passafuoco e collegamenti

Pagina dedicata ai tanti appassionati che ammirano si l'arte pirotecnica, ma che spesse volte hanno tante domande a riguardo e non riescono sempre a trovare risposta. Ponete qui i vostri quesiti, il nostro amico pirotecnico provvederà a tempo debito a soddisfare la vostra curiosità.

Moderatori: Lucio, Carlo

Rispondi
Avatar utente
Benzolift
Pirovago Attivo
Messaggi: 249
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 23:45
Re: passafuoco e collegamenti

Messaggio da Benzolift »

francepiro ha scritto:eccellente questa spiegazione dell'amico benzolift grazie ed un caro saluto a tutti i pirovaghi.
Grazie....un minuto per pensare... 1 ora per spiegarlo ,scriverlo e disegnarlo....il mio freno "inibitore" e' questo....sono un pigrone.......ahahahahahahah

Avatar utente
GaudeamusBombe
Pirovago Attivo
Messaggi: 279
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 10:01
Re: passafuoco e collegamenti

Messaggio da GaudeamusBombe »

grazie e complimenti per la spiegazione!!
good good good ossequi ossequi ossequi

Avatar utente
salvatore
Admin-moderatore
Messaggi: 5690
Iscritto il: martedì 23 gennaio 2007, 18:43
Località: Lecce
Re: passafuoco e collegamenti

Messaggio da salvatore »

Benzolift ha scritto:
pierp ha scritto:
tonino ha scritto:ah,io invece lo chiamo il "mappolillo"

...sempre meglio collegare passafuoco e passafuoco o con la bocchetta e un attaccatura di spago.

Il problema e' legato alla proporzione tra quantita' di gas sviluppato dallo stoppino,ed al al volume del contenitore di carta che deve trattenerlo (passafuoco),piu'la distanza e'grande, piu' la quantita' di stoppino da bruciare aumenta...e con esso, anche la quantita' dei gas che si sviluppano. Infatti la combustione dello stoppino nel passafuoco, e' cosi' veloce proprio perche' la quantita' di gas incandescente che si propaga all'interno dell' involucro di carta aumenta in relazione alla quantita' di stoppino bruciato,e di conseguenza anche la sua velocita' aumenta all'aumentare della pressione che si viene a creare (all'aumentare delle pressioni, vi e' sempre un aumento della velocita'di combustione..), per cui puo' succedere che se la distanza e' grande, la quantita' di gas sviluppati dalla combustione siano troppi per essere trattenuti dal tubicino di carta, per cui devono sfogare da qualche parte, e lo fanno a volte alla fine della catena, ma i gas ormai raffreddati, non hanno la capacita' termica di attivare il capo di un altro stoppino,ma la pressione seppur "fredda" comunque viene generata anche sull'aria contenuta nella caccuccia, ed e' questa che tende a "sputare"la parte meno resistente di tutta la catena (quello che in gergo si chiama colpo di frusta) che di solito e' la legatura di fondo o provoca lo scoppio per eccesso di pressione della cannuccia, anche se questo non pregiudica l'accensione in quando all'atto del cedimento della cannuccia il fronte di fiamma dei gas incandescenti e' gia' andato avanti anzi senza tema di smentita possiamo affermare che a volte il cedimento a monte della catena incentiva puo' evitare lo "sputare" del passafuoco successivo,per cui ogni tentativo di abbassare queste pressioni, e' ben accetto.... anche fare dei tagli, pena pero' un piccolissimo ed impercettibile rallentamento della velocita' di combustione della catena...

U-N-I-C-O... clapclap clapclap clapclap

Avatar utente
Fireworks
Pirovago Senior
Messaggi: 4936
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 15:28
Località: Trani
Re: passafuoco e collegamenti

Messaggio da Fireworks »

Ottima spiegazione!! qualcosa non mi era nuova, altre si!
Roberto Carlo Mangialardo

gecimali
Pirovago Senior
Messaggi: 2647
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:50
Località: Castellammare di Stabia (Na)
Re: passafuoco e collegamenti

Messaggio da gecimali »

ottima delucidazione da parte dell'amico Benzolift complimenti 6 un grande.

attolico.v
Pirovago Senior
Messaggi: 12044
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 19:34
Località: Bari Carbonara
Re: passafuoco e collegamenti

Messaggio da attolico.v »

benzo il titolo da poeta te lo sei meritato quindi bravo ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi

Avatar utente
Benzolift
Pirovago Attivo
Messaggi: 249
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 23:45
Re: passafuoco e collegamenti

Messaggio da Benzolift »

attolico.v ha scritto:benzo il titolo da poeta te lo sei meritato quindi bravo ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi ossequi
Ok..capito..visto che mi hai dato la "qualifica" di poeta la prossima volta cerchero' di scrivere in rima baciata.....ahahahah

Avatar utente
Cobrix3000
Pirovago Senior
Messaggi: 1938
Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 16:13
Località: CASA MIA!
Re: passafuoco e collegamenti

Messaggio da Cobrix3000 »

Ottima spiegazione come sempre amico Benzolift!

gecimali
Pirovago Senior
Messaggi: 2647
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:50
Località: Castellammare di Stabia (Na)
Re: passafuoco e collegamenti

Messaggio da gecimali »

cmq adesso ritorniamo a parlare di passafuoco e collegamenti se no perdiamo il filo del discorso. :smt023

Avatar utente
tonino
Pirovago Senior
Messaggi: 1449
Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 14:08
Località: Marano(NA)
Re: passafuoco e collegamenti

Messaggio da tonino »

cmq ho provato a fare come hai detto tu in precedeza gecimali,cioè ho bucato un pò la carta dove c'è la legatura,all'entrata della spighetta,ed ho notato che non fa lo schioppo che procura a volte la spezzata.,ho imparato un altra cosa .Grazie

Avatar utente
mcdappe
Pirovago Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 23:45
Località: Recco
Contatta:
Re: passafuoco e collegamenti

Messaggio da mcdappe »

tonino ha scritto:cmq ho provato a fare come hai detto tu in precedeza gecimali,cioè ho bucato un pò la carta dove c'è la legatura,all'entrata della spighetta,ed ho notato che non fa lo schioppo che procura a volte la spezzata.,ho imparato un altra cosa .Grazie
l'amico gecimali da sempre buoni consigli . . . nr1 :brav:

gecimali
Pirovago Senior
Messaggi: 2647
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:50
Località: Castellammare di Stabia (Na)
Re: passafuoco e collegamenti

Messaggio da gecimali »

cmq con le punte delle forbici e non tanto grosso, se no fa l'effetto all'incontrario. :smt023

Avatar utente
mcdappe
Pirovago Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 23:45
Località: Recco
Contatta:
Re: passafuoco e collegamenti

Messaggio da mcdappe »

pierp ha scritto:Si Ma in gene è sempre meglio usare solo ed esclusivamente lo spago.
io solitamente faccio dei tiranti col fil di ferro e poi con lo spago vi lego sopra le spighette....mi da più sicurezza dello spago

Avatar utente
piroman
Pirovago Attivo
Messaggi: 74
Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 13:46
Località: provincia di frosinone
Re: passafuoco e collegamenti

Messaggio da piroman »

bravo dappe...era quello che volevo dire io...è più lavorato..ci vuole più tempo...ma creare dei tiranti col fil di ferro...dove si possono bloccare spolette..passafuochi..ecc ecc..con lo spago o con lo scotch..è una sicurezza in più..ripeto più lavorata!!ma meglio perdere un po di tempo a mettere dei tiranti..piuttosto che dover correre a riaccendere un finale perchè si è spezzato a causa di una frustata o altro!!

attolico.v
Pirovago Senior
Messaggi: 12044
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 19:34
Località: Bari Carbonara
Re: passafuoco e collegamenti

Messaggio da attolico.v »

ottimi consigli.grazie


Rispondi

Torna a “Le risposte del pirotecnico”