I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Moderatori: Gj Power, salvatore
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 6.2 ‒ Altro utilissimo suggerimento
Esempi positivi:
<< Sparo di fuochi pirotecnici eseguito dal sig. Luigi Di Matteo di Sant’Antimo (NA). >>
<< Addobbi luminosi installati dal sig. Lucio Massimo Mariano di Corigliano d’Otranto (LE). >>.
Esempi negativi:
<< Sparo di fuochi pirotecnici eseguito dalla ditta Di Matteo Fireworks Events s.r.l. di Sant’Antimo (NA). >>.
<< Addobbi elettrici installati dalla Mariano Light S.r.l. Design di Corigliano d’Otranto (LE). >>.
- In linea generale, alla luce di quanto prospettato nel precedente messaggio, si consiglia di introdurre le persone ingaggiate dai Comitati (fuochini, addobbatori, etc.) mediante i loro nomi e cognomi, preceduti dagli abbreviativi "sig.", "sigg.", eccetera.
In questo modo, infatti, sarà possibile evitare il ricorso alle "denominazioni ufficiali delle ditte di appartenenza" (cioè ad appellativi, piú o meno di fantasia, accompagnati da abbreviazioni come "s.n.c.", "s.r.l.", etc.).
Trattasi di un invito che, a scanso di equivoci, verrà rammentato molte volte nel corso di codesta trattazione.
Esempi positivi:
<< Sparo di fuochi pirotecnici eseguito dal sig. Luigi Di Matteo di Sant’Antimo (NA). >>
<< Addobbi luminosi installati dal sig. Lucio Massimo Mariano di Corigliano d’Otranto (LE). >>.
Esempi negativi:
<< Sparo di fuochi pirotecnici eseguito dalla ditta Di Matteo Fireworks Events s.r.l. di Sant’Antimo (NA). >>.
<< Addobbi elettrici installati dalla Mariano Light S.r.l. Design di Corigliano d’Otranto (LE). >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 9 marzo 2025, 16:50, modificato 12 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 6.3 ‒ Espressioni “reverenziali” legate all’autorità di turno (religiosa o laica che sia)
Onde evitare inutili piaggerie, si propone di non utilizzarne mai NESSUNA, neanche se riferita ad un re oppure al Papa.
Segue un elenco, seppure incompleto, delle espressioni da non riportare per alcuna ragione al Mondo (fra parentesi le piú frequenti abbreviazioni):
a) "Sua Santità" (S.S.), impiegata per annunciare il Papa.
b) "Sua Altezza" (S.A.)
c) "Sua Maestà" (S.M.)
d) "Sua Eminenza" (S.E. o S. Em.) ed Eminentissimo (Em.mo, E.mo), usate per presentare un cardinale cattolico.
e) "Sua Eccellenza" (S. Ecc. oppure Sua Ecc.), da intendersi utile per l'introduzione di figure sia ecclesiastiche (vescovo o alto prelato) sia civili (prefetti, questori, ecc.).
f) "Grand'Ufficiale" (Gr. Uff.)
g) "Chiarissimo" (Chiar.mo, Chiar.ma), utilizzata in genere per l'annuncio dei professori e delle professoresse, specialmente se universitari.
h) “Illustrissimo/a” (Ill.mo/a)
i) "Reverendo" (Rev. / Rev.do) e “Reverendissima/o” (Rev.mo / Rev.ma), adoperata per riferirsi ai piú disparati esponenti del clero.
Esempio positivo: << S. Messa presieduta da mons. Tommaso d’Aquino. >>.
Esempio negativo: << S. Messa presieduta da S. Ecc. Rev.ma Mons. Tommaso d’Aquino. >>.
Sulla scia di quanto qui scritto, infine, si suggerisce di non utilizzare nei programmi festaioli delle espressioni capaci di evocare soltanto della mera adulazione, come: "Nostro Amato Pastore", "Nostro Primo Concittadino", "Nostro Illustre Deputato", e altre simili.
Onde evitare inutili piaggerie, si propone di non utilizzarne mai NESSUNA, neanche se riferita ad un re oppure al Papa.
Segue un elenco, seppure incompleto, delle espressioni da non riportare per alcuna ragione al Mondo (fra parentesi le piú frequenti abbreviazioni):
a) "Sua Santità" (S.S.), impiegata per annunciare il Papa.
b) "Sua Altezza" (S.A.)
c) "Sua Maestà" (S.M.)
d) "Sua Eminenza" (S.E. o S. Em.) ed Eminentissimo (Em.mo, E.mo), usate per presentare un cardinale cattolico.
e) "Sua Eccellenza" (S. Ecc. oppure Sua Ecc.), da intendersi utile per l'introduzione di figure sia ecclesiastiche (vescovo o alto prelato) sia civili (prefetti, questori, ecc.).
f) "Grand'Ufficiale" (Gr. Uff.)
g) "Chiarissimo" (Chiar.mo, Chiar.ma), utilizzata in genere per l'annuncio dei professori e delle professoresse, specialmente se universitari.
h) “Illustrissimo/a” (Ill.mo/a)
i) "Reverendo" (Rev. / Rev.do) e “Reverendissima/o” (Rev.mo / Rev.ma), adoperata per riferirsi ai piú disparati esponenti del clero.
Esempio positivo: << S. Messa presieduta da mons. Tommaso d’Aquino. >>.
Esempio negativo: << S. Messa presieduta da S. Ecc. Rev.ma Mons. Tommaso d’Aquino. >>.
Sulla scia di quanto qui scritto, infine, si suggerisce di non utilizzare nei programmi festaioli delle espressioni capaci di evocare soltanto della mera adulazione, come: "Nostro Amato Pastore", "Nostro Primo Concittadino", "Nostro Illustre Deputato", e altre simili.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 17:31, modificato 3 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 6.4 ‒ Espressioni "reverenziali” rivolte alle figure (fisiche e non fisiche) “compaesane” e “concittadine” (religiose o laiche che siano)
Come arcinoto, le F.P. Meridionali possono prevedere la partecipazione a vario titolo anche di persone fisiche che siano, nel contempo, “compaesane” o “concittadine”.
Se un lumista residente nell’immaginaria località di Massarò (BK) fosse ingaggiato per la kermesse patronale proprio di questo paese, resterebbe di gran lunga piú opportuno scrivere:
<< Addobbi elettrici installati dal sig. Manfredi Lavolpe di Massarò. >>;
anziché: << Addobbi elettrici installati dal nostro illustrissimo compaesano Manfredi Lavolpe. >>.
Ecco un secondo caso-esempio.
Se un'associazione sportiva avente sede nell’immaginaria località di Massarò (BK) organizzasse un torneo di calcio da svolgersi durante i giorni della kermesse patronale proprio di questo paese, resterebbe di gran lunga piú opportuno scrivere:
<< Torneo di calcio organizzato dall'associazione Maradona di Massarò. >>;
anziché: << Torneo di calcio organizzato dalla nostra pregiatissima associazione compaesana Maradona. >>.
Esempio negativo: << Ore 21.00, Stadio comunale: torneo di calcio in memoria del nostro compaesano Tommaso Rossi, tragicamente deceduto per motivi di indigestione. >>.
Come arcinoto, le F.P. Meridionali possono prevedere la partecipazione a vario titolo anche di persone fisiche che siano, nel contempo, “compaesane” o “concittadine”.
- Al riguardo, si suggerisce calorosamente di NON USARE espressioni assolutamente mielose e arcaiche come “nostro compaesano”, “nostro caro concittadino”, e quant’altro di identico. Piuttosto è molto meglio indicare soltanto il paese (o la città) di appartenenza, dato che, fra l’altro, neppure il forestiero avrebbe qualcosa da condividere col “personaggio compaesano/concittadino di turno”.
Se un lumista residente nell’immaginaria località di Massarò (BK) fosse ingaggiato per la kermesse patronale proprio di questo paese, resterebbe di gran lunga piú opportuno scrivere:
<< Addobbi elettrici installati dal sig. Manfredi Lavolpe di Massarò. >>;
anziché: << Addobbi elettrici installati dal nostro illustrissimo compaesano Manfredi Lavolpe. >>.
Ecco un secondo caso-esempio.
Se un'associazione sportiva avente sede nell’immaginaria località di Massarò (BK) organizzasse un torneo di calcio da svolgersi durante i giorni della kermesse patronale proprio di questo paese, resterebbe di gran lunga piú opportuno scrivere:
<< Torneo di calcio organizzato dall'associazione Maradona di Massarò. >>;
anziché: << Torneo di calcio organizzato dalla nostra pregiatissima associazione compaesana Maradona. >>.
- Sulla scia di quanto qui scritto, inoltre, si suggerisce, per motivi di assoluto decoro, di non ricorrere a un registro linguistico sgradevolmente dolce anche in relazione a quei passaggi testuali in cui occorra menzionare il nome del compaesano/concittadino defunto.
Esempio negativo: << Ore 21.00, Stadio comunale: torneo di calcio in memoria del nostro compaesano Tommaso Rossi, tragicamente deceduto per motivi di indigestione. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 17:20, modificato 7 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 6.5 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”
Coerentemente con quanto proposto all'interno di questo "capitolo", si condivide un esempio positivo di stesura del programma cartaceo festaiolo, in relazione al quale si suppone che la persona incaricata della sua redazione abbia deciso:
a) di presentare sempre alla stessa maniera, dapprima col nome e poi col cognome, il direttore della banda musicale, il vescovo, il cantante, il lumista e perfino la persona deceduta a cui è stato intitolato il torneo di calcio;
b) di anteporre gli abbreviativi "sig." e "sigg." davanti al cognome dei pirotecnici e del paratore, nonché davanti al nome e al cognome del lumista;
c) in relazione allo sparo di fuochi pirotecnici, raggruppare i fuochini nell'unica dicitura "f.lli", onde conseguire anche un maggiore risparmio di spazio all'interno del supporto cartaceo;
d) di far precedere il nome e il cognome del vescovo dalla parola abbreviata “mons.” (monsignore), senza aggiungere alcuna espressione reverenziale;
e) di limitarsi semplicemente a menzionare il nome e il cognome della persona a cui è intitolato il torneo di pallacanestro.
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), 2 Maggio 2024
Programma
Ore 08.30, per le vie del paese: sfilata della banda musicale Città di Tuoro diretta dal maestro Francesco Petrillo.
Ore 09.00, parrocchia Santo Cielo: S. Messa presieduta da mons. Tommaso d’Aquino, vescovo della Diocesi di Montelusa. Al termine, Processione con la Sacra Immagine per le strade del centro storico.
Ore 12.00, località Diecignano: sparo di fuochi pirotecnici eseguito dai sigg. f.lli Di Candia di Sassano (SA).
Ore 15.00, circolo sportivo Ercole: torneo di pallacanestro “G. Lombardi”.
Ore 21.30, piazza G. Papini: esibizione del cantante Franco Ricciardi.
*************************
Paratura eseguita dai sigg. f.lli D'Errico di Grumo Nevano (NA).
Addobbi elettrici installati dal sig. Antonio Criscuolo di Lusciano (CE).
Coerentemente con quanto proposto all'interno di questo "capitolo", si condivide un esempio positivo di stesura del programma cartaceo festaiolo, in relazione al quale si suppone che la persona incaricata della sua redazione abbia deciso:
a) di presentare sempre alla stessa maniera, dapprima col nome e poi col cognome, il direttore della banda musicale, il vescovo, il cantante, il lumista e perfino la persona deceduta a cui è stato intitolato il torneo di calcio;
b) di anteporre gli abbreviativi "sig." e "sigg." davanti al cognome dei pirotecnici e del paratore, nonché davanti al nome e al cognome del lumista;
c) in relazione allo sparo di fuochi pirotecnici, raggruppare i fuochini nell'unica dicitura "f.lli", onde conseguire anche un maggiore risparmio di spazio all'interno del supporto cartaceo;
d) di far precedere il nome e il cognome del vescovo dalla parola abbreviata “mons.” (monsignore), senza aggiungere alcuna espressione reverenziale;
e) di limitarsi semplicemente a menzionare il nome e il cognome della persona a cui è intitolato il torneo di pallacanestro.
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), 2 Maggio 2024
Programma
Ore 08.30, per le vie del paese: sfilata della banda musicale Città di Tuoro diretta dal maestro Francesco Petrillo.
Ore 09.00, parrocchia Santo Cielo: S. Messa presieduta da mons. Tommaso d’Aquino, vescovo della Diocesi di Montelusa. Al termine, Processione con la Sacra Immagine per le strade del centro storico.
Ore 12.00, località Diecignano: sparo di fuochi pirotecnici eseguito dai sigg. f.lli Di Candia di Sassano (SA).
Ore 15.00, circolo sportivo Ercole: torneo di pallacanestro “G. Lombardi”.
Ore 21.30, piazza G. Papini: esibizione del cantante Franco Ricciardi.
*************************
Paratura eseguita dai sigg. f.lli D'Errico di Grumo Nevano (NA).
Addobbi elettrici installati dal sig. Antonio Criscuolo di Lusciano (CE).
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 9 marzo 2025, 16:55, modificato 5 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)





Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 17:21, modificato 2 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
CAPITOLO 7 ‒ LA PRESENTAZIONE DELLE VARIE FIGURE (fisiche e non fisiche) COINVOLTE IN UNA FESTA PATRONALE MERIDIONALE ‒ Il luogo d'origine e la provenienza geografica
Nel precedente “capitolo” n. 7, sono stati dati alcuni suggerimenti circa la presentazione a livello "individuale” delle figure (persone fisiche e non fisiche) le quali, a svariato titolo, possono prender parte ad una Festa Patronale Meridionale.
In merito a tali figure, tuttavia, si ritiene giusto dare dei suggerimenti pure sul modo di indicare il loro LUOGO D'ORIGINE e la loro PROVENIENZA GEOGRAFICA.
Nel precedente “capitolo” n. 7, sono stati dati alcuni suggerimenti circa la presentazione a livello "individuale” delle figure (persone fisiche e non fisiche) le quali, a svariato titolo, possono prender parte ad una Festa Patronale Meridionale.
In merito a tali figure, tuttavia, si ritiene giusto dare dei suggerimenti pure sul modo di indicare il loro LUOGO D'ORIGINE e la loro PROVENIENZA GEOGRAFICA.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 17:35, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 7.1 ‒ Preposizioni "DI" e "DA" per esprimere l’origine o la provenienza geografica
b) “DA” è una preposizione semplice indicante “la provenienza da un determinato luogo”.
Di conseguenza, scrivendo << Giuseppe Scudo di Ercolano (NA) >> si indica “il luogo di origine”;
scrivendo << Giuseppe Scudo da Ercolano (NA) >> si indica “la località di partenza” del personaggio.
La domanda, a questo punto, viene spontanea: «È meglio ricorrere alla preposizione "DI" oppure alla preposizione "DA"?».
In linea generale, occorre osservare che tutto dipende dalla decisione di chi ha la penna in mano.
Ad esempio, se capitasse di leggere un manifesto afferente alla festa patronale di Melito di Napoli (NA), risulterebbe decisamente opportuna l'espressione: << sig. Antonio Russo di Melito di Napoli >>, anziché << sig. Antonio Russo da Melito di Napoli >>.
- Per quanto riguarda la presente discussione è da precisare che:
b) “DA” è una preposizione semplice indicante “la provenienza da un determinato luogo”.
Di conseguenza, scrivendo << Giuseppe Scudo di Ercolano (NA) >> si indica “il luogo di origine”;
scrivendo << Giuseppe Scudo da Ercolano (NA) >> si indica “la località di partenza” del personaggio.
La domanda, a questo punto, viene spontanea: «È meglio ricorrere alla preposizione "DI" oppure alla preposizione "DA"?».
In linea generale, occorre osservare che tutto dipende dalla decisione di chi ha la penna in mano.
- Attenzione, però, perché va considerata un’importantissima eccezione a tale libertà!
Ad esempio, se capitasse di leggere un manifesto afferente alla festa patronale di Melito di Napoli (NA), risulterebbe decisamente opportuna l'espressione: << sig. Antonio Russo di Melito di Napoli >>, anziché << sig. Antonio Russo da Melito di Napoli >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 17:36, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 7.2 ‒ Comuni (e frazioni) di origine/provenienza
I suggerimenti circa l’indicazione delle località (comuni e frazioni) di origine/provenienza della persona fisica (e non fisica) di turno sono i seguenti.
Ovviamente sono riconosciute delle possibilità di abbreviazione in caso di nomi particolarmente lunghi; ad esempio: Barcellona P. di G. (ME) anziché Barcellona Pozzo di Goto (ME).
<< sig. AA BC di Luzzano (BN) >>
<< sig. AA BC di Luzzano di Moiano (BN) >>
<< sig. AA BC di Moiano (BN) >>.
I suggerimenti circa l’indicazione delle località (comuni e frazioni) di origine/provenienza della persona fisica (e non fisica) di turno sono i seguenti.
- In linea generale, si consiglia di scrivere per intero il nome del comune.
Ovviamente sono riconosciute delle possibilità di abbreviazione in caso di nomi particolarmente lunghi; ad esempio: Barcellona P. di G. (ME) anziché Barcellona Pozzo di Goto (ME).
- Nello specifico caso delle frazioni, diventa ammissibile un certo potere di discrezionalità a favore dello scrivente. Ciò significa che è possibile limitarsi al solo nome della frazione oppure che è possibile specificare anche quello del comune di cui fa parte oppure che è possibile indicare il solo appellativo del comune.
<< sig. AA BC di Luzzano (BN) >>
<< sig. AA BC di Luzzano di Moiano (BN) >>
<< sig. AA BC di Moiano (BN) >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 17:36, modificato 5 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 7.3 ‒ Provincia di origine/provenienza
In linea generale, si consiglia di indicare sempre il nome della provincia amministrativa italiana. In particolare, di rappresentarla tramite la sigla automobilistica, di scriverla con tutte le lettere in maiuscolo e di racchiuderla fra due parentesi tonde.
Esempio positivo: << Giuseppe Scudo di Ercolano (NA) >>.
Esempi negativi:
<< Giuseppe Scudo di Ercolano (Na) >>
<< Giuseppe Scudo di Ercolano (Napoli) >>.
<< Giuseppe Scudo di Ercolano (NAPOLI) >>.
<< Giuseppe Scudo di Ercolano, Napoli >>.
Ovviamente, si rammenta di non indicare soltanto la provincia di origine/provenienza, ma di procedere anzitutto col nome del comune o della frazione.
Ad esempio, si consiglia di scrivere: << Giuseppe Scudo di Ercolano (NA) >>,
e giammai: << Giuseppe Scudo di Napoli >>.
In linea generale, si consiglia di indicare sempre il nome della provincia amministrativa italiana. In particolare, di rappresentarla tramite la sigla automobilistica, di scriverla con tutte le lettere in maiuscolo e di racchiuderla fra due parentesi tonde.
Esempio positivo: << Giuseppe Scudo di Ercolano (NA) >>.
Esempi negativi:
<< Giuseppe Scudo di Ercolano (Na) >>
<< Giuseppe Scudo di Ercolano (Napoli) >>.
<< Giuseppe Scudo di Ercolano (NAPOLI) >>.
<< Giuseppe Scudo di Ercolano, Napoli >>.
Ovviamente, si rammenta di non indicare soltanto la provincia di origine/provenienza, ma di procedere anzitutto col nome del comune o della frazione.
Ad esempio, si consiglia di scrivere: << Giuseppe Scudo di Ercolano (NA) >>,
e giammai: << Giuseppe Scudo di Napoli >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 17:37, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 7.3.1 ‒ segue dal precedente messaggio
Caso-esempio positivo.
Si immagini che la Parrocchia in festa patronale sia denominata Santo Cielo e che essa sorga nel (l'inesistente) paese di Massarò, facente parte della provincia amministrativa italiana di Bikappa (BK).
Si supponga che venga invitata a partecipare alle celebrazioni religiose una diversa comunità parrocchiale, dedicata a Santa Fortezza, la cui sede fisica sia posta nel (l'altrettanto inesistente) paese di Murgione (JZ).
Perciò:
<< Ore 17.30, parrocchia Santo Cielo: Santa Messa; al termine, recita della Coroncina al Patrono animata dalla comunità parrocchiale Santa Fortezza di Murgione (JZ). >>.
Si ammette che il qui suggerito accorgimento testuale, seppure di estrema utilità pratica, specie nel caso di Parrocchie che abbracciano due o piú comuni italiani, sia in grado (non a torto) far storcere il naso a qualche lettore.
Il Diritto Canonico (da intendersi quale insieme delle norme che regolano anzitutto l'attività interna alla Chiesa Cattolica), infatti, individua nella Parrocchia un'unità territoriale di estensione propria, cioè uno spazio che, almeno concettualmente, non coincide con quello del comune amministrativo italiano.
Ciò nonostante, l'autore della corrente trattazione, pur con il dovuto rispetto dovuto agli argomenti religiosi (e, nello specifico, canonici), si permette di ribadire l'utilità della suindicata soluzione testuale.
Si immagini che la Parrocchia in festa patronale sia denominata Santo Cielo e che essa sorga nel (l'inesistente) paese di Massarò, facente parte della provincia amministrativa italiana di Bikappa (BK).
Si supponga che venga invitato a tenere un panegirico un frate (Antonio da Forlí), proveniente da un convento che sorge fisicamente nel (l'altrettanto inesistente) comune italiano di Patavina (FF).
Perciò:
<< Ore 17.30, parrocchia Santo Cielo: Santa Messa con panegirico tenuto da frate Antonio da Forlí, del convento francescano di Patavina (FF). >>.
- Costituisce un'usanza tipica delle celebrazioni patronali meridionali l'invito rivolto dalla “Parrocchia in Festa” al solo parroco di un’altra Parrocchia (oppure, in senso lato, ad un’altra comunità parrocchiale), specie in occasione dei periodi delle novene (e di quant'altro del genere).
Ebbene, sull'argomento, motivi di celerità comunicativa spingono a reiterare l'impiego della provincia amministrativa italiana (come sopra specificato).
In particolare, si suggerisce di individuare la suddetta provincia in base al luogo (e quindi al comune amministrativo italiano) in cui sorge la SEDE FISICA dell’altra Parrocchia.
Caso-esempio positivo.
Si immagini che la Parrocchia in festa patronale sia denominata Santo Cielo e che essa sorga nel (l'inesistente) paese di Massarò, facente parte della provincia amministrativa italiana di Bikappa (BK).
Si supponga che venga invitata a partecipare alle celebrazioni religiose una diversa comunità parrocchiale, dedicata a Santa Fortezza, la cui sede fisica sia posta nel (l'altrettanto inesistente) paese di Murgione (JZ).
Perciò:
<< Ore 17.30, parrocchia Santo Cielo: Santa Messa; al termine, recita della Coroncina al Patrono animata dalla comunità parrocchiale Santa Fortezza di Murgione (JZ). >>.
Si ammette che il qui suggerito accorgimento testuale, seppure di estrema utilità pratica, specie nel caso di Parrocchie che abbracciano due o piú comuni italiani, sia in grado (non a torto) far storcere il naso a qualche lettore.
Il Diritto Canonico (da intendersi quale insieme delle norme che regolano anzitutto l'attività interna alla Chiesa Cattolica), infatti, individua nella Parrocchia un'unità territoriale di estensione propria, cioè uno spazio che, almeno concettualmente, non coincide con quello del comune amministrativo italiano.
Ciò nonostante, l'autore della corrente trattazione, pur con il dovuto rispetto dovuto agli argomenti religiosi (e, nello specifico, canonici), si permette di ribadire l'utilità della suindicata soluzione testuale.
- Quanto appena proposto può essere esteso anche all'ulteriore fattispecie rappresentata dal coinvolgimento di questo o di quel convento.
Si immagini che la Parrocchia in festa patronale sia denominata Santo Cielo e che essa sorga nel (l'inesistente) paese di Massarò, facente parte della provincia amministrativa italiana di Bikappa (BK).
Si supponga che venga invitato a tenere un panegirico un frate (Antonio da Forlí), proveniente da un convento che sorge fisicamente nel (l'altrettanto inesistente) comune italiano di Patavina (FF).
Perciò:
<< Ore 17.30, parrocchia Santo Cielo: Santa Messa con panegirico tenuto da frate Antonio da Forlí, del convento francescano di Patavina (FF). >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 17:37, modificato 7 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 7.4 ‒ Casi in cui È MEGLIO NON INDICARE MAI né la località né la provincia di origine/provenienza una figura fisica (o non fisica)
anziché: << Ore 21.00, cava Enneú: esibizione del cantante Tiziano Ferro di Latina. >>.
Ad esempio, si suggerisce di scrivere: << Ore 21.00, piazza Rotatoria: esibizione della cabarettista Anna Maria Barbera. >>,
anziché: << Ore 21.00, piazza Rotatoria: esibizione della cabarettista Anna Maria Barbera di Torino. >>.
Ad esempio, si suggerisce di scrivere: << Ore 19.00, parrocchia Santo Cielo: Santa Messa con animazione musicale eseguita dalla corale Santa Cecilia. >>,
anziché: << Ore 19.00, parrocchia Santo Cielo: Santa Messa con animazione musicale eseguita dalla corale Santa Cecilia di Donnafugata (BK). >>.
anziché: << Ore 21.00, Stadio comunale: torneo di calcio “Tommaso Rossi” di Donnafugata (BK). >>.
- In primo luogo, si consiglia di non dare alcuna indicazione geografica di origine/provenienza nel caso dell’introduzione del nome (d’arte oppure no) dei cantanti e degli strumentisti di musica leggera (e di quant’altro di associabile a quest’ultima), delle tribute band e delle cover band, dei cabarettisti, dei disc jockey, delle compagnie teatrali.
In aggiunta, si propone di inserire in codesto raggruppamento le formazioni appositamente ingaggiate da un Comitato Festa Patronale Meridionale per l’animazione musicale di una Santa Messa.
La motivazione, nell'uno e nell’altro caso, attiene al fatto che si tratta in genere di personalità assai note al pubblico e che perciò diviene inutile qualsiasi altra puntualizzazione afferente ad essi.
anziché: << Ore 21.00, cava Enneú: esibizione del cantante Tiziano Ferro di Latina. >>.
Ad esempio, si suggerisce di scrivere: << Ore 21.00, piazza Rotatoria: esibizione della cabarettista Anna Maria Barbera. >>,
anziché: << Ore 21.00, piazza Rotatoria: esibizione della cabarettista Anna Maria Barbera di Torino. >>.
Ad esempio, si suggerisce di scrivere: << Ore 19.00, parrocchia Santo Cielo: Santa Messa con animazione musicale eseguita dalla corale Santa Cecilia. >>,
anziché: << Ore 19.00, parrocchia Santo Cielo: Santa Messa con animazione musicale eseguita dalla corale Santa Cecilia di Donnafugata (BK). >>.
- In secondo luogo, si invita a non dare alcuna indicazione geografica di origine/provenienza per l'annuncio di appuntamenti in memoria di persone decedute, onde evitare inutili forme di banalizzazione. D’altro canto, purtroppo, non vi sarebbe alcuna utilità pratica.
anziché: << Ore 21.00, Stadio comunale: torneo di calcio “Tommaso Rossi” di Donnafugata (BK). >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 18:27, modificato 3 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 7.5 ‒ Casi in cui NON VA ASSOLUTAMENTE RIPORTATA la provincia di origine/provenienza di una figura fisica (o non fisica)
Ad esempio, si suggerisce di scrivere solo << Antonio Russo di Melito di Napoli >>, qualora la festa di turno abbia luogo proprio a Melito di Napoli.
Quindi, ad esempio, si suggerisce di scrivere solo: << f.lli Bassotti di Reggio Calabria >>;
anziché: << f.lli Bassotti di Reggio Calabria (RC) >>.
Ad esempio, si suggerisce vivamente di scrivere: << Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano >>;
anziché: << Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano (BA) >>.
In breve, tenendo conto che l'estensione territoriale di una Diocesi non coincide, in genere, con quella di una Provincia italiana, si consiglia di indicare la prima, senza specificare in alcun modo la sigla automobilistica della seconda.
Si suggerisce, inoltre, di usare semplicemente la dicitura “… Diocesi di XYZ…”.
Esempio positivo: << Santa Messa presieduta da mons. Tommaso d'Aquino, vescovo della Diocesi di Montelusa. >>.
Esempio negativo: << Santa Messa presieduta da mons. Tommaso d'Aquino, vescovo della Diocesi di Montelusa (BK). >>.
Si aggiunge che la soluzione qui prospettata può andar bene anche per indicare ulteriori raggruppamenti territoriali (come il vicariato foraneo, detto anche "forania") e le istituzioni diocesane, come ad esempio un seminario.
Esempio positivo: << Santa Messa presieduta da don Pietro Damiani, rettore del seminario della Diocesi di Montelusa. >>.
Esempio negativo: << Santa Messa presieduta da don Pietro Damiani, rettore del seminario della Diocesi di Montelusa (BK). >>.
- In primis, se alla kermesse patronale partecipa una figura compaesana (o concittadina).
Ad esempio, si suggerisce di scrivere solo << Antonio Russo di Melito di Napoli >>, qualora la festa di turno abbia luogo proprio a Melito di Napoli.
- In secundis, se alla kermesse patronale partecipa una figura fisica (e non fisica) proveniente direttamente dal capoluogo di provincia.
Quindi, ad esempio, si suggerisce di scrivere solo: << f.lli Bassotti di Reggio Calabria >>;
anziché: << f.lli Bassotti di Reggio Calabria (RC) >>.
- In tertiis, se la località di origine/provenienza è indicata nella “denominazione ufficiale” dei Concerti Bandistici, delle Bande Musicali, dei complessi lirico-sinfonici, delle bande militari, dei gruppi folcloristici e dei gruppi di sbandieratori.
Ad esempio, si suggerisce vivamente di scrivere: << Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano >>;
anziché: << Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano (BA) >>.
- In quartis, se occorre menzionare l'autorità diocesana, cioè il Vescovo.
In breve, tenendo conto che l'estensione territoriale di una Diocesi non coincide, in genere, con quella di una Provincia italiana, si consiglia di indicare la prima, senza specificare in alcun modo la sigla automobilistica della seconda.
Si suggerisce, inoltre, di usare semplicemente la dicitura “… Diocesi di XYZ…”.
Esempio positivo: << Santa Messa presieduta da mons. Tommaso d'Aquino, vescovo della Diocesi di Montelusa. >>.
Esempio negativo: << Santa Messa presieduta da mons. Tommaso d'Aquino, vescovo della Diocesi di Montelusa (BK). >>.
Si aggiunge che la soluzione qui prospettata può andar bene anche per indicare ulteriori raggruppamenti territoriali (come il vicariato foraneo, detto anche "forania") e le istituzioni diocesane, come ad esempio un seminario.
Esempio positivo: << Santa Messa presieduta da don Pietro Damiani, rettore del seminario della Diocesi di Montelusa. >>.
Esempio negativo: << Santa Messa presieduta da don Pietro Damiani, rettore del seminario della Diocesi di Montelusa (BK). >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 17:40, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 7.6 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”
A conclusione di codesto “capitolo” n. 7, si desidera condividere un "esempio positivo" di stesura del programma festaiolo.
Al suo interno si nota anzitutto come la località di provenienza dell’artificiere, della stilista e dell’addetto al lancio di palloni aerostatici sia sempre preceduta dall’uso della preposizione semplice "DI", utile ad indicare il luogo di origine/residenza.
In relazione all'annuncio dell’artificiere Russo, va evidenziata la scelta di riportare l'intero nome del suo comune di origine (Melito di Napoli), onde evitare qualsivoglia equivoco con un altro comune: Melito di Porto Salvo (RC).
La provincia di origine/residenza è stata puntualizzata solo per l'artificiere, mentre non risulta fatto altrettanto per la località di provenienza del Concerto Bandistico (in quanto parte integrante del nome artistico), per l’ipotetica Diocesi di Montelusa (in quanto tipologia di ente canonico dotata di una giurisdizione territoriale estranea alle ripartizioni dello Stato Italiano), per la stilista (in quanto proveniente da una città capoluogo di provincia come Roma) e per l’esecutore del lancio di palloni aerostatici (in quanto residente proprio nell’immaginario paese in festa di Massarò).
Manca qualsiasi riferimento geografico in merito all'annuncio del cantante e dell’individuo deceduto a cui è stato intitolato il torneo di pallacanestro: nel primo caso perché la grande notorietà raggiunta da tale personaggio consiglia di non aggiungere delle informazioni sostanzialmente inutili; nel secondo caso perché ragioni di prudenza hanno spinto ad evitare ogni inutile forma di ‘spettacolarizzazione’.
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), 2 Maggio 2024
Programma
Ore 09.30, per le vie del paese: sfilata della Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano.
Ore 10.30, parrocchia Santo Cielo: S. Messa presieduta da mons. Tommaso d’Aquino, vescovo della Diocesi di Montelusa. Al termine, Processione con la Sacra Immagine per le strade del centro storico.
Ore 12.00, piazza G. Papini: lancio di palloni aerostatici eseguito dal sig. Biagio Di Rella di Ruvo di Puglia (BA).
Ore 13.00, località Diecignano: sparo di fuochi pirotecnici eseguito dal sig. Antonio Russo di Melito di Napoli (NA).
Ore 15.00, circolo sportivo Ercole: torneo di pallacanestro “G. Lombardi”.
Ore 17.00, teatro E. Duse: passerella di moda a cura della sig.ra Anna Obrofari di Roma.
Ore 19.00, piazza G. Papini: servizio sul palco del suddetto concerto bandistico diretto dal prof. Angelo Schirinzi.
Ore 23.00, stadio D. Maradona: esibizione del cantante Biagio Antonacci.
A conclusione di codesto “capitolo” n. 7, si desidera condividere un "esempio positivo" di stesura del programma festaiolo.
Al suo interno si nota anzitutto come la località di provenienza dell’artificiere, della stilista e dell’addetto al lancio di palloni aerostatici sia sempre preceduta dall’uso della preposizione semplice "DI", utile ad indicare il luogo di origine/residenza.
In relazione all'annuncio dell’artificiere Russo, va evidenziata la scelta di riportare l'intero nome del suo comune di origine (Melito di Napoli), onde evitare qualsivoglia equivoco con un altro comune: Melito di Porto Salvo (RC).
La provincia di origine/residenza è stata puntualizzata solo per l'artificiere, mentre non risulta fatto altrettanto per la località di provenienza del Concerto Bandistico (in quanto parte integrante del nome artistico), per l’ipotetica Diocesi di Montelusa (in quanto tipologia di ente canonico dotata di una giurisdizione territoriale estranea alle ripartizioni dello Stato Italiano), per la stilista (in quanto proveniente da una città capoluogo di provincia come Roma) e per l’esecutore del lancio di palloni aerostatici (in quanto residente proprio nell’immaginario paese in festa di Massarò).
Manca qualsiasi riferimento geografico in merito all'annuncio del cantante e dell’individuo deceduto a cui è stato intitolato il torneo di pallacanestro: nel primo caso perché la grande notorietà raggiunta da tale personaggio consiglia di non aggiungere delle informazioni sostanzialmente inutili; nel secondo caso perché ragioni di prudenza hanno spinto ad evitare ogni inutile forma di ‘spettacolarizzazione’.
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), 2 Maggio 2024
Programma
Ore 09.30, per le vie del paese: sfilata della Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano.
Ore 10.30, parrocchia Santo Cielo: S. Messa presieduta da mons. Tommaso d’Aquino, vescovo della Diocesi di Montelusa. Al termine, Processione con la Sacra Immagine per le strade del centro storico.
Ore 12.00, piazza G. Papini: lancio di palloni aerostatici eseguito dal sig. Biagio Di Rella di Ruvo di Puglia (BA).
Ore 13.00, località Diecignano: sparo di fuochi pirotecnici eseguito dal sig. Antonio Russo di Melito di Napoli (NA).
Ore 15.00, circolo sportivo Ercole: torneo di pallacanestro “G. Lombardi”.
Ore 17.00, teatro E. Duse: passerella di moda a cura della sig.ra Anna Obrofari di Roma.
Ore 19.00, piazza G. Papini: servizio sul palco del suddetto concerto bandistico diretto dal prof. Angelo Schirinzi.
Ore 23.00, stadio D. Maradona: esibizione del cantante Biagio Antonacci.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 17:42, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)





Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 17:42, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)





Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 17:43, modificato 4 volte in totale.