce di separare i due momenti, omettendo lo spostamento da un luogo all'altro (e perfino da una stanza all'altra dello stesso edificio, se il caso!).

Esempio negativo:
<< Ore 17.30, p.za Centrale: raduno delle squadre partecipanti alla competizione ciclistica su strada e omaggio ai Caduti in Guerra; segue trasferimento delle stesse in v.le Alberato per l'inizio della corsa. >>.

Esempio positivo:
<< Ore 17.30, p.za Centrale: omaggio ai Caduti in Guerra da parte delle squadre partecipanti alla corsa ciclistica su strada.
Ore 18.30, da v.le Alberato: corsa ciclistica a cura della Pro Loco. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 22:39, modificato 5 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 19.7 ‒ Doppio avvertimento conclusivo
  • A scanso di equivoci, si ripete che quanto consigliato all'interno di questo "capitolo" circa l'uso di talune parole (“inizio”, “partenza” e “apertura”; “conclusione”, “termine”, “arrivo” e “chiusura”; “accoglienza” e “commiato”; “cerimonia”, “rito” e “celebrazione”; “spettacolo”; “traslazione” e “trasferimento”; i vari possibili sinonimi di ciascuna di esse) vale esclusivamente per la sezione di un programma cartaceo festaiolo denominata "Calendario degli Eventi".

  • Di conseguenza, caso mai non fosse ancora chiaro, si sottolinea che i suggerimenti dei precedenti “paragrafi" non riguardano altre “sezioni” di un supporto cartaceo, come le “Esortazioni” e i “Saluti” iniziali (capitoli 110 e 111 ‒ viewtopic.php?f=6&t=7737), gli “Approfondimenti” (cap. 113 ‒ viewtopic.php?f=6&t=7737&start=15) e gli “Altri Avvisi di utilità pratica” (cap. 115 ‒ viewtopic.php?f=6&t=7737&start=30), destinati a essere attenzionati nel corso della corrente trattazione.

Esempio positivo (immaginario “avviso di utilità pratica” collocato nelle ultime pagine di un opuscolo):
<< L’inizio del servizio d’orchestra dei Concerti Bandistici è anticipato finanche di un’ora nel caso di condizioni atmosferiche particolarmente incerte. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 23:33, modificato 9 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 19.8 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”

In relazione al riportato programma cartaceo si suppone che la persona incaricata di redigere il testo abbia operato le seguenti scelte:
a) limitare l'uso delle parole “inizio” e “apertura” a quegli eventi destinati a proseguire per diversi giorni, ma che però risultano menzionati solo una volta (novena) oppure anche una seconda per indicarne la conclusione (mostra fotografica);
b) aggiungere il termine "accoglienza" per l'arrivo dei pellegrini del 2 Maggio, dato il suo carattere di momento assai peculiare della kermesse;
c) evitare l'impiego del vocabolo "accoglienza" per l'arrivo dell'ordinario diocesano del 2/5, giacché nulla di particolare al riguardo era previsto dagli organizzatori;
d) annunciare in maniera diretta la processione;
e) ricorrere alla parola "cerimonia" in relazione all'alzabandiera del 23 Aprile, onde scongiurare una sorta di ‘solitudine testuale’, e al gemellaggio del 2/5;
f) impiegare il termine "traslazione" per il mero spostamento dell'immagine patronale verso il carro processionale
g) sostituire il vocabolo "spettacolo" con altri dotati di maggiore specificità, come "esibizione" (2/5, ore 21.30) e "sparo" (2/5, ore 23.30).



Avviso Sacro

Parrocchia Santo Cielo

Comitato Festa Patronale


Festa in onore di sant’Agreste

Massarò (BK), dal 23 Aprile al 2 Maggio 2024


Programma

23 Aprile
Ore 16.00, corso M. Leopardi: cerimonia dell’Alzabandiera.

Ore 18.00, parrocchia Santo Cielo: traslazione della Sacra Immagine sul carro processionale. Al termine, inizio della Novena presieduta dal parroco don Pietro Crisologo.

Ore 20.00, piazza G. Papini: apertura della mostra fotografica curata dalla Pro Loco di Massarò.



2 Maggio
Ore 05.00, sagrato della parrocchia Santo Cielo: accoglienza del gruppo di pellegrini provenienti da Donnafugata (BK) per la venerazione delle reliquie del Santo Patrono.

Ore 09.30, parrocchia Santo Cielo: S. Messa presieduta da mons. Tommaso d'Aquino, vescovo della Diocesi di Montelusa.

Ore 11.00, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine.

Ore 15.00, biblioteca Tasso: cerimonia di gemellaggio fra le rappresentanze delle scuole medie di Massarò e Muro Campano (EC).

Ore 18.00, piazza G. Papini: chiusura della suindicata mostra con dibattito sul tema “La scelta della bellezza come scelta dell’obiettivo fotografico”.

Ore 21.30, Stadio comunale: esibizioni del cantante Enrico Ruggeri e della comica Valentina Persia.

Ore 23.30, località Diecignano: sparo di fuochi pirotecnici eseguito dal sig. Carmine Lieto di Visciano (NA).



*****************************************


L’apertura della mostra fotografica è posticipata a Domenica 28 Aprile, alle ore 16.00, nel caso di condizioni atmosferiche avverse.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 23:03, modificato 2 volte in totale.


Rispondi

Torna a “Oltre la pirotecnica”