MANFREDONIA (Fg) - "Maria SS. di Siponto 2012"

Segnalazione e commenti su eventi collegati a manifestazioni pirotecniche.

Moderatori: Carlo, Gj Power

Avatar utente
robytranese
Pirovago Senior
Messaggi: 1956
Iscritto il: venerdì 27 agosto 2010, 13:26
Re: maria ss di siponto(foggia)

Messaggio da robytranese »

Io rimango sempre dell'opinione che l'antico ed il moderno possono sempre andare avanti a braccetto.
Sono contrario alla totale eliminazione dei concerti bandistici dai programmi, così come sono contrario all'eliminazione delle esibizioni di musica leggera... si può dedicare una serata ai primi ed un'altra ai secondi, oppure (se i festeggiamenti dovessero essere di un solo giorno) due momenti distinti della giornata.
Concordo con Raffaele2012 per quanto riguarda lo spazio concesso: è un evento pubblico e va fatto in piazza. Non mi riferisco in particolare a Manfredonia perchè non ho avuto modo di vedere il Chiostro dell'Abbazia in questione: può anche darsi che sia uno spazio abbastanza grande in centro che permetta a più persone di assistere all'esibizione.

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 2907
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: maria ss di siponto(foggia)

Messaggio da Raffaele2012 »

robytranese ha scritto:Io rimango sempre dell'opinione che l'antico ed il moderno possono sempre andare avanti a braccetto. (...)

L'abituale distinzione che si fa in termini festaioli fra "antico " e "moderno" oramai non aiuta più da nessun punto di vista perchè si basa su una semplice discriminante temporale. Infatti se solo volessimo entrare nel merito non è certo che le storie contenute ne "La Traviata" sarebbero viste come più antiche di quelle contenute in eventuali brani canori recenti.

E' assolutamente opportuno abbandonare, allora, questa distinzione fra "antico " e "moderno" e di proporne un'altra, ben più utile. Cioè proporre una distinzione, in primis, fra:
- ciò che è "storico, specifico ed evento";
- ciò che è "evento secondario";
- ciò che è "mera scenografia".

In tale ottica i Concerti Bandistici appartengono al primo gruppo, mentre la c.d. "musica moderna" al secondo restando perciò non indispensabile per la kermesse di riferimento.

Per dare un futuro al lato ludico di queste kermesse, insomma, occorre renderle assolutamente riconoscibili da tutti gli altri appuntamenti che distinguono una vita comunitaria, così come il basket ha delle peculiarità che lo distinguono assolutamente dal rugby.

O si fa cosi oppure si va incontro a situazioni alquanto paradossali. Riflettiamoci bene. Se questo specifico "rifiuto" di Robytranese, ad esempio, divenisse... legge: :D
robytranese ha scritto: (...) Sono contrario alla totale eliminazione dei concerti bandistici dai programmi, così come sono contrario all'eliminazione delle esibizioni di musica leggera... (...)
perfino l'etichetta di "regina delle feste" non dovrebbe più apparterrebbe a Montrone perchè laggiù non si usano cantanti.
Ultima modifica di Raffaele2012 il giovedì 23 agosto 2012, 10:18, modificato 10 volte in totale.
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 2907
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: maria ss di siponto(foggia)

Messaggio da Raffaele2012 »

Adesso mi sia concesso di esporre un'altra piccola perplessità a riguardo della seguente ipotesi di Robytranese di kermesse di un giorno appena:
robytranese ha scritto: (...) si può dedicare una serata ai primi ed un'altra ai secondi, oppure (se i festeggiamenti dovessero essere di un solo giorno) due momenti distinti della giornata. (...)

Nell'ambito delle F.P. Esterne/sud Italia capita in genere che i cantanti si esibiscano di sera; però è altrettanto vero che i Concerti Bandistici danno il meglio del proprio repertorio di sera. Come fare, allora? Non vi sarebbe dunque il rischio del cane che si mangia la coda con una reiterata contemporaneità di eventi?
Ultima modifica di Raffaele2012 il giovedì 23 agosto 2012, 10:15, modificato 4 volte in totale.
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 2907
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: maria ss di siponto(foggia)

Messaggio da Raffaele2012 »

robytranese ha scritto:(...) Concordo con Raffaele2012 per quanto riguarda lo spazio concesso: è un evento pubblico e va fatto in piazza. Non mi riferisco in particolare a Manfredonia perchè non ho avuto modo di vedere il Chiostro dell'Abbazia in questione: può anche darsi che sia uno spazio abbastanza grande in centro che permetta a più persone di assistere all'esibizione.

E' una questione di principio, indipendentemente dallo specifico di Manfredonia. L'interno della Basilica di Piazza San Pietro a Roma, ad esempio, è di certo più grande di molte piazze del sud Italia: ciò malgrado esso rimane un luogo concettualmente chiuso, il quale giammai potrebbe tramutarsi nell'ideale agorà, sede principe dell'esibizione su palco di un Concerto Bandistico.
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)

Avatar utente
rocco70_2
Moderatore
Messaggi: 3317
Iscritto il: mercoledì 1 luglio 2009, 22:05
Località: Modugno
Re: MANFREDONIA (Fg) - "Maria SS. di Siponto 2012"

Messaggio da rocco70_2 »

Festeggiamenti entrati nel vivo a Manfredonia dove si celebra la Patrona Maria Ss.di Siponto.
I HAVE A Dream...

Avatar utente
fanluminarie
Pirovago Senior
Messaggi: 745
Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 8:06
Località: bari
Re: MANFREDONIA (Fg) - "Maria SS. di Siponto 2012"

Messaggio da fanluminarie »

non ci sono foto di questa festa?


Rispondi

Torna a “Segnalazione eventi - anno 2012”