I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Sicuramente oltre la passione per i fuochi artificiali, altre passioni possono accumunare le persone. Questa pagina out vi permette di discutere su altri argomenti come auto, moto, sport e quant'altro possa diventare argomento di discussione e motivo di conoscenza.
Sono assolutamente vietate discussioni su sesso, warez e p2p.

Moderatori: Gj Power, salvatore

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

:) :) :) :) :)
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 23:10, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

:) :) :) :) :)
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 23:09, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

CAPITOLO 20 ‒ La sezione ‘CALENDARIO DEGLI EVENTI’ ‒ La ripartizione “strutturale” ‒ I c.d. ‘passaggi orari’: a proposito della DESCRIZIONE “RAPIDA” ED “ESAUSTIVA” degli ‘eventi’ festaioli (3) ‒ Momenti festaioli organizzati unicamente dal Comitato di turno oppure dal Comitato assieme ad altri soggetti esterni oppure soltanto da altri soggetti esterni

Non sempre l’attività di programmazione delle kermesse patronali meridionali (scelta dei pirotecnici, dei concerti bandistici, etc.) è riconducibile esclusivamente al classico Comitato Festeggiamenti.

Infatti può capitare che la tale attività sia ascrivibile anche ad altri soggetti (individui singoli, gruppi occasionali, associazioni permanenti ed enti pubblici), i quali: o collaborano colle suddette figure oppure decidono di organizzare tutto da soli.

Sull’argomento va sottolineato come la presentazione sui supporti cartacei dia, purtroppo, l’impressione di una totale improvvisazione. Nei post sottostanti dunque, il sottoscritto prova a fornire dei suggerimenti utili a risolvere “con metodo” il problema.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 23:09, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 20.1 ‒ ‘Eventi’ festaioli organizzati UNICAMENTE DAL COMITATO
  • Giacché ogni Festa Patronale Meridionale è in genere organizzata da un Comitato appositamente costituito, si ritiene che sia francamente inutile citarlo di continuo nella qualità di “committente” attraverso delle espressioni come: “... organizzato/curato/promosso dal Comitato Festa...”.
Esempio positivo: << Ore 15.00, Stadio comunale: torneo di calcio. >>.
Esempio negativo: << Ore 15.00, Stadio comunale: torneo di calcio organizzato dal Comitato Festa. >>.

Esempio positivo: << Ore 22.00, zona Mare: gara di fuochi pirotecnici. >>.
Esempio negativo: << Ore 22.00, zona Mare: gara di fuochi pirotecnici promossa dal Comitato Festa. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 23:11, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 20.2 ‒ ‘Eventi’ festaioli organizzati dal Comitato ASSIEME ad “altri soggetti esterni” (individui singoli, associazioni ed enti pubblici)

Per la presentazione di quegli aspetti festaioli la cui organizzazione vede la “collaborazione” fra il classico Comitato e “altri soggetti esterni” (individui singoli, associazioni, Amministrazione Comunale, ecc.), si puntualizza quanto qui segue.

  • In primis, per introdurre gli “altri soggetti esterni” si propone di usare le espressioni:
    a) “promosso/a con la collaborazione...”;
    b) “organizzata/a con la collaborazione...”.
Esempio positivo: << Ore 18.00, piazza Centrale: asta dei doni in natura organizzata con la collaborazione della Pro Loco. >>.

  • In secundis, visto che l’organizzazione di una festa patronale meridionale rimanda in genere, e comunque, ad un apposito Comitato, si ribadisce l’inutilità di citare continuamente tale figura all’interno delle parti descrittive dei “passaggi orari”. S’invita, perciò, a rendere piú celere la comunicazione ricordando il solo ente terzo.
Esempio positivo: << Ore 17.00, piazza Rotatoria: lancio di palloni aerostatici organizzato con la collaborazione della Pro Loco di Massarò. >>.
Esempio negativo: << Ore 17.00, piazza Rotatoria: lancio di palloni aerostatici organizzato grazie alla collaborazione fra il Comitato Festeggiamenti e la Pro Loco di Massarò. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 23:13, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 20.3 ‒ ‘Eventi’ festaioli organizzati UNICAMENTE da “soggetti esterni” (individui singoli, associazioni ed enti pubblici) rispetto al Comitato di turno

Per la presentazione di quegli aspetti festaioli la cui organizzazione vede unicamente impegnati individui singoli, associazioni ed enti pubblici, si propone di optare per uno di questi termini: “curato/a…” , “a cura…”, “promosso/a…”, “organizzato/a…”.

Esempio positivo: << Ore 16.30, palazzo Aragosta: mostra di quadri a cura del sig. Mariano Arena di Sciascia (BK). >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 23:08, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 20.4 ‒ CASO PARTICOLARE: ‘Eventi’ festaioli organizzati UNICAMENTE da “soggetti esterni” (individui singoli, associazioni ed enti pubblici) che, a loro volta, si avvalgono della “collaborazione” di “ulteriori soggetti”

Si vuole offrire una soluzione descrittiva per tutti quei momenti festaioli organizzati UNICAMENTE da individui singoli, associazioni ed enti pubblici che, a loro volta, ricevono appoggio da “ulteriori soggetti DIVERSI dal Comitato”.

  • Al riguardo si suggerisce di scegliere una delle seguenti espressioni alfine di inglobare in un colpo solo sia il soggetto esterno sia l’ulteriore soggetto, e in modo da evitare di dilungarsi infruttuosamente nell'illustrazione anche dei rapporti esistenti fra di essi:

    “curato/a… e…”
    “a cura… e…”
    “promosso/a… e…”
    “organizzato/a… e…”
    .

Ad esempio, innanzi ad un raduno cinofilo curato interamente da una Pro Loco, la quale, però, si avvale dell’aiuto dell’Amministrazione Provinciale, sarebbe opportuno scrivere soltanto ciò:
<< Ore 18.00, piazza Centrale: raduno cinofilo curato dalla Pro Loco di Massarò e dall’Amministrazione Provinciale di Bikappa. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 23:07, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 20.5 ‒ Come rimediare, infine, laddove si tratta di annunciare anche la ditta esecutrice

L’annuncio di una collaborazione fra un Comitato Festa e altri soggetti esterni ad esso (individui singoli, associazioni ed enti pubblici) non si ferma, ovviamente, ad un generico rimando all’evento, ma può richiedere tranquillamente l’ulteriore indicazione del personaggio/ditta/artista che si esibisce.

Al riguardo, va precisato che non è il caso di farsi prendere dal panico e inventare chissà quali ‘formule magiche’. Difatti, l’ostacolo può essere facilmente aggirato indicando nell’ordine: l’evento, l’esecutore, il soggetto esterno.

  • Esempio positivo di annuncio dell’esecutore nel caso di ‘eventi’ festaioli organizzati dal Comitato ASSIEME ad “altri soggetti esterni”:
<< Ore 15.00, viale dei Cipressi: sparo di mascoli eseguito dal sig. Domenico Cinquegrana di Sant’Arpino (CE) e organizzato con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale. >>.

  • Esempio positivo di annuncio dell’esecutore nel caso di ‘eventi’ festaioli organizzati UNICAMENTE da “soggetti esterni” rispetto al Comitato di turno:
<< Ore 15.00, viale dei Cipressi: sparo di mascoli eseguito dal sig. Domenico Cinquegrana di Sant’Arpino (CE) e organizzato dal comitato del rione 167. >>.

  • Esempio positivo di annuncio dell’esecutore nel caso di ‘eventi’ festaioli organizzati UNICAMENTE da “soggetti esterni” che, a loro volta, si avvalgono della “collaborazione” di “ulteriori soggetti”:
<< Ore 15.00, viale dei Cipressi: sparo di mascoli eseguito dal sig. Domenico Cinquegrana di Sant’Arpino (CE) e organizzato dalla Pro Loco di Massarò e dal comitato del rione 167. >>.
Ultima modifica di Raffaele2012 il sabato 8 marzo 2025, 23:14, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 3723
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: I programmi cartacei e le F.P. del Sud Italia: proposte migliorative (p. 2)

Messaggio da Raffaele2012 »

Paragrafo 20.6 ‒ ESEMPIO POSITIVO “DI RIEPILOGO”

In chiusura si procede con la condivisione di un esempio positivo di stesura del testo-programma festaiolo avente valore “di riepilogo” per il corrente “capitolo” 20.

Stavolta, per l’immaginaria festa patronale di Massarò, si suppone un annuncio cartaceo in grado di precisare le segg. cose.
In primis, che la “diana” risulta organizzata dal solo Comitato.
In secundis, che il palo della cuccagna viene organizzato dal Comitato in collaborazione con un altro ente.
In tertiis, che il torneo di pallacanestro è programmato soltanto dall’ente terzo, senza che il Comitato nulla abbia da spartirvi.
In quarto luogo, che l’esibizione canora viene programmata da due enti diversi dal Comitato Festa e che quindi non s’impone la necessità di aggiungere altri ragguagli concernenti il tipo di rapporto creatosi fra di essi per l’occasione.
In ultimo luogo, che lo sparo di mascoli è programmato dal Comitato in collaborazione con un altro ente e che, al riguardo, diviene utile specificare anche il nome dell’esecutore.



Avviso Sacro

Parrocchia Santo Cielo

Comitato Festa Patronale


Festa in onore di sant’Agreste

Massarò (BK), 2 Maggio 2024


Programma
Ore 08.00, località Diecignano: “diana” eseguita dai sigg. f.lli D’Oronzo di Guagnano (LE).

Ore 10.00, piazza G. Papini: palo della cuccagna organizzato con la collaborazione della Pro Loco di Massarò.

Ore 16.00, Tendostruttura comunale: torneo di pallacanestro a cura della polisportiva Bagatta di Vigata (BK).

Ore 20.30, largo Selciato: esibizione canora a cura dell’Amministrazione Comunale di Massarò e dell’Ufficio Regionale dello Spettacolo.

Ore 23.30, via Stretta: sparo di mascoli eseguito dal sig. Domenico Cinquegrana di Sant’Arpino (CE) e organizzato con la collaborazione dell’ass. Tradizione ed Evoluzione di Massarò.




----------------------------------------------




Termina in questo modo la seconda parte della trattazione dedicata a una (lunga) serie di proposte migliorative ‒ testuali e grafiche ‒ preparate dal sottoscritto e aventi per oggetto i supporti cartacei contenenti i programmi delle Feste Patronali Meridionali.

Si approfitta dell’occasione per auspicare nuovamente una partecipazione piú attiva anche da parte di tutti gli utenti del forum.



Si ricorda ancora che la PRIMA PARTE della corrente trattazione è consultabile cliccando sul sottostante collegamento ipertestuale: viewtopic.php?f=6&t=7712

Si rammentano anche i link delle successive parti.
:smt006 :smt006 :smt006 :smt006 :smt006


Rispondi

Torna a “Oltre la pirotecnica”