I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Sicuramente oltre la passione per i fuochi artificiali, altre passioni possono accumunare le persone. Questa pagina out vi permette di discutere su altri argomenti come auto, moto, sport e quant'altro possa diventare argomento di discussione e motivo di conoscenza.
Sono assolutamente vietate discussioni su sesso, warez e p2p.

Moderatori: Gj Power, salvatore

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

CAPITOLO 10 ‒ ALCUNI SEGNI IDEOGRAFICI ‒ Le parentesi tonde ( ) e quadre [ ]

In coda al brevissimo ciclo di “capitoli” dedicati ai segni ideografici, viene posizionata una serie di suggerimenti circa l’eventuale presenza delle parentesi tonde ( ) e delle parentesi quadre [ ].

Considerando la tecnologia informatica, si osserva che codesti contrassegni visivi sono immediatamente individuabili all’interno delle tastiere per computer. Di conseguenza, si desidera procedere subito oltre.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 17:57, modificato 5 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 10.1 ‒ Parentesi tonde ( )

La Grammatica Italiana statuisce l’impiego delle parentesi tonde ogni volta che, all’interno di un testo, viene aggiunta una considerazione, pertinente o meno, con quanto si sta scrivendo.

  • Osservando da vicino la comunicazione cartacea festaiola, si scopre che il loro utilizzo è piuttosto frequente, specialmente per indicare le sigle delle province amministrative italiane, di enti e associazioni, degli Stati esteri, nonché precisi anni o intervalli di anni.

Ecco, al riguardo, alcuni esempi:

<< Ore 22.00, zona Periferia: sparo di fuochi pirotecnici eseguito dal sig. Carmine Lieto di Visciano (NA). >>.
<< Ore 20.30, piazza Rotatoria: lancio di lanterne cinesi eseguito dal sig. Zhuge Liang di Pechino (CHN). >>.
<< Ore 16.30, palazzo Aragosta: apertura della conferenza sul tema "Il consumo di suolo agricolo come principale causa del degrado ambientale e del regresso sociale ed economico nella provincia di Bikappa", organizzata dall'associazione Pollice Verde di Massarò e dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) di Roma. >>.
<< Ore 17.30, da contrada Piedimonte: corteo storico in ricordo del passaggio di Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, nel territorio di Massarò (1228). >>.
<< Ore 10.00, da piazza Rotatoria: corteo verso via Extramurale per la deposizione di una corona d'alloro in memoria delle Vittime del Secondo Sacco Edilizio di Massarò (2011-2023). >>.



  • Nei programmi cartacei festaioli, inoltre, è consueto il loro impiego ogni volta che occorra rendere nota la “fonte” di un’esatta citazione estrapolata da un altro testo.

Esempio positivo: << Ore 20.00, parrocchia Santo Cielo: dibattito sul tema “Il riconoscimento dei diritti regali di Cristo e il ritorno dei singoli e della società alla legge della Sua Verità” (Pio XII, "Summi Pontificatus") promosso dall’associazione Syllabus di Massarò. >>.

Nello specifico, emerge che "Summi Pontificatus" e Pio XII rappresentano, rispettivamente, il titolo di un’enciclica papale e il suo autore.


  • Inoltre, è possibile che uno scrivente incaricato da un Comitato Festa scelga liberamente di utilizzarle all’interno di avvisi dove sono concentrate informazioni che in realtà abbracciano piú giorni, come nel caso delle comunicazioni che attengono ai tridui, alle novene e a quant’altro di simile.

Esempio (s’invita altresí a immaginare una tale mancanza di spazio libero sul supporto cartaceo, da indurre all’uso del trattino lungo per separare visivamente la data e il suo avviso).
<< 25 Aprile ‒ Ore 18.00, parrocchia Santo Cielo: inizio del Settenario di preghiera incentrato sul tema “Le Opere di Misericordia Spirituale”. Ogni sera, Vespri, Santa Messa e riflessioni dettate dal viceparroco don Raimondo Degli Antonelli sugli argomenti: “Consigliare i dubbiosi”, “Insegnare agli ignoranti" (26 Aprile), “Ammonire i peccatori” (27 Aprile), “Consolare gli afflitti” (28 Aprile), “Perdonare le offese” (29 Aprile), “Sopportare pazientemente le persone moleste” (30 Aprile), “Pregare Iddio per i vivi e per i morti” (1o Maggio). >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 17:58, modificato 11 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 10.2 ‒ Parentesi quadre [ ]

La Grammatica Italiana individua due casi di utilizzo delle partentesi quadre.
  • In primo luogo, per fornire a chi legge dei chiarimenti necessari.

Esempio positivo (immaginario approfondimento sulla figura di un pirotecnico pubblicato in un opuscolo recante il programma dei festeggiamenti: probabilmente esso sarebbe apparso assai poco comprensibile in mancanza delle parentesi quadre e delle parole poste al loro interno, qui evidenziate col grassetto per aiutare chicchessia):
<< Fin dai primi anni della sua attività, egli si rivolgeva ai Comitati che lo volevano ingaggiare con queste parole: «Se faccio il primo [in classifica], mi date tutto. [Se faccio] il secondo, mi togliete centomila Lire. [Se faccio] il terzo, duecento». E, guarda caso, egli riusciva a vincere tutte le competizioni a cui partecipava. >>.


  • In secondo luogo, col solo posizionamento dei tre puntini sospensivi all’interno, per segnalare la mancata menzione di alcuni punti di un brano scritto o di un discorso diretto, ritenuti di minore importanza.

Esempio positivo (avviso a margine di un manifesto che contiene lo stralcio di una disposizione giuridica, racchiusa fra i caporali, della quale però sono omesse alcune parti, come mostrano le tre parentesi quadre coi puntini sospensivi dentro):
<< Il Comitato Festa ricorda alla popolazione che, ai sensi dell’art. 57, comma 1, del Regio Decreto n. 773 del 18 Giugno 1931, senza l’assenso delle preposte autorità «non possono [...] lanciarsi razzi, accendersi fuochi di artificio [...] o in genere farsi [...] accensioni pericolose in un luogo abitato o nelle sue adiacenze o lungo una via pubblica o in direzione di essa.». Di conseguenza, chiunque è invitato a mantenere nei giorni di festa un comportamento consono e, soprattutto, degno della devozione nei riguardi del Santo Patrono. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 17:59, modificato 9 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 10.3 ‒ Raccomandazioni finali
  • Fermo restando quanto osservato nei due precedenti messaggi, si prega di adoperare con avvedutezza le parentesi tonde e quadre, onde evitare la creazione di un mero guazzabuglio visivo.
  • In particolare, si chiede con fermezza di circoscrivere il ricorso alle PARENTESI QUADRE alle sole porzioni piú discorsive di un programma cartaceo. E quindi:

    a) alle probabili esortazioni introduttive delle autorità religiose, considerate nel “capitolo” 110 (viewtopic.php?f=6&t=7737);
    b) ai possibili saluti iniziali delle autorità civili e di ulteriori soggetti, attenzionati nel “capitolo” 111 (stesso link del punto precedente);
    c) alle eventuali sezioni finali degli “Approfondimenti” e degli “Altri Avvisi di utilità pratica”, oggetto di riflessione, rispettivamente, nei “capitoli” 114 e 115 (viewtopic.php?f=6&t=7737&start=30) della corrente trattazione.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 18:00, modificato 10 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 10.4 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”

In conclusione, coerentemente con quanto proposto durante il presente “capitolo”, si condivide un esempio positivo di stesura del programma cartaceo festaiolo che assume un valore “di riepilogo”.

Onde aiutare qualsiasi utente del forum di Pirovagando, si segnala che i casi di utilizzo delle parentesi tonde sono evidenziati col colore arancione, mentre quelli delle parentesi tonde recano il colore blu.



Parrocchia Santo Cielo

Comitato Festa Patronale



Festeggiamenti in onore di sant’Agreste

Massarò (BK), dal 29 Aprile al 3 Maggio 2024



«La dottrina della Chiesa e la sua Liturgia propongono i Santi e i Beati [...] quali:
  • testimoni storici della vocazione universale alla santità; essi, frutto eminente della redenzione di Cristo, sono prova e documento che Dio, in tutti i tempi e presso tutti i popoli, nelle piú svariate condizioni socio-culturali e nei vari stati di vita, chiama i suoi figli a raggiungere la perfetta statura di Cristo (cf. Ef 4, 13; Col 1, 28);
  • discepoli insigni del Signore e quindi modelli di vita evangelica; nei processi di canonizzazione la Chiesa riconosce l’eroicità delle loro virtú e quindi li propone alla nostra imitazione; [...]
  • intercessori ed amici dei fedeli ancora pellegrini sulla terra, perché i Santi, pur immersi nella beatitudine di Dio, conoscono gli affanni dei loro fratelli e sorelle e accompagnano il loro cammino con la preghiera e il patrocinio; [...].
Occorre infine ribadire che scopo ultimo della venerazione dei Santi è la gloria di Dio e la santificazione dell’uomo attraverso una vita pienamente conforme alla volontà divina e l’imitazione delle virtú di coloro che furono eminenti discepoli del Signore.».


Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, “Direttorio su Pietà Popolare e Liturgia”, n. 211 e 212, Città del Vaticano 2002


Programma


29 Aprile
Ore 10.00, salone della parrocchia Santo Cielo: dibattito sul tema “Il riconoscimento dei diritti regali di Cristo e il ritorno dei singoli e della società alla legge della Sua Verità” (Pio XII, "Summi Pontificatus") promosso dall’associazione Syllabus di Massarò.

Ore 18.00, parrocchia Santo Cielo: inizio del Triduo di preghiera. Ogni sera, recita del Rosario, canto dei Vespri e Santa Messa; al termine, benedizione delle partorienti (il medesimo giorno 29), degli anziani (il giorno 30) e degli infermi (il giorno 1o Maggio).



1o Maggio
Ore 16.30, parrocchia Santo Cielo: esposizione della Sacra Immagine.

Ore 19.30, da contrada Piedimonte: corteo storico in ricordo del passaggio di Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, nel territorio di Massarò (1228).



2 Maggio
Ore 08.00, per le vie del paese: passeggiata della Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano.

Ore 09.30, parrocchia Santo Cielo: Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco don Pietro Crisologo. Al termine, Processione con la Sacra Immagine lungo le strade del centro storico.

Ore 17.00, da piazza Rotatoria: corteo verso via Extramurale per la deposizione di una corona d'alloro in memoria delle Vittime del Secondo Sacco Edilizio di Massarò (2011-2023).

Ore 20.30, piazza G. Papini: servizio sul palco del suddetto concerto bandistico, diretto dal prof. Angelo Schirinzi.

Ore 23.00, Villa comunale: sparo di fuochi pirotecnici a terra eseguito dal sig. Fidel Ortega di Santa Maria Actipac di Axapusco (MEX).



3 Maggio
Ore 16.30, centro polifunzionale Atlantide: apertura della conferenza sul tema "Il consumo di suolo agricolo come principale causa del degrado ambientale e del regresso sociale ed economico nella provincia di Bikappa", organizzata dall'associazione Pollice Verde di Massarò e dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) di Roma.

Ore 23.30, località Diecignano: gara di fuochi pirotecnici fra i sigg. Carmine Ruocco di Gragnano (NA), Gerardo Scudo di Ercolano (NA), Giuseppe e Ciro Scudo di Ercolano (NA).




Il Comitato Festa, ricordando che, ai sensi dell’art. 57, comma 1, del Regio Decreto n. 773 del 18 Giugno 1931, senza l’assenso delle preposte autorità «non possono [...] lanciarsi razzi, accendersi fuochi di artificio [...] o in genere farsi [...] accensioni pericolose in un luogo abitato o nelle sue adiacenze o lungo una via pubblica o in direzione di essa», augura una serena ricorrenza patronale a tutti i Massarotini e ai pellegrini provenienti da ogni parte d’Italia.


------------------------------------------------------------------





Termina in questo modo la prima parte della trattazione dedicata a una (lunga) serie di proposte migliorative ‒ testuali e grafiche ‒ preparate dal sottoscritto e aventi per oggetto i supporti cartacei contenenti i programmi delle Feste Patronali Meridionali.

Si approfitta dell’occasione per auspicare una partecipazione piú attiva anche da parte di tutti gli utenti del forum.



Si ricordano anche i collegamenti ipertestuali delle seguenti successive parti della trattazione.
:smt006 :smt006 :smt006 :smt006 :smt006
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 18:01, modificato 7 volte in totale.


Rispondi

Torna a “Oltre la pirotecnica”