I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Moderatori: Gj Power, salvatore
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
CAPITOLO 4 ‒ l PROGRAMMI FESTAIOLI E… ‒ L’uso dei termini dialettali e degli stranierismi
La comunicazione festaiola scritta è assai spesso contrassegnata pure dall’uso di termini dialettali e/o da parole di indiscutibile origine straniera.
Tuttavia l’incomprensibilità testuale agli occhi del lettore è sempre in agguato. Ecco perché l’auspicio di non veder tramutato il programma cartaceo di una Festa Patronale Meridionale in un guazzabuglio a cavallo fra la lettera di Totò e Peppino e un trattato di diritto internazionale spinge a consigliare quanto segue.
La comunicazione festaiola scritta è assai spesso contrassegnata pure dall’uso di termini dialettali e/o da parole di indiscutibile origine straniera.
Tuttavia l’incomprensibilità testuale agli occhi del lettore è sempre in agguato. Ecco perché l’auspicio di non veder tramutato il programma cartaceo di una Festa Patronale Meridionale in un guazzabuglio a cavallo fra la lettera di Totò e Peppino e un trattato di diritto internazionale spinge a consigliare quanto segue.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 18:15, modificato 2 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 4.1 ‒ Termini dialettali
Mugnano di Napoli (NA), festa del Sacro Cuore di Gesú, manifesto 2007, “Programma Civile”, Sabato 20 Ottobre (fonte: https://drive.google.com/file/d/15HfyMO ... drive_link)

Nel riportato caso, “ariana” è una parola dialettale (in uso non solo nel Napoletano) che può essere tradotta in “diana”.
- In linea generale, s'osserva che l’impiego di termini dialettali all'interno di un programma cartaceo festaiolo non costituisce un bene, ma soltanto qualcosa di molto simile a un’evidente manifestazione di asineria.
Mugnano di Napoli (NA), festa del Sacro Cuore di Gesú, manifesto 2007, “Programma Civile”, Sabato 20 Ottobre (fonte: https://drive.google.com/file/d/15HfyMO ... drive_link)

Nel riportato caso, “ariana” è una parola dialettale (in uso non solo nel Napoletano) che può essere tradotta in “diana”.
- In buona sostanza, diventa assolutamente opportuno usare il termine dialettale soltanto se ritenuto dotato di quella capacità di collegarsi strettamente col relativo momento festaiolo senza sminuirne mai il valore intrinseco.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 16:46, modificato 11 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 4.2 ‒ Stranierismi
Per stranierismi s'intendono quelle parole ed espressioni di origine estera (Inglese, Francese, Spagnolo, etc.) che, pur mantenendo la loro forma e loro pronuncia iniziali, entrano a far parte della comunicazione italiana.
In particolare, l'impiego di termini stranieri all'interno dei programmi cartacei festaioli è divenuto oggigiorno cosí frequente da poter rappresentare un evidente ostacolo per la loro comprensione da parte di fasce piú o meno ampie della popolazione.
A tal proposito, si ritiene opportuno fornire un unico semplice consiglio: ricorrere alla parola di origine straniera solo quando in mancanza di un equivalente termine e/o espressione in lingua italiana.
A margine di questo messaggio, si propongono sette piccoli raggruppamenti di parole e di espressioni “tradotte” dal sottoscritto in Italiana.
Per l'esattezza, in ciascun numero è dapprima illustrata la parola (o espressione straniera); poscia, dopo il segno = (“uguale”), viene fornito il corrispondente termine in lingua italiana.
Ovviamente ogni utente rimane invitato a dare propri suggerimenti.
PRIMO GRUPPO (utile per scongiurare l'uso di parole straniere per introdurre questo o quell'artista o ente)
1) & (termine straniero conosciuto come “e commerciale”) = e (termine italiano; esempio: Bruscella e Pellicani).
2) By (termine straniero) = eseguito/realizzato da (possibile espressione in lingua italiana per indicare il soggetto ingaggiato dietro compenso).
3) By (termine straniero) = curato/promosso/organizzato da (possibile espressione in lingua italiana per introdurre un ente organizzatore).
--------------------------
SECONDO GRUPPO (utile per scongiurare l'uso di parole straniere per indicare vari aspetti festaioli)
4) Barbecue (termine straniero usato per indicare un evento) = Degustazione (corrispondente parola in lingua italiana).
5) Buffet (termine straniero) = Rinfresco (corrispondente parola in lingua italiana).
6) Clown (termine straniero) = Pagliaccio (corrispondente parola in lingua italiana).
7) Contest (termine straniero) = Competizione, Concorso, Gara (parole corrispondenti in lingua italiana).
8) Défilé (termine straniero per indicare un evento di moda) = Passerella (parola corrispondente in lingua italiana).
9) Ensamble (termine straniero) = Gruppo (parola corrispondente in lingua italiana).
10) Film (termine straniero) = Cortometraggio, Mediometraggio, Lungometraggio (parole corrispondenti in lingua italiana).
11) Live (termine straniero) = Dal vivo (corrispondente espressione in lingua italiana).
12) Meeting (termine straniero) = Incontro (tematico), Riunione, Discussione, Dibattito, Convegno, Congresso, Conferenza (parole corrispondenti in lingua italiana).
13) Musical (termine straniero) = Commedia musicale (corrispondente espressione in lingua italiana suggerita).
14) Performance (termine straniero) = Esibizione (corrispondente parola in lingua italiana).
15) Show (termine straniero) = Esibizione, Spettacolo, Manifestazione, Rappresentazione, Saggio (parole corrispondenti in lingua italiana).
16) Sketch (termine straniero) = [Brevi] scene umoristiche (corrispondente espressione in lingua italiana).
17) Sky lantern (espressione straniera) = Lanterne cinesi (corrispondente espressione in lingua italiana).
18) Sponsor (termine straniero) = Ditte, Aziende, Attività/Esercizi commerciali, Negozi, Operatori economici (corrispondenti termini in lingua italiana).
19) Stand (termine straniero) = Chiosco, Padiglione (corrispondenti termini in lingua italiana).
20) Weekend (termine straniero) = Fine settimana (corrispondente espressione in lingua italiana).
21) Workshop (termine straniero) = Convegno, Discussione, Dibattito, Incontro tematico, Seminario, Conferenza, Congresso (corrispondenti parole in lingua italiana).
--------------------------
TERZO GRUPPO (utile per scongiurare l'uso di parole straniere per indicare questo o quel momento tipicamente sportivo)
22) Basket (termine straniero) = Pallacanestro (corrispondente parola in lingua italiana).
23) Beach soccer (espressione straniera) = Calcio da spiaggia (corrispondente espressione in lingua italiana).
24) Beach volley (espressione straniera) = Pallavolo da spiaggia (corrispondente espressione in lingua italiana).
25) Body building (espressione straniera) = Culturismo (corrispondente parola in lingua italiana).
26) Boxe (termine straniero) = Pugilato (corrispondente parola in lingua italiana).
27) Cyclette (termine straniero) = Bicicletta da camera/stazionaria (corrispondente espressione in lingua italiana).
28) Gymkhana (termine straniero) = Gimcana oppure Gincana (corrispondenti parole in lingua italiana).
29) Rugby (termine straniero) = Pallovale oppure Palla Ovale (corrispondente parola in lingua italiana).
30) Scooter (termine straniero) = Motoretta (oppure, piú genericamente, Ciclomotore o Motociclo a seconda della cilindrata, se maggiore o minore dei 50 cm3)
31) Volley (termine straniero) = Pallavolo (corrispondente parola in lingua italiana).
--------------------------
QUARTO GRUPPO (utile per scongiurare l'uso di parole straniere per indicare questo o quel premio di una lotteria)
32) Abat-jour (espressione straniera) = Lampada da comodino (corrispondente espressione in lingua italiana).
33) Barbecue (termine straniero usato per indicare il relativo attrezzo per cuocere) = Fornello (corrispondente parola in lingua italiana).
34) Collier (termine straniero) = Collana (corrispondente parola in lingua italiana).
35) Hotel/Motel (termine straniero) = Albergo (corrispondente parola in lingua italiana).
36) Kit (termine straniero per indicare un insieme di oggetti, di attrezzi...) = Assortimento, Attrezzatura, Corredo, Equipaggiamento (corrispondenti parole in lingua italiana).
37) Set (termine straniero per indicare un insieme di oggetti da cucina, da bagno, e simili) = Serie, Assortimento, Corredo, Completo, Servizio, Coordinato (corrispondenti parole in lingua italiana).
38) The (termine straniero) = Tè (corrispondente parola in lingua italiana).
--------------------------
QUINTO GRUPPO (utile per scongiurare l'uso di parole straniere rispetto ad ambiti informatici)
39) Computer/Personal computer/PC (termini stranieri) = Elaboratore/Calcolatore elettronico (corrispondenti termini in lingua italiana fra cui scegliere).
40) [Connessione] wifi (espressione con all'interno la dicitura straniera “wifi”) = [connessione] senza fili (corrispondente espressione in lingua italiana).
41) E-mail (termine straniero) = Indirizzo/Casella/Messaggio di posta elettronica (corrispondenti termini in lingua italiana).
42) Notebook PC (espressione straniera) = Elaboratore/Calcolatore elettronico portatile (corrispondenti termini in lingua italiana).
43) Post (termine straniero per indicare un messaggio condiviso su siti informatici come Facebook, ad esempio) = messaggio elettronico.
44) [Sito] web / [Sito] internet (espressione con all'interno la parola straniera “internet”) = sito/portale informatico (corrispondenti espressioni in lingua italiana).
45) Smartphone (termine straniero) = Telefono cellulare multimediale (corrispondente espressione in lingua italiana).
46) Tablet PC (espressione straniera) = Elaboratore/Calcolatore elettronico portatile senza tastiera (corrispondenti termini in lingua italiana).
--------------------------
SESTO GRUPPO (ulteriori suggerimenti dello scrivente per scongiurare l'ennesimo impiego di parole straniere)
47) Chef (espressione straniera) = Capocuoco (corrispondente termine in lingua italiana).
48) Dj set (espressione straniera) = Intrattenimento con basi musicali (espressione suggerita in lingua italiana).
49) Folklore/Folkoristico (termine straniero italianizzato con la “k”) = Folclore/Folcoristico (termine suggerito in lingua italiana con la “c” all'interno).
50) Karaoke (termine straniero) = Esibizioni canore spontaneistiche (espressione suggerita in lingua italiana).
51) Matinée/Soirée (termini stranieri per indicare l'intrattenimento sul palco di un di un Concerto Bandistico) = Servizio d’orchestra, Servizio sull’orchestra, Servizio di cassa armonica, Servizio in cassa armonica, Servizio di/sul palco (espressioni suggerite in lingua italiana fra cui scegliere).
52) Matinée/Soirée (termini stranieri per indicare l'intrattenimento con marce di una Banda Musicale) = Servizio a piè fermo (espressione suggerita in lingua italiana).
53) Matinée/Soirée (termini stranieri per indicare l'intrattenimento, ad esempio, di un complesso lirico-sinfonico oppure di una fanfara militare) = Esibizione (parola suggerita in lingua italiana).
54) Processione aux flambeaux (espressione con due parole straniere all'interno) = Processione con fiaccolata (espressione suggerita in lingua italiana, qualora proprio non se ne possa fare a meno).
55) Video mapping (espressione straniera) = Proiezione di immagini dinamiche (espressione suggerita in lingua italiana).
--------------------------
SETTIMO GRUPPO (contenente degli “pseudoanglicismi”, ovvero sia delle parole che sembrano inglesi, ma che in realtà nella Lingua Inglese o non esistono affatto oppure hanno un significato differente da quello immaginato in Italia)
56) Beauty case (termine ritenuto erroneamente inglese) = Bauletto/Valigetta di bellezza/per i trucchi oppure Portatrucco (parole ed espressioni consigliate in lingua italiana e suggerite dall’autore della trattazione in corso).
57) Luna park (espressione che reca la parola straniera “park”) = Parco giostre/divertimenti (espressione consigliata).
58) Phon oppure Fon (termine ritenuto erroneamente inglese) = Asciugacapelli (parola consigliata).
59) Pullman (termine ritenuto erroneamente inglese) = Corriera, Autocorriera (parole suggerite).
Per stranierismi s'intendono quelle parole ed espressioni di origine estera (Inglese, Francese, Spagnolo, etc.) che, pur mantenendo la loro forma e loro pronuncia iniziali, entrano a far parte della comunicazione italiana.
In particolare, l'impiego di termini stranieri all'interno dei programmi cartacei festaioli è divenuto oggigiorno cosí frequente da poter rappresentare un evidente ostacolo per la loro comprensione da parte di fasce piú o meno ampie della popolazione.
A tal proposito, si ritiene opportuno fornire un unico semplice consiglio: ricorrere alla parola di origine straniera solo quando in mancanza di un equivalente termine e/o espressione in lingua italiana.
A margine di questo messaggio, si propongono sette piccoli raggruppamenti di parole e di espressioni “tradotte” dal sottoscritto in Italiana.
Per l'esattezza, in ciascun numero è dapprima illustrata la parola (o espressione straniera); poscia, dopo il segno = (“uguale”), viene fornito il corrispondente termine in lingua italiana.
Ovviamente ogni utente rimane invitato a dare propri suggerimenti.
PRIMO GRUPPO (utile per scongiurare l'uso di parole straniere per introdurre questo o quell'artista o ente)
1) & (termine straniero conosciuto come “e commerciale”) = e (termine italiano; esempio: Bruscella e Pellicani).
2) By (termine straniero) = eseguito/realizzato da (possibile espressione in lingua italiana per indicare il soggetto ingaggiato dietro compenso).
3) By (termine straniero) = curato/promosso/organizzato da (possibile espressione in lingua italiana per introdurre un ente organizzatore).
--------------------------
SECONDO GRUPPO (utile per scongiurare l'uso di parole straniere per indicare vari aspetti festaioli)
4) Barbecue (termine straniero usato per indicare un evento) = Degustazione (corrispondente parola in lingua italiana).
5) Buffet (termine straniero) = Rinfresco (corrispondente parola in lingua italiana).
6) Clown (termine straniero) = Pagliaccio (corrispondente parola in lingua italiana).
7) Contest (termine straniero) = Competizione, Concorso, Gara (parole corrispondenti in lingua italiana).
8) Défilé (termine straniero per indicare un evento di moda) = Passerella (parola corrispondente in lingua italiana).
9) Ensamble (termine straniero) = Gruppo (parola corrispondente in lingua italiana).
10) Film (termine straniero) = Cortometraggio, Mediometraggio, Lungometraggio (parole corrispondenti in lingua italiana).
11) Live (termine straniero) = Dal vivo (corrispondente espressione in lingua italiana).
12) Meeting (termine straniero) = Incontro (tematico), Riunione, Discussione, Dibattito, Convegno, Congresso, Conferenza (parole corrispondenti in lingua italiana).
13) Musical (termine straniero) = Commedia musicale (corrispondente espressione in lingua italiana suggerita).
14) Performance (termine straniero) = Esibizione (corrispondente parola in lingua italiana).
15) Show (termine straniero) = Esibizione, Spettacolo, Manifestazione, Rappresentazione, Saggio (parole corrispondenti in lingua italiana).
16) Sketch (termine straniero) = [Brevi] scene umoristiche (corrispondente espressione in lingua italiana).
17) Sky lantern (espressione straniera) = Lanterne cinesi (corrispondente espressione in lingua italiana).
18) Sponsor (termine straniero) = Ditte, Aziende, Attività/Esercizi commerciali, Negozi, Operatori economici (corrispondenti termini in lingua italiana).
19) Stand (termine straniero) = Chiosco, Padiglione (corrispondenti termini in lingua italiana).
20) Weekend (termine straniero) = Fine settimana (corrispondente espressione in lingua italiana).
21) Workshop (termine straniero) = Convegno, Discussione, Dibattito, Incontro tematico, Seminario, Conferenza, Congresso (corrispondenti parole in lingua italiana).
--------------------------
TERZO GRUPPO (utile per scongiurare l'uso di parole straniere per indicare questo o quel momento tipicamente sportivo)
22) Basket (termine straniero) = Pallacanestro (corrispondente parola in lingua italiana).
23) Beach soccer (espressione straniera) = Calcio da spiaggia (corrispondente espressione in lingua italiana).
24) Beach volley (espressione straniera) = Pallavolo da spiaggia (corrispondente espressione in lingua italiana).
25) Body building (espressione straniera) = Culturismo (corrispondente parola in lingua italiana).
26) Boxe (termine straniero) = Pugilato (corrispondente parola in lingua italiana).
27) Cyclette (termine straniero) = Bicicletta da camera/stazionaria (corrispondente espressione in lingua italiana).
28) Gymkhana (termine straniero) = Gimcana oppure Gincana (corrispondenti parole in lingua italiana).
29) Rugby (termine straniero) = Pallovale oppure Palla Ovale (corrispondente parola in lingua italiana).
30) Scooter (termine straniero) = Motoretta (oppure, piú genericamente, Ciclomotore o Motociclo a seconda della cilindrata, se maggiore o minore dei 50 cm3)
31) Volley (termine straniero) = Pallavolo (corrispondente parola in lingua italiana).
--------------------------
QUARTO GRUPPO (utile per scongiurare l'uso di parole straniere per indicare questo o quel premio di una lotteria)
32) Abat-jour (espressione straniera) = Lampada da comodino (corrispondente espressione in lingua italiana).
33) Barbecue (termine straniero usato per indicare il relativo attrezzo per cuocere) = Fornello (corrispondente parola in lingua italiana).
34) Collier (termine straniero) = Collana (corrispondente parola in lingua italiana).
35) Hotel/Motel (termine straniero) = Albergo (corrispondente parola in lingua italiana).
36) Kit (termine straniero per indicare un insieme di oggetti, di attrezzi...) = Assortimento, Attrezzatura, Corredo, Equipaggiamento (corrispondenti parole in lingua italiana).
37) Set (termine straniero per indicare un insieme di oggetti da cucina, da bagno, e simili) = Serie, Assortimento, Corredo, Completo, Servizio, Coordinato (corrispondenti parole in lingua italiana).
38) The (termine straniero) = Tè (corrispondente parola in lingua italiana).
--------------------------
QUINTO GRUPPO (utile per scongiurare l'uso di parole straniere rispetto ad ambiti informatici)
39) Computer/Personal computer/PC (termini stranieri) = Elaboratore/Calcolatore elettronico (corrispondenti termini in lingua italiana fra cui scegliere).
40) [Connessione] wifi (espressione con all'interno la dicitura straniera “wifi”) = [connessione] senza fili (corrispondente espressione in lingua italiana).
41) E-mail (termine straniero) = Indirizzo/Casella/Messaggio di posta elettronica (corrispondenti termini in lingua italiana).
42) Notebook PC (espressione straniera) = Elaboratore/Calcolatore elettronico portatile (corrispondenti termini in lingua italiana).
43) Post (termine straniero per indicare un messaggio condiviso su siti informatici come Facebook, ad esempio) = messaggio elettronico.
44) [Sito] web / [Sito] internet (espressione con all'interno la parola straniera “internet”) = sito/portale informatico (corrispondenti espressioni in lingua italiana).
45) Smartphone (termine straniero) = Telefono cellulare multimediale (corrispondente espressione in lingua italiana).
46) Tablet PC (espressione straniera) = Elaboratore/Calcolatore elettronico portatile senza tastiera (corrispondenti termini in lingua italiana).
--------------------------
SESTO GRUPPO (ulteriori suggerimenti dello scrivente per scongiurare l'ennesimo impiego di parole straniere)
47) Chef (espressione straniera) = Capocuoco (corrispondente termine in lingua italiana).
48) Dj set (espressione straniera) = Intrattenimento con basi musicali (espressione suggerita in lingua italiana).
49) Folklore/Folkoristico (termine straniero italianizzato con la “k”) = Folclore/Folcoristico (termine suggerito in lingua italiana con la “c” all'interno).
50) Karaoke (termine straniero) = Esibizioni canore spontaneistiche (espressione suggerita in lingua italiana).
51) Matinée/Soirée (termini stranieri per indicare l'intrattenimento sul palco di un di un Concerto Bandistico) = Servizio d’orchestra, Servizio sull’orchestra, Servizio di cassa armonica, Servizio in cassa armonica, Servizio di/sul palco (espressioni suggerite in lingua italiana fra cui scegliere).
52) Matinée/Soirée (termini stranieri per indicare l'intrattenimento con marce di una Banda Musicale) = Servizio a piè fermo (espressione suggerita in lingua italiana).
53) Matinée/Soirée (termini stranieri per indicare l'intrattenimento, ad esempio, di un complesso lirico-sinfonico oppure di una fanfara militare) = Esibizione (parola suggerita in lingua italiana).
54) Processione aux flambeaux (espressione con due parole straniere all'interno) = Processione con fiaccolata (espressione suggerita in lingua italiana, qualora proprio non se ne possa fare a meno).
55) Video mapping (espressione straniera) = Proiezione di immagini dinamiche (espressione suggerita in lingua italiana).
--------------------------
SETTIMO GRUPPO (contenente degli “pseudoanglicismi”, ovvero sia delle parole che sembrano inglesi, ma che in realtà nella Lingua Inglese o non esistono affatto oppure hanno un significato differente da quello immaginato in Italia)
56) Beauty case (termine ritenuto erroneamente inglese) = Bauletto/Valigetta di bellezza/per i trucchi oppure Portatrucco (parole ed espressioni consigliate in lingua italiana e suggerite dall’autore della trattazione in corso).
57) Luna park (espressione che reca la parola straniera “park”) = Parco giostre/divertimenti (espressione consigliata).
58) Phon oppure Fon (termine ritenuto erroneamente inglese) = Asciugacapelli (parola consigliata).
59) Pullman (termine ritenuto erroneamente inglese) = Corriera, Autocorriera (parole suggerite).
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 22 marzo 2025, 20:53, modificato 7 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 4.3 ‒ ESEMPI NEGATIVO E POSITIVO “DI RIEPILOGO”
In conclusione, coerentemente con quanto proposto nel corso di questo “capitolo”, si condividono due esempi, uno negativo e uno positivo, e aventi valore “di riepilogo”, di stesura di un programma festaiolo.
Si comincia da quello NEGATIVO, immaginando che la persona incaricata della sua redazione sia ricorsa inopportunamente a delle parole ed espressioni dialettali oppure straniere.
Si precisa l'evidenziazione col colore verde di una parola di origine dialettale e col colore rosso di tutti gli stranierismi.
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Solenni festeggiamenti in onore del patrono sant’Agreste
Massarò (BK), 2 Maggio 2024
Programma
Ore 08.00, località Diecignano: ariana eseguita dai sigg. R. Bruscella & R. Pellicani di Modugno (BA).
Ore 09.00, per le vie del paese: défilé della Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano.
Ore 10.30, piazza G. Papini: matinée del suddetto concerto bandistico diretto dal prof. Angelo Schirinzi.
Ore 14.00, tendostruttura L. Malvivenga: torneo di volley a cura della Pro Loco di Massarò.
Ore 16.00, teatro D. Scala: rappresentazione del musical “Vienimi in sogno” interpretato dalla compagnia Orfeo.
Ore 21.00, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione aux flambeaux.
Ore 21.30, largo Rotatoria: lancio di sky lantern.
Ore 22.00, stadio D. Maradona: Le Vibrazioni in tour e Gegia live show.
Ore 23.30, località Diecignano: accensione della Fòcara.
Sito internet del Comitato Festa Patronale: www.santagreste.it
In conclusione, coerentemente con quanto proposto nel corso di questo “capitolo”, si condividono due esempi, uno negativo e uno positivo, e aventi valore “di riepilogo”, di stesura di un programma festaiolo.
Si comincia da quello NEGATIVO, immaginando che la persona incaricata della sua redazione sia ricorsa inopportunamente a delle parole ed espressioni dialettali oppure straniere.
Si precisa l'evidenziazione col colore verde di una parola di origine dialettale e col colore rosso di tutti gli stranierismi.
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Solenni festeggiamenti in onore del patrono sant’Agreste
Massarò (BK), 2 Maggio 2024
Programma
Ore 08.00, località Diecignano: ariana eseguita dai sigg. R. Bruscella & R. Pellicani di Modugno (BA).
Ore 09.00, per le vie del paese: défilé della Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano.
Ore 10.30, piazza G. Papini: matinée del suddetto concerto bandistico diretto dal prof. Angelo Schirinzi.
Ore 14.00, tendostruttura L. Malvivenga: torneo di volley a cura della Pro Loco di Massarò.
Ore 16.00, teatro D. Scala: rappresentazione del musical “Vienimi in sogno” interpretato dalla compagnia Orfeo.
Ore 21.00, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione aux flambeaux.
Ore 21.30, largo Rotatoria: lancio di sky lantern.
Ore 22.00, stadio D. Maradona: Le Vibrazioni in tour e Gegia live show.
Ore 23.30, località Diecignano: accensione della Fòcara.
Sito internet del Comitato Festa Patronale: www.santagreste.it
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 16:49, modificato 4 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 4.3.1 ‒ segue dal precedente messaggio
Col seguente ESEMPIO POSITIVO si condivide lo stesso programma festaiolo, immaginando che la persona incaricata della sua redazione sia ricorsa esclusivamente a delle parole in italiano. Non dovrebbe sfuggire a questo punto che la maggiore “coerenza linguistica” possa essere di grande aiuto per tutte le persone impegnate nella lettura.
Si è altresí supposta la scelta di lasciare al proprio posto il termine “fòcara”, pur essendo quest'ultimo un termine dialettale.
Si precisa che i vocaboli e le espressioni ‘convertiti’ in Italiano appaiono evidenziati col colore azzurro.
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Solenni festeggiamenti in onore del patrono sant’Agreste
Massarò (BK), 2 Maggio 2024
Programma
Ore 08.00, località Diecignano: “Diana” eseguita dai sigg. R. Bruscella e R. Pellicani di Modugno (BA).
Ore 09.00, per le vie del paese: sfilata della Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano.
Ore 10.30, piazza G. Papini: servizio sul palco del suddetto concerto bandistico diretto dal prof. Angelo Schirinzi.
Ore 14.00, tendostruttura L. Malvivenga: torneo di pallavolo a cura della Pro Loco di Massarò.
Ore 16.00, teatro D. Scala: rappresentazione della commedia musicale “Vienimi in sogno” interpretata dalla compagnia Orfeo.
Ore 21.00, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con fiaccolata.
Ore 21.30, largo Rotatoria: lancio di lanterne cinesi.
Ore 22.00, stadio D. Maradona: esibizioni del gruppo canoro Le Vibrazioni e della cabarettista Gegia.
Ore 23.30, località Diecignano: accensione della Fòcara.
Sito informatico del Comitato Festa Patronale: www.santagreste.it
Col seguente ESEMPIO POSITIVO si condivide lo stesso programma festaiolo, immaginando che la persona incaricata della sua redazione sia ricorsa esclusivamente a delle parole in italiano. Non dovrebbe sfuggire a questo punto che la maggiore “coerenza linguistica” possa essere di grande aiuto per tutte le persone impegnate nella lettura.
Si è altresí supposta la scelta di lasciare al proprio posto il termine “fòcara”, pur essendo quest'ultimo un termine dialettale.
Si precisa che i vocaboli e le espressioni ‘convertiti’ in Italiano appaiono evidenziati col colore azzurro.
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Solenni festeggiamenti in onore del patrono sant’Agreste
Massarò (BK), 2 Maggio 2024
Programma
Ore 08.00, località Diecignano: “Diana” eseguita dai sigg. R. Bruscella e R. Pellicani di Modugno (BA).
Ore 09.00, per le vie del paese: sfilata della Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano.
Ore 10.30, piazza G. Papini: servizio sul palco del suddetto concerto bandistico diretto dal prof. Angelo Schirinzi.
Ore 14.00, tendostruttura L. Malvivenga: torneo di pallavolo a cura della Pro Loco di Massarò.
Ore 16.00, teatro D. Scala: rappresentazione della commedia musicale “Vienimi in sogno” interpretata dalla compagnia Orfeo.
Ore 21.00, dalla parrocchia Santo Cielo: Processione con fiaccolata.
Ore 21.30, largo Rotatoria: lancio di lanterne cinesi.
Ore 22.00, stadio D. Maradona: esibizioni del gruppo canoro Le Vibrazioni e della cabarettista Gegia.
Ore 23.30, località Diecignano: accensione della Fòcara.
Sito informatico del Comitato Festa Patronale: www.santagreste.it
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 16:50, modificato 5 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)





Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 16:50, modificato 14 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
CAPITOLO 5 ‒ l PROGRAMMI FESTAIOLI E... ‒ L’USO DEI VERBI “ESEGUIRE” e “REALIZZARE” per introdurre i soggetti (persone, ditte, artisti) incaricati dai committenti dietro un compenso
La stesura testuale del programma festaiolo non può mai essere ispirata, neppure per un solo istante, dal puro caso poiché con essa si fornisce un servizio di informazione vero e proprio.
Scopi della serie di suggerimenti di ‘formulazione testuale’ «super generalissimi» di questo “capitolo” sono, in particolare:
La stesura testuale del programma festaiolo non può mai essere ispirata, neppure per un solo istante, dal puro caso poiché con essa si fornisce un servizio di informazione vero e proprio.
Scopi della serie di suggerimenti di ‘formulazione testuale’ «super generalissimi» di questo “capitolo” sono, in particolare:
- spiegare che i verbi “eseguire” e “realizzare” sono quelli piú adatti per introdurre la persona, la ditta e l’artista incaricati da qualsiasi committente (Comitato, Comune, Pro Loco...) di effettuare una certa prestazione dietro corrispettivo;
- menzionare eventuali verbi alternativi dotati di maggiore specificità.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 16:52, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 5.1 ‒ I verbi adatti: “ESEGUIRE” e “REALIZZARE”
In linea generale, i verbi “eseguire” e “realizzare” sono ritenuti assolutamente idonei per indicare, in maniera soddisfacente, la persona che lavora dietro compenso per conto di un qualsiasi committente (Comitato, Comune, Pro Loco, gruppo rionale...).
Esempi positivi:
<< Santa Messa con animazione musicale eseguita dalla corale polifonica Gloria Pater. >>.
<< Sparo di fuochi artificiali eseguito dal sig. Lorenzo La Rosa di Bagheria (PA). >>.
<< Lancio di palloni aerostatici eseguito dal sig. Icaro Pindarico di Mar Egeo (GG). >>.
<< Paratura eseguita dai sigg. f.lli D'Errico di Grumo Nevano (NA). >>.
<< Addobbo floreale eseguito dalla sig.ra Gemma Pescosolido di Sanremo (IM). >>.
Come si nota, in ognuno dei casi qui indicati, il personaggio che lavora dietro compenso (corale polifonica, Lorenzo La Rosa, Icaro Pindarico, f.lli D’Errico, Gemma Pescosolido) viene introdotto dal verbo “eseguire”. Tuttavia nulla sarebbe mutato con il ricorso al verbo “realizzare”.
In linea generale, i verbi “eseguire” e “realizzare” sono ritenuti assolutamente idonei per indicare, in maniera soddisfacente, la persona che lavora dietro compenso per conto di un qualsiasi committente (Comitato, Comune, Pro Loco, gruppo rionale...).
Esempi positivi:
<< Santa Messa con animazione musicale eseguita dalla corale polifonica Gloria Pater. >>.
<< Sparo di fuochi artificiali eseguito dal sig. Lorenzo La Rosa di Bagheria (PA). >>.
<< Lancio di palloni aerostatici eseguito dal sig. Icaro Pindarico di Mar Egeo (GG). >>.
<< Paratura eseguita dai sigg. f.lli D'Errico di Grumo Nevano (NA). >>.
<< Addobbo floreale eseguito dalla sig.ra Gemma Pescosolido di Sanremo (IM). >>.
Come si nota, in ognuno dei casi qui indicati, il personaggio che lavora dietro compenso (corale polifonica, Lorenzo La Rosa, Icaro Pindarico, f.lli D’Errico, Gemma Pescosolido) viene introdotto dal verbo “eseguire”. Tuttavia nulla sarebbe mutato con il ricorso al verbo “realizzare”.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 16:52, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 5.2 ‒ Verbi alternativi dotate di maggiore specificità
In aggiunta a quanto condiviso nel precedente messaggio, s’invita comunque chi scrive un programma festaiolo ad andare alla ricerca di verbi differenti: in questo modo una persona o ditta una oppure un artista possono essere introdotti in maniera piú efficace.
Lo scorrere dei vari “capitoli” ‒ specie dal 21 (viewtopic.php?f=6&t=7716) in poi ‒ sarà certamente utile al riguardo. Per ora, quindi, diventa opportuno dare soltanto alcuni cenni a mo’ di sommario esempio.
Il verbo “interpretare” può divenire assai utile per indicare gli attori di una commedia.
Esempio positivo: << Rappresentazione della commedia "Natale in casa Cupiello" interpretata dalla compagnia Desica. >>.
Nell’ambito degli appuntamenti religiosi, la figura del clero incaricata di celebrare una Santa Messa può essere meglio introdotta attraverso verbi come “officiare”, “presiedere” e, appunto, “celebrare”.
Esempio positivo: << Santa Messa officiata da mons. Tommaso d’Aquino, vescovo della Diocesi di Montelusa. >>.
Sempre nell’ambito degli appuntamenti religiosi, il nome del rappresentante del clero incaricato di dar vita ad un panegirico può essere meglio introdotto attraverso il verbo “tenere”.
Esempio positivo: << Santa Messa con panegirico tenuto da don Agostino Ippona. >>.
In aggiunta a quanto condiviso nel precedente messaggio, s’invita comunque chi scrive un programma festaiolo ad andare alla ricerca di verbi differenti: in questo modo una persona o ditta una oppure un artista possono essere introdotti in maniera piú efficace.
Lo scorrere dei vari “capitoli” ‒ specie dal 21 (viewtopic.php?f=6&t=7716) in poi ‒ sarà certamente utile al riguardo. Per ora, quindi, diventa opportuno dare soltanto alcuni cenni a mo’ di sommario esempio.
Il verbo “interpretare” può divenire assai utile per indicare gli attori di una commedia.
Esempio positivo: << Rappresentazione della commedia "Natale in casa Cupiello" interpretata dalla compagnia Desica. >>.
Nell’ambito degli appuntamenti religiosi, la figura del clero incaricata di celebrare una Santa Messa può essere meglio introdotta attraverso verbi come “officiare”, “presiedere” e, appunto, “celebrare”.
Esempio positivo: << Santa Messa officiata da mons. Tommaso d’Aquino, vescovo della Diocesi di Montelusa. >>.
Sempre nell’ambito degli appuntamenti religiosi, il nome del rappresentante del clero incaricato di dar vita ad un panegirico può essere meglio introdotto attraverso il verbo “tenere”.
Esempio positivo: << Santa Messa con panegirico tenuto da don Agostino Ippona. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 16:53, modificato 5 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 5.3 ‒ CASO PARTICOLARISSIMO: persona/artista/ditta che si esibisce gratuitamente
Esempio positivo: << Ore 22.00, zona Periferia: sparo di fuochi artificiali offerto dal sig. Lorenzo La Rosa di Bagheria (PA). >>.
Esempio positivo: << Ore 18.00, piazza Centrale: raduno cinofilo a cura della Pro Loco di Massarò. >>.
Esempio negativo: << Ore 18.00, piazza Centrale: raduno cinofilo offerto dalla Pro Loco di Massarò. >>.
Circa la collaborazione organizzativa e/o finanziaria fra Comitato e soggetti esterni di ogni tipo, comunque, appositi suggerimenti saranno dati nel corso della seconda parte della trattazione, all'interno del “capitolo” 20 (viewtopic.php?f=6&t=7714&start=75).
- Specie nel contesto del Sud Italia, una Festa Patronale può benissimo assomigliare alla classica mucca da spremere fino allo sfinimento da parte di tutti coloro che stanno sul libro paga. Ciò malgrado, seppure in percentuali drasticamente risibili, esperienza permette di notare la presenza di persone, artisti e ditte che organizzano tutto da soli (cioè senza rivolgersi a committenti di alcun tipo né per motivi finanziari né per motivi logistici) e che si esibiscono senza essere pagati da alcuno (cioè gratis).
Esempio positivo: << Ore 22.00, zona Periferia: sparo di fuochi artificiali offerto dal sig. Lorenzo La Rosa di Bagheria (PA). >>.
- ATTENZIONE!!! Allo scopo di evitare qualsivoglia forma di confusione, si suggerisce vivamente di NON utilizzare il verbo “offrire” nel caso in cui, invece, sussista un committente vero e proprio.
Esempio positivo: << Ore 18.00, piazza Centrale: raduno cinofilo a cura della Pro Loco di Massarò. >>.
Esempio negativo: << Ore 18.00, piazza Centrale: raduno cinofilo offerto dalla Pro Loco di Massarò. >>.
Circa la collaborazione organizzativa e/o finanziaria fra Comitato e soggetti esterni di ogni tipo, comunque, appositi suggerimenti saranno dati nel corso della seconda parte della trattazione, all'interno del “capitolo” 20 (viewtopic.php?f=6&t=7714&start=75).
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 15 marzo 2025, 19:58, modificato 10 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 5.4 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”
Coerentemente con quanto proposto all'interno di questo "capitolo", si condivide un esempio positivo di stesura del programma cartaceo festaiolo, in relazione al quale si suppone che la persona incaricata della sua redazione abbia deciso:
a) di impiegare il verbo “eseguire” per l'annuncio di quegli eventi dai quali emergeva uno specifico rapporto di lavoro retribuito fra il committente e la persona incaricata (lancio mattutino di granate, fuochi serali, lancio di palloni aerostatici, paratura, addobbo floreale);
b) di ricorrere ai verbi “tenere” per il panegirico della Messa e “interpretare” per la commedia musicale;
c) di utilizzare il verbo "offrire" per lo sparo diurno, voluto e portato a termine direttamente dall'esecutore, senza esigere alcun compenso da chicchessia.
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), 2 Maggio 2024
Programma
Ore 08.00, località Diecignano: lancio di granate eseguito dal sig. Martino De Carlo di Gioia del Colle (BA).
Ore 09.00, parrocchia Santo Cielo: S. Messa officiata dal parroco don Pietro Crisologo e con panegirico tenuto da don Pietro Damiani, rettore del seminario della Diocesi di Montelusa.
Ore 13.00, località Diecignano: sparo di fuochi artificiali offerto dal sig. Giovanni Vaccalluzzo di Belpasso (CT).
Ore 16.00, teatro D. Scala: rappresentazione della commedia musicale “Vienimi in sogno” interpretata dalla compagnia Orfeo.
Ore 18.00, largo Rotatoria: lancio di palloni aerostatici eseguito dal sig. Vittorio Vincente di Milano.
Ore 21.00, località Diecignano: sparo di fuochi pirotecnici eseguito dal sig. Antonio Russo di Melito di Napoli (NA).
Paratura realizzata dai sigg. f.lli D'Errico di Grumo Nevano (NA).
Addobbo floreale effettuato dal sig. Alessandro Botticelli di Filipepi (BK).
Coerentemente con quanto proposto all'interno di questo "capitolo", si condivide un esempio positivo di stesura del programma cartaceo festaiolo, in relazione al quale si suppone che la persona incaricata della sua redazione abbia deciso:
a) di impiegare il verbo “eseguire” per l'annuncio di quegli eventi dai quali emergeva uno specifico rapporto di lavoro retribuito fra il committente e la persona incaricata (lancio mattutino di granate, fuochi serali, lancio di palloni aerostatici, paratura, addobbo floreale);
b) di ricorrere ai verbi “tenere” per il panegirico della Messa e “interpretare” per la commedia musicale;
c) di utilizzare il verbo "offrire" per lo sparo diurno, voluto e portato a termine direttamente dall'esecutore, senza esigere alcun compenso da chicchessia.
Parrocchia Santo Cielo
Comitato Festa Patronale
Festa in onore di sant’Agreste
Massarò (BK), 2 Maggio 2024
Programma
Ore 08.00, località Diecignano: lancio di granate eseguito dal sig. Martino De Carlo di Gioia del Colle (BA).
Ore 09.00, parrocchia Santo Cielo: S. Messa officiata dal parroco don Pietro Crisologo e con panegirico tenuto da don Pietro Damiani, rettore del seminario della Diocesi di Montelusa.
Ore 13.00, località Diecignano: sparo di fuochi artificiali offerto dal sig. Giovanni Vaccalluzzo di Belpasso (CT).
Ore 16.00, teatro D. Scala: rappresentazione della commedia musicale “Vienimi in sogno” interpretata dalla compagnia Orfeo.
Ore 18.00, largo Rotatoria: lancio di palloni aerostatici eseguito dal sig. Vittorio Vincente di Milano.
Ore 21.00, località Diecignano: sparo di fuochi pirotecnici eseguito dal sig. Antonio Russo di Melito di Napoli (NA).
Paratura realizzata dai sigg. f.lli D'Errico di Grumo Nevano (NA).
Addobbo floreale effettuato dal sig. Alessandro Botticelli di Filipepi (BK).
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 18:24, modificato 9 volte in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
CAPITOLO 6 ‒ LA PRESENTAZIONE DELLE VARIE FIGURE (fisiche e non fisiche) COINVOLTE IN UNA FESTA PATRONALE MERIDIONALE ‒ Nomi e cognomi. Espressioni reverenziali
È pacifico affermare che non esiste un programma cartaceo festaiolo senza la specificazione di nome e cognome dei personaggi coinvolti: autorità religiose e civili, ditte esecutrici, devoti, eccetera.
Nei “paragrafi” a seguire, si formulano, al riguardo, diverse proposte di PRESENTAZIONE PERSONALE volte a definire una comunicazione asciutta e senza inutili equivoci o, peggio ancora, piaggerie.
È pacifico affermare che non esiste un programma cartaceo festaiolo senza la specificazione di nome e cognome dei personaggi coinvolti: autorità religiose e civili, ditte esecutrici, devoti, eccetera.
Nei “paragrafi” a seguire, si formulano, al riguardo, diverse proposte di PRESENTAZIONE PERSONALE volte a definire una comunicazione asciutta e senza inutili equivoci o, peggio ancora, piaggerie.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 17:02, modificato 1 volta in totale.
- Raffaele2012
- Pirovago Senior
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 1)
Paragrafo 6.1 ‒ Nome e cognome di ogni persona fisica
<< Santa Messa presieduta da mons. Tommaso d’Aquino. >>.
<< Paratura eseguita dal sig. Domenico Fragassone. >>.
Esempi negativi:
<< Santa Messa presieduta da mons. d’Aquino Tommaso. >>.
<< Paratura eseguita dal sig. Fragassone Domenico. >>.
<< Paratura eseguita dal sig. Domenico Fragassone. >>.
<< Saluto dell'avv. Aristotele Del Foro, presidente della Pro Loco di Massarò. >>.
<< Santa Messa presieduta da mons. Tommaso d’Aquino. >>.
Esempio parimenti positivo (ma capace di occupare maggiore spazio testuale): << Sparo di fuochi pirotecnici eseguito dai sigg. Emilio e Michele Di Candia di Sassano (SA). >>.
Esempio negativo: << Addobbo floreale eseguito dai f.lli Crisantemo detti Portajella. >>.
ATTENZIONE, PERÒ! Diventa comprensibilmente opportuno ‘derogare’ al presente suggerimento nel caso di nomi d’arte accettati ovunque come tali.
Esempio positivo: << Esibizione canora di Patty Pravo. >>.
Esempio negativo: << Esibizione canora di Nicoletta Strambelli. >>.
Patty Pravo è, appunto, il nome d’arte del sig.ra Nicoletta Strambelli.
- Opuscoli, pieghevoli, volantini e manifesti contenenti i programmi festaioli non sono giammai paragonabili all’elenco dei latitanti piú pericolosi redatto dal Ministero degli Interni. Di conseguenza si suggerisce vivamente di presentare ogni persona fisica prima col nome e poi col cognome. Guai a fare il contrario!!!
<< Santa Messa presieduta da mons. Tommaso d’Aquino. >>.
<< Paratura eseguita dal sig. Domenico Fragassone. >>.
Esempi negativi:
<< Santa Messa presieduta da mons. d’Aquino Tommaso. >>.
<< Paratura eseguita dal sig. Fragassone Domenico. >>.
- A seconda dei casi, si consiglia di anteporre al nome e al cognome gli abbreviativi “sig.” (signor), “sig.ra” (signora), “sigg.”, “sig.ri” (signori) o “sig.re” (signore).
Laddove occorra, però, in vece di questi, si propone di ricorrere al titolo di studio (“prof.”, “arch.”, “ing.”, eccetera) o al titolo ecclesiastico (“mons.”, “don”, etc.) posseduto dal singolo personaggio.
<< Paratura eseguita dal sig. Domenico Fragassone. >>.
<< Saluto dell'avv. Aristotele Del Foro, presidente della Pro Loco di Massarò. >>.
<< Santa Messa presieduta da mons. Tommaso d’Aquino. >>.
- Ovviamente nulla impedisce di raggruppare i fratelli e le sorelle di una singola famiglia attraverso l'impiego della dicitura "f.lli" (fratelli).
Trattasi, per l'esattezza, di un accorgimento testuale di particolare utilità qualora i membri di una famiglia da indicare siano tre o ancor piú.
Esempio parimenti positivo (ma capace di occupare maggiore spazio testuale): << Sparo di fuochi pirotecnici eseguito dai sigg. Emilio e Michele Di Candia di Sassano (SA). >>.
- Inoltre, si suggerisce di non riportare nomignoli e vezzeggiativi vari accanto al nome e cognome di una persona (fisica) oppure, addirittura, al loro posto: ci si riferisce pur sempre ad una solennità patronale e non ad una partita di biliardo al bar.
Esempio negativo: << Addobbo floreale eseguito dai f.lli Crisantemo detti Portajella. >>.
ATTENZIONE, PERÒ! Diventa comprensibilmente opportuno ‘derogare’ al presente suggerimento nel caso di nomi d’arte accettati ovunque come tali.
Esempio positivo: << Esibizione canora di Patty Pravo. >>.
Esempio negativo: << Esibizione canora di Nicoletta Strambelli. >>.
Patty Pravo è, appunto, il nome d’arte del sig.ra Nicoletta Strambelli.
Ultima modifica di Raffaele2012 il domenica 9 marzo 2025, 16:45, modificato 4 volte in totale.