CASTELVENERE (BN) - "San Barbato Vescovo 2012" - 26 Febbraio

Segnalazione e commenti su eventi collegati a manifestazioni pirotecniche.

Moderatori: Carlo, Gj Power

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 2907
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: CASTELVENERE (BN) - "San Barbato Vescovo 2012" - 19 Febb

Messaggio da Raffaele2012 »

Gj Power ha scritto:Ed ecco puntuale il manifesto ufficiale dei festeggiamenti di Domenica 19 Febbraio 2012. Si comincia alle ore 12:00 con la processione del Santo, alle ore 12,30-13,00 verso la fine della processione ci sarà la gara pirotecnica diurna tra le ditte:
Pirotec Art da Vitulazio (Ce)
Pierluigi Siciliano da Vitulazio (Ce)
F.lli Di Fraia da Villa Literno (Ce)

In serata alla ore 20:00 circa processione della Reliquia di San Barbato e spettacolo pirotecnico a cura della ditta:
F.lli Pannella da Ponte (Bn)

Per chi è nelle vicinanze e vuole farsi un giretto essendo anche domenica di certo non resterà deluso...ovviamente non mancheranno i video :wink:

Immagine
Grazie Gj Power per aver postato il programma. Purtroppo, però, tra francescani, passionisti, docenti di teologia e la piccola pattuglia diocesana c'è un pò di pretaglia di troppo.

Pretaglia di troppo che, ovviamente, distrae fondi per un migliore svolgimento della Festa Esterna (che in queso caso vuol dire Pirotecnica Aerea Diurna).

Comunque auguri a tutti gli organizzatori ed esecutori della kermesse 2012!

:smt006 :smt006 :smt006 :smt006 :smt006 :smt006 :smt006 :smt006
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)

Avatar utente
rocco70_2
Moderatore
Messaggi: 3317
Iscritto il: mercoledì 1 luglio 2009, 22:05
Località: Modugno
Re: CASTELVENERE (BN) - "San Barbato Vescovo 2012" - 19 Febb

Messaggio da rocco70_2 »

Bel Programma...
I HAVE A Dream...

Avatar utente
coda di cavallo
Pirovago Attivo
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 0:04
Località: Guardia Sanframondi
Re: CASTELVENERE (BN) - "San Barbato Vescovo 2012" - 19 Febb

Messaggio da coda di cavallo »

Vorrei ricordare a qualcuno che si tratta della festa di San Barbato Vescovo, nato a Castelvenere, e non di una sagra.
Certi messaggi se letti dai diretti interessati non fanno bene alle feste soprattutto di questi tempi.
Il parroco, presidente del comitato, si è impegnato in prima persona al fine che ci fossero i cosiddetti fuochi aerei diurni e notturni e credo che ha tutto il diritto di invitare preti, teologi e francescani.

Aloisio
Pirovago Attivo
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 11:31
Re: CASTELVENERE (BN) - "San Barbato Vescovo 2012" - 19 Febb

Messaggio da Aloisio »

Ieri passando per Castelvenere ho visto la locandina relativa la festa di S. Barbato...ho letto che come lo scorso anno ci saranno tre fochisti diurni e uno serale...cioè dalla locandina non ho notato nulla che faccia prevedere nella festa di quest'anno un tono minore rispetto a quella dello scorso anno,come invece ho rilevato leggendo alcuni interventi..A meno che ci sia qualcosa che a me sfugge,ma io dai menifesti riesco a intravedere un tono minore se ci leggo un fochista in meno...per esempio,cosa che ame non sembra...
un saluto a tutti....

Avatar utente
cola de caballo
Nuovo Pirovago
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 10:30
Re: CASTELVENERE (BN) - "San Barbato Vescovo 2012" - 19 Febb

Messaggio da cola de caballo »

Caro aloisio posseggo uno smatphone grazie al quale ho letto e preso visione delle news. Vedo che anche tu sei appassionato di nuove tecnologie. Quindi io faccio parte di quelle persone del ns paese cheorganizzano le feste patronali e che sono costrette anche a fare uso di mezzi moderni di comunicazioni. Non generalizziamo. Ci sono giovani e giovanotti....un saluto dal tuo amico cola .

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 2907
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: CASTELVENERE (BN) - "San Barbato Vescovo 2012" - 19 Febb

Messaggio da Raffaele2012 »

coda di cavallo ha scritto:Vorrei ricordare a qualcuno che si tratta della festa di San Barbato Vescovo, nato a Castelvenere, e non di una sagra.
Certi messaggi se letti dai diretti interessati non fanno bene alle feste soprattutto di questi tempi.
Il parroco, presidente del comitato, si è impegnato in prima persona al fine che ci fossero i cosiddetti fuochi aerei diurni e notturni e credo che ha tutto il diritto di invitare preti, teologi e francescani.
Se ti riferisci a me, come penso che sia, puoi tranquillamente usare il mio nickname, Coda di cavallo. Perchè è vero che quel "Qualcuno" lo usi in buonafede, ma sulle prime può essere fonte di fraintendimento.
Ribadisco quanto scritto in precedenza. Troppa pretaglia distrae fondi per la Festa Esterna.

Cerco però di spiegarmi meglio. Al teologo, al frate, al rappresentante della diocesi che prendono parte a un triduo, a una novena, a una tredicina, un Comitato non può soltanto dedicare un battimani alla fine del panegirico. Ma, come accade in generale, deve provvedere anche con l'elargizione di offerte spontanee che possono variare dai soldi in busta fino alle cestinate di frutta e di altra roba similare (tutto materiale che costa, dunque). E se le offerte spontanee non costituiscono obbligo di legge, restano pur sempre un momento di cortesia da cui non ci si può esimere.

E qui sta il fatto. In genere, chi o cosa deve provedere a tali offerte spontanee? Il Comitato! Dunque più << esperti di novene >> vi sono, più l'atto di offerta spontanea richiede soldi, più si arriva alla sottrazione di fondi per la Festa Esterna.

Invece nell'ambito di una Festa Patronale del sud Italia, il lato ludico è altrettanto fondamentale. Quest'ultimo, infatti, sta allo stesso livello di quello prettamente religioso, pur se a condizioni artistico-artigianali piuttosto specifiche, storiche e dotate di potenziale richiamo collettivo. In quest'ottica riempire un manifesto di "don" e "sac." ha senso solo con dando la precedenza ad un'adeguata cura alla parte ludica di queste kermesse (Concerti Bandistici e Fuochi Pirotecnici Aerei).

Cortesemente, amico Coda di cavallo, ti invito a riflettere pure sull'ulteriore paradosso che si crea con simili situazioni. Il clero locale, invitando gente da fuori, pare perdere il dono della favella proprio nell'appuntamento parrocchiale più importante: la Festa Patronale. E anni e anni di formazioni in seminario allora, a cosa servirebbero? I detrattori a questo punto direbbero che servono ad allevare polli in batteria, i devoti a formare dei ministri di Dio. Io mi astengo ma lascio a te, Coda di cavallo, una qualche risposta (che puoi benissimo tenere per te).
Ultima modifica di Raffaele2012 il venerdì 17 febbraio 2012, 17:32, modificato 2 volte in totale.
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)

Avatar utente
max
Pirovago Attivo
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2007, 21:44
Re: CASTELVENERE (BN) - "San Barbato Vescovo 2012" - 19 Febb

Messaggio da max »

Cortesemente, amico Coda di cavallo, ti invito a riflettere pure sull'ulteriore paradosso che si crea con simili situazioni. Il clero locale, invitando gente da fuori, pare perdere il dono della favella proprio nell'appuntamento parrocchiale più importante: la Festa Patronale. E anni e anni di formazioni in seminario allora, a cosa servirebbero? I detrattori a questo punto direbbero che servono ad allevare polli in batteria, i devoti a formare dei ministri di Dio. Io mi astengo ma lascio a te, Coda di cavallo, una qualche risposta (che puoi benissimo tenere per te).[/quote]

Non trovo un senso logico a ciò che dici, allora anche con le bande e fuochi dovrebbe esse cosi, non si dovrebbe chiamare nessuna banda perché quella pi vicina e la migliore e anche i fuochi quelli dei paesani e il migliore e lo stesso vale anche per le luminarie
Viene SEMPRE prima la festa religiosa e poi quella civile poi se sei una persona che non simpatizza per la chiesa be allora devi accontentarti di quello che passa il convento perché le per sono me'ttono le offerte per il Santo e non per solo i fuochi o altro(con una minoranza che fa eccezione come in tutte le cose) che poi il comitato e i sacerdoti li dirottano per festeggiare il piu degnamente possibile il Santo questo e un,altro discorso...
Spero di averti dato un nuovo punto di diflessione

Petardo
Pirovago Senior
Messaggi: 1719
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2010, 17:25
Località: Gaeta (Lt)
Re: CASTELVENERE (BN) - "San Barbato Vescovo 2012" - 19 Febb

Messaggio da Petardo »

X Raffaele 2012, Cola de Caballo, Alosio etc.

Vorrei rispondere a ciascuno di voi, ma lo farò toccando i temi principali che sono 2:
Partiamo dal 1° riguardante gli aspetti religiosi ed esterni di una Festa Patronale...
A mio avviso, contattare degli esponenti del clero per animare la novena è 1 buona iniziativa; far predicare al Parroco l' intera Novena che senso avrebbe??
Nella stessa Arcidiocesi (non c' è bisogno di arrivare chissà dove), si possono trovare validi sacerdoti esperti di Liturgia, Catechesi, esponenti di Associazioni etc.; ora se a questi sacerdoti vengono date cifre assurde non posso saperlo in quanto non sono del luogo; ma ti garantisco che alcuni sacerdoti della mia zona, quando organizzano una Novena, danno ai sacerdoti - relatori una minima offerta, giusto per il rimborso viaggio che poi si tratta di pochi km...Qualcuno poi, purtroppo pochi, non l' ha nemmeno accettata (e così dovrebbero far tutti). E poi noi organizziamo la Festa esterna proprio perchè esiste quella religiosa che costituisce pur sempre l' anima della stessa cerimonia.
Quindi in fin dei conti (e non posso fare cifre per regolamento del sito), in una grande Festa, si spende circa lo 0,5% del bilancio totale che non penso sia tanto.
Se solo pensate a tutti i soldi d' IVA che siamo costretti a sborsare ogni anno: per 10.000 euro di luminarie ci tocca pagare 2.000 euro di tasse io penso che sia assurdo (ed ora è pure aumentata).

Per quanto concerne il discorso dei giovani, è assolutamente vero che molti si lasciano distrarre da tanti altri divertimenti e dimenticano la bellezza di certi momenti come una Festa Patronale...
ma se questi sentimenti vengono a scemare forse sono anche le generazioni precedenti che dovrebbero fare mea - culpa, senza il bisogno di demonizzare gli strumenti tecnologici che comunque utilizzati con criterio servono a molto...
Grazie a Pirovagando (frutto della tecnologia Internet), possiamo visionare i video delle sparate, commentare e leggere i programmi delle nostre amate feste patronali, grazie a facebook ho creato pochi giorni fa una pagina volta a pubblicizzare proprio la Festa Patronale etc.
Da giovane appassionato di fuochi, feste e impegnato anche in un Comitato, posso dire che nella maggior parte dei casi, è proprio la mancanza di legame con la propria terra, che porta i giovani a considerare vuoto il mondo delle feste patronali o comunque a viverlo con estrema indifferenza...magari considerandolo un mondo per vecchi...
" Aveva sapientemente cercato l' Amore e l' Amore in quel deserto si faceva sentire impetuoso, come avviene in ogni deserto dove cammina soltanto Iddio" (Zarra)

Pasquale - Petardo

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 2907
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: CASTELVENERE (BN) - "San Barbato Vescovo 2012" - 19 Febb

Messaggio da Raffaele2012 »

Sì, Max, gli spunti di riflessione ci sono. Faccio velocemente e ti ringrazio per avermeli dati.
max ha scritto:Non trovo un senso logico a ciò che dici, allora anche con le bande e fuochi dovrebbe esse cosi, non si dovrebbe chiamare nessuna banda perché quella pi vicina e la migliore e anche i fuochi quelli dei paesani e il migliore e lo stesso vale anche per le luminarie
No, Max, c'è una differenza fondamentale fra l'attività del clero e quella di un fuochista, lumista o musicista.
Il clero è formato per svolgere una missione spirituale, mentre fuochisti, lumisti e musicisti eseguono delle performance artistiche. Dunque non è possibile fare un paragone come quello da te gentilmente suggerito.
Se poi un parroco dopo anni di seminario non è in grado neppure di tenere un panegirico sul santo patrono, allora è meglio sprangare le porte delle chiese e rivolgersi al buon Dio in bel altro modo.
max ha scritto:Viene SEMPRE prima la festa religiosa e poi quella civile poi se sei una persona che non simpatizza per la chiesa be allora devi accontentarti di quello che passa il convento perché le per sono me'ttono le offerte per il Santo e non per solo i fuochi o altro(con una minoranza che fa eccezione come in tutte le cose) che poi il comitato e i sacerdoti li dirottano per festeggiare il piu degnamente possibile il Santo questo e un,altro discorso...
Qui non si tratta di simpatizzare o meno per la Chiesa, qui si tratta di capire se il clero vede la Festa Patronale come un momento per manifestare la propria forza. E nove giorni di riflessione con interventi di membri esterni del clero sono (non solo a Castelvenere, per carità) purtroppo un grave indizio di questo approccio. O cmq di un modo poco opportuno di intendere una "festa".
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)

Petardo
Pirovago Senior
Messaggi: 1719
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2010, 17:25
Località: Gaeta (Lt)
Re: CASTELVENERE (BN) - "San Barbato Vescovo 2012" - 19 Febb

Messaggio da Petardo »

X Raffaele
Non si tratta di un Panegirico ma di una sana ed intera Novena.

Per quanto riguarda la crisi sicuramente sono gli enti pubblici a farsi sentire sulle spalle dei Comitati in quanto ormai erogano poco o niente per le feste religiose!
Sta al Comitato, saper gestire la situazione magari rischiando ed impegnandosi al massimo per reperire i fondi, oppure ridimensionando la festività nel caso in cui si sa preventivamente che i soldi non basteranno!
" Aveva sapientemente cercato l' Amore e l' Amore in quel deserto si faceva sentire impetuoso, come avviene in ogni deserto dove cammina soltanto Iddio" (Zarra)

Pasquale - Petardo

Avatar utente
Socio
Pirovago Senior
Messaggi: 774
Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 10:24
Località: COMISO (Rg)
Re: CASTELVENERE (BN) - "San Barbato Vescovo 2012" - 19 Febb

Messaggio da Socio »

Raffi ma è possibile che scrivi solo per parlare in negativo delle scelte dei comitati e/o dei sacerdoti?!?! :wallbash:
Da che mondo e mondo nelle feste religiose si sono sempre invitati altri sacerdoti al di fuori di quelli che stanno odinariamente nella parrocchia che celebra i festeggiamenti (spesso si tratta di sacerdoti che in passato hanno prestato servizio in quella stessa parrocchia). E allora? Dove sta il problema? Ricordati che la festa è in primis RELIGIOSA! E pertanto deve occuparsi innanzitutto del lato religioso, e solo in secondo luogo di quello civile (bande, illuminazione, fuochi).
Il giorni della festa non sono solo processioni, botti e marce sinfoniche, ma soprattutto momenti di interiorità, riflessione e spiritualità che aiutano ad avvicinarsi a Dio. Questa è la finalità di una festa; se non fosse un momento per aiutare i fedeli ad avvicinarsi a Dio e ad accrescere la propria fede, la festa non avrebbe davvero alcun senso!!
Festa Maria SS. Addolorata - Comiso (RG)
https://www.facebook.com/addoloratacomiso.it/

Avatar utente
max
Pirovago Attivo
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2007, 21:44
Re: CASTELVENERE (BN) - "San Barbato Vescovo 2012" - 19 Febb

Messaggio da max »

bè basta con le polemiche e pensiamo a questa tradizionale festa
ho dato un'occhiata al meteo e le previsioni sono al 50% buone e al 50% brutte, infatti nella mattinata fino alle 13 .00 nebbia e poi dalle 13 .00 alle 22 .00 piogge deboli quindi forse i diurni si riescono a vedere giusto in tempo ed il notturno non si sà
per me è una sfortuna perchè il diurno non riesco a vederelo perchè sarò a puglianello (un paese a 15min da castelvenere) dove ci srà un'altro fuoco diurno e il serale dopo aver visto quello di puglianello (verso le 19) potevo assistere anche a quello di castelevenere....
mah... speriamo che come al solito questi del meteo si sbaglino :D

Avatar utente
Raffaele2012
Pirovago Senior
Messaggi: 2907
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 16:49
Re: CASTELVENERE (BN) - "San Barbato Vescovo 2012" - 19 Febb

Messaggio da Raffaele2012 »

Nei loro ultimi interventi sia l'amico Petardo sia l'amico Socio sottolineano legittimamente il connotato devozionale di una Festa Patronale. Osservazione pertinente, però io aggiungo che:

1 - da che mondo è mondo, una festa che si rispetti è anzitutto un momento di svago. E mi pare che la Festa Patronale appartenga pure a questa categoria. Ma non insisto oltre su questo aspetto data la sua disarmante semplicità;

2 - ogni forma artistica espressa al massimo delle sue potenzialità è essa stessa un modo per elevare spiritualmente l'essere umano. Anche le specifiche forme artistiche della Festa Patronale Esterna/sud Italia (Concerti Bandistici e Fuochi Pirotecnici Aerei), dunque, aiutano in tal senso perchè non sono mero baccanale ma manifestazioni dotate di senso logico;

3 - come conseguenza del punto 2, è dunque chiaro che la liturgia non gode di un monopolio assoluto nell'ambito del miglioramento spirituale dell'essere umano. Anche all'interno di una Festa Patronale;

4 - non è detto che un'usanza di parecchi decenni (se non di secoli) debba proseguire in eterno. Novene e roba varia con sacerdoti esterni? Si possono benissimo accantonare! Un giorno hanno accantonato pure la ruota quadrata, figurarsi un pò il resto! Battutacce a parte, ritengo che lo scopo centrale del clero deve essere quello di permeare la quotidianità di una chiara e disinteressata sete di giustizia, e non quello di limitarsi ad un fastidioso presenzialismo che può corrispondere tanto ad un'asfissiante richiesta di finanziamento delle scuole private cattoliche (cito un argomento qualsiasi, a caso) quanto al riempire di "don" e "sac." un calendario festaiolo.

Sarebbe oggettivamente più riuscita una sincera, affettuosa e disinteressata partecipazione del clero agli appuntamenti di una F.P. Esterna/sud Italia. Ad esempio, favorendo una programmazione festaiola in grado di esaltarne anche il lato ludico senza ingozzarla di processioni a go-go e di messe in piazza che tolgono tempo ai Concerti Bandistici; dando esso stesso un largo contributo economico alla Festa; mobilitandosi presso le autorità competenti per consentire un uso dei mortai per larghezza ed altezza confacenti alle apirazioni storiche di miglioramento dei Fuochi Pirotecnici Aerei; sedendosi placidamente sotto la Cassarmonica per ascoltare un brano operistico. E invece? Alle dieci di sera hanno già serrato a chiave l'edificio parrocchiale e stanno sotto le coperte a casa...

Insomma, come ognuno di noi sa benissimo la Festa Patronale Esterna è per tutti. Anche per il clero.
Clero, clero, non essere asociale!

P.S. Petardo, in precedenza ho scritto panegirico tanto per farmi capire subito, ma cmq mi riferivo ad una novena. Se non sono stato chiaro mi scuso con te.
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)

Avatar utente
max
Pirovago Attivo
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2007, 21:44
Re: CASTELVENERE (BN) - "San Barbato Vescovo 2012" - 19 Febb

Messaggio da max »

ma credo che stai farneticando :???: :???:
Raffaele2012 ha scritto:
2 - ogni forma artistica espressa al massimo delle sue potenzialità è essa stessa un modo per elevare spiritualmente l'essere umano. Anche le specifiche forme artistiche della Festa Patronale Esterna/sud Italia (Concerti bandistici e Fuochi Pirotecnici), dunque, aiutano in tal senso perchè non sono mero baccanale ma manifestazioni dotate di senso logico;

[
Raffaele2012 ha scritto:
4 - non è detto che un'usanza di parecchi decenni (se non di secoli) debba proseguire in eterno. Novene e roba varia con sacerdoti esterni? Si possono benissimo accantonare! Un giorno hanno accantonato pure la ruota quadrata, figurarsi un pò il resto! Battutacce a parte, ritengo che lo scopo centrale del clero deve essere quello di permeare la quotidianità di una chiara e disinteressata sete di giustizia, e non quello di limitarsi ad un fastidioso presenzialismo che può corrispondere tanto a finanziamenti alle scuole private cattoliche (tanto per citare un argomento a caso) quanto al riemmpire di "don" e "sac." un calendario festaiolo.

[.
bè allora l'anno prossi mo miente fuochi diurni e ne luminarie ma solo un bel spattacolo piromusicale serale che è molto più gradito al popolo di castelvenere...... visto non ci vuole niente a cambuare le tradizioni... la gara c'è a castelvenere anche se simbolica solo ed esclusivamente per la tradizione le novene o tredicine non sono solo una tradizione ma sono momenti di preghiera ,raccoglimento, riflessione e di preparazione spirituale alla festa

Raffaele2012 ha scritto: [[/b]Favorendo una programmazione festaiola in grado di esaltarne anche il lato ludico senza ingozzarla di processioni a go-go e di messe in piazza che tolgono tempo ai Concerti Bandistici; .
bè questa non ha bisogno di commenti è una sciocchezza vera è propria
Raffaele2012 ha scritto:ai Concerti Bandistici; dando esso stesso un largo contributo economico alla Festa;
guarad che la parte religiosa non ha costi le cose che costano riguardano la parte civile la processione si può fare anche senza spese il resto no!
Raffaele2012 ha scritto: mobilitandosi presso le autorità competenti per consentire un uso dei mortai per larghezza ed altezza confacenti alle apirazioni storiche di miglioramento dei Fuochi Pirotecnici Aerei
larghezza? altezza? ma stai scherzando...... si cerca di parlare di sicurezza e tu parli di larghezza e altezza . . mah .. poi per quanto riguarda la parte storica i fuochi molti anni fa non erano dei calibri che vediamo o che abbiamo visto negli ultimi anni ma molto più piccoli...


ps avevo detto basta con queste discussioni ma parliamo della festa non di polemiche sterili e non costruttive

Avatar utente
Socio
Pirovago Senior
Messaggi: 774
Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 10:24
Località: COMISO (Rg)
Re: CASTELVENERE (BN) - "San Barbato Vescovo 2012" - 19 Febb

Messaggio da Socio »

Secondo me ti manca qualche rotella.... :irre3: :irre3: :irre3: :smt006
Festa Maria SS. Addolorata - Comiso (RG)
https://www.facebook.com/addoloratacomiso.it/


Rispondi

Torna a “Segnalazione eventi - anno 2012”