A monte dei fuochi: Feste religiose ed eventi da scoprire

Segnalazione e commenti su eventi collegati a manifestazioni pirotecniche. Annate dal 2007 al 2010.

Moderatori: Carlo, Gj Power

Rispondi
Avatar utente
pierinodelgenio
Pirovago Senior
Messaggi: 8588
Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2008, 9:06
Re: A monte dei fuochi: Feste religiose ed eventi da scoprire

Messaggio da pierinodelgenio »

pierp ha scritto:
manlio ha scritto:Il fatto che le feste vengano gestite dai giovani, è vitale per la riuscita e la sopravvivenza dell'evento stesso.
Si ma ci sono situazioni e situazioni. vedi al mio paesi il comitato formato al 90% da anziani non vogliono lasciare la festa. Come si fa?
Pierp guarda ke non è difficile,basta ke organizzate un bel gruppetto con un numero maggiore di loro,x un
anno tutti insieme,poi fate le votazione x il nuovo presidente x la successiva festa, ed è quì ke dovete essere intelligenti di restare uniti nei vostri intendi e col tempo vedete ke vanno scomparendo tutti,quindi
in voi se c'è la volontà tutti i traguardi possono essere raggiungibili.Ciao e buonaserata

attolico.v
Pirovago Senior
Messaggi: 12044
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 19:34
Località: Bari Carbonara
Re: A monte dei fuochi: Feste religiose ed eventi da scoprire

Messaggio da attolico.v »

purtroppo pierino l'amico pierp dice bene ,essendo un suo conpaesano ed in + ex componente del comitato ,e davvero difficile fare fuori non dico tutti ma una buona parte ,qualche buon perno maturo non guasta .

Avatar utente
pierinodelgenio
Pirovago Senior
Messaggi: 8588
Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2008, 9:06
Re: A monte dei fuochi: Feste religiose ed eventi da scoprire

Messaggio da pierinodelgenio »

attolico.v ha scritto:purtroppo pierino l'amico pierp dice bene ,essendo un suo conpaesano ed in + ex componente del comitato ,e davvero difficile fare fuori non dico tutti ma una buona parte ,qualche buon perno maturo non guasta .
Scusa Vito come ho gia spiegato a Pierp,tu questi non doveti cacciarli,ma entrare nel comitato con un
gruppo maggiore di loro,stare tutti insieme x un anno e poi fare il lavoro ke si deve fare x l'elezione del
nuovo presidente e consiglio direttivo,ed è quì ke il nuovo gruppo deve essere unito,poi dei vecchi vedrai ke più di uno va via,e a ki fa piacere di stare ancora li rimane insieme a voi.Ciao.

attolico.v
Pirovago Senior
Messaggi: 12044
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 19:34
Località: Bari Carbonara
Re: A monte dei fuochi: Feste religiose ed eventi da scoprire

Messaggio da attolico.v »

pierino io ci o già provato x cui d'ora in poi ci rinuncio

Avatar utente
pierinodelgenio
Pirovago Senior
Messaggi: 8588
Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2008, 9:06
Re: A monte dei fuochi: Feste religiose ed eventi da scoprire

Messaggio da pierinodelgenio »

attolico.v ha scritto:pierino io ci o già provato x cui d'ora in poi ci rinuncio
E fai bene,con i problemi ke ci sono oggi.

attolico.v
Pirovago Senior
Messaggi: 12044
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 19:34
Località: Bari Carbonara
Re: A monte dei fuochi: Feste religiose ed eventi da scoprire

Messaggio da attolico.v »

ma si pierino godiamoci le nostre uscite in bella compagnia ,diamo spazio ai giovani :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???: :???:

Avatar utente
gioca
Pirovago Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 17:16
Località: Calamonaci(AG)
Re: A monte dei fuochi: Feste religiose ed eventi da scoprire

Messaggio da gioca »

FESTA DI SAN GIACOMO MAGGIORE A CAPIZZI (ME)

Il giorno dedicato ai festeggiamenti esterni in onore del Protettore S. Giacomo è riservato, nella cittadina di Capizzi, al 26 luglio, invece che al 25. Infatti giorno 25 luglio si svolgono esclusivamente le funzioni liturgiche nel Santuario dedicato all’Apostolo. Il 26 luglio, invece, ha luogo la festa vera e propria, quella che coinvolge tutto l’abitato, per mezzo della processione che percorre le vie principali di Capizzi. Prima dell’attesissima uscita del simulacro del Santo dalla sua chiesa, fin dalle ore 17.00, i devoti portatori della “vara” sono impegnati in non semplici operazioni di preparazione, consistenti nel trasferimento della statua di S. Giacomo dall’altare maggiore al fercolo ligneo. S. Giacomo vanta a Capizzi di possedere ben due vare lignee, una preziosissima, ben custodita e utilizzata per l’esposizione del simulacro sull’altare maggiore, l’altra invece, sempre bella, ma adoperata per il giro processionale, adatta ad eventuali scontri con i muri degli stretti vicoli e con i bassi balconi delle case, e ancor più idonea ad essere letteralmente schiantata durante i cosiddetti “miracoli”. Dopo la sistemazione della statua sulla vara, i portatori prendono in spalla il pesante fercolo, e comincia un avanti e indietro di corse all’interno della navata sgombra della chiesa, dall’altare maggiore al portale d’ingresso, e viceversa; queste “corse” servono ai portatori per coordinarsi tra di loro, per prendere l’occhio delle distanze per varcare poi il portale, visto che l’uscita avviene di corsa, nonostante la gradinata del sagrato. Dopo una mezz’ora abbondante di “corse” e di prove, la folla di fedeli radunata nella piazza antistante la chiesa e il Complesso Bandistico, accolgono S. Giacomo che esce di corsa dal suo Santuario. Sono le ore 18.00. Ha inizio così la processione, con grande seguito di fedeli; via via che il fercolo attraversa gli stretti vicoli del paese, i portatori hanno la possibilità di rifocillarsi e riprendere le forze grazie a dei piccoli banchetti con bevande e dolci allestiti e offerti dagli abitanti dei vari quartieri. Il fercolo è assicurato nei suoi movimenti da sei cordoni rossi, legati saldamente alla trabeazione, che servono a mantenerlo in equilibrio e ad aiutare i portatori, in particolare mentre si percorrono strettissimi vicoli. La festa di Capizzi è quantomai inconsueta, forse potremmo dire anche un po’ strana e bizzarra. Dopo aver percorso varie vie cittadine, dopo aver sostato davanti alle chiese che ha incontrato lungo la processione (come, per esempio, quella di S. Leonardo Abate) accolto dallo scampanio festoso, il fercolo a sei colonne (di stile neoclassico) viene portato a spalla fino in piazza S. Antonio di Padova, un piccolo slargo che diviene scenario, ogni anno, di un caratteristico rito: “I Miraculi di San Gnacupu”. La piccolissima piazza di S. Antonio si trasforma così in una sorta di arena, dove la gente si accalca incredibilmente per assistere a un rito che ha in sé un significato mistico: S. Giacomo, con la sua fede, sconfigge il paganesimo. Nella piazza, infatti, accanto alla chiesetta di S. Antonio di Padova, si trova un muro, parecchio massiccio, che rappresenta simbolicamente la casa del pagano, o la sede del paganesimo. I portatori, prese varie lunghe rincorse tra la gente, schiantano le aste del fercolo contro il muro, nel tentativo di crearvi un varco e di distruggerlo. L’operazione non è semplice, e a volte richiede anche decine di minuti e decine di colpi. Sono proprio questi violenti urti cha hanno come fine l’abbattimento del muro, ad essere chiamati “Miracoli”. Quando il fercolo di S. Giacomo riesce nel tentativo, sprofondando le proprie aste al di là del muro, allora in tutta la piazza si levano grida e applausi, in segno di gioia e di lode al Protettore.
Da lì la processione si sposta in direzione della Chiesa Madre, dove sosta per un certo tempo.
E’ una festa in cui s’intrecciano le più svariate tradizioni, e solo per questo merita senza dubbio di essere vista e di essere “partecipata”. Nel corso della processione, dai bassi balconi prospicienti le strette viuzze, gli uomini offrono al Protettore delle grosse forme di caciocavallo e le attaccano personalmente alla vara, mentre le donne donano tessuti ricamati a mano, tovaglie e coperte, avvolgendoli attorno agli angeli che sovrastano il fercolo. I proventi ricavati dalla vendita di queste offerte vengono poi adoperati per ricoprire le spese della festa. (Testo tratto dal sito http://www.isolainfesta.it)

[youtube][/youtube]

Avatar utente
gioca
Pirovago Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 17:16
Località: Calamonaci(AG)
Re: A monte dei fuochi: Feste religiose ed eventi da scoprire

Messaggio da gioca »

FESTA DI SAN FILIPPO SIRIACO A CALATABIANO (CT)

Calatabiano per i giorni della festa del Santo Patrono si trasforma, cambia aspetto, diventa più bella, più viva, più caotica per certi punti di vista; avviene in un certo qual modo una fusione tra la gente e la natura e tra i devoti ed il loro santo protettore e patrono. Perchè tra la gente e la natura: perchè la collina del castello in questi giorni, oggi, per la "calata" e poi per la risalita, si riempie di gente che si posiziona nei punti più strani e pericolosi di quella rude, ripida e grezza montagnola. Chi da lontano vede tutta quella gente, per esempio percorrendo l'autostrada CT-ME, e non sa dello svolgersi della festa, non può che stupirsi al vedere quella situazione insolita. Tutta, ma proprio tutta la montagna, anche in cima, è piena di gente che si occupa un posto , anche da molto lontano, per vedere la caratteristica "Calata di S. Filippo"; e pensare che per arrivare in certi punti della montagna non esiste un sentiero, quindi la gente, rischiando, l'ha dovuta scalare, mentre per arrivare nella chiesa del Crocifisso, comunemente chiamata chiesa del Castello, esiste un sentiero, che è lo stesso che percorrerà la processione, ma un sentiero molto tortuoso e disastrato, pieno di pietre e terra, molto ripido e scivoloso, che i devoti lo dovranno percorrere di corsa portando a spalla il simulacro del Santo sulla vara facendo attenzione a non scivolare. Un ora prima della processione parte dalla chiesa del castello il corteo storico medievale verso la chiesa madre del paese, con comparse che rappresentano dame e conti, e con cavalieri a cavallo.
Alle ore 18,30 in punto, tre colpi a cannone danno il segnale per l'inizio della corsa: S. Filippo esce di corsa dalla chiesa e portato a spalla scende per il tortuoso e ripido sentiero che lo porterà fino alla chiesa madre del paese tra gli applausi dei presenti festanti, posizionati ai bordi del sentiero o per tutta la montagna. Questa corsa avviene er circa dieci minuti e si percorre tanta strada: ci sono tanti momenti di tensione per paura che i devoti scivolino e cadino a terra con tutta la vara, soprattutto in una curva pericolosa dove finisce la discesa ripida ed inizia un tratto pianeggiante. La corsa si conclude alle porte del paese, nel luogo chiamato della"prima croce", per una sosta; al Santo viene messo l'oro e si continua infine fino in chiesa madre. La calata e la risalita viene effettuata di corsa a simboleggiare la rapidità del Santo nello scacciare i demoni del male; un'altra usanza di questo paese è la vendita delle "misure", che sono dei nastrini colorati della lunghezza del simulacro del Santo: i coloro sono tre, verde, rosso e giallo, e tutti i devoti li indossano, sia loro che il simulacro; essi rappresentano i peli della barba con cui la legenda dice che S. Filippo Siriaco o d'Agira scese all'inferno per legare il demonio con i peli della sua barba, infatti il simulacro del Santo è raffigurato tutto di nero, dovuto alle fiamme dell'inferno con cui si è bruciato in quella occasione. Anche le magliette dei portatori della vara cambiano colore ogni anno, e si alternano di anno in anno i tre colori di S. Filippo, verde, rosso e giallo, come i nastrini: quest'anno è stato l'anno del colore verde, l'anno scorso il colore rosso mentre l'anno prossimo ci sarà il colore giallo. Arrivato in chiesa madre la processione si conclude, e riprenderà l'indomani per il giro festoso per le vie del paese mentre la domenica successiva il Santo verrà riportato di corsa nella chiesa del castello. (Testo tratto dal sito http://www.isolainfesta.it)

[youtube][/youtube]

attolico.v
Pirovago Senior
Messaggi: 12044
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 19:34
Località: Bari Carbonara
Re: A monte dei fuochi: Feste religiose ed eventi da scoprire

Messaggio da attolico.v »

grazie amico gioca x tutto questo capolavoro di servizio che ci posti .grazie

Avatar utente
gigi092
Pirovago Senior
Messaggi: 1877
Iscritto il: martedì 14 luglio 2009, 18:58
Re: A monte dei fuochi: Feste religiose ed eventi da scoprire

Messaggio da gigi092 »

grazie amico per averci raccondato questa ariginalissima festa siciliana :smt023 ossequi ossequi ossequi ossequi

Avatar utente
pierpaolo
Pirovago Senior
Messaggi: 13266
Iscritto il: domenica 4 febbraio 2007, 20:33
Località: Bari-Carbonara
Contatta:
Re: A monte dei fuochi: Feste religiose ed eventi da scoprire

Messaggio da pierpaolo »

Fortissimo video, ne avevo gia visto uno simile su youtube.

Avatar utente
pierinodelgenio
Pirovago Senior
Messaggi: 8588
Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2008, 9:06
Re: A monte dei fuochi: Feste religiose ed eventi da scoprire

Messaggio da pierinodelgenio »

Gioca come stai,io sono l'amico di cicciano conosciutaci a Mugnano x la festa di San Biagio,
ke dirti sui due video ke hai postato,hai fatto un semplice gesto ma eccezzionale,e ki ne èra
a conoscenza di tutta questa fede e tradizione,non ho parole come definire questi autentici
eventi in terra di Sicilia,amico Gioca grazie di tutto il lavoro ke fai x gli amici del sito Pirovagando
nel portare a conoscenza di noi tutti queste autentike feste di folklore della vostra splendida
Regione,di nuovo grazie a te e a tutti gli amici ke hanno creato questo stupendo e meraviglioso Sito.

Avatar utente
Felixiano82
Pirovago Senior
Messaggi: 453
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 13:34
Località: Trani
Re: A monte dei fuochi: Feste religiose ed eventi da scoprire

Messaggio da Felixiano82 »

Ragazzi... queste pagine sono una cosa belissima per me. Fin da quando ero bambino, mi è sempre piaciuto andare alle feste, e girarmi tutte le chiese per vedere i simulacri dei vari santi :). Anche per me, oltre alla passione della pirotecnica, vi è anche la passione per quello che c'è a monte di tutto, ovvero la festa stessa: tradizioni, processioni, luminarie, ecc...


Ps: al momento non ho cose da mostrare, perchè le feste a cui ho assistito, le conoscete tutte. Comunque, appena pirovagherò su qualcosa di nuovo ed insolito, non farò mancare la mia partecipazione. :smt023

Avatar utente
pierinodelgenio
Pirovago Senior
Messaggi: 8588
Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2008, 9:06
Re: A monte dei fuochi: Feste religiose ed eventi da scoprire

Messaggio da pierinodelgenio »

Felixiano82 ha scritto:Ragazzi... queste pagine sono una cosa belissima per me. Fin da quando ero bambino, mi è sempre piaciuto andare alle feste, e girarmi tutte le chiese per vedere i simulacri dei vari santi :). Anche per me, oltre alla passione della pirotecnica, vi è anche la passione per quello che c'è a monte di tutto, ovvero la festa stessa: tradizioni, processioni, luminarie, ecc...


Ps: al momento non ho cose da mostrare, perchè le feste a cui ho assistito, le conoscete tutte. Comunque, appena pirovagherò su qualcosa di nuovo ed insolito, non farò mancare la mia partecipazione. :smt023
OK amicone mille volte grazie anticipato.ciao

Avatar utente
rocco70_2
Moderatore
Messaggi: 3317
Iscritto il: mercoledì 1 luglio 2009, 22:05
Località: Modugno
Re: A monte dei fuochi: Feste religiose ed eventi da scoprire

Messaggio da rocco70_2 »

attolico.v ha scritto:purtroppo pierino l'amico pierp dice bene ,essendo un suo conpaesano ed in + ex componente del comitato ,e davvero difficile fare fuori non dico tutti ma una buona parte ,qualche buon perno maturo non guasta .
Quando entrai a far parte del Comitato al mio paese,fui la novita',ero il piu' giovane (avevo appena 19 anni).Tutto il comitato era formato da anziani,compreso mio padre. Nel corso degli anni si affiancarono altri giovani volenterosi e fu' cosi' ke riuscimmo insieme a mettere da parte un fetta di Vecchia Guardia,incollati li' da decenni.Non ti dico Bufera generale,ma alla fine i "Perni Maturi"ci premiarono e ci diedero fiducia.Oggi nel mio Comitato c'e' ancora qualcuno della vecchia guardia con la loro esperienza,ma le decisioni le lasciano fare a noi,ke siamo maturati nel tempo!!! Ci vuole solo coraggio e dedizione :???:
I HAVE A Dream...


Rispondi

Torna a “Segnalazione eventi - anno 2007-2010”