Pagina 7 di 9

Re: Valutazione delle sparate.

Inviato: mercoledì 3 marzo 2010, 22:40
da gioca
Se può essere di aiuto alla discussione, inserisco le scansioni del regolamento e di un articolo sull'arte pirotecnica apparsi sulla rivista informativa del festival di San Luca Branca del 1996. Scusate se non li ho tradotti, ma ci dovevo perdere un pò di tempo. Quello che conta, comunque, è la serietà della giuria, la quale, naturalmente, non dovrebbe farsi influenzare da tifoserie di sorta. Ma non credo che sia sempre così; un mio caro amico, che fino a dieci anni fa faceva parte della giuria di San Luca Branca, mi ha raccontato sempre di alcune discussioni avute nei confronti di un giurato (tale mastr'Antonio, così lo chiamavano), il quale appena capiva che quel determinato fuoco era del suo beniamino arrotondava subito il voto. Per quanto mi riguarda, come ho sempre detto, la sparata va valutata in tutte le sue parti. Non può esserci un fuoco basato, per esempio, solo sulla catena delle fermate, oppure un altro basato solo sulla chiusura e sull'apertura. Lo spettacolo deve essere armonioso in tutte le sue parti e valutarlo, anche, in base al tipo di spettacolo programmato; perchè il criterio di valutazione che si adotta per uno spettacolo tradizionale, dove le fermate hanno il loro peso, certamente non può essere lo stesso di quello che si usa per uno spettacolo coreografico con effetti scenici.

Immagine
Immagine

Re: Valutazione delle sparate.

Inviato: giovedì 4 marzo 2010, 0:45
da Socio
maiorese ha scritto:...Non si potrebbe discutere senza ironizzare o criticare i messaggi degli altri???...Ritorniamo all'argomento principale "valutazione delle sparate".Secondo me è difficilissimo introdurre correttamente questo coefficiente di difficoltà .Chi dovrebbe stabilirlo?? La giuria?Noi appassionati?I pirotecnici stessi?Voi pensate che si troverebbe un accordo?Ho i miei dubbi!
Concordo pienamente con maiorese!! Non funziona questa storia del coefficiente...

ps: può essere che ogni volta che Holly10 scrive un messaggio debba essere subito preso di mira?!?!?!?
E lasciatelo in pace una buona volta....

Re: Valutazione delle sparate.

Inviato: giovedì 4 marzo 2010, 1:28
da cagiu82
Socio ha scritto: ps: può essere che ogni volta che Holly10 scrive un messaggio debba essere subito preso di mira?!?!?!?
E lasciatelo in pace una buona volta....
Ti avevo risposto ma ho cancellato, ci ho ripensato forse hai ragione tu perche' e' meglio il silenzio.

Re: Valutazione delle sparate.

Inviato: giovedì 4 marzo 2010, 8:06
da pierpaolo
maiorese ha scritto:Immagina la discussione fra pirotecnici in gara non della stessa levatura.Ognuno tirerebbe l'acqua al proprio mulino.Poi per quanto riguarda la croce la riuscita o meno è dovuta allo spacco della controbomba e non all'inserimento di 4 "nocche".Chi fà controbombe belle e rotonde fà anche croci belle e visibili ma ti assicuro che la difficoltà non è quella delle nocche.
Per vedere unacontrobomba a croce perfetta bisogna avere fortuna nel trovarsi nel punto giusto.
Sapiamo benissimo che la bomba e cilindrica e non sferica quindi non la si vede perfetta a 360°.

Re: Valutazione delle sparate.

Inviato: giovedì 4 marzo 2010, 8:49
da gioca
pierp ha scritto:
maiorese ha scritto:Immagina la discussione fra pirotecnici in gara non della stessa levatura.Ognuno tirerebbe l'acqua al proprio mulino.Poi per quanto riguarda la croce la riuscita o meno è dovuta allo spacco della controbomba e non all'inserimento di 4 "nocche".Chi fà controbombe belle e rotonde fà anche croci belle e visibili ma ti assicuro che la difficoltà non è quella delle nocche.
Per vedere unacontrobomba a croce perfetta bisogna avere fortuna nel trovarsi nel punto giusto.
Sapiamo benissimo che la bomba e cilindrica e non sferica quindi non la si vede perfetta a 360°.
Come diceva Scherlock Holmes: "elementare, Watson!"

Re: Valutazione delle sparate.

Inviato: giovedì 4 marzo 2010, 15:04
da maiorese
Qui si parlava di coefficiente di difficoltà e non di altro.Tutti sanno,si spera,che le controbombe cilindriche hanno 4 facce ed a differenza delle sferiche che escono sempre tonde si possono vedere in modo differente a seconda della posizione in cui uno si trova.

Re: Valutazione delle sparate.

Inviato: giovedì 4 marzo 2010, 20:29
da sparatore
Ripropongo un mio concetto sull'argomento e cioè che, chi si appresta a giudicare uno spettacolo pirotecnico, deve essere sicuro di possedere un bagaglio di esperienza tale da consentirle una valutazione reale di quello che vede. In sintesi deve essere certo di essere in grado di fare le dovute differenze, perchè il coifficiente di difficoltà o altri aspetti tecnici sono parte delle sue conoscenze e non vi è bisogno che siano stabiliti. Se non si è in condizione di fare questo, meglio è guardarsi i fuochi e non far parte di giurie.
Saluti

Re: Valutazione delle sparate.

Inviato: giovedì 4 marzo 2010, 20:42
da mammamialacrouce
la questione del coefficiente era per rendere il più obiettivo possibile la valtazione cosi come avviene in tante altre discipline,nelle quali i componenti le giurie sono sicuramente degli esperti qualificati e con il dovuto bagaglio di conooscenze..

Re: Valutazione delle sparate.

Inviato: giovedì 4 marzo 2010, 21:18
da mammamialacrouce
comunque ho letto ciò che ha postato l'amico gioca e devo dire che è davvero interessante fornisce delle indicazioni precise sui criteri da adottare nelle valutazioni di uno spettacolo pirotecnico.. nel caso specifico la gara di san luca branca...

Re: Valutazione delle sparate.

Inviato: giovedì 4 marzo 2010, 21:33
da sparatore
mammamialacrouce ha scritto:la questione del coefficiente era per rendere il più obiettivo possibile la valtazione cosi come avviene in tante altre discipline,nelle quali i componenti le giurie sono sicuramente degli esperti qualificati e con il dovuto bagaglio di conooscenze..
Non sono affatto contrario al concetto, anzi penso di averlo introdotto come elemento di discussione tanto tempo addietro, in un mio intervento. Ma in pirotecnia,rispetto alle discipline, una della quale hai citato, rimane difficilmente applicabile, in quanto le variabili sono numerosissime, mentre per i tuffi ad esempio le figure sono limitate. Pensa che si dovrebbe modificare il valore del coificiente per lo stesso tipo di bomba, rispetto al calibro usato, al numero degli sfondi rispetto alle riprese o intrecci, all'inserimento tra questi di lampi fumate ecc. Un lavoro di codifica immane, che teoricamente è fattibile certamente, ma che rimane praticamente difficilmente applicabile. Allora affidiamoci alla pratica, alla conoscenza, alla passione ed al gusto del bello.
Saluti

Re: Valutazione delle sparate.

Inviato: giovedì 4 marzo 2010, 21:39
da maiorese
Vorrei sapere da sparatore se lui si considera in grado di stabilire il coeficiente di difficoltà.Sensa offesa per nessuno e non volendo fare il professore ,di corbellerie se ne leggono tante in questo sito.Non vengono mai considerati parametri fondamentali per la buona riuscita di una bomba,basta che si vedono 8 9 10 cacciate e quellla è la massima espressione della difficoltà per alcuni non considerando che il più delle volte sono spacchetti a doppio fila di cannoli in un 20 e non si considera una "bestia "di bomba nel 23 a 3/4 file di cannoli che spacca 4/5 volte che come difficoltà è nettamente superiore all'altra.Questo per fare un esempio ma ci sarebbero cento altre cose da recriminare nei discorsi dei cosiddetti competenti (tipo di stelle,abbinamenti dei colori.variazioni degli stessi nelle contobombe (ciò comporta una variazione dello spacco in base alla forza del colore) ecc.ecc.Qiundi continuo a dire che sarebbe difficile mettere tutti daccordo sulle difficoltà di un manufatto.Per quanto riguarda San Luca Branca per anni ho fatto il giurato in quella manifestazione e solo negli ultimi due anni non ci sono stato per la concomitanza di altri impegli.Sono stato uno dei compilatori di quel regolamento ma vi posso assicurare che pochi sono in grado di applicarlo correttamente,anche competenti di fuochi ed ogni anno i giudizi sono stati contestati dagli esclusi dalle prime posizioni.Brevemente vi dico poi che lì non ci sono coefficienti ma parametri da controllare e valutare.

Re: Valutazione delle sparate.

Inviato: venerdì 5 marzo 2010, 14:28
da attolico.v
ilcircolodidante ha scritto:Finalmente un confronto degno di essere considerato tale. Bellissima discussione, interessante, anche per quelli come me, che di pirotecnica conoscono male quello che dovrebbero sapere , ma con le orecchie scippano e fanno tesoro di quel che raccolgono.
Bravi!!!!!!!!!!!!!!!!! Ilcircolodidante.
allora abbiamo lo stesso male alle orecchie caro franco , è chi ci guarisce?????'

Re: Valutazione delle sparate.

Inviato: venerdì 5 marzo 2010, 14:38
da pierinodelgenio
attolico.v ha scritto:
ilcircolodidante ha scritto:Finalmente un confronto degno di essere considerato tale. Bellissima discussione, interessante, anche per quelli come me, che di pirotecnica conoscono male quello che dovrebbero sapere , ma con le orecchie scippano e fanno tesoro di quel che raccolgono.
Bravi!!!!!!!!!!!!!!!!! Ilcircolodidante.
allora abbiamo lo stesso male alle orecchie caro franco , è chi ci guarisce?????'
Nu bell colp o scuro e Teora hahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha.

Re: Valutazione delle sparate.

Inviato: venerdì 5 marzo 2010, 14:50
da attolico.v
pierinodelgenio ha scritto:
attolico.v ha scritto:
ilcircolodidante ha scritto:Finalmente un confronto degno di essere considerato tale. Bellissima discussione, interessante, anche per quelli come me, che di pirotecnica conoscono male quello che dovrebbero sapere , ma con le orecchie scippano e fanno tesoro di quel che raccolgono.
Bravi!!!!!!!!!!!!!!!!! Ilcircolodidante.
allora abbiamo lo stesso male alle orecchie caro franco , è chi ci guarisce?????'
Nu bell colp o scuro e Teora hahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha.
mannaccia a te pierì sempre lì pensi :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha:

Re: Valutazione delle sparate.

Inviato: venerdì 5 marzo 2010, 20:40
da sparatore
Carissimo Maiorese, non ho capito con la tua domanda, dove vuoi andare a parare.
Personalmente ho sempre sostenuto e sostengo che chi è chiamato a valutare uno spettacolo, come componente di una giuria, deve essere in grado di conoscere la complessità della struttura dell'artificio, Se possiede questa facoltà, è in grado di applicare anche un coifficiente di difficoltà, che non risulta scritto in nessuno dei regolamenti fino ad oggi stilati, ma frutto della conoscenza e dell'esperienza del giurato.
Per quanto riguarda la domanda personale che mi poni, premetto che, modestamente, mi è stato affidato il compito di elaborare schede di valutazione e regolamenti per giuria, sia per spettacoli notturni che per diurni, che sono tutt'ora utilizzati e sono stato presidente e componente di giuria, forse perchè, ho frequentato, come amico, i laboratori di alcune fabbriche, ho costruito per una di loro nel lontano 1980 la prima rudimentale centralina, ho assisto a gare e a spettacoli pirotecnici da circa 30 anni e tirato la cordicella del calibro 26 parecchie volte, evidentemente qualcuno dice che ne capisco qualcosa.
Saluti