FESTA DELL'ANNUNZIATA A TUGLIE (LE) DAL 12 AL 14 APRILE 2008

Segnalazione e commenti su eventi collegati a manifestazioni pirotecniche. Annate dal 2007 al 2010.

Moderatori: Carlo, Gj Power

Gianpiero
Pirovago Attivo
Messaggi: 299
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 13:35
FESTA DELL'ANNUNZIATA A TUGLIE (LE) DAL 12 AL 14 APRILE 2008

Messaggio da Gianpiero »

E' GIA' IN MOTO IL COMITATO ORGANIZZATORE DELLA GRANDE FESTA PATRONALE DI TUGLIE (LECCE) IN ONORE DI MARIA S.S. ANNUNZIATA CHE QUEST'ANNO VERRA' FESTEGGIATA DAL 12 AL 14 APRILE 2008.

CIRCOLANO GIA' ALCUNE INDISCREZIONI, TRA LE QUALI QUELLA DELL'IMPONENTE APPARATO LUMINARIA CHE QUEST'ANNO SFIORERA' I VENTI METRI.

DA OGGI QUESTO POST VERRA' UTILIZZATO PER INSERIRE IL PROGRAMMA E COMMENTI FINO A FESTA FINITA.
Allegati
(ARCHIVIO FRANCESCO CAPUTO FOTOGRAFO - TUGLIE)
(ARCHIVIO FRANCESCO CAPUTO FOTOGRAFO - TUGLIE)
BSC_1959.JPG (133.47 KiB) Visto 4729 volte
Ultima modifica di Gianpiero il mercoledì 30 gennaio 2008, 14:03, modificato 1 volta in totale.

Gianpiero
Pirovago Attivo
Messaggi: 299
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 13:35

Messaggio da Gianpiero »

FOTO ARCHIVIO FRANCESCO CAPUTO FOTOGRAFO - TUGLIE
Allegati
BSC_1987.JPG
BSC_1987.JPG (125.54 KiB) Visto 4725 volte

Gianpiero
Pirovago Attivo
Messaggi: 299
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 13:35

Messaggio da Gianpiero »

ULTIMA FOTO EDIZIONE 2007
Allegati
BSC_1981.JPG
BSC_1981.JPG (251.03 KiB) Visto 3606 volte

Gianpiero
Pirovago Attivo
Messaggi: 299
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 13:35
Re: FESTA DELL'ANNUNZIATA A TUGLIE (LE) DAL 12 AL 14 APRILE 2008

Messaggio da Gianpiero »

CITTÀ DI TUGLIE

Provincia di Lecce

________________________

Festeggiamenti
Religiosi e Civili in onore di

“Maria SS. Annunziata”
Patrona di Tuglie

12-13-14 Aprile 2008

http://www.comune.tuglie.le.it

http://www.tuglie.com/festa_patronale.asp


http://www.repubblicasalentina.it


E’ la prima festa patronale del Sud Salento e, indubbiamente, una delle più importanti di tutta la Provincia per la sua storia, la sua tradizione ed il suo ricco e variegato programma civile e religioso.
Vi si svolge una importante fiera del bestiame e degli attrezzi agricoli, istituita a metà del Settecento da Carlo III° di Borbone.
Di particolari suggestioni è il tradizionale mercato dei prodotti casalinghi il giorno della “Nunziateddha”, ovvero il lunedì, terzo ed ultimo giorno di festa.
L’origine della festa popolare si ritiene databile intorno al 1750, quando furono pressoché completati i lavori di costruzione dell’attuale chiesa e la stessa fu dotata di arredi e statue.
E’ appunto di quell’epoca la statua della Vergine che oggi si venera come Protettrice di Tuglie.
La fiera di Tuglie, su pubblicazioni dell’epoca, viene classificata “di notevole importanza” ed è specializzata per gli attrezzi agricoli e casalinghi, ma particolarmente per i volatili da cortile.
Il centro della festa è la magnifica, elegante e partecipata processione, alla quale partecipano tutte le associazione parrocchiali ed anche le statue dei due compatroni San Giuseppe e Sant’Antonio, che percorre tutte le strade di Tuglie addobbate a festa da suntuose luminarie con spalliere alte più di venti metri.
La domenica mattina, invece, è caratterizzata dalla tradizionale Benedizione dei Campi, con la sola statua della Vergine Annunziata.

I pellegrini, dal resto del Salento, venendo a Tuglie con devozione recitavano:

“Sciamu, sciamu alla Nunziata cu nde caraca la ‘ntrata”
(Andiamo, Andiamo all’Annunziata di Tuglie per augurarci una raccolta abbondante di olive)

oppure
“Vergine te la Nunziata de Tuje ricordate te me comu l'Eternu Patre se ricurdau Te. Te mandu l'Angelu Gabrieli cu Te saluta cu l'Ave Maria: io 'nchinu la capu e dicu Matre mia, Maria Nunziata ricordate te l'anima mia”.
(Vergine dell'Annunziata di Tuglie ricordati di me come l'Eterno Padre si ricordò di Te. Ti mandò l'Angelo Gabriele per salutarti recitando l'Ave Maria: io chino la testa e dico Madre mia,Maria Annunziata ricordati dell'anima mia)

Programma Religioso e Civile

Da domenica 6 a venerdì 11 aprile 2008, scampanio delle campane di tutte le chiese di Tuglie. Questo simbolo sia come ricordo dell'Annuncio che Gabriele fece a Maria, sia per ricordare che la festa della Madonna Annunziata sta per arrivare.

Ogni sera alle ore 18.30: recita del santo Rosario. Preghiera alla Madonna Annunziata. Celebrazione Eucaristica con omelia. Canto del Magnificat.

Sabato 12 Aprile 2008

Ore 9.30: Apertura ufficiale della festa con il corteo ed il relativo gonfalone di città delle Autorità del Comune di Tuglie ed il Comitato Festa Maria S.S. Annunziata.
Il corteo parte dalla Sede Municipale e gira per le vie principali di Tuglie insieme ai gruppi bandistici "Città di Casarano" e "Città di Taviano".
Arrivati in Piazza Garibaldi, una squadra dei Vigili del Fuoco con una scala mobile salirà lungo una facciata di un palazzo ricoperto dalle grandi luminarie della Ditta Fabrizio Angelo di San Donaci.
Arrivati nel punto più alto i Vigili del Fuoco fissano la Bandiera d'Italia e la Bandiera d’Europa, mente i due gruppi bandistici suonano l'Inno di Mameli. Lo sventolio di questa bandiera, visibile da ogni parte del paese, e lo sparo dei fuochi pirotecnici danno ufficialmente inizio alla grande festa patronale di Tuglie.

Ore 10.30: In Via Tito Schipa, "5° Trofeo dell'Annunziata", gara podistica del Settore Giovanile organizzata dall' A.S. Podistica Tuglie in collaborazione con l'Istituto Comprensivo ed il Comitato Festa Maria S.S. Annunziata.

Ore 18.30: Le campane della Chiesa Matrice annunciano l'inizio delle funzioni religiose. Santo Rosario plurilingue. Preghiera alla Madonna Annunziata. Solenne Celebrazione Eucaristica con omelia. Offerta dell’olio per la lampada della Madonna. Atto di affidamento della comunità tugliese. Canto del Magnificat.
Dopo la celebrazione religiosa si snoda la processione per le vie della città.

Ore 20.30: In Piazza Garibaldi è un tripudio di festa. Affollatissima di fedeli tugliesi ma anche provenienti dai paesi vicini, dalla Chiesa Matrice si muove la processione, una delle più belle e suggestive di tutto il Salento, alla quale partecipano tutte le associazioni religiose insieme alla Confraternita delle Anime e di San Giuseppe.
Ad uscire per primi dalla chiesa sono i simulacri di Sant'Antonio e San Giuseppe, Compatroni della Città, portati a spalla dai giovani tugliesi vestiti elegantemente.
Il suono festoso delle trombe e delle campane, lo sparo dei fuochi pirotecnici annunciano l'uscita della statua della Madonna scortata dai Carabinieri in picchetto d'onore, addobbata di fiori e impreziosita da tantissimi gioielli, donati nel corso degli anni dai devoti.
La processione gira per tutto il paese addobbato a festa; gli abitanti di ogni rione cercano di abbellire quanto più possibile la strada, le case, i balconi dove passerà la statua della Patrona alla quale “regalono” ed “offrono” lo sparo di fragorose batterie lungo il passaggio.

All'uscita ed al rientro della processione, previsto nella tarda serata in Piazza Garibaldi ci sarà il tradizionale lancio dei palloni a cura della Ditta Cav. Raffaele Donadei di Massimo Donadei di Parabita (Lecce).

Al rientro della processione, la Madonna viene accolta con l’emozionante canto dell’Ave Maria e la preghiera da parte del Sindaco, il quale affida nelle mani di Maria la città di Tuglie.

Dopo il rientro della processione sulla cassa armonica in Piazza Garibaldi grande serata musicale con i Negativo in Concerto.


Domenica 13 Aprile 2008

All’alba lo sparo di alcune salve pirotecniche annunciano l’importante giornata di festa.

Dalle ore 7.00 in tutte le Chiese di Tuglie celebrazione della S. Messa.

Dalle prime ore dell' alba in Contrada Mazzuchi la tradizionale e antichissima Fiera-Mercato in Via Risorgimento, Piazza Garibaldi, Via Principe di Piemonte, Via Tito Schipa e presso la Zona Industriale.

Ore 9.00: Raduno Automobilistico Auto d’Epoca. Benedizione delle auto d'epoca in Piazza Garibaldi e subito dopo giro per tutta la città.

Ore 9.00: per tutta la giornata fino a sera tardi in Via Principe di Piemonte, l'Associazione Culturale Ekagra organizza "Arte in Strada", mercatino-esposizione di artisti e di artigiani locali. Nell’arco della giornata spettacoli di artisti di strada, concerti bandistici. Intorno alle 21.30 concerto di musica popolare. Gran conclusione con il lancio di palloni aerostatici, previsti per mezzanotte.

Dalla prima mattinata per tutto il paese e sulla cassa armonica, esibizione dei gruppi bandistici "Città di Francavilla Fontana” e "Città di Racale".

Ore 11.00: presso la Chiesa Matrice, celebrazione della S. Messa solenne, per tutti i tugliesi emigranti, alla quale partecipano tutte le associazioni e autorità Tugliesi.

Ore 12.15: come antichissima tradizione, lo sparo dei fuochi pirotecnici e il suono festoso delle trombe annunciano l'uscita della processione per le vie principali solo del Simulacro della Madonna.
Arrivati in Via Bixio Don Emanuele Pasanisi impartisce la Benedizione dei Campi.
La processione continua per le stradine del centro storico per concludersi in Piazza Garibaldi.

Ore 13.30: Grandiosa Gara Pirotecnica, alla quale partecipano rinomate ditte nazionali.

Ore 18.30: Recita del Santo Rosario. Preghiera alla Madonna Annunziata. Solenne Celebrazione Eucaristia con S. E. Mons. Cosmo Francesco Ruppi, Metropolita di Lecce. Canto del Magnificat.

Ore 18.00: Esposizione delle auto d'epoca per tutta la serata in Via Aldo Moro, sotto le sfavillanti ed imponenti luminarie.

Dalle ore 20.30 in Piazza Garibaldi esibizione sulla cassa armonica dei Grandi Concerti Bandistici "Città di Racale" e "Città di Francavilla Fontana".

Ore 21.30: in Via Principe di Piemonte, concerto di musica popolare salentina.


Lunedì 14 Aprile 2008

Dalle prime ore del mattino tradizionale "Mercato della Nunziateddrha" in Via Trieste, Via Plebiscito, Piazza Garibaldi e Via Risorgimento.

Per tutta la giornata esibizione del Concerto Bandistico "Città di Taviano".

Ore 18.30: Canto dell’Angelus e Santo Rosario. Celebrazione Eucaristica presieduta da Padre Innocenzo, carmelitano Rettore del Santuario di Jadicco (Br). Canto del Te Deum.

Ore 22.00: in Piazza Garibaldi I CAMALEONTI in Concerto.

________________________

Per tutti i tre giorni di festa Mega Luna Park presso il Piazzale Matteotti e bancarelle di vari prodotti per tutto il Centro Cittadino.

Lo sparo delle salve è curato dalla Ditta Cav. Domenico Maggio da Sannicola (Le).

Le grandiose luminarie sono allestite dalla Ditta Fabrizio Angelo (S. Donaci –Brindisi).

La festa della Madonna Annunziata - "Madonna Noscia" - è molto sentita sia dal popolo tugliese, ma anche dai fedeli che dai paesi limitrofi si recano a Tuglie con filiale devozione.
E' grazie al Comitato Festa, presieduto da Antonio Aloisi, al Parroco, Don Emanuele Pasanisi, al Sindaco, Daniele Ria, se la tradizione dell'Annunziata può proseguire nel corso degli anni, diventando punto di incontro e di festa per tutta la comunità tugliese ma anche per tutto il Salento essendo la prima festa patronale di primavera.

Festa dell’ Annunziata a Tuglie...
fede, arte, tradizione e cultura!
Non mancare ti aspettiamo!

Comunicazione a cura di:
Gianpiero Pisanello - Tuglie (Le)
gian.pi2@virgilio.it - 348/5465650

Gianpiero
Pirovago Attivo
Messaggi: 299
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 13:35
Re: FESTA DELL'ANNUNZIATA A TUGLIE (LE) DAL 12 AL 14 APRILE 2008

Messaggio da Gianpiero »

Novità per l'edizione 2008 oltre al grande e atteso concerto de "I camaleonti", saranno le parature lunghe più di 3 chilometri ed alte più di venti metri.

Le ditte per la gara pirotecnica sono in via di definizione.

Comunque si prevede un'ottima festa.

Gianpiero
Pirovago Attivo
Messaggi: 299
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 13:35
Re: FESTA DELL'ANNUNZIATA A TUGLIE (LE) DAL 12 AL 14 APRILE 2008

Messaggio da Gianpiero »

Domenica 13 Aprile 2008 alle ore 13.30, dopo il rientro della grande processione dell'Annunziata, SPETTACOLARE GARA PIROTECNICA fra

DITTA CAV. DOMENICO MAGGIO - SANNICOLA (LECCE):
La Ditta Domenico Maggio, grazie alla serietà, ai sacrifici ed alla passione per l'arte pirotecnica, si fa apprezzare per la varietà, la brillantezza ed i caroselli di colori, armoniosamente abbinati e per la capacità professionale che gli permettono di portare avanti con entusiasmo e soddisfazione un'attività difficile e pericolosa.

DITTA CAV. DARIO LUIGI - MATINO (LECCE):
La Ditta Dario Luigi specializzata nel settore della pirotecnica dal 1850 vanta da ormai tre generazioni innumerevoli trofei, ottenendo molti consensi in molte regioni italiane, dedicando la propria esistenza solo esclusivamente all'arte dei fuochi pirotecnici.

Avatar utente
giosca
Admin
Messaggi: 2732
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 21:34
Re: FESTA DELL'ANNUNZIATA A TUGLIE (LE) DAL 12 AL 14 APRILE 2008

Messaggio da giosca »

Gianpiero, hai fatto una MEGA pubblicità all'evento.
Ho cancellato l'altro argomento che avevi postato in quanto doppione.
Si parla della festa dell'Annunziata solamente in questo post.

factis
Nuovo Pirovago
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 12:11
Re: FESTA DELL'ANNUNZIATA A TUGLIE (LE) DAL 12 AL 14 APRILE 2008

Messaggio da factis »

Festa molto particolare e suggestiva alla quale partecipo quasi ogni anno.
Saluto Gianpiero che so che si spende molto per la promozione di questo evento al quale vi consiglio assolutamente di partecipare, soprattutto la domenica mattina per la benedizione dei campi.

:)

Gianpiero
Pirovago Attivo
Messaggi: 299
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 13:35
Re: FESTA DELL'ANNUNZIATA A TUGLIE (LE) DAL 12 AL 14 APRILE 2008

Messaggio da Gianpiero »

Associazione Culturale Ekagra
- Tuglie -


_____________________________________________________________________________



L’ “Associazione Culturale Ekagra”, ogni anno in occasione dei grandi festeggiamenti patronali in onore di Maria S.S. Annunziata, organizza “Arte in Strada”, mercatino in stand dell’artigianato e del mondo artistico salentino.

Quest’anno la manifestazione, la cui location è in Via Principe di Piemonte illuminata dalle splendide luminarie della Ditta Angelo di San Donaci, si terrà domenica 13 aprile 2008 dalla mattina presto fino a sera tardi, in concomitanza con la grande fiera mercato dell’Annunziata.

Nell’arco della giornata, essendo una delle vie principali della festa, ci sarà l’animazione di numerosi artisti di strada e di concerti bandistici.

In serata, invece, un coinvolgente concerto di musica popolare salentina.

A conclusione della manifestazione culturale, a mezzanotte inoltrata, lancio di palloni artistici aerostatici.

Per l’occasione, vi invitiamo a partecipare alla manifestazione mettendovi a disposizione un posteggio di 3 metri che allestirete a vostro piacimento con banchetti, gazebo, luci....

Il costo totale di tutta la giornata è di 5 € (prezzo simbolico di partecipazione).
Inizio della manifestazione 8.30 (ma per la sistemazione degli stand è preferibile arrivare prima in quanto poi le strade saranno chiuse al traffico) termine della manifestazione 24.00. La partecipazione si accetta solo per tutta la giornata (prenotazione ed assegnazione del posteggio entro il 1 aprile 2008)



Per ulteriori informazioni e prenotazioni, chiamare alle 348/5465650.

Gianpiero
Pirovago Attivo
Messaggi: 299
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 13:35
Re: FESTA DELL'ANNUNZIATA A TUGLIE (LE) DAL 12 AL 14 APRILE 2008

Messaggio da Gianpiero »

Ecco una foto della Chiesa Matrice e della Ss. Vergine Annunziata che fa giungere numerosi pellegrini da tutta la Puglia.
Allegati
1.jpg
1.jpg (47.34 KiB) Visto 4363 volte
2.jpg
2.jpg (48.86 KiB) Visto 4364 volte

Gianpiero
Pirovago Attivo
Messaggi: 299
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 13:35
Re: FESTA DELL'ANNUNZIATA A TUGLIE (LE) DAL 12 AL 14 APRILE 2008

Messaggio da Gianpiero »

La festa della Madonna Annunziata, per la sua importanza e per la sua centenaria tradizione, sarà ripresa nei momenti salienti e sarà mandata in onda a partire da sabato 19 aprile 2008, su Canale 8 nella puntata di "Paese In Festa".
La puntata sarà arricchita di interviste, storie e "chicche" legate alla festività tugliese.

Gianpiero
Pirovago Attivo
Messaggi: 299
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 13:35
Re: FESTA DELL'ANNUNZIATA A TUGLIE (LE) DAL 12 AL 14 APRILE 2008

Messaggio da Gianpiero »

Lunedì 31 Marzo alle ore 18, presso la Chiesa Matrice dell'Annunziata sarà celebrata una S. Messa Solenne nel giorno liturgico dell'Annunciazione, alla quale sarà presente il Cardinale Salvatore De Giorgi, arcivescovo di Palermo.
Iniziano, così, i grandi festeggiamenti in onore della Vergine Annunziata, patrona di Tuglie.

Gianpiero
Pirovago Attivo
Messaggi: 299
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 13:35
Re: FESTA DELL'ANNUNZIATA A TUGLIE (LE) DAL 12 AL 14 APRILE 2008

Messaggio da Gianpiero »

Ritorna anche quest'anno, all'interno della festa dell'Annunziata, Arte in Strada...questa è la locandina...
Allegati
MERCATINO.jpg
MERCATINO.jpg (34.53 KiB) Visto 4231 volte

Gianpiero
Pirovago Attivo
Messaggi: 299
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 13:35
Re: FESTA DELL'ANNUNZIATA A TUGLIE (LE) DAL 12 AL 14 APRILE 2008

Messaggio da Gianpiero »

Ormai mancano pochi giorni alla grande festa dell'Annunziata...il paese è in subbuglio...si segnala l'edizione 2008 per le meravigliose luminarie...specialmente i due frontoni in Piazza Garibaldi alti più di 20 mentri.

Gianpiero
Pirovago Attivo
Messaggi: 299
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 13:35
Re: FESTA DELL'ANNUNZIATA A TUGLIE (LE) DAL 12 AL 14 APRILE 2008

Messaggio da Gianpiero »

Appuntamento sabato alle ore 20 in Piazza Garibaldi per la grande processione dell'Annunziata.
Evento religioso da non perdere.


Rispondi

Torna a “Segnalazione eventi - anno 2007-2010”