Bombe da tiro!!

Sezione dedicata alla segnalazione e alla discussione su ditte pirotecniche conosciute e non, sulla loro produzione di artifici, bombe da tiro e allestimenti. Se visitate aziende o allestimenti di spettacoli pirotecnici, postate qui anche le vostre le fotografie.

Moderatore: Carlo

Rispondi
Avatar utente
moschetteria a capomorto
Pirovago Senior
Messaggi: 1108
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:06
Re: Bombe da tiro!!

Messaggio da moschetteria a capomorto »

le bombe da tiro belle in assoluto.... c'è vaccalluzzo che è un mito. per quanto riguarda quella da 32 botti... non mi è capitato di vederla. ho visto solo quella normale a 13 riprese diurna accesa dalla ditta toscano, vista solo 4 anni fa. uno spettacolo. :)

Avatar utente
robytranese
Pirovago Senior
Messaggi: 1956
Iscritto il: venerdì 27 agosto 2010, 13:26
Re: Bombe da tiro!!

Messaggio da robytranese »

Mi permetto di segnalare due belle e ben riuscite bomba diurne, ovvero la 8 b - 4* - 4* - 4* - 4* - cc dei f.lli Di Candia lanciata a Sant'Angelo all'Esca e la 40 b in 5 sfondi della ditta Eredi cav. Bruscella lanciata a Montrone per l'uscita del manifesto.
Spero di poterle ammirare nella gara diurna del 10 Novembre! grinsmile

francofireworks
Pirovago Attivo
Messaggi: 55
Iscritto il: domenica 4 agosto 2013, 0:28
Re: Bombe da tiro!!

Messaggio da francofireworks »

robytranese ha scritto:Mi permetto di segnalare due belle e ben riuscite bomba diurne, ovvero la 8 b - 4* - 4* - 4* - 4* - cc dei f.lli Di Candia lanciata a Sant'Angelo all'Esca e la 40 b in 5 sfondi della ditta Eredi cav. Bruscella lanciata a Montrone per l'uscita del manifesto.
Spero di poterle ammirare nella gara diurna del 10 Novembre! grinsmile
Mi complimento con entrambe le ditte per la sfoggiata e la conseguente perfetta riuscita di queste bombe. Ho visto dal vivo la 8 lampi e 16 riprese della ditta Di Candia a Sant'Angelo all'Esca, è stata ottima, l'unica cosa che non ho gradito è stata la "piccolezza" delle riprese (sicuramente a colpetti). Superba è stata la 41 botte della ditta Bruscella (amico robytranese, mi permetto di correggerti in quanto quest'ultima non era 8 botte per 5 sfondi, ma bensì 10 botte per 4 sfondi), peccato averla vista solo in video. Sicuramente ad Adelfia ci delizieranno con altre meraviglie :)

Avatar utente
robytranese
Pirovago Senior
Messaggi: 1956
Iscritto il: venerdì 27 agosto 2010, 13:26
Re: Bombe da tiro!!

Messaggio da robytranese »

Caro francofireworks, grazie per la correzione.
Concordo sulle riprese un po' piccole della bomba da tiro proposta dai f.lli Di Candia... Mi permetto però di dirti che anche la 40 botte della ditta Bruscella ha avuto qualche piccola pecca (alcuni passaggi troppo accellerati). Cerchiamo di sentire ambedue le campane. ossequi

francofireworks
Pirovago Attivo
Messaggi: 55
Iscritto il: domenica 4 agosto 2013, 0:28
Re: Bombe da tiro!!

Messaggio da francofireworks »

robytranese ha scritto:Caro francofireworks, grazie per la correzione.
Concordo sulle riprese un po' piccole della bomba da tiro proposta dai f.lli Di Candia... Mi permetto però di dirti che anche la 40 botte della ditta Bruscella ha avuto qualche piccola pecca (alcuni passaggi troppo accellerati). Cerchiamo di sentire ambedue le campane. ossequi
Buongiorno. Amico Robytranese, perfettamente rispettabile la tua opinione, ma come più volte ho ribadito, ogni persona, intenditrice o meno di pirotecnica, ha un suo modo di vedere i parametri. Io personalmente non ho riscontrato alcuna "pecca" nella bomba esibita dalla Bruscella Eredi lo scorso primo ottobre. Ho visto bombe molto più accelerate e "accavallate" esibite da altre ditte e osannate e idolatrate come traguardi della pirotecnica. Io, ribadisco, sono per il classico, e ad Adelfia ho visto una 41 botte nel calibro 23, e questo è sinonimo di maestria se consideriamo che ormai quasi tutti i pirotecnici lavorano nel calibro 21 o anche meno. Se proprio dobbiamo trovare una pecca, c'è l'accavallamento dell'apertura degli sfondi con qualche botta, ma considerare questo un errore credo sia un tantino "esagerato", e se per il team Bruscella questo è un errore, sicuramente troveranno il modo di ovviare ad esso e ad eliminarlo del tutto fino al prossimo 10 Novembre. Per quanto riguarda invece la bomba sfoggiata dai Di Candia, le riprese "piccole" non le vedo proprio come una pecca, ma come una "scorciatoia" per diminuire il peso complessivo della bomba e renderla più "leggera", in modo da avere maggiore possibilità di mantenerla in cielo. :smt023

Avatar utente
robytranese
Pirovago Senior
Messaggi: 1956
Iscritto il: venerdì 27 agosto 2010, 13:26
Re: Bombe da tiro!!

Messaggio da robytranese »

Ok, grazie per questo tuo chiarimento. :smt023
Buon pomeriggio!

maiorese
Pirovago Attivo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 1:03
Re: Bombe da tiro!!

Messaggio da maiorese »

Vorrei che qualcuno mi spiegasse la differenza di una 41 botte nel 21 a quella nel 23.Per quel che nè sò io sono sempre 41 botte e possono differire eventualmente,e non è una costante,solo nella grandezza e quindi nel peso.La differenza diventa sostanziale nelle bombe da tiro notturne e in quelle diurne a ripresa,fermo restando che le riprese dovranno contenere un numero maggiore di colpi,e quindi in questi casi ci vuole maggior capacità e tecnica.Poi nelle bomba in causa, la maggiore carica di lancio per bilanciare il maggior peso è in parte assorbita dal vivo di volata del mortaio che ovviamente è più largo,con conseguente parziale diminuizione della pressione di lancio (rischio).La difficoltà maggiore è la lunghezza della bomba per il suo tempo di esecuzione che come spero si capisca non varia dal 21 al 23.Chiedo scusa di tutte ste chiacciere ma ogni tanto gente che gira nell'orbita di grandi maestri,dà delle spiegazioni,a mio parere fuorvianti,e potrebbero indurre i pirovaghi ad errate valutazioni.

francofireworks
Pirovago Attivo
Messaggi: 55
Iscritto il: domenica 4 agosto 2013, 0:28
Re: Bombe da tiro!!

Messaggio da francofireworks »

maiorese ha scritto:Vorrei che qualcuno mi spiegasse la differenza di una 41 botte nel 21 a quella nel 23.Per quel che nè sò io sono sempre 41 botte e possono differire eventualmente,e non è una costante,solo nella grandezza e quindi nel peso.La differenza diventa sostanziale nelle bombe da tiro notturne e in quelle diurne a ripresa,fermo restando che le riprese dovranno contenere un numero maggiore di colpi,e quindi in questi casi ci vuole maggior capacità e tecnica.Poi nelle bomba in causa, la maggiore carica di lancio per bilanciare il maggior peso è in parte assorbita dal vivo di volata del mortaio che ovviamente è più largo,con conseguente parziale diminuizione della pressione di lancio (rischio).La difficoltà maggiore è la lunghezza della bomba per il suo tempo di esecuzione che come spero si capisca non varia dal 21 al 23.Chiedo scusa di tutte ste chiacciere ma ogni tanto gente che gira nell'orbita di grandi maestri,dà delle spiegazioni,a mio parere fuorvianti,e potrebbero indurre i pirovaghi ad errate valutazioni.

Sig. Maiorese, buonasera innanzitutto. Inizio questo mio post specificando che il mio lavoro (e aggiungo "purtroppo"!) non è quello dell'astronauta, quindi mi è impossibile girare intorno a qual si voglia orbita. Le uniche orbite che al momento riesco a vedere sono quelle dei miei occhi, che leggendo questo suo messaggio sono per un momento usciti al di fuori di essi. In questo suo mesaggio mi pare di capire che, secondo quanto lei asserisce, non esiste differenza sul piano della difficoltà tra bombe lavorate nel calibro 23 e nel calibro 21. Spero di aver interpretato male questo suo scrivere, perchè se ho ben interpretato, mi perdoni, siamo molto fuori strada. Prima di continuare, specifico ancora una volta che (anche qui aggiungo un bel "purtroppo"!) il mio lavoro non investe in maniera alcuna il settore della pirotecnica, ma dei miei quasi 50 anni, più di 30 li ho passati in compagnia di grandi maestri della pirotecnica tradizionale, come Luigi Di Matteo, Vincenzo Di Candia, Vincenzo, Gabriele e Orazio Vallefuoco, Giuseppe e Bartolomeo Bruscella, Cristoforo Lieto e.....mi fermo qui, perchè di nomi potrei farne a bizzeffe ma non servirebbe. E in tutti questi anni, credo di aver imparato almeno le nozioni basilari dell'arte pirotecnica. Si dà il caso, sig. Maiorese, che una bomba lavorata nel calibro 23, come lei ha precedentemente suggerito, comporta un'aumento del peso. PESO, un parametro, questo, che va tenuto presente, perchè maggiore è il peso di una bomba, più sarà necessario un'attento studio sulla lavorazione di questa, sulla carica di lancio da apporvi al di sotto, sul mortaio da utilizzare (ogni bomba, si sà, necessita del suo mortaio), e mi permetto di aggiungere che se la bomba è realizzata con precisione, maestria e tecnica, il "vuoto" tra questa e la parte interna del mortaio non dovrebbe neanche esistere, perchè i grandi maestri sanno che una perdita, seppur minima, di aria, và in sfavore della pressione esercitata dalla carica di lancio al momento dell'uscita della bomba dal mortaio, il che si ripercuoterebbe negativamente sulla riuscita e sulla tenuta della stessa. Sperando di non essermi spiegato in maniera troppo complicata, concludo dicendo che se applichiamo questi parametri ad un calibro 23, la difficoltà aumenta notevolmente, anche rispetto ad un calibro 21, poiche quei "soli" 2 centimetri di differenza si ripercuotono in maniera esponenziale sulla lunghezza e sul peso della bomba, e quindi cambiano di conseguenza tutti i fattori sopra elencati. Lei, sig. Maiorese, scrive queste parole che io cito testualmente: "La difficoltà maggiore è la lunghezza della bomba per il suo tempo di esecuzione che come spero si capisca non varia dal 21 al 23".......errato! Come può una bomba realizzata nel calibro 21, minore in larghezza e in peso rispetto a un calibro 23, avere lo stesso livello di difficoltà di una bomba realizzata in un calibro 23 dove larghezza e peso aumentano in maniera esponenziale? Difficile comprendere.....

claudio ct
Admin
Messaggi: 274
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2009, 1:47
Re: Bombe da tiro!!

Messaggio da claudio ct »

Ciao, credo che Maiorese intendesse dire che che l'utilizzo del cal.23 abbia più senso nel diurno in presenza di una bomba con riprese anzichè solo colpi a scala. Spero di aver interpretato bene e quindi di ricevere una risposta in merito, cioè: 1)che differenza passa tra una bomba a scala a più sfondi del 21 e del 23? Sempre a proposito di calibri utilizzati per sparare la stessa bomba nel 21 e nel 23, credo che il risultato in aria sia fondamentale per poter dare un giudizio su una bomba, ma mi chiedo: perchè bombe serali sparate nel 21 a volte diano una sensazione di maggiore grossezza di bombe sparate nel 23? Quindi ponendo la domanda in modo più diretto: 2) che senso ha rischiare di sparare una bomba più pesante nel 23 se il risultato della stessa bomba sparata nel 21 a volte è uguale o addirittura superiore?
Dalle domande che faccio si capisce che non sono un tecnico ma vorrei delle risposte anche da parte dei pirotecnici a queste due mie domande che da tempo mi pongo ma che non sono mai riuscito a darmi una spiegazione definitiva considerando quello che poi vedo in aria( a volte bombe del 23 sembrano del 21 e viceversa, o anche bombe del 26 sembrano del 23 e viceversa). Grazie ossequi

francofireworks
Pirovago Attivo
Messaggi: 55
Iscritto il: domenica 4 agosto 2013, 0:28
Re: Bombe da tiro!!

Messaggio da francofireworks »

claudio ct ha scritto:Ciao, credo che Maiorese intendesse dire che che l'utilizzo del cal.23 abbia più senso nel diurno in presenza di una bomba con riprese anzichè solo colpi a scala. Spero di aver interpretato bene e quindi di ricevere una risposta in merito, cioè: 1)che differenza passa tra una bomba a scala a più sfondi del 21 e del 23? Sempre a proposito di calibri utilizzati per sparare la stessa bomba nel 21 e nel 23, credo che il risultato in aria sia fondamentale per poter dare un giudizio su una bomba, ma mi chiedo: perchè bombe serali sparate nel 21 a volte diano una sensazione di maggiore grossezza di bombe sparate nel 23? Quindi ponendo la domanda in modo più diretto: 2) che senso ha rischiare di sparare una bomba più pesante nel 23 se il risultato della stessa bomba sparata nel 21 a volte è uguale o addirittura superiore?
Dalle domande che faccio si capisce che non sono un tecnico ma vorrei delle risposte anche da parte dei pirotecnici a queste due mie domande che da tempo mi pongo ma che non sono mai riuscito a darmi una spiegazione definitiva considerando quello che poi vedo in aria( a volte bombe del 23 sembrano del 21 e viceversa, o anche bombe del 26 sembrano del 23 e viceversa). Grazie ossequi
Buon pomeriggio amico ClaudioCT. Onde evitare fraintendimenti, travisamenti di parole o altre degenerazioni simili, ribadisco che no sono nè un tecnico, nè un pirotecnico. La mia seguente risposta si basa sulle conoscenze, tutt'altro che complete, accumulate dal sottoscritto in tanti anni. Leggendo le domande da te poste, viene ovvio trarre la conclusione che chi usa il calibro 21 ottenendo risultati IN APPARENZA superiori ai calibri 23 e 26, evidentemente non ha ancora la capacità tecnica di lavorare in questi calibri in maniera ottimale, fermorestando che parliamo di bombe prettamente serali. Prendendo in esame le cosiddette "bombe lunghe", come una 16 pigliate, o anche una 12, oppure una 9, una 10 o una 13 cacciate a cannoli, questi sono artifizi che vengono realizzati quasi esclusivamente nel calibro 21, proprio per una questione di parametri di lunghezza/peso, che in un calibro 21 sono più facili da gestire (è più facile mandare in aria una bomba più stretta e più leggera che una più larga e, di conseguenza, più pesante). Bombe come queste non potresti mai realizzarle in un calibro 23, come è da escludere a priori l'ipotesi di azzardarsi a realizzarne una nel calibro 26. i Calibri 23 e 26 si fanno notare nelle grandi bombe tradizionali, in cui i parametri da vedere sono ben altri, come la larghezza di apertura delle guarnizioni interne (pigliate, pupatelle, stucchi, sfere e quant'altro), l'ampiezza di una cacciata a cannoli, l'ampiezza di una eventuale cacciata con croce maltese, ecc. ecc.

Prendendo in esame, infine, la tua domanda che cito testualmente: che senso ha rischiare di sparare una bomba più pesante nel 23 se il risultato della stessa bomba sparata nel 21 a volte è uguale o addirittura superiore? Mi permetto di risponderti che se come risultato "uguale o superiore" intendiamo la lunghezza dell'artificio e il numero delle aperture, il tuo quesito trova ampia risposta nelle parole precedentemente scritte. Se invece per risultato "uguale o superiore" intendiamo che in un calibro 21 si notano le stesse se non superiori aperture e ampiezze di cacciate a cannoli, pigliate, pupatelle, stucchi, sfere e quant'altro, allora in questo caso ti ho già risposto.... è una questione di "capacità". Chi sa lavorare bene nei grossi calibri, la differenza da quelli più piccoli la fa vedere, e non poco! Buona Giornata! :smt023

maiorese
Pirovago Attivo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 1:03
Re: Bombe da tiro!!

Messaggio da maiorese »

...........La difficoltà maggiore è la lunghezza della bomba per il suo tempo di esecuzione che come spero si capisca non varia dal 21 al 23.Chiedo scusa di tutte ste chiacciere ma ogni tanto gente che gira nell'orbita di grandi maestri,dà delle spiegazioni,a mio parere fuorvianti,e potrebbero indurre i pirovaghi ad errate valutazioni.
.............il mio lavoro non investe in maniera alcuna il settore della pirotecnica, ma dei miei quasi 50 anni, più di 30 li ho passati in compagnia di grandi maestri della pirotecnica tradizionale, come Luigi Di Matteo, Vincenzo Di Candia, Vincenzo, Gabriele e Orazio Vallefuoco, Giuseppe e Bartolomeo Bruscella, Cristoforo Lieto e.....mi fermo qui, perchè di nomi potrei farne a bizzeffe ma non servirebbe. E in tutti questi anni, credo di aver imparato almeno le nozioni basilari dell'arte pirotecnica. ............ "La difficoltà maggiore è la lunghezza della bomba per il suo tempo di esecuzione che come spero si capisca non varia dal 21 al 23".......errato! Come può una bomba realizzata nel calibro 21, minore in larghezza e in peso rispetto a un calibro 23, avere lo stesso livello di difficoltà di una bomba realizzata in un calibro 23 dove larghezza e peso aumentano in maniera esponenziale? Difficile comprendere.....

La mia valutazione è riferita solo a quel tipo di bomba non ad altre tipologie,pensavo di essere stato chiaro su questo punto.La "lunghezza" da me citata non è un fattore di centimetri della bomba ma di tempo di permanenza in aria che ripeto è lo stesso sia per il 21 che per il 23.Poi per quanto riguarda il peso 41 botte messe nel 21 pesano quanto 41 botte messe nel 23.Il fatto che Lei asserisce di aver passato 30 anni in compagnia di grandi maestri automaticamente la mette nell'orbita dei pirotecnici per sua stessa ammissione però questo non Le dà ovviamente specifiche competenze nel settore balistico tant'è che nel suo intervento ci sono mischiate problematiche di diversa natura di cui una parte non esatte.Le consiglio,se educatamente mi permette,di leggere attentemente i messaggi a cui si riferisce e poi eventualmente intervenire.Purtroppo non posso dilungarmi,ovviamente,sulla balistica ma se avremo occasione di vederci sui siti di sparo,potremmo avere un ulteriore scambio di opinioni.

maiorese
Pirovago Attivo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 1:03
Re: Bombe da tiro!!

Messaggio da maiorese »

Non sono molto bravo a inserire parti di precedenti messaggi e come potete vedere è venuto fuori un tutt'uno.Scusatemi e cercate di capire dove finiscono le citazioni precedenti ed inizia la mia risposta.

[mod="giosca"]ho separato le due citazioni. adesso dovrebbe andar bene ;-)[/mod]

francofireworks
Pirovago Attivo
Messaggi: 55
Iscritto il: domenica 4 agosto 2013, 0:28
Re: Bombe da tiro!!

Messaggio da francofireworks »

maiorese ha scritto:La mia valutazione è riferita solo a quel tipo di bomba non ad altre tipologie,pensavo di essere stato chiaro su questo punto.La "lunghezza" da me citata non è un fattore di centimetri della bomba ma di tempo di permanenza in aria che ripeto è lo stesso sia per il 21 che per il 23.Poi per quanto riguarda il peso 41 botte messe nel 21 pesano quanto 41 botte messe nel 23.Il fatto che Lei asserisce di aver passato 30 anni in compagnia di grandi maestri automaticamente la mette nell'orbita dei pirotecnici per sua stessa ammissione però questo non Le dà ovviamente specifiche competenze nel settore balistico tant'è che nel suo intervento ci sono mischiate problematiche di diversa natura di cui una parte non esatte.Le consiglio,se educatamente mi permette,di leggere attentemente i messaggi a cui si riferisce e poi eventualmente intervenire.Purtroppo non posso dilungarmi,ovviamente,sulla balistica ma se avremo occasione di vederci sui siti di sparo,potremmo avere un ulteriore scambio di opinioni.

Sig. Maiorese, porgendole nuovamente un cordiale buonasera, le ribadisco che io non giro nell'orbita dei pirotecnici, ma della PIROTECNICA, che è ben diverso. Educatamente, e sempre con il quantitativo massimo di rispetto, devo, purtroppo, dissentire su quanto lei ha nuovamente scritto in questa frase che cito testualmente: "41 botte messe nel 21 pesano quanto 41 botte messe nel 23". Questo suo dire mi lascia alquanto perplesso, proprio perchè lei stesso ha specificato, nel suo precedente intervento, che i colpi inseriti in guarnizione interna di una bomba nel calibro 21 sono più piccoli di un colpo inserito in una guarnizione interna di una bomba nel calibro 23. Di conseguenza, diminuendo il volume, diminuisce anche il relativo peso di ogni singolo colpo, il che si ripercuote sul peso complessivo della bomba. In sostanza, una 41 botte nel 23 risulta essere più pesante, e quindi di più difficile tenuta in aria, di una 41 botte nel 21.

Per quanto riguarda questa sua frase: " [...] ...però questo non Le dà ovviamente specifiche competenze nel settore balistico tant'è che nel suo intervento ci sono mischiate problematiche di diversa natura di cui una parte non esatte [...] "
mi sento in dovere di precisare che mai mi sono azzardato e mai l'ho neanche lontanamente pensato di essere un esperto in balistica, nè di avere specifiche conoscenze del settore. Il mio dire, e quindi il mio scrivere, si basa esclusivamente sulle nozioni insegnatemi da grandi maestri e, con tutto il rispetto, dubito che Lei possa essere in possesso di conoscenze e di competenze superiori rispetto ad essi.
Sinceramente, sig. Maiorese, non riesco ad intravedere, nei miei post, qualcosa di non chiaro. Forse ho usato un linguaggio un pò troppo "forbito" e, quindi, in un certo senso anche ingannevole, ma i concetti espressi credo siano abbastanza chiari a tutti. Buona serata, e per quanto concerne lo scambio di opinioni, se tutto va bene ci vedremo ad Adelfia per un piacevole confronto. :smt023

maiorese
Pirovago Attivo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 1:03
Re: Bombe da tiro!!

Messaggio da maiorese »

Bene! Speriamo di vederci e sentirci ad Adelfia.Per quanto riguarda la grandezza dei colpi è una scelta del pirotecnico e nulla vieta usare le stesse botte,come ho cercato di spiegare nel mio primo intervento.Poi,chiedo scusa per l'immodestia,non sono l'ultimo arrivato.Sono stato artificiere militare specializzato al tiro con i mortai da 120,istruttore di tiro curvo e balistica alla scuola di fanteria di Cesano di Roma,perito chimico con master in esplosivi e coloranti,per circa 20 anni ho bazzicato su una fabbrica di fuochi di un certo Salvatore Farinaro,poi successivamente ho bazzicato la fabbrica dei Lieto nel loro periodo migliore prima delle disgrazie,attualmente mi sento legato ad Ugo Lieto ed ogni tanto ho collaborato ai suoi spettacoli avendo il patentino per accensione,vendita e costruzione di fuochi artificiali,se questo può bastare per capirne qualcosa fammelo sapere e scusami se non riesco a seguire i tuoi ragionamenti molto tecnici su come si fanno le bombe da tiro e sulla loro difficoltà.In tutte stè chiacchiere non vorrei che qualcuno pensi che fare una 41 colpi sia una cosa semplice e mi attribuisca cose non dette e non pensate,volevo solo dire e mi ripeto che in questa tipologia di bomba,se il pirotecnico non combia la grandezza dei colpi,non vi è molta differenza tra 21,23,26 ecc.poichè la maggiore difficoltà stà nel tempo che la bomba dovrà rimanere in aria che è la stessa qualsiasi sia il calibro.

Avatar utente
moschetteria a capomorto
Pirovago Senior
Messaggi: 1108
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:06
Re: Bombe da tiro!!

Messaggio da moschetteria a capomorto »

Socio ha scritto:Eccovi le bombe da tiro che abbiamo visto quest'anno a Trecastagni!

LA ROSA
[youtube][/youtube]
F.LLI VACCALLUZZO
[youtube][/youtube]
LONGO
[youtube][/youtube]
DI CANDIA
[youtube][/youtube]
una delle più grandi bombe al servizio delle coreografie. grandiose come sempre :)


Rispondi

Torna a “Aziende pirotecniche”