controbomba e controcolpo

Pagina dedicata ai tanti appassionati che ammirano si l'arte pirotecnica, ma che spesse volte hanno tante domande a riguardo e non riescono sempre a trovare risposta. Ponete qui i vostri quesiti, il nostro amico pirotecnico provvederà a tempo debito a soddisfare la vostra curiosità.

Moderatori: Lucio, Carlo

Avatar utente
MINO
Pirovago Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 9:17
Località: Molfetta
Re: controbomba e controcolpo

Messaggio da MINO »

aldo19966 ha scritto:ragazzi forse ho capito, allora la bomba in cielo praticamente si apre al contrario voglio dire la parte dove si trovava la carica di lancio si apre al cobtrario cioè prima si trovava al di sotto della bomba e adesso quando si apre si trova sopra???quindi la spoletta( non intendo il passafuoco) si trova sopra non e come nelle bombe che si trova nella carica di lancio, allora accendiamo la miccia si accende la spoletta madre e il fuoco passa alla carica di lancio e la bomba viene mandata in cielo, dopo 2 secondi si apre il primo sfondo e fa l' effetto si apre il secondo e fa l' effetto e dopo scoppiano i 2 controbomba + il controcolpo.
Mamma mia me la immagginavo proprio diversa la bomba da tiro grazie ragazzi :smt023
In pratica aldo , le bombe cilindriche funzionano cosi , non solo le bombe di tiro , cioè al accensione della miccia , si accende sia la spoletta madre che si trova sulla parte superiore della bomba e sia un passafuoco che va verso la parte inferiore della bomba che arriva fino alla carica di lancio .
Quindi quando la bomba viene lanciata in aria dalla carica di lancio , la spoletta che si era accesa al inizio , inesca la prima pacca , (quindi la prima sara chiaramente la prima pacca superiore e cosi di seguito in base al tipo di bomba , nelle bombe di tiro si finisce con il contracolpo che quindi e sempre posizionato nella parte bassa della bomba ma chiaramente sopra alla polvere di lancio)
mentre le bombe sferiche hanno il passafuoco che va direttamente alla polvere di lancio , con al interno la spoletta che accende la bomba.
spero di essere stato chiaro

Avatar utente
tonino
Pirovago Senior
Messaggi: 1449
Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 14:08
Località: Marano(NA)
Re: controbomba e controcolpo

Messaggio da tonino »

si infatti,la maggior parte delle bombe cilindriche specie quelle di grosso calibro hanno la spoletta sopra,che viene innescata,poi dalla trezza parte il passafuoco che in una frazione di secondo innesca anche la carica di lancio posta sotto alla bomba,altrimenti se fosse il contrario ,le bombe da tiro messe con la spoletta all'ingiù nella carica di lancio,ci sarebbe il pericolo che la bomba si sfasci completamente e scoppi nel tubo.
il fatto può far sembrare ,come dice aldo che la bomba poi quando sale la controbomba viene a trovarsi in una posizione diversa,infatti sembra proprio così ,ma la stessa forza della carica di lancio che fanno si che la bomba sfondi in salita e non all'apice,in questo modo la bomba riesce a mantenere le varie guarnizioni e ancor di più gli altri sfondi o controbombe che a differenza della prima cassa non continuano a salire ma invitabilmente iniziano a scendere.è proprio qua che si vede la tecnica di un pirotecnico nel riuscire a mantenere una bomba.

attolico.v
Pirovago Senior
Messaggi: 12044
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 19:34
Località: Bari Carbonara
Re: controbomba e controcolpo

Messaggio da attolico.v »

grazie x le delucidazioni amici tonino e mino

Avatar utente
pierpaolo
Pirovago Senior
Messaggi: 13266
Iscritto il: domenica 4 febbraio 2007, 20:33
Località: Bari-Carbonara
Contatta:
Re: controbomba e controcolpo

Messaggio da pierpaolo »

MINO ha scritto:
aldo19966 ha scritto:ragazzi forse ho capito, allora la bomba in cielo praticamente si apre al contrario voglio dire la parte dove si trovava la carica di lancio si apre al cobtrario cioè prima si trovava al di sotto della bomba e adesso quando si apre si trova sopra???quindi la spoletta( non intendo il passafuoco) si trova sopra non e come nelle bombe che si trova nella carica di lancio, allora accendiamo la miccia si accende la spoletta madre e il fuoco passa alla carica di lancio e la bomba viene mandata in cielo, dopo 2 secondi si apre il primo sfondo e fa l' effetto si apre il secondo e fa l' effetto e dopo scoppiano i 2 controbomba + il controcolpo.
Mamma mia me la immagginavo proprio diversa la bomba da tiro grazie ragazzi :smt023
In pratica aldo , le bombe cilindriche funzionano cosi , non solo le bombe di tiro , cioè al accensione della miccia , si accende sia la spoletta madre che si trova sulla parte superiore della bomba e sia un passafuoco che va verso la parte inferiore della bomba che arriva fino alla carica di lancio .
Quindi quando la bomba viene lanciata in aria dalla carica di lancio , la spoletta che si era accesa al inizio , inesca la prima pacca , (quindi la prima sara chiaramente la prima pacca superiore e cosi di seguito in base al tipo di bomba , nelle bombe di tiro si finisce con il contracolpo che quindi e sempre posizionato nella parte bassa della bomba ma chiaramente sopra alla polvere di lancio)
mentre le bombe sferiche hanno il passafuoco che va direttamente alla polvere di lancio , con al interno la spoletta che accende la bomba.
spero di essere stato chiaro
Più chiaro di così credo non si può.

Avatar utente
Horas
Moderatore
Messaggi: 5112
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 16:37
Località: Messina
Contatta:
Re: controbomba e controcolpo

Messaggio da Horas »

Le ontrobombe nelle notturne quanto possono essere grandi?
Razzo... grinsmile

Avatar utente
tonino
Pirovago Senior
Messaggi: 1449
Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 14:08
Località: Marano(NA)
Re: controbomba e controcolpo

Messaggio da tonino »

le contrabombe possono essere alte circa 20-25 cm massimo,poi dipende dai giri di cannoli.

Avatar utente
pierpaolo
Pirovago Senior
Messaggi: 13266
Iscritto il: domenica 4 febbraio 2007, 20:33
Località: Bari-Carbonara
Contatta:
Re: controbomba e controcolpo

Messaggio da pierpaolo »

Infatti dibende dai cannoli come dice il nostro amico tonino.

attolico.v
Pirovago Senior
Messaggi: 12044
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 19:34
Località: Bari Carbonara
Re: controbomba e controcolpo

Messaggio da attolico.v »

evvaiiiiiiiiii + chiaro di così !!!!!!!!, n'altro po la componiamo in diretta la bomba

Avatar utente
pierpaolo
Pirovago Senior
Messaggi: 13266
Iscritto il: domenica 4 febbraio 2007, 20:33
Località: Bari-Carbonara
Contatta:
Re: controbomba e controcolpo

Messaggio da pierpaolo »

attolico.v ha scritto:evvaiiiiiiiiii + chiaro di così !!!!!!!!, n'altro po la componiamo in diretta la bomba
Ci vorrebbe un bel puzzle esicuramente schelriamo tutti per comporlo. :D :D

attolico.v
Pirovago Senior
Messaggi: 12044
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 19:34
Località: Bari Carbonara
Re: controbomba e controcolpo

Messaggio da attolico.v »

pierp ha scritto:
attolico.v ha scritto:evvaiiiiiiiiii + chiaro di così !!!!!!!!, n'altro po la componiamo in diretta la bomba
Ci vorrebbe un bel puzzle esicuramente schelriamo tutti per comporlo. :D :D
tieni conto l'ultimo fatto da 5.000 pezzi , lo ricordi quel bel paesaggio????????

Avatar utente
pierpaolo
Pirovago Senior
Messaggi: 13266
Iscritto il: domenica 4 febbraio 2007, 20:33
Località: Bari-Carbonara
Contatta:
Re: controbomba e controcolpo

Messaggio da pierpaolo »

Va bhe tu sei un pazzo.... o meglio eri pazzo poi dopo quel puzzle...peggio ancora. :D :D :D

attolico.v
Pirovago Senior
Messaggi: 12044
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 19:34
Località: Bari Carbonara
Re: controbomba e controcolpo

Messaggio da attolico.v »

pierp ha scritto:Va bhe tu sei un pazzo.... o meglio eri pazzo poi dopo quel puzzle...peggio ancora. :D :D :D
e si purtroppo il mio puzzle attualmente è il sito , contro la passione non tiene nulla


Rispondi

Torna a “Le risposte del pirotecnico”