I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Sicuramente oltre la passione per i fuochi artificiali, altre passioni possono accumunare le persone. Questa pagina out vi permette di discutere su altri argomenti come auto, moto, sport e quant'altro possa diventare argomento di discussione e motivo di conoscenza.
Sono assolutamente vietate discussioni su sesso, warez e p2p.

Moderatori: Gj Power, salvatore

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

I ‒ OGGETTO e SCOPO della trattazione che prende qui avvio

Salve a tutti. Con questo messaggio, il sottoscritto procede alla condivisione di un ciclo di otto topic che hanno per oggetto i supporti cartacei (opuscoli, pieghevoli, volantini e manifesti) che illustrano i programmi, religiosi e civili, delle Feste Patronali del Sud Italia (quindi dall’Abruzzo fino alla Sicilia).

Si afferma che la decisione di indugiare soltanto sui supporti cartacei nasce dalla constatazione di una comunicazione festaiola che risulta ancora lontana, per grandissima parte, da Internet. In buona sostanza, a un portale web in grado di arrivare a tutti nel Mondo vengono costantemente preferiti mille manifesti affissi in lungo e in largo per un minuscolo paesino.

Piú nel dettaglio, si puntualizza che lo scopo della presente trattazione è la possibile individuazione di un UNICO LINGUAGGIO CONVENZIONALMENTE VALIDO, onde ottenere un MIGLIORAMENTO DIFFUSO DEI TESTI E DELLA GRAFICA DEI SUPPORTI CARTACEI impiegati per l’annuncio dei programmi festaioli.

È da precisare assolutamente che codesto tentativo di ricerca vuole soltanto rappresentare un atto di aiuto che, se fosse accolto da chi di dovere, permetterebbe alla gente ‒ destinataria finale della comunicazione festaiola ‒ di saggiare fin da subito, e al riparo da ogni equivoco o, peggio ancora, menzogna, la quantità e la qualità di ogni elemento dell’offerta liturgica e ludica.
Ultima modifica di Raffaele2012 il giovedì 23 gennaio 2025, 20:25, modificato 4 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

II ‒ Questa trattazione come proseguimento ideale di un’altra precedente

Tutti gli otto topic che compongono la trattazione appena iniziata vanno considerati come un unico grande ragionamento, distinto da qualsiasi altro presente nel forum di Pirovagando.

Ciò nonostante, dal punto di vista del sottoscritto, essi costituiscono anche il proseguimento ideale di una precedente serie di riflessioni che concerne la situazione attuale, largamente negativa, in cui versa la comunicazione festaiola effettuata per mezzo dei programmi cartacei.

Chi abbia voglia, dunque, può anche prendere (o riprendere) cognizione di codesta antecedente sequela di considerazioni, suddivisa tra i seguenti collegamenti ipertestuali:
Ultima modifica di Raffaele2012 il giovedì 23 gennaio 2025, 20:28, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

III ‒ Metodologia seguita dal sottoscritto per l’esposizione delle sue proposte: brevissimo accenno a quanto sarà condiviso negli otto topic

Come già anticipato, il presente contributo appare ripartito in otto parti.
Ogni parte contiene a sua volta piú capitoli, i quali appaiono spesso previamente concentrati in raggruppamenti, allo scopo di facilitare la comprensione di chicchessia.
Ciascun capitolo reca al proprio interno piú paragrafi.

Data la particolare consistenza del lavoro del sottoscritto, si cerca di almeno di fornire qualche rapido cenno circa contenuto di ciascuna sua porzione.

La prima corrente parte funge da utilissima «introduzione generale» rispetto alle successive.
Con essa è anzitutto evidenziata la necessità di non rinunciare a quel sentimento di lealtà che dovrebbe sempre guidare l’agire degli organizzatori, della persona incaricata della stesura testuale e dei tipografi nella preparazione di un programma cartaceo.
Inoltre, dopo un sommario ripasso di alcune regole della Grammatica Italiana, appaiono diverse considerazioni che riguardano l’impiego dei termini dialettali e stranieri, nonché dei verbi, l’annuncio delle figure fisiche e no, l’utilizzo di certi segni ideografici.

La seconda parte (viewtopic.php?f=6&t=7714) contiene l’idea di suddividere piú opportunamente il supporto cartaceo di turno (opuscolo o pieghevole o volantino o manifesto) in differenti «sezioni», distinguendo fra quelle generalmente presenti e quelle soltanto facoltative.
In tale ottica, vengono avanzate delle proposte in merito a tre “sezioni generalmente presenti” e denominate: “Avviso Sacro”, “Intestazione” e “Frase introduttiva dell’annuncio dei festeggiamenti”.
Inoltre, trovano spazio degli iniziali suggerimenti in merito a un’altra “sezione generalmente presente”: quella del “Calendario degli Eventi” (con particolare riferimento ai suoi immancabili elementi strutturali, ossia la parola “Programma”, o un’altra simile, la “data” e il c.d. “passaggio orario”).

La terza parte (viewtopic.php?f=6&t=7716), incentrata sempre sulla sezione “Calendario degli Eventi”, permette di focalizzare l’attenzione su piú efficaci modalità di comunicazione dei vari appuntamenti religiosi di una kermesse patronale meridionale.

La quarta parte (viewtopic.php?f=6&t=7719), imperniata anch’essa sulla sezione “Calendario degli Eventi”, consente di esporre delle raccomandazioni inerenti all’annuncio di tutto ciò che attiene ai Concerti Bandistici, alle Bande Musicali, alla Pirotecnica e ai c.d. Eventi Caratteristici Locali.

La quinta parte (viewtopic.php?f=6&t=7724) contiene il blocco finale dei consigli circa la sezione “Calendario degli Eventi”. Nel dettaglio, essa reca delle proposte per la trasmissione degli avvisi riguardanti le “manifestazioni secondarie” (esibizioni canore, cabaret, etc.), cioè di qualsivoglia appuntamento ludico diverso da quelli riconducibili ai Concerti Bandistici, alle Bande Musicali, alla Pirotecnica e ai c.d. Eventi Caratteristici Locali.

Nella sesta parte (viewtopic.php?f=6&t=7731) sono formulati degl’inviti per una piú adeguata introduzione delle due ultime “sezioni generalmente presenti” all’interno di ogni programma cartaceo delle ricorrenze patronali meridionali: quella appellata “Addobbi scenografici e installazioni varie” e quella definita “Firma”.

Nella settima parte (viewtopic.php?f=6&t=7737) sono anzitutto pubblicate delle proposte riguardanti le “sezioni soltanto facoltative” ("iniziali" e "finali") che possono far capolino in un supporto cartaceo (per esempio, esortazioni delle autorità, didascalie, ulteriori avvisi di utilità pratica).
Poscia appaiono condivisi dei consigli che si riferiscono all’impostazione prettamente grafica (dal “tipo” dei caratteri all’impiego delle fotografie, delle immagini, dei loghi e dei simboli) degli stessi programmi.

Nell’ottava e ultima parte, centrato lo scopo per il quale si è cominciato a scrivere codesta ampia trattazione, è dato l’esempio di un medesimo programma di Festa Patronale Meridionale pubblicato contemporaneamente in un opuscolo, in un pieghevole, in un volantino e in un manifesto
: ciò per consentire a chicchessia di afferrare appieno le peculiarità comunicative insite in ognuno di essi.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 23:47, modificato 12 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

:) :) :) :) :)

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI CONSIDERATI IN QUESTO PRIMO TOPIC

Si ribadisce che il presente primo topic ‒ che dunque apre la (lunga) serie di proposte migliorative per i programmi cartacei delle Feste Patronali Meridionali ‒ funge da «introduzione generale» rispetto ai successivi sette ‒ dalla n. 2 alla n. 8 ‒ di cui consta la trattazione medesima.

Allo scopo di facilitare la conoscenza degli argomenti affrontati in codesta prima parte, si anticipano i titoli esatti dei dieci “capitoli” in cui essa è divisa.


CAPITOLO 1 ‒ L’INDISPENSABILE LEALTÀ CHE DOVREBBE ESSERE ALLA BASE DELL’AGIRE DEI COMMITTENTI, DEGLI STESSI ARTISTI/OPIFICI ESECUTORI, DELLO SCRIVENTE DI TURNO E DEL TIPOGRAFO

CAPITOLO 2 ‒ L’ASPETTO TESTUALE DEL PROGRAMMA FESTAIOLO: UN RAPIDO RIPASSO DI “GRAMMATICA ITALIANA”

Capitoli preliminari ‒ I PROGRAMMI FESTAIOLI E…
CAPITOLO 3 ‒ Le lettere iniziali delle parole in minuscolo e in maiuscolo
CAPITOLO 4 ‒ L’uso dei termini dialettali e degli stranierismi
CAPITOLO 5 ‒ L’uso dei verbi “eseguire” e “realizzare” per introdurre i soggetti (persone, ditte, artisti) incaricati dai committenti dietro un compenso

Altri capitoli preliminari ‒ LA PRESENTAZIONE DELLE VARIE FIGURE (fisiche e non fisiche) COINVOLTE IN UNA FESTA PATRONALE MERIDIONALE
CAPITOLO 6 ‒ Nomi e cognomi. Espressioni reverenziali
CAPITOLO 7 ‒ Il luogo d'origine e la provenienza geografica

Ulteriori capitoli preliminari ‒ ALCUNI SEGNI IDEOGRAFICI
CAPITOLO 8 ‒ Trattino breve ( - ) e trattino lungo ( ‒ )
CAPITOLO 9 ‒ Doppie virgolette alte (“ ”) e caporali (« »)
CAPITOLO 10 ‒ Parentesi tonde ( ) e quadre [ ]


In chiusura, l’autore della trattazione in corso formula il proprio auspicio affinché pure tutti gli utenti di questo forum abbiano la possibilità e la voglia di partecipare alla discussione mediante la condivisione di proprie riflessioni, propri collegamenti ipertestuali e proprie immagini.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 23:50, modificato 6 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

:) :) :) :) :)
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 5 ottobre 2024, 18:12, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

CAPITOLO 1 ‒ L’INDISPENSABILE LEALTÀ CHE DOVREBBE ESSERE ALLA BASE DELL’AGIRE DEI COMMITTENTI, DEGLI STESSI ARTISTI/OPIFICI ESECUTORI, DELLO SCRIVENTE DI TURNO E DEL TIPOGRAFO

Il primo “capitolo” verte su una breve serie di suggerimenti ‒ di natura comportamentale ‒ che vengono indirizzati ai committenti, agli stessi artisti/opifici esecutori, alla persona incaricata di preparare il testo del programma cartaceo di una Festa Patronale Meridionale e al tipografo.

È assolutamente auspicabile, infatti, che questi quattro soggetti si distinguano, sia singolarmente sia reciprocamente, per l’assoluta LEALTÀ, in modo da rendere assai comprensibile per il popolo lettore ‒ che, va ribadito, costituisce il destinatario finale della comunicazione festaiola ‒ l’annuncio, all’interno del supporto cartaceo di turno, dei vari momenti religiosi e civili.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 1.1 ‒ Primi due suggerimenti
  • È assolutamente necessario che un Comitato Festa affidi la stesura testuale dell’intero programma ad uno scrivente soltanto.
Ciò implica, in particolare, che la persona incaricata deve avere piena possibilità di modifica per quanto riguarda la presentazione sia degli aspetti profani sia, soprattutto, di quelli liturgici.
Difatti, i vantaggi possono essere importanti: dalla possibilità di evitare degli strafalcioni grammaticali all’opportunità di conseguire una formulazione “concisa” e “coerente”, scongiurando, fra l’altro, un’inutile sovrabbondanza di registri linguistici assai differenti tra loro (ad esempio, annunci ingiustificatamente carichi di enfasi oppure caratterizzati dall’aggiunta di notizie totalmente irrilevanti oppure incredibilmente mancanti di indicazioni orarie o di luogo).

  • Tuttavia, specie in riferimento al c.d. programma civile, data l’estrema occasionalità della comunicazione (in genere una volta l’anno), è altrettanto importante che il Comitato ne affidi la stesura da una persona dotata di un minimo di ‘cultura festaiola’.
In termini pratici, serve uno scrivente in grado di trasmettere al lettore la percezione della storica centralità artistico-artigianale dei Concerti Bandistici e della Pirotecnica Aerea. O che almeno non ‘sottometta’ tale percezione all’annuncio ‘trionfale’ di manifestazioni secondarie (dalle esibizioni canore allo sport) e di installazioni scenografiche (a cominciare dagli addobbi elettrici).
Ultima modifica di Raffaele2012 il giovedì 12 dicembre 2024, 22:20, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 1.2 ‒ Altri tre suggerimenti
  • La persona addetta alla stesura testuale del programma deve ricevere dal Comitato Festa e/o dagli artisti/ditte ingaggiati delle informazioni veritiere.
Il contenuto delle informazioni, infatti, può indirizzare la stesura del testo-programma festaiolo in una direzione oppure in un’altra a seconda delle informazioni messe a disposizione da parte del Comitato festa o dell’artista di turno.
Ad esempio, l’autore della corrente trattazione ritiene che sia scorretto annunciare tanto un’esibizione pirotecnica aerea dotata di bombe da tiro e di fermate cilindriche ‒ con controbomba nel caso dei serali ‒ di calibro almeno pari al 21, quanto un’accensione di semplici c.d. pirobox utilizzando la medesima espressione di “sparo di fuochi pirotecnici”; la seconda performance, dunque, dovrebbe essere presentata con una dicitura diversa, onde non confondere chi legge.

  • Si evidenzia la necessità che gli organizzatori della ricorrenza patronale finiscano la fase della programmazione, tanto per l’aspetto religioso quanto per il versante ludico, esattamente nel momento in cui la persona addetta alla stesura del testo del supporto cartaceo comincia ad operare.
    Nel dettaglio, il soggetto incaricato dovrebbe avere, nell’ipotesi piú ottimistica, non meno di 30 giorni a disposizione, prima che il suo elaborato giunga in una tipografia per i ritocchi grafici conclusivi.
Per quanto si tratti di un obiettivo poco conseguibile nella realtà per mille ragioni, si sottolinea che, con un significativo margine di tempo libero, una persona incaricata riuscirebbe ad agire nel modo migliore possibile, a causa di una gestione finalmente efficiente del flusso di informazioni pervenuto.
Ad esempio, per ogni aspetto festaiolo, egli potrebbe effettuare una seria selezione fra le notizie di rilievo e quelle meramente secondarie, salvando le prime e omettendo le seconde; egli potrebbe accorciare o allungare un annuncio o perfino delle singole parole (ricorrendo, se il caso, agli abbreviativi) in virtú dello spazio cartaceo teoricamente disponibile.

  • Nell’ambito del rapporto fra Comitato e tipografo, si sottolinea l’utilità di OTTENERE UNA O PIÚ “STAMPE DI PROVA”, in modo da creare un prodotto non soltanto gradevolmente appariscente, ma soprattutto funzionale dal punto di vista della comunicazione. In poche parole, serve una grafica assoggettata alle informazioni e non viceversa.
Ovviamente ciò implica la presenza di un committente che non agisca nell’imminenza della pubblicazione ufficiale del supporto cartaceo (pochi giorni se non addirittura poche ore prima), ma che, ad esempio, si muova con un margine di circa 20-30 giorni d’anticipo.
Inoltre, ciò implica un tipografo realmente disponibile a collaborare e pronto a non cedere all’approssimazione accompagnandola financo con uno stock gratuito di adesivi.

Soprattutto nei casi in cui il tipografo proceda per un’ingiustificata esaltazione grafica di tutti quegli ‘appuntamenti civili secondari’ di una kermesse patronale meridionale, infine, è quanto mai necessario un Comitato che faccia presente, in modo comunque educato, la necessità di assecondare chi paga e non chi viene pagato.
Ultima modifica di Raffaele2012 il giovedì 12 dicembre 2024, 22:20, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 1.3 ‒ Perché adottare un comportamento virtuoso?

In primo luogo, i Comitati, gli scriventi e i tipografi devono ricordare che manifesti, opuscoli, pieghevoli e volantini rappresentano il loro biglietto da visita.
Ciò significa, ad esempio, che una comunicazione piena zeppa di errori grammaticali rende ognuno dei succitati soggetti soltanto degli emeriti asini; difatti, nel Terzo Millennio, l’analfabetismo dovrebbe costituire oramai un problema superato… almeno per un Paese come l’Italia.

In secondo luogo, i Comitati, gli scriventi e i tipografi devono rammentare che la cura testuale e grafica dei supporti cartacei è parte integrante della preparazione festaiola, al pari, ad esempio, della pulizia di una macchina processionale oppure della segnalazione di un’area di sparo; rappresenta, poi e soprattutto, un atto devozionale verso il santo festeggiato, un gesto a maggior gloria di Dio.

In terzo luogo, i Comitati, gli scriventi e i tipografi devono rimembrare che una buona preparazione del supporto cartaceo costituisce una prova di buona educazione verso il lettore, specie se si tiene a mente la sua qualifica di “contribuente”.

In quarto luogo, i Comitati, gli scriventi e i tipografi devono tenere a mente che il frequentissimo silenzio popolare successivo alla fruizione dei supporti cartacei festaioli non è necessariamente un indizio di indifferenza in buonafede o di semplice ignoranza scolastica. A volte, infatti, può trattarsi di un mancato giudizio dettato da chissà quali motivi di convenienza personale’; altre volte, invece, può sfociare in un fastidioso chiacchiericcio alle spalle che, con un po’ di intelligenza, è possibile stroncare sul nascere.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 5 ottobre 2024, 18:11, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 1.4 ‒ ESEMPI NEGATIVO E POSITIVO “DI RIEPILOGO”

In conclusione, coerentemente con quanto proposto nel corso di questo “capitolo”, si condividono due esempi di stesura del testo-programma festaiolo aventi valore “di riepilogo” e riguardanti un immaginario paesino del Sud Italia (Massarò) e un ipotetico protettore (sant’Agreste).

Si comincia con un ESEMPIO IN NEGATIVO.

Parrocchia Santo Cielo

Comitato Festa Patronale


Festa in onore di sant’Agreste

Massarò (BK), 2 Maggio 2024


Programma

Ore 08.30 [ ???????? ]: S. Messa presieduta dal Nostro Amato Pastore Sua Ecc.za Rev.ssima mons. Tommaso d’Aquino, vescovo della Diocesi di Montelusa, che amministrerà il Sacramento della Confermazione ad un gruppo di giovani.

Ore 10.00 [ ???????? ]: la sacra immagine di sant'Agreste sarà portata sul sagrato della parrocchia [ ???????? ] fra l’incessante suono delle campane e il prolungato lancio di coriandoli. Segue l’inizio della commovente e suggestiva Processione lungo le vie del paese a cui prenderanno parte il Clero, le Autorità Civili e Militari, i circoli combattentistici, i fanciulli e le fanciulle di tutte le scuole, nonché l’intero popolo di Dio.

Ore 17.00, piazza Giovanni Papini: servizio d’orchestra del Concerto Musicale Municipale Citta’ di Francavilla Fontana diretto dal prof. Ermir Krantja.

Ore 22.00, largo Geppi Marello: leggendaria serata di comicità e canzoni. Risatissime con “L’uomo dei pecchè” CARMINE FARACO e atmosfere di amore e sentimento con LAURA PAUSINI in concerto.
Cittadini, accorrete numerosi!

Al termine, [ ???????? ???????? ] Grandiosa Gara Pirotecnica (f.lli Argirò di Gioiosa Jonica) sulla piazza Mulino.


Addobbi elettrici, installato dal sig. Antonio Criscuolo di Lusciano (CE), renderanno assai trionfale l’atmosfera in paese dal vespro fino a notte alta.


*********************

In relazione a tale esempio negativo, si precisa che:
  • col colore ROSSO, gli annunci sguaiatamente contrassegnati dall’enfasi;
  • col colore VERDE, gli annunci sgraziatamente contrassegnati da un linguaggio assai banale o peggio ancora infantile;
  • col colore ARANCIONE, gli annunci spaventosamente allungati colla descrizione di aspetti semplicemente secondari;
  • col colore AZZURRO, gli annunci purtroppo contraddistinti dalla presenza di errori grammaticali;
  • col colore VIOLA, gli annunci che costituiscono incredibilmente delle vere e proprie BUGIE (nello specifico, un solo sparo apparirebbe tramutato in un’inesistente gara pirotecnica);
  • con i punti interrogativi di colore MARRONE [ ???????? ], invece, le abominevoli carenze di informazioni circa il luogo di svolgimento oppure l’orario di inizio di un ‘evento festaiolo’.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 5 ottobre 2024, 18:34, modificato 7 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 1.4.1 ‒ segue dal precedente messaggio

Si continua colla condivisione di un ESEMPIO POSITIVO di stesura del medesimo programma cartaceo festaiolo, sempre afferente all'immaginario paesino meridionale di Massarò e all'ipotetico protettore sant'Agreste.

Stavolta risulta supposta la fortunata circostanza di lasciare ad una sola persona (avente un minimo di bagaglio culturale festaiolo, di buon senso e di conoscenze grammaticali) la possibilità di agire, in modo da favorire la pubblicazione di un testo capace di trasmettere solo le informazioni essenziali e, quindi, in grado di essere facilmente comprensibile.


Parrocchia Santo Cielo

Comitato Festa Patronale


Festa in onore di sant’Agreste

Massarò (BK), 2 Maggio 2024


Programma


Ore 08.30, parrocchia Santo Cielo: S. Messa con conferimento delle Cresime presieduta da mons. Tommaso d’Aquino, vescovo della Diocesi di Montelusa.

Ore 10.00, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con la Sacra Immagine lungo le vie del paese.

Ore 17.00, piazza Giovanni Papini: servizio d’orchestra del Concerto Musicale Municipale Città di Francavilla Fontana diretto dal prof. Ermir Krantja.

Ore 22.00, largo Geppi Marello: esibizioni del cabarettista Carmine Faraco e della cantante Laura Pausini.

Ore 23.30, piazza Mulino: sparo di fuochi pirotecnici a terra eseguito dai sigg. f.lli Argirò di Gioiosa Jonica (RC).



Addobbi elettrici installati dal sig. Antonio Criscuolo di Lusciano (CE).

*******************************************************************



PUNTUALIZZAZIONE A MARGINE. Circa la presenza della "denominazione completa e ufficiale" del concerto bandistico che s'immagina essere stato ingaggiato per l’occasione (Concerto Musicale Municipale Città di Francavilla Fontana), il sottoscritto rimanda a quanto appare evidenziato nel corso dei “capitoli” 52, 53 e 54 della trattazione corrente (viewtopic.php?f=6&t=7719).
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 18:23, modificato 7 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

:) :) :) :) :)

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

CAPITOLO 2 ‒ L’ASPETTO TESTUALE DEL PROGRAMMA FESTAIOLO: UN RAPIDO RIPASSO DI “GRAMMATICA ITALIANA”

Il secondo “capitolo” è incentrato su una rapida serie di richiami di tipo grammaticale.

Questo perché proprio la stesura del testo annunciante il programma di una Festa Patronale Meridionale non può certamente fare a meno del rispetto delle regole della Grammatica Italiana.

La Festa Patronale Meridionale, insomma, è certamente pure un momento culturale degno di rispetto. Però essa va annunciata senza trascurare giammai le regole della Grammatica Italiana. E la Cultura e la Grammatica Italiana non possono finire per prendersi a cazzotti. Meglio non dimenticarlo mai.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 16:33, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 2.1 ‒ Primo gruppetto di consigli
  • Cercare di scrivere sempre delle frasi sensate.
Esempio positivo: << Il Comitato augura un Buon Ferragosto alla cittadinanza. >>.
Esempio negativo: << Il Comitato augura un Buon Ferragosto alla cittadinanza e augura un commosso grazie dal profondo dell’anima. >>.

  • Evitare, con ogni sforzo logicamente possibile, di ripetere, per due o piú volte, una stessa parola all’interno di un singolo “passaggio orario” e, in generale, di una frase.
Per adesso ci si limita a evidenziare che per «passaggio orario» va intesa quella parte del testo-programma caratterizzata dalla presentazione di un appuntamento in un preciso momento (ad esempio: “Ore 19.00, chiesa Beata Giustizia: Santa Messa”).

Esempio positivo: << Ore 22.00, piazza Centrale: esibizione del gruppo canoro Matia Bazar. >>.
Esempio negativo: << Ore 22.00, piazza Centrale: esibizione canora del gruppo canoro Matia Bazar. >>.


**********************


NOTA A MARGINE

Circa il «passaggio orario», si rammenta che altri chiarimenti saranno dati nella seconda parte di questa trattazione, a cavallo dei “capitoli” 15 e 16 (viewtopic.php?f=6&t=7714&start=30), 17 e 18 (viewtopic.php?f=6&t=7714&start=45), 19 (viewtopic.php?f=6&t=7714&start=60) e 20 (viewtopic.php?f=6&t=7714&start=75)
.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 23:55, modificato 13 volte in totale.


Rispondi

Torna a “Oltre la pirotecnica”