Sant'Antuono a Macerata Campana(Ce)2014

Segnalazione e commenti su eventi collegati a manifestazioni pirotecniche.

Moderatori: Carlo, Gj Power

Rispondi
Avatar utente
delleo
Pirovago Senior
Messaggi: 1809
Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:07
Località: Terlizzi
Contatta:
Sant'Antuono a Macerata Campana(Ce)2014

Messaggio da delleo »

La Festa di Sant'Antuono 2014 - Programma

Domenica 5 gennaio 2014 - Sorteggio e consegna dei numeri di sfilata delle Battuglie di Pastellessa

Pomeriggio
Ore 18:30 - Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo - Santa Messa.
Ore 19:15 - Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo - Al termine della celebrazione eucaristica, sul sagrato della Chiesa, Sorteggio e consegna dei numeri di sfilata delle Battuglie di Pastellessa.

Venerdì 10 gennaio 2014 - Notte dei carri Pomeriggio

Dalle ore 16:00 alle ore 23:00 - Presso i vari rioni maceratesi si potrà assistere agli ultimi preparativi dei carri allegorici e alla prova generale delle Battuglie di Pastellessa.

Sabato 11 gennaio 2014 - Sfilata di apertura

Pomeriggio (Percorso carri = A)
Ore 15:00 - Raduno delle Battuglie di Pastellessa in Via Gobetti con partenza dai propri rioni.
Ore 16:00 - Inizio della sfilata delle Battuglie di Pastellessa da Via Gobetti con direzione Corso Umberto I e a seguire Via Elena, Via Madonna delle Grazie, Via Matteotti e Via Garibaldi. Al termine sosta dei carri in Via Borsellino e Via Moro.
Ore 16:00 - Palazzo Piccirillo / Villa Comunale, Corso Umberto I - Apertura punto informativo più mostra “Macerata Campania, città che suona”.
Ore 16:00 - Piazza San Martino / Piazza De Michele / Villa Comunale, Corso Umberto I - Apertura mercatini, arte & artigianato.



Domenica 12 gennaio 2014 - Sfilata sul sagrato della Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo

Mattino (Percorso carri = B)
Ore 10:00 - Inizio sfilata delle Battuglie di Pastellessa da Via Garibaldi con direzione Piazza Crocifisso nella frazione Caturano. A seguire ritorno in Via Garibaldi e poi Piazza De Gasperi. Al termine sosta dei carri in Via Dalla Chiesa.
Ore 10:00 - Palazzo Piccirillo / Villa Comunale, Corso Umberto I - Per tutta la giornata apertura punto informativo più mostra “Macerata Campania, città che suona”.
Ore 10:00 - Piazza San Martino / Piazza De Michele / Villa Comunale, Corso Umberto I - Per tutta la giornata apertura mercatini, arte & artigianato.
Ore 11:00 - Inizio sfilata Banda Musicale e Gruppo Folcloristico con costumi tradizionali da Corso Umberto I con direzione ed esibizione in Piazza De Gasperi a cura dell’Istituto Comprensivo di Macerata Campania.

Pomeriggio (Percorso carri = C)
Ore 16:00 - Inizio sfilata delle Battuglie di Pastellessa da Via Dalla Chiesa con direzione la frazione Casalba.
Ore 17:00 - Inizio esibizione delle Battuglie di Pastellessa davanti al sagrato della Chiesa a Casalba.
Ore 18:00 - Inizio esibizione delle Battuglie di Pastellessa davanti al sagrato della Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo. Al termine sosta dei carri presso i propri rioni.



Lunedì 13 gennaio 2014 - Sfilata carro tradizionale

Pomeriggio
Ore 18:00 - Inizio sfilata carro tradizionale a cura dell’Istituto Comprensivo di Macerata Campania.



Martedì 14 gennaio 2014 - Triduo di preparazione alla Festa liturgica - Sfilata carro tradizionale

Pomeriggio
Ore 18:00 - Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo - Santo Rosario.
Ore 18:00 - Inizio sfilata carro tradizionale a cura dell’Istituto Comprensivo di Macerata Campania.
Ore 18:30 - Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo - Santa Messa.



Mercoledì 15 gennaio 2014 - Triduo di preparazione alla Festa liturgica - Sfilata carro tradizionale - Giochi tradizionali

Pomeriggio
Ore 18:00 - Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo - Santo Rosario.
Ore 18:00 - Inizio sfilata carro tradizionale a cura dell’Istituto Comprensivo di Macerata Campania.
Ore 18:30 - Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo - Santa Messa.
Ore 19:00 - Largo Croce in Via Elena - Esecuzione giochi tradizionali: “Corsa con le botti” e “Tiro alla fune”.



Giovedì 16 gennaio 2014 - Triduo di preparazione alla Festa liturgica - Processione in onore di Sant’Antonio Abate, benedizione del fuoco e degli animali - Consegna premio “Historia Loci” - Degustazione della Past’ e ‘llessa - Giochi tradizionali

Mattino
Ore 8:30 - Inizia a girare per le strade del paese il carro per la raccolta dei beni in natura offerti dal popolo per la tradizionale Riffa del 17 gennaio.

Pomeriggio
Ore 16:00 - Palazzo Piccirillo / Villa Comunale, Corso Umberto I - Apertura punto informativo più mostra “Macerata Campania, città che suona”.
Ore 16:00 - Piazza San Martino / Piazza De Michele / Villa Comunale, Corso Umberto I - Apertura mercatini, arte & artigianato.
Ore 18:00 - Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo - Santo Rosario.
Ore 18:30 - Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo - Santa Messa. Al termine della celebrazione eucaristica processione con il venerato simulacro di Sant'Antonio Abate e al rientro sul sagrato della Chiesa benedizione del fuoco e degli animali con accensione del Cippo di Sant’Antuono.
Ore 20:00 - Piazza De Michele - Apertura stand gastronomici con degustazione della tipica Past’ e ‘llessa.
Ore 20:00 - Piazza De Michele - Esibizione Gruppo Folcloristico con costumi tradizionali a cura dell’Istituto Comprensivo di Macerata Campania. Consegna del premio “Historia Loci”.
Ore 20:30 - Piazza De Michele e Corso Umberto I - Esecuzione giochi tradizionali: “Palo di sapone” e “Giro della botte”. Canto e ballo sul tamburo con l’Associazione Radici di Marcianise.



Venerdì 17 gennaio 2014 - Festa in onore di Sant'Antonio Abate - Riffa

Mattino (Percorso carri = D)
Ore 7:00 - Raduno delle Battuglie di Pastellessa in Via Gobetti.
Ore 10:00 - Inizio della sfilata delle Battuglie di Pastellessa da Via Gobetti con direzione Piazza De Gasperi.
Ore 10:00 - Palazzo Piccirillo / Villa Comunale, Corso Umberto I - Per tutta la giornata apertura punto informativo più mostra “Macerata Campania, città che suona”.
Ore 10:00 - Piazza San Martino / Piazza De Michele / Villa Comunale, Corso Umberto I - Per tutta la giornata apertura mercatini, arte & artigianato.
Ore 11:00 - Celebrazione eucaristica solenne nella Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo.
Ore 12:00 - Tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici figurati in Piazza De Gasperi: 'a signora 'e fuoco, 'o puorco, 'o ciuccio e 'a scala.
Ore 12:30 - Sfilata delle Battuglie di Pastellessa da Piazza De Gasperi con direzione Via Elena. Al termine sosta dei carri in Via Gobetti.

Pomeriggio (Percorso carri = D)
Ore 15:00 - Largo Croce in Via Elena - Tradizionale Riffa dei beni in natura offerti dal popolo.
Ore 16:00 - Inizio della sfilata delle Battuglie di Pastellessa da Via Gobetti con direzione Piazza De Gasperi.
Ore 18:00 - Inizio dell'esibizione delle Battuglie di Pastellessa in Piazza De Gasperi.
Ore 23:30 - Spettacolo di fuochi pirotecnici al termine dell’esibizione dell’ultima Battuglia di Pastellessa. A seguire la premiazione delle Battuglie di Pastellessa partecipanti alla Festa.



LEGENDA PERCORSI

PERCORSO A: PARTENZA Via Gobetti, Corso Umberto I, Via Elena, Via Madonna delle Grazie, Via Matteotti, Via Garibaldi, SOSTA Via Borsellino / Via Moro.
PERCORSO B: PARTENZA Via Garibaldi, Via Martiri di Cefalonia, Via Carducci, Piazza Crocifisso, Via Albana, Via Martiri di Cefalonia, Via Garibaldi, Via Matteotti, Via Elena, SOSTA Via Dalla Chiesa.
PERCORSO C: PARTENZA Via Dalla Chiesa, Via De Matteis, Via Rovereto, Corso Umberto I, SOSTA presso i propri rioni.
PERCORSO D: PARTENZA Via Gobetti, Via Mazzini, Via Martiri di Cefalonia, Via Garibaldi, Via Matteotti, SOSTA Via Elena.

Avatar utente
delleo
Pirovago Senior
Messaggi: 1809
Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:07
Località: Terlizzi
Contatta:
Re: Sant'Antuono a Macerata Campana(Ce)2014

Messaggio da delleo »

La sfilata delle Battuglie di Pastellessa è uno spettacolo incredibile.Bisogna vederlo dal vivo per vedere e provare emozioni indescrivibili.Una partecipazione,sopratutto dei giovani,senza precedenti.Almeno io in nessun'altra piazza ho visto tanti ragazzi presi dal turbinio dei suoni.Domenica sera sfilata dei carri davanti la chiesa.Unica nota stonata troppo ritardo...dalle 18:00 il primo carro è arrivato alle 19:15 circa.....quindi sfilata finita molto tardi!!
www.youtube.com/watch?v=At9Zpfmauxo


Rispondi

Torna a “Segnalazione eventi - anno 2014”